Illuminati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 147388354 di ~2025-30037-93 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
[[File:Knigge Freiherr.jpg|thumb|[[Adolph Freiherr Knigge]]]]
Il 22 giugno [[1784]], proprio quando la società segreta sembrava all'apice, gli Illuminati dovettero superare un periodo critico.
Il principe elettore di
Knigge finì per lasciare l'ordine il 1º luglio del [[1784]]. Nello stesso anno un professore di Monaco, Babo, scrisse ciò che conosceva degli Illuminati in un libro intitolato ''"Premier avis sur les francs-maçons"'' ([[1784]]). Nell'aprile del [[1786]], due ex-membri di basso livello della società, il [[sacerdote|prete]] Cosandey e l'[[abbazia|abate]] Renner, professori di lettere a Monaco, furono chiamati a testimoniare per accertare aspetti contrari alla morale e alla [[religione]]. Allo stesso modo testimoniarono anche il consigliere aulico Utzschneider e l'accademico Grünberger.
Riga 51:
** Minervale
** Illuminato Minore
* i gradi classici {{
** Apprendista
** Confratello
Riga 84:
{{citazione|L'Ordine degli illuminati dev'essere ben distinto da quello dei frammassoni. Ma questa differenza non è conosciuta né dai semplici frammassoni, e neppure dai nuovi iniziati nel grado minervale. Gli illuminati niente più temevano che d'essere riconosciuti sotto questo nome. Essi non si coprono del velo della frammassoneria se non perché si credono più sicuri sotto l'egida d'una società riguardata come insignificante.
Le [[loggia massonica|logge massoniche]] non contengono per essi, secondo la loro espressione, che gente inetta (''der
== Le implicazioni nella storia ==
| |||