Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sistemo note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up, replaced: |isbn= {{NoISBN}} → |isbn=no (5) |
||
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|
|
|
{{Lista
|
|
|
}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Lista
|
|
}}
|
|
{{Lista
|
|
}}
|posti = {{formatnum:36215}}<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/stadio-renzo-barbera/|titolo=STADIO RENZO BARBERA|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''', noto anche come '''stadio La Favorita''', è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no
Edificato nel 1931 su progetto [[Razionalismo italiano|razionalista]] dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo
Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu nel 1952, quando vi giocò la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]] per la prima volta nell'incontro valido per la [[Coppa Internazionale]]; vi si svolsero gare del mondiale 1990, la finale della [[Supercoppa UEFA 1996]] e, più recentemente, incontri ufficiali della [[Nazionale femminile di calcio dell'Italia|nazionale di calcio femminile italiana]].
Fuori dall'ambito sportivo e fin dagli [[anni 1970|anni settanta]] ospita eventi musicali con vari artisti nazionali e internazionali di rilievo
▲Inizialmente capace di {{M|15000}} posti a sedere, poi passati a circa {{M|30000}} nel [[dopoguerra]] e ad oltre {{M|40000}} posti a sedere nel 1990<ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/palermo-lo-stadio-renzo-barbera-compie-90-anni/|titolo=Palermo, lo stadio "Renzo Barbera" compie 90 anni|data=24:gennaio 2022|accesso=1º maggio 2023}}</ref> dal 2010 può ospitarne un massimo di {{M|36365}}<ref name=capienza>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Stadio Renzo Barbera|sito=Palermocalcio.it|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424113722/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|urlmorto=sì}}</ref>.
== Storia ==
=== Premessa ===
All'inizio del [[XX secolo]], la prima squadra di calcio cittadina, il ''Palermo Foot-Ball Club'', giocava in un terreno denominato Varvaro, dal nome dell'antico proprietario. Quest'ultimo era situato a poca distanza dalla [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]], nello spazio tra le vie [[Via Notarbartolo|Notarbartolo]], Marchese Ugo e Piersanti Mattarella, precisamente dove oggi si trovano la Corte dei Conti di Palermo e le aree retrostanti,<ref>{{Cita libro |cognome=Calvaruso |nome=Andrea |titolo=Racconti di Palermo e dei suoi cinema |anno=2014 |editore=GrafiCreo |città=Arcore |ISBN=88-97955-92-4 |
Il rettangolo di gioco era situato in una delle aree di pertinenza di villa Ranchibile (dalla quale prendeva il nome), di proprietà della principessa Adele [[Monroy (famiglia)|Monroy]] di [[Pandolfina (Sambuca di Sicilia)|Pandolfina]] e di suo marito, don Carmelo [[Samonà (famiglia)|Samonà]].<ref name=principessa>{{Cita|Monroy di Pandolfina 2002|}}.</ref>
Riga 90:
=== I settori ===
[[File:Stadio Renzo Barbera 01-03-2015.jpg|thumb|Lo stadio dalla Tribuna Montepellegrino. Notasi una parte dei [[monti di Palermo]] sullo sfondo]]
[[File:Palermo
* ''Curva Nord'': settore in cui si trovano la maggior parte delle tifoserie organizzate della provincia, in passato veniva anche chiamata ''Curva Mondello'';<ref name=giordano2/>
* ''Curva Sud'': anche in questo settore si trovano tifoserie organizzate ed è presente la cosiddetta ''gabbia'' riservata ai tifosi ospiti;
Riga 126:
=== Interno ===
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|thumb|Lato curva nord inferiore, un momento di una partita di [[Serie A]] del Palermo nel 2006]]
All'interno, lo stadio presenta una planimetria simmetrica a forma semi-ovale risultante da due elementi rettilinei affrontati, raccordati da due curve perfettamente circolari. Sono presenti due anelli, uno inferiore ed uno superiore. Gli anelli sono divisi orizzontalmente in due parti alla metà della loro estensione. Sopra la tribuna è presente una copertura in travi d'acciaio. Tutti i settori dello stadio sono dotati di seggiolini verdi con schienale.<ref name=seggiolini>{{Cita web|autore=Giulio Di Chiara|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|titolo=Nuovi seggiolini con schienale allo stadio Barbera|giorno=28|mese=6|anno=2010|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=9 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809230334/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|urlmorto=sì}}</ref> La tettoia della tribuna, costituita da sottili travi in acciaio, è sostenuta da quattro torri in cemento armato, all'interno delle quali sono presenti le rampe delle scale che conducono all'anello superiore e per gli uffici. Al centro di entrambe le due curve sono presenti due maxischermi a colori.
