Superman II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|immagine = SupermanII.png
|didascalia = [[Superman]] ([[Christopher Reeve]]) mentre ferma i terroristi sulla [[Torre Eiffel]] in una scena del film
|didascalia = Logo del film
|titolo italiano = Superman II
|lingua originale = en
|paese = [[Regno Unito]]
Riga 12:
|genere 3 = Fantastico
|genere 4 = Avventura
|regista = [[Richard Lester]]{{efn|[[Richard Donner]], il regista originale del film, fu licenziato nel marzo 1979 dopo che il 75% era già stato girato. Lester ha assunto l'incarico di regista e, poiché non poteva essere accreditato secondo la [[Directors Guild of America]] a meno che avesse girato almeno il 40% delle scene, ha rigirato la maggior parte della pellicola.<ref>{{Cita|Mankiewicz & Crane 2012|pp. 212–213.}}.</ref><ref>{{Cita|Rossen 2008|p. 126.}}.</ref>}}
|soggetto = personaggio creato da [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]]<br/>storia di [[Mario Puzo]]
|sceneggiatore = Mario Puzo, [[David Newman (sceneggiatore)|David Newman]], [[Leslie Newman]]
Riga 52:
}}
 
'''''Superman II''''' è un [[film]] del [[1980]] diretto da [[Richard Lester]] e interpretato per la seconda volta da [[Christopher Reeve]].
 
Basato sul personaggio di [[Superman]] di [[DC Comics]], e seguito del film ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'' (1978), a ''Superman II'' è poi succeduto ''[[Superman III]]'' (1983) e quindi ''[[Superman IV]]'' (1987) che chiude i film dedicati a Superman, fino all'uscita di ''[[Superman Returns]]'' (2006), che costituisce un ideale seguito di ''Superman II'', dalle cui vicende la trama trae spunto e che tralascia completamente il terzo e il quarto capitolo della saga degli anni ottanta.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=''Superman'' Director Up, Up, and Away!|editore=Movies IGN|url=http://movies.ign.com/articles/529/529632p1.html|data=11 luglio 2004}}</ref> Nel cast oltre a Reeve spiccano attori di gran fama come [[Gene Hackman]], [[Terence Stamp]], [[Ned Beatty]], [[Sarah Douglas]], [[Margot Kidder]] e [[Jack O'Halloran]].
Riga 63:
[[Parigi]] vive ore di terrore a causa di un gruppo di terroristi trinceratisi nella [[torre Eiffel]] con una bomba all'idrogeno capace di distruggere l'intera città. [[Lois Lane]] si intrufola clandestinamente sotto un ascensore, con l'intento di scrivere uno scoop capace di garantirle il [[Premio Pulitzer]].
 
[[Superman (personaggio film 1978)|Superman]] raggiunge il posto quando l'ascensore viene fatto precipitare nel vuoto dalla polizia, causando inavvertitamente l'innesco del terribile ordigno. Salvata la giornalista, l'ultimo figlio di [[Krypton]] lascia l'atmosfera del pianeta [[Terra]] e scaglia nello spazio profondo l'ascensore. L'esplosione che ne segue è spaventosamente forte; l'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] che si propaga raggiunge l'antica e ormai dimenticata [[zona fantasma]] che, proprio in quel momento, sta transitando presso la Terra. La fessura cristallina vagante per lo spazio da un tempo infinito custodisce il [[generale Zod]], [[Ursa (DC Comics)|Ursa]] e [[Non (DC Comics)|Non]], i tre famosi rivoluzionari kryptoniani che [[Jor-El]] aveva condannato di fronte al Consiglio di Governo poco prima che Krypton esplodesse. Appena l'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] la raggiunge, essa esplode tragicamente, liberando i tre pericolosi malfattori proprio in prossimità dell'[[orbita]] del pianeta Terra.
 
Frattanto, [[Lex Luthor]] sta scontando una condanna all'[[ergastolo]], ma sta per progettare una fuga, a cui seguirà una vendetta contro Superman, colpevole di avergli impedito un massacro in [[California]] da cui avrebbe tratto il massimo profitto finanziario. Nella manica ha un asso: in cella, infatti, custodisce un miracoloso rilevatore di onde Alpha, capaci di intercettare gli spostamenti di Superman. Prima di andare in carcere, Luthor aveva scoperto che il kryptoniano si dirigeva costantemente a nord. Trae quindi la conclusione che l'alieno abbia un segreto che potrebbe renderlo vulnerabile.
 
Zod, Ursa e Non raggiungono la luna, dove sviluppano rapidamente i superpoteri ottenuti dal beneficio dei raggi del sole giallo terrestre, e massacrano barbaramente una squadra di astronauti [[Russia|russi]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Equivocando con le comunicazioni spaziali, essi chiamano il pianeta Houston, e scoprono che esso è popolato da una civiltà rimasta tecnologicamente indietro secoli e secoli, quindi facilmente soggiogabile. Zod ordina ai due suoi compagni mutanti pertanto di raggiungerlo, poiché finalmente otterranno lì quanto su Krypton non ottennero mai: un regno tutto per loro.
 
Luthor, con l'intercettatore Alpha, raggiunge il [[Polo Nordnord]] e penetra nella [[Fortezza della solitudine]], dove accede alla conoscenza kryptoniana e curiosa nelle registrazioni ataviche contenute nei cristalli. Scopre così che Superman aveva un padre di nome Jor-El, che un giorno aveva sfoggiato tutta la sua autorità imprigionando tre pericolosi ribelli in una fessura spazio-temporale anomala, da cui c'era comunque una possibilità di fuga.
 
In quei giorni, Clark Kent e Lois Lane raggiungono le [[cascate del Niagara]], sotto copertura, incaricati di svelare ai rotocalchi tutti i retroscena di una serie di truffe matrimoniali. Inaspettatamente, Lois scopre attraverso un banale incidente domestico che Clark, l'amico imbranato e pacioccone, timido e fifone, altri non è che Superman. Insieme, i due volano fino alla Fortezza della Solitudine, dove l'ultimo figlio di Krypton le racconta la grandezza della civiltà da cui nacque e il modo in cui, anni prima, il cristallo verde lo aveva condotto fino al luogo dove la Fortezza si erge con fierezza. In poche ore, dopo aver consultato la madre [[Lara Lor-Van|Lara]], Kal-El si espone in una camera di cristallo ai raggi rossi sintetici del sole di Krypton, i quali lo privano dei suoi superpoteri: ora può finalmente dedicarsi a Lois. Insieme raggiungono un piccolo pub sulla strada per mangiare qualcosa e Clark, ormai privo dei suoi poteri, viene picchiato da Rocky, un cliente abituale del locale molto violento; Clark vede così per la prima volta il suo sangue. Ma non è affatto il momento adatto: i tre malfattori kryptoniani arrivano sulla Terra, e radono al suolo uno sconosciuto paese di provincia, brutalizzando un commando dell'esercito degli Stati Uniti. Giunti alla [[Casa Bianca]], i tre convincono il [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] a cedere loro il comando dell'intero pianeta.
Riga 88:
Contrariamente agli altri attori apparsi nel primo film, [[Marlon Brando]] non venne confermato nuovamente nel seguito a causa dei disaccordi con i produttori, i quali non erano molto propensi a pagare un compenso così alto (11,75%<ref name="budget">Moviehole.net: {{cita testo|url=http://www.moviehole.net/interviews/20060511_exclusive_interview_ilya_salki.html|titolo=Exclusive Interview: Ilya Salkind|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060623024024/http://www.moviehole.net/interviews/20060511_exclusive_interview_ilya_salki.html}}</ref>) come quello del primo film.<ref name=SupermanII /><ref>{{Cita libro|autore=Peter Manso|titolo=Brando the Biography|url=https://archive.org/details/isbn_9780786881284|editore=Hyperion|mese=novembre|anno=1995|isbn=0-7868-8128-3|capitolo=The Way It's Never Been Done Before}}</ref> Inoltre considerando anche il fatto che Marlon Brando aveva intentato una causa contro la loro società per costringerli a pagare, i due produttori decisero che era meglio evitare di utilizzare le scene con Marlon anche nel sequel, per evitare ulteriori incidenti giudiziari.<ref name=SupermanII /> Proprio per questo, al posto di Brando, nel film compare [[Susannah York]], interprete di [[Lara Lor-Van|Lara]], madre naturale di [[Superman]], nel ruolo di "voce spirituale" del figlio.<ref name=SupermanII />
 
Per quanto riguarda il regista ci furono dei contrasti con i Salkind, soprattutto per questioni di soldi e di tempi di realizzazione. Per questo motivo, quando il primo film venne riconosciuto come successo e si poté passare alla produzione del seguito, Donner venne semplicemente licenziato, senza essere direttamente avvertito dai due produttori.<ref name=SupermanII /> Al suo posto subentrò [[Richard Lester]], nonostante Donner avesse già girato il 75% delle scene.<ref name=Superman2>{{Cita web|autore=Peter Tonguette|url=http://www.brightlightsfilm.com/36/lester1.html|titolo=Bright Lights Film Journal :: The Superman Films of Richard Lester|editore=Brightlightsfilm.com|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20101212005734/http://www.brightlightsfilm.com/36/lester1.html|dataarchivio=12 dicembre 2010}}</ref> Donner non parla volentieri di questa esperienza, definendo addirittura ogni singola scena diretta dal suo sostituto come «una pugnalata nel cuore».<ref name=SupermanII>{{Cita web|titolo=Superman II|url=https://supermannews.wordpress.com/2011/03/06/superman-ii/|editore=Superman news|data=marzo 2011|accesso=6 marzo 2011}}</ref>
 
=== Cast tecnico ===
Gli effetti visivi, che già avevano valso al primo film un [[premio Oscar]], vennero quasi interamente riconfermati per questo secondo episodio, approfittando anche del fatto che, essendo buona parte del film girata insieme al primo, si potevano usare le stesse apparecchiature per entrambe le pellicole contemporaneamente.<ref>{{Cita news|autore=Nicholas Leahy|titolo=How Superman flies|pubblicazione=[[Starburst (rivista)|Starburst]]|data=aprile 1982|pp=16—1916–19}}</ref>
 
[[John Williams]] non fu confermato nella composizione della colonna sonora, a causa di precedenti impegni legati alla produzione de ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' e de ''[[I predatori dell'arca perduta]]''. Venne assunto così un compositore britannico, [[Ken Thorne]], buon amico del nuovo regista Richard Lester e raccomandato dallo stesso Williams.<ref name=SupermanII /> Sempre per riutilizzare senza limiti quella originariamente composta dal poliedrico compositore di New York. La sezione musicale di ''Superman II'', però, dovette far fronte a un altro problema, sempre causato da fattori economici.<ref name=SupermanII /> L'orchestra fornita a Ken Thorne fu notevolmente ridotta e questo influì sulla resa dei pezzi originali di Williams, che realizzò il suo lavoro in condizioni ben migliori. Il risultato di Thorne fu ugualmente notevole, ma i cultori di musica con l'orecchio ben allenato non potranno fare a meno di notare le profonde differenze tra i due lavori.
 
== Distribuzione ==
Riga 105:
 
=== Critica ===
Da parte degli aggregatori di recensioni, Superman II ha ottenuto un punteggio positivo di 6,8/1083 persu IMDb,100 su [[Metacritic]] da 16 recensioni<ref>{{cita testoMetacritic|urlaccesso=https://www.imdb.com/title/tt0081573/|titolo=Superman14 IInovembre (1980) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->2024}}</ref> e 83dell'88% per [[Rotten Tomatoes]], con una media di 7,6/10 basata su 112 recensioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/superman_ii/|titolo=Superman II Movie Reviews, Pictures|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=2013 aprileluglio 20232025}}</ref> La critica rimase profondamente colpita dalla trama di questo ''sequel'', e lo giudicò perfino migliore del primo film.<ref>{{Cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19781215/REVIEWS/41011001/1023|titolo=Superman :: rogerebert.com :: Reviews|editore=Rogerebert.suntimes.com|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130326174714/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19781215%2FREVIEWS%2F41011001%2F1023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19810101/REVIEWS/101010303/1023|titolo=Superman II :: rogerebert.com :: Reviews|editore=Rogerebert.suntimes.com|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513092813/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19810101%2FREVIEWS%2F101010303%2F1023}}</ref>
 
Superman II è stato segnalato tra i migliori film in diverse classifiche; ad esempio l'interpretazione del Generale Zod si è classificata al trentaduesimo posto tra i 50 Greatest Villains of All Time ("50 migliori cattivi di tutti i tempi"), battendo così anche Lex Luthor che si trovava al 38º posto.<ref>{{Cita web|url=http://snarkerati.com/movie-news/the-top-50-greatest-heroes-villains-of-all-time-total-film-compiled-list/|titolo=The Top 50 Greatest Heroes & Villains Of All Time – ‘Total Film’ Compiled List|editore=Snarkerati.com|data=24 novembre 2007|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6FwgrZEgJ?url=http://snarkerati.com/movie-news/the-top-50-greatest-heroes-villains-of-all-time-total-film-compiled-list/}}</ref> Il sito IGN, invece, ha posizionato il Generale Zod al n. 30 nel sondaggio 'Top 50 Comic Book Villains'.<ref>{{Cita web|url=http://comics.ign.com/top-100-villains/30.html|titolo=General Zod is number 30 – IGN|editore=IGN|accesso=19 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224011850/http://comics.ign.com/top-100-villains/30.html}}</ref>
Riga 128:
{{vedi anche|Superman III}}
 
== Director'sVersioni cutalternative ==
{{vedi anche|Superman II: The Richard Donner Cut}}
[[File:Richard-Donner.png|thumb|[[Richard Donner]].]]
Riga 152:
* Superman distrugge la fortezza della solitudine.
* Lois scrive l'articolo sulla vittoria di Superman.
* Lois, come il resto del mondo, scorda gli avvenimenti narrati nel film esattamente come avviene nel precedente, quando Superman cambia la rotazione della Terra, facendo tornare indietro il tempo.<ref>Tale montaggio spiega diversamente il motivo per cui Lois Lane non rammenta di poter aver avuto un figlio da Kal-ElSuperman nel film [[Superman Returns]].</ref>
 
=== Scene presenti nella versione di Lester (eliminate da Donner) ===
Riga 167:
Alla prima del film erano presenti oltre al regista Richard Donner e al produttore Ilya Salkind anche alcuni membri del cast originario. Dopo la proiezione, Richard Donner, Tom Mankiewicz, Margot Kidder, Sarah Douglas e altri membri del cast membri hanno cenato insieme.<ref>{{Cita web|autore=Todd Gilchrist|url=http://uk.dvd.ign.com/articles/744/744026p1.html|titolo=IGN: Superman II (The Richard Donner Cut) Preview|editore=Uk.dvd.ign.com|data=3 novembre 2006|accesso=6 settembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://weblogs.variety.com/bags_and_boards/2006/11/donners_vision_.html|titolo=Bags and Boards: Donner's Vision Soars at Last|editore=Weblogs.variety.com|data=3 novembre 2006|accesso=6 settembre 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070418105627/http://weblogs.variety.com/bags_and_boards/2006/11/donners_vision_.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.homemediaretailing.com/news/html/breaking_article.cfm?article_id=9890|titolo=Home Media Magazine - Bringing Digital Entertainment To You|editore=Homemediaretailing.com|data=3 novembre 2006|accesso=6 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928011544/http://www.homemediaretailing.com/news/html/breaking_article.cfm?article_id=9890}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.myfoxdetroit.com/myfox/pages/Entertainment/Detail?contentId=1462504&version=2&locale=EN-US&layoutCode=VSTY&pageId=7.1.1|titolo=FOX 2 Detroit News, Weather, Sports | WJBK<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928060156/http://www.myfoxdetroit.com/myfox/pages/Entertainment/Detail?contentId=1462504&version=2&locale=EN-US&layoutCode=VSTY&pageId=7.1.1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.ugo.com/vplayer.aspx?articleID=20678|titolo=Video on UGO.com|editore=Video.ugo.com|accesso=6 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091207220334/http://video.ugo.com/vplayer.aspx?articleID=20678}}</ref> I biglietti per il film sono andati alla [[Christopher and Dana Reeve Foundation]].<ref>{{Cita web|url=http://www.supermanhomepage.com/news.php?readmore=2933|titolo=Superman Homepage|editore=Superman Homepage|accesso=6 settembre 2010}}</ref>
 
Da parte degli aggregatori di recensioni, il film ha ottenuto un punteggio positivo di 90% per [[Rotten Tomatoes]] contro l'8388% del film originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/superman_ii_the_richard_donner_cut/|titolo=Superman II: The Richard Donner Cut|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=11 ottobre 2007|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 175:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Andersen|nome=Christopher|wkautore=Christopher Andersen|titolo=Somewhere in Heaven: The Remarkable Love Story of Dana and Christopher Reeve|editore=Hyperion|anno=2008|isbn=978-0-7868-9130-6}}
* {{cita libro|cognome1=Mankiewicz|nome1=Tom|cognome2=Crane|nome2=Robert|titolo=My Life as a Mankiewicz: An Insider's Journey through Hollywood|url=https://archive.org/details/mylifeasmankiewi0000mank|anno=2012|editore=[[University Press of Kentucky]]|isbn=978-0-8131-6123-5|cid=Mankiewicz & Crane 2012}}