Organi di senso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Makart Fuenf Sinne.jpg|thumb|upright=1.9|I cinque sensi in un dipinto
Gli '''organi di senso''' sono strutture fisiche presenti nei corpi degli [[esseri viventi]] che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Riga 6:
==Concezione filosofica==
{{vedi anche|Sensazione (filosofia)}}
Nella [[storia della filosofia]] gli organi di senso, se da un lato furono svalutati dalla tradizione [[platonismo|platonica]], divennero invece oggetto di studio da parte di [[Aristotele]], il quale riteneva che attraverso di essi si potessero percepire le [[qualità (filosofia)|qualità]] della realtà esteriore, che non era quindi costituita da soli rapporti quantitativi e matematici. Attraverso i sensi si potevano percepire le caratteristiche animiche della [[realtà]], che erano cioè della stessa natura dell'[[anima]], la quale poteva non solo sentirle, ma anche prenderne [[conoscenza]], coordinando le varie impressioni sensoriali grazie a un superiore e unitario «senso comune».<ref>{{cita web|url=http://www.uni3ivrea.it/ARCHIVIO/anno%202007/ARTE/LEZIONE4.pdf|titolo=I cinque sensi}}</ref>
In maniera analoga [[Telesio]] e successivamente [[Tommaso Campanella|Campanella]], nel [[filosofia rinascimentale|Rinascimento]], affermeranno che la conoscenza consiste in un «sentire di sentire».<ref>{{cita web|url=https://www.homolaicus.com/teorici/campanella/campanella.htm|titolo=Tommaso Campanella}}</ref> Col [[tomismo]] viene inaugurata una distinzione che si protrarrà in età moderna fra sensi superiori (vista, udito) e sensi inferiori (olfatto, gusto, tatto).{{#tag:ref|Secondo Tommaso d'Aquino i primi sarebbero massimamente conoscitivi perché rivelano l'oggetto così com'è, mentre i secondi ad esempio, il sapore o la temperatura si accompagnerebbero alla modifica del soggetto, a un sentimento di affezione che rivelerebbe la loro gradevolezza o sgradevolezza.<ref>[[Sofia Vanni Rovighi]], ''Elementi di Filosofia'', 3. La Natura e l'Uomo, Biblioteca (n. 6), Scholé, 2022, p. 121</ref> Ai cinque sensi esterni corporei e al "[[senso comune]]", si aggiungerebbero poi i sensi interni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Niccolò|cognome=Turi|data=2021-09-27|titolo=Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica|rivista=AUC THEOLOGICA|volume=11|numero=1|pp=165-167|lingua=en|formato=PDF|issn=1804-5588 |oclc=9456646457|accesso=2024-11-14|doi=10.14712/23363398.2021.9|url=https://karolinum.cz/casopis/auc-theologica/rocnik-11/cislo-1/clanek-9529}}</ref>}}
== Tipologia dei recettori negli animali ==
Riga 30:
* [[Termorecettori]]: ricevono stimoli termici.
* [[Fotorecettori]]: capaci di captare l'energia luminosa come, ad esempio, la vista.
* stato-acustici
* [[Elettrorecettori]] percepiscono intensità e variazioni del campo elettrico
Riga 102:
* L'[[olfatto]]
* Il [[gusto]]
* Il [[tatto]].
Altre
* La [[termocettori|termopercezione]]
* Il [[dolore]]
* La [[propriocezione]]<ref>[https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Interazione/interazione_iuss_propriocezione.html Alle radici della nostra esperienza: la propriocezione e la possibilità dell’altro di Cinzia Orlando. Leggi l'articolo del Magazine di Treccani.it, il portale del sapere.]</ref>
* L'[[Equilibrio (biologia)|equilibrio]]
* L'[[
* La [[percezione aptica]]
* L'[[enterocezione]].<ref>[https://centroevoluzionebambino.it/2017/12/21/enterocezione-lottavo-senso/ ENTEROCEZIONE: L'OTTAVO SENSO - Rossana Giorgi - Neuro psicomotricità]</ref>
==Negli animali==
Riga 122 ⟶ 120:
* la recezione dei [[raggi infrarossi]]
* l'[[elettrolocazione]]
* l'[[ecolocazione]].
== Elaborazione sensoriale ==
Riga 128 ⟶ 126:
Da tempo si ritiene che gli input provenienti dai diversi sensi vengano elaborati in aree cerebrali diverse. La connessione all'interno e tra queste regioni cerebrali specializzate è nota come integrazione funzionale.<ref>{{Cita web|titolo=Multisensory spatial interactions: a window onto functional integration in the human brain|url=https://www.cell.com/trends/neurosciences/abstract/S0166-2236(05)00081-0?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0166223605000810%3Fshowall%3Dtrue|accesso=26 agosto 2024|sito=www.cell.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Consistency and functional specialization in the default mode brain network|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2474491/|accesso=26 agosto 2024|sito=www.ncbi.nlm.nih.gov}}</ref> Nuove ricerche hanno dimostrato che queste diverse regioni cerebrali potrebbero non essere responsabili di una sola modalità sensoriale, ma possono utilizzare più input per percepire ciò che il corpo percepisce nell'ambiente. L'integrazione multisensoriale è necessaria per quasi tutte le attività che svolgiamo, perché la combinazione di più spunti sensoriali è necessaria per comprendere l'ambiente che ci circonda.
=== Disturbo dell'elaborazione sensoriale ===
Il Disturbo dell'
==Note==
|