Riga 143 ⟶ 144:
* [[AMAT Palermo|Autobus urbani]]: a poche decine di metri dagli ingressi dello stadio, di fronte ai tornelli della curva sud, sono presenti le due fermate "Stadio" e "Del Fante-Cassarà", che fungono da capolinea e/o fermata di passaggio:
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''101''' - Stadio/[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 101 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "101" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''107''' - Del Fante-Cassarà/Stazione Centrale-Balsamo<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 107 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "107" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''616''' - Del Fante-Cassarà/[[Sferracavallo|Sferracavallo-Barcarello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 616 - STADIO /SFERRACAVALLO - BARCARELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "616" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''645''' - Del Fante-Cassarà/[[Partanna-Mondello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 645 - STADIO /PARTANNA MONDELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "645" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
:Tuttavia, in occasione delle gare interne del Palermo gli autobus da e per il centro della città fanno capolinea in Viale Campania, mentre quelli da e per la zona nord della città fanno capolinea in Via De Gasperi.<ref>{{Cita web|url=http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1080:partite-di-calcio-al-barbera-ecco-le-modifiche-temporanee-di-18-linee&catid=65:avvisdiavvisi&Itemid=199|titolo=Partite di calcio al Barbera, ecco le modifiche temporanee di 18 linee|accesso=14 novembre 2014}}</ref>
* [[Stazione di Palermo De Gasperi]] del [[Passante ferroviario di Palermo]].
* [[Anello ferroviario di Palermo|Metroferrovia]]: in occasione dei mondiali di {{WC2|1990}} è stata costruita la [[Stazione di Imperatore Federico|stazione Imperatore Federico-Stadio]] dell'anello ferroviario di Palermo, meglio noto come Linea B della [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|metropolitana di Palermo]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/23/da-torino-palermo-un-immenso-cantiere-in.html|titolo=Da Torino a Palermo un immenso cantiere in nome del calcio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 luglio 1988|p=3|accesso=1º maggio 2024}}</ref> La stazione si trova a circa un [[chilometro]] dagli ingressi dello stadio. L'apertura della Linea B nei soli giorni feriali dalle 6:37 alle 21:09<ref>{{Cita web|url=https://www.metroitalia.info/palermo/trasporti/metropolitana/|titolo=La linea della metropolitana della città di Palermo.|accesso=1º maggio 2024}}</ref> limita fortemente l'uso del mezzo ferroviario in occasione degli incontri casalinghi del Palermo.
