Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunta riferimento bibliografico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 12:
}}
La '''chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle'''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2322 Chiesa di Santo Stefano al colle - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140114172029/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2322 |data=14 gennaio 2014 }}</ref> è un edificio religioso [[Basso Medioevo|tardomedievale]] sorto su un insediamento [[civiltà romana|romano]] a [[Pedrinate]], nel comune di [[Chiasso]].
== Storia ==
Pur essendo citato solo a partire dal [[1545]], l'oratorio fu costruito quasi con certezza prima del [[1000]]
Nel corso dei secoli, l'oratorio subì pesanti rimaneggiamenti: l'[[abside]] è [[architettura romanica|romanica]], mentre il portico è del [[XVIII secolo]], periodo al quale risale anche il [[campanile]].<ref name=":0" /> Nel [[XX secolo]] fu restaurata due volte: la prima nel [[1956]], la seconda - durante la quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito<ref name=":0" /> - fra il [[1986]] e il [[1988]]<ref name=":0" />. Negli interni spiccano un affresco [[XV secolo|quattrocentesco]], decorazioni [[XVI secolo|cinquecentesche]] e un sottotetto in [[cotto (materiale)|cotto]] dello stesso periodo nella [[navata]].
== Descrizione ==
=== Esterni ===
La [[pianta (architettura)|pianta]] dell'edificio è rettangolare. La [[facciata]] è a [[facciata a capanna|capanna]].<ref name=":0" />
=== Interni ===
La navata, coperta a [[capriata|capriate]] e dotata di sottotetto, ospita due affreschi quattrocenteschi (''Madonna in trono'' e ''Santa Marta con la Confraternita della Buona Morte'') e tre dipinti su tela ovali che raffigurano ''Cristo deposto'' ([[XVII secolo]]), ''San Giovanni Battista'' (primo Settecento), ''San Domenico di Guzmán'' e ''Immacolata Concezione'' (entrambi databili intorno al [[1740]]).
L'altare [[XIX secolo|ottocentesco]], in [[marmo]],<ref name=":0" /> ospita una [[pala d'altare]] tardosecentesca che rappresenta ''La Madonna del Rosario con i santi Domenico di Guzmán, Rosa da Lima e la corona dei Misteri'',<ref name=":0" /> ai cui fianchi si trovano due figure di santi affrescate, ''San Lorenzo'' e ''Santo Stefano'' (anch'esse della fine del XVII secolo)<ref name=":0" />. Nel [[coro (architettura)|coro]], che lo ospita, una [[balaustra]] lapidea cinquecentesca.
Da segnalare infine quattro opere custodite dalla [[sagrestia]]: un lavabo marmoreo in
== Note ==
Riga 32 ⟶ 35:
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 371.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 468-469.
* {{Cita libro|autore-capitolo=Romeo Dell'Era|titolo=Percorsi di ricerca, Serie II-3|annooriginale=2021|editore=Università della Svizzera Italiana - Laboratorio di storia delle Alpi|città=Mendrisio|p=|volume=|opera=|capitolo=Il contributo di Benedetto Giovio alla conoscenza dell'epigrafia romana e dell'edilizia religiosa del Mendrisiotto|cid=Dell'Era}}
== Collegamenti esterni ==
|