Illuminati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Piccionaia (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147388354 di ~2025-30037-93 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 27:
[[File:Knigge Freiherr.jpg|thumb|[[Adolph Freiherr Knigge]]]]
Il 22 giugno [[1784]], proprio quando la società segreta sembrava all'apice, gli Illuminati dovettero superare un periodo critico.
Il principe elettore di [[Baviera]] [[Carlo Teodoro di Baviera|Carl Theodor]] pubblicò l'interdizione assoluta d'ogni comunità, società e confraternita segreta o non approvata dallo Stato". Molti frammassoni chiusero le logge ma gli Illuminati, che avevano membri alla Corte, continuarono in segreto. A complicare i piani della setta si era aggiunta anche la defezione di Knigge: [[Adam Weishaupt|Weishaupt]] lo condannava per la sua ossessione riguardo ai rituali occulti e Knigge accusava il capo di "tirannia" e "[[Compagnia di Gesù|gesuitismo]]".
 
Knigge finì per lasciare l'ordine il 1º luglio del [[1784]]. Nello stesso anno un professore di Monaco, Babo, scrisse ciò che conosceva degli Illuminati in un libro intitolato ''"Premier avis sur les francs-maçons"'' ([[1784]]). Nell'aprile del [[1786]], due ex-membri di basso livello della società, il [[sacerdote|prete]] Cosandey e l'[[abbazia|abate]] Renner, professori di lettere a Monaco, furono chiamati a testimoniare per accertare aspetti contrari alla morale e alla [[religione]]. Allo stesso modo testimoniarono anche il consigliere aulico Utzschneider e l'accademico Grünberger.
Riga 51:
** Minervale
** Illuminato Minore
* i gradi classici {{CitazioneSenza necessariafonte|tratti dalla "frammassoneria simbolica" del Rito Scozzese}}
** Apprendista
** Confratello
Riga 84:
{{citazione|L'Ordine degli illuminati dev'essere ben distinto da quello dei frammassoni. Ma questa differenza non è conosciuta né dai semplici frammassoni, e neppure dai nuovi iniziati nel grado minervale. Gli illuminati niente più temevano che d'essere riconosciuti sotto questo nome. Essi non si coprono del velo della frammassoneria se non perché si credono più sicuri sotto l'egida d'una società riguardata come insignificante.
 
Le [[loggia massonica|logge massoniche]] non contengono per essi, secondo la loro espressione, che gente inetta (''der trossTross von leutenLeuten'') o il grosso dell'[[esercito]], nel quale si trovano pochissimi uomini che devono stimarsi felici, quando dopo lunghe e dure prove, son giudicati degni d'essere segretamente ammessi nel [[santuario]] dell'ordine. Tutti gli altri frammassoni, apprendisti, compagni, e anche maestri, devono contentarsi delle loro vane cerimonie, e restar sotto il giogo, sia perché i loro occhi troppo deboli non sopporterebbero la luce, sia fors'anche perché non si potrebbe far calcolo abbastanza sul loro amore per l'Ordine e sul loro secreto, due cose essenziali agli adepti. Una volta condannati a rimaner in questa oscurità, non vi è più per loro speranza di giungere ai misteri; il che i Superiori esprimono in questi termini: ''Ex inferno nulla est redemptio''.}}
 
== Le implicazioni nella storia ==