Riga 160:
=== Nazionale di calcio italiana ===
{{doppia immagine verticale|right|Biglietto Italia-Finlandia - Stadio Renzo Barbera - 29 marzo 2003.jpg|Biglietto Italia-Norvegia - Stadio Renzo Barbera - 27 agosto 2004.jpg|200|Due biglietti per le partite della Nazionale Italiana al Barbera: Italia-Finlandia del 29 marzo 2003, valevole per le qualificazioni agli Europei 2004 e Italia-Norvegia del 4 settembre 2004, valevole per le qualificazioni ai Mondiali 2006}}
In novant'anni di storia, lo stadio comunale di Palermo ha ospitato non solo le gare interne delle varie competizioni nazionali ed internazionali disputate dal {{Calcio Palermo|N}}, ma anche incontri della [[Nazionale di calcio dell'Italia]], che, non avendo uno stadio nazionale fisso, ha giocato varie volte nel capoluogo siciliano. Gli ''Azzurri'' sono stati impegnati al comunale di [[Palermo]] in alcune occasioni a partire dal 28 dicembre [[1952]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=25Qk--LJ4B4 Italia 2 Svizzera 0, Archivio Luce Cinecittà.]</ref>, quando vi giocarono per la prima volta nell'incontro valido per la [[Coppa Internazionale]], battendo per 2-0 la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
{| class="wikitable
|+Partite della nazionale di calcio italiana
|-
!
!
!
!
!
|-
|28 dicembre 1952||align="right"|{{Naz|CA|ITA|M}}||align="center"|2 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=287|titolo=Scheda di Italia - Svizzera|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051902/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=287}}</ref>||{{Naz|CA|CHE|M}}||[[Coppa Internazionale 1948-1953|Coppa Internazionale]]
Riga 218:
La [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia]] ha giocato al Renzo Barbera tre incontri ufficiali.
{| class="wikitable
|+Partite della nazionale di calcio femminile italiana
!
!
!
!
!
|-
|18 ottobre 2000||align="right"|{{Naz|CA|ITA|F}}|| align="center" |3 - 0<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=13&codiceGara=1908|titolo=Italia-Portogallo, 18 ottobre 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202130817/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=13&codiceGara=1908|accesso=19 novembre 2019}}</ref>||{{Naz|CA|PRT|F}}||[[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2001|Qualificazioni al campionato europeo 2001]]
Riga 234:
=== Altre nazionali ===
{| class="wikitable
|-
!
!
!
!
!
|-
|12 giugno 1990||align="right"|{{Naz|CA|NLD|M}}||align="center"|1 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=151/report.html|titolo=Scheda di Olanda - Egitto|accesso=20 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100616002555/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=151/report.html|urlmorto=sì}}</ref>||{{Naz|CA|EGY|M}}||[[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990]]
Riga 257:
La gara di andata della [[Supercoppa UEFA 1996]] si disputò al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], vedendo la vittoria della {{Calcio Juventus|N}} per 6-1 sul {{Calcio PSG|N}}. La sfida di ritorno si tenne a [[Palermo]],<ref>{{Cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1996/intro.html|titolo=Juve a valanga|giorno=1|mese=3|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref> poiché la Juventus, oramai verosimilmente vincitrice del confronto dopo la larga vittoria dell'andata, volle regalare alla [[Sicilia]] un incontro di alto livello per via della nota consistente presenza di tifosi juventini nell'isola. Secondo la UEFA assistettero alla partita, terminata alla fine sul punteggio di 3-1, circa {{formatnum:35000}} spettatori.<ref>{{Cita web|url=http://en.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1996/intro.html|titolo=1996: Dazzling Juve shine in Paris|lingua=en|giorno=1|mese=3|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100831071215/http://en.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season%3D1996/intro.html}}</ref>
{| class="wikitable
|-
!
!
!
!
!
|-
|5 febbraio 1997||align="right"|{{Calcio Juventus}}||align="center"|3 - 1<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/stagione-1996-juventus/supercoppa_europea-juventus-paris_saint_germain-3-1-3160.aspx|titolo=Supercoppa europea 1996|giorno=5|mese=2|anno=1997|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051911/http://www.myjuve.it/stagione-1996-juventus/supercoppa_europea-juventus-paris_saint_germain-3-1-3160.aspx|urlmorto=sì}}</ref>||{{Calcio PSG}}||Finale di ritorno [[Supercoppa UEFA 1996]]
Riga 276:
| [[1932]] - [[1937]]|| Stadio del Littorio
|-
| [[1937]] - [[1945]]|| Michele Marrone
|-
| [[1945]] - [[anni 1960|anni sessanta]] || Stadio Comunale
|-
| [[anni 1960|anni sessanta]] - [[2002]] || La Favorita
|-
| dal [[2002]] || Renzo Barbera
|}
Riga 303:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=AA. |cognome= VV. |titolo= Il Palermo – Una storia di cento anni |città= Palermo |editore= Corrado Rappa editore |anno= 2001 |isbn=
* {{cita libro|nome= AA. |cognome= VV.| titolo= Palermo rosanero |città= Palermo |editore= Pelle Edizioni |anno= 2004 |isbn= 88-7508-004-6}}
* {{cita libro|nome=Paola |cognome= Barbera |titolo= Architettura in Sicilia tra le due guerre |città= Palermo |editore= Sellerio |anno= 2002 |isbn= 88-389-1770-1 }}
Riga 310:
* {{cita libro|nome= Adriana |cognome= Chirco|coautori=Mario Diliberto|titolo= Via Notarbartolo ieri e oggi|città= Palermo|editore= Dario Flaccovio Editore|anno= 2000|isbn= 978-88-7758-393-2|cid=Chirco e Diliberto 2000}}
* {{cita libro|nome=Adriana |cognome= Chirco |titolo= Palermo città ritrovata, itinerari fuori le mura |città= Palermo |editore= Dario Flaccovio Editore |anno= 2006 |isbn= 978-88-7758-655-1 |cid=Chirco 2006}}
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= De Finetti|anno= 1934|titolo= Stadi, esempi, tendenze, progetti|editore= Hoepli|città=Milano|isbn=
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= De Seta |coautori= Maria Antonietta Spadaro, Sergio Troisi, Rosario la Duca |titolo= Palermo città d'arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale |città= Palermo |editore= Kalos |anno= 2004 |isbn= 88-89224-00-2 |cid=De Seta et al. 2004}}
* {{cita libro|nome=Margherita |cognome= De Simone |titolo= Palermo architettura tra le due guerre (1918-1939)|città= Palermo|editore= Flaccovio|anno= 1987|isbn=
* {{cita libro|nome= Salvo |cognome= Di Matteo |titolo= Palermo, Storia della città |città= Palermo |editore= Kalòs |anno= 2002 |isbn= 978-88-89224-63-2 |cid=Di Matteo 2002}}
* {{cita libro|nome= Roberto |cognome= Ginex|coautori= Roberto Gueli | titolo= Breve storia del grande Palermo |città= Roma |editore= Newton |anno= 1996 |isbn= 88-8183-361-1 }}
* {{cita libro|nome= Giovanni |cognome= Giordano |titolo= Calcio Palermo: gli ottantaquattro anni di storia della societa rosanero |città= Palermo |editore= Edizioni Giada |anno= 1982 |isbn= 88-8207-144-8 |cid=Giordano 1982}}
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= La Rocca| titolo= Il Palermo un mito in rosanero |città= Palermo |editore= Primerano |anno= 1985 |isbn=
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= 90 anni in rosanero – 1900-1990 |città= Palermo |editore= Edizioni Memoria e progetto |anno= 1990|isbn=
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero |città= Palermo |editore= Grafil |anno= 2004 |isbn= 88-8207-144-8 }}
* {{cita libro|nome=Adele |cognome= Monroy di Pandolfina|titolo= Diario di una giovane principessa |città= Roma |editore= Quiritta |anno= 2002 |isbn= 978-88-8403-010-8|cid=Monroy di Pandolfina 2002}}
Riga 326:
== Voci correlate ==
* [[Palermo Football Club]]
* [[Storia del Palermo Football Club]]▼
* [[Parco della Favorita]]
* [[Renzo Barbera]]
* [[
▲* [[Storia del Palermo Football Club]]
== Altri progetti ==
|