In persona Christi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dalla versione tedesca
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''In persona Christi''''' è una [[locuzione]] [[Lingua latina|latina]] della teologia sacramentale occidentale che significa letteralmente "''nella [[persona di Cristo]]''" ovvero "''al posto di Cristo''". Essa è un concetto tipico della [[Chiesa cattolica]], parzialmente accolto anche dalla [[Chiesa Evangelica Luterana|Chiesa evangelica luterana]] (con alcune divergenze dottrinali rