Penisola balcanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.8.10 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.166.244
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Balcani|Balcani}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Balcani
Riga 34 ⟶ 33:
}}
 
La '''penisola balcanica''', nota anche come '''penisola emaica'''<ref name="P.B. Marzolla 1979, p. 671">{{cita|P.B. Marzolla|p. 671}}.</ref> o '''Balcani''' (dai [[monti Balcani]], sistema montuoso tra [[Bulgaria]] e [[Serbia]]; dal [[lingua_turcalingua turca|turco]] ''balkan'', "monte"<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_res-9a3783a8-8bab-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Balcani|autore=Roberto Almagià|anno=1930|editore=Treccani|accesso=15 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130814024017/http://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_res-9a3783a8-8bab-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|dataarchivio=14 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref>) è una [[penisola]] dell'[[Europa sud-orientale]]; è delimitata a [[ovest]] dal [[mare Adriatico]], a sud-ovest dal [[mar Ionio]], a [[est]] dal [[mar Nero]], a sud-est dal [[mar di Marmara]], e a [[sud]] dal [[mar Egeo]].
 
== Descrizione ==
Riga 41 ⟶ 40:
Solitamente se ne stabilisce il confine sul [[Danubio]] e sul suo affluente [[Sava (fiume)|Sava]]. In questo modo si include in tale area anche parte della [[Slovenia]] e della [[Romania]] (paese di [[lingue romanze orientali|lingua romanza orientale]]), che però storicamente hanno avuto a che fare con i Balcani solo dopo la dissoluzione dell'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]]. Secondo il [[geografo]] [[Vittorio Vialli]], la delimitazione a [[nord]] è rappresentata dalla linea geografica [[Istria]]-[[Odessa]]. Esclude dalla regione la Slovenia l'interpretazione del confine che include il fiume [[Kupa]], facendolo partire dalla città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e raggiungendo le foci del Danubio.<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/|titolo = Penisola Balcanica|editore = Treccani|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130808140917/http://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/|dataarchivio = 8 agosto 2013|urlmorto = no}}</ref> In tal modo confina a ovest con la cosiddetta [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]],<ref>{{cita | L'Enciclopedia Geografica}}.</ref><ref>{{cita | Tomaz}}.</ref> che include anche territori non facenti parte della [[Italia|Repubblica Italiana]]. La definizione politica di Balcani venne in uso nel [[XIX secolo]] per designare i paesi europei interessati dall'espansione e dalla successiva dissoluzione dell'[[Impero ottomano]].<ref>{{cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-balcanica/|titolo = Questione balcanica|editore = Treccani|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131029044704/http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-balcanica/|dataarchivio = 29 ottobre 2013|urlmorto = no}}</ref>
 
Del resto le caratteristiche del territorio, solcato da catene montuose parallele che ostacolarono il movimento in direzione nord-sud e una colonizzazione uniforme già ai tempi dell'espansione [[Antica Grecia|greco]]-[[Impero romano|romana]], e la sua stessa collocazione geografica contribuiscono a spiegare le tormentate vicende storiche che hanno caratterizzato la penisola.<ref>{{Cita libro|titolo = La comunità internazionale e la questione balcanica|autore = Pasquale Iuso|coautori = Adolfo Pepe, Maurizio Simoncelli|anno = 2002|editore = Rubbettino|isbn = 978-88-498-0316-7|pagine = 57|url = http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150325071102/http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|dataarchivio = 25 marzo 2015|urlmorto = no}}</ref> La penisola è attraversata dal [[Balkan Express]], un treno con partenza da [[Vienna]] e arrivo a [[Istanbul]]. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la [[Grecia]] hanno un [[clima mediterraneo]].
 
La penisola è attraversata dal [[Balkan Express]], un treno con partenza da [[Vienna]] e arrivo a [[Istanbul]]. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la [[Grecia]] hanno un [[clima mediterraneo]].
 
=== Orografia ===
La penisola balcanica è percorsa da varie [[catena montuosa|catene]] e massicci montuosi:
* [[Alpi Dinariche]]: [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Serbia]], [[Montenegro]], [[Albania]] e [[Kosovo]];
* [[Pindo|Monti del Pindo]]: [[Grecia]], [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]];
* [[Parnaso]]: [[Grecia]];
* [[Rila]] e [[Pirin]]: [[Bulgaria]];
* [[Monti Balcani]]: [[Bulgaria]] e [[Serbia]].;
* [[Monti Rodopi]]: [[Bulgaria]] e [[Grecia]].
* [[Monti Balcani]]: [[Bulgaria]] e [[Serbia]].
 
== Stati ==
Riga 60 ⟶ 57:
 
Nella penisola Balcanica sono geograficamente situati i seguenti Stati:
* [[Croazia]], [[Serbia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Montenegro]], [[Bulgaria]], [[Kosovo]], [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Grecia]] e [[Turchia]] europea; per alcuni autori anche [[Slovenia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Balkans|titolo=Balkans {{!}} Definition, Map, Countries, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|data=2024-10-23|lingua=en|accesso=2024-11-12}}</ref>
 
* [[Croazia]], [[Serbia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Montenegro]], [[Bulgaria]], [[Kosovo]], [[Albania]], [[Macedonia del Nord]], [[Grecia]] e [[Turchia]] europea; per alcuni autori anche [[Slovenia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Balkans|titolo=Balkans {{!}} Definition, Map, Countries, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|data=2024-10-23 ottobre 2024|lingua=en|accesso=2024-11-12 novembre 2024}}</ref>
=== Balcani orientali ===
L'area [[est|orientale]] della [[penisola]] balcanica è occupata da [[Bulgaria]] e [[Turchia]].
 
=== Balcani occidentali ===
La regione occidentale della penisola balcanica comprende l'[[Albania]], la [[Grecia]] e molti paesi dell'ex-[[Jugoslavia]]. Di questi Stati il [[Montenegro]] e il [[Kosovo]] adottarono l'[[euro]] in base a decisioni unilaterali, senza l'approvazione iniziale di [[Bruxelles]], dal 1º gennaio [[2002]]. La [[Grecia]] è membro dell'[[Unione Europeaeuropea]] sin dal 1981 e ha adottato l'Euro.
 
I Paesi dell'area che non fanno parte dell'Unione europea, hanno aspirazioni d'ingresso, coordinate e seguite dall'[[Iniziativa Adriatico Ionica]]:
Riga 72 ⟶ 67:
* [[Montenegro]]: negoziati di adesione dal 29 giugno [[2012]];
* [[Albania]]: negoziati di adesione dal 19 luglio [[2022]];
* [[Serbia]]: negoziati di adesione dal 21 gennaio [[2014]].;
* [[Bosnia ed Erzegovina]]: negoziati di adesione dal 21 marzo [[2024]].
 
I Balcani occidentali hanno una popolazione di {{formatnum:18137105}} abitanti distribuita su una superficie di {{formatnum:295465}} chilometri quadrati con una densità di 98,9 abitanti per chilometro quadrato.
Riga 97 ⟶ 93:
| {{SRB}} || 88361 || <span style="display:none">6.</span>{{m|7 001 444}} || 98 || 22 dicembre [[2009]] || align="center"| Negoziati di adesione avviati || ||
|-
| {{BIH}} || 51209 || <span style="display:none">4.</span>3 {{m|791 622}} || 76 || 15 febbraio [[2016]] || align="center" | Negoziati di adesione avviati|| ||
|-
| {{KOS}}<ref>Status in discussione: provincia della Serbia o indipendente.</ref> || 10887 || <span style="display:none">1.</span> 1 {{m|809 729}} || 175 || 15 dicembre [[2022]] || ||align="center"| {{simbolo|Euro symbol.svg|15}} ||
|}
 
=== Balcani orientali ===
L'area [[est|orientale]] della [[penisola]] balcanica è occupata da [[Bulgaria]] e [[Turchia]].
 
== Note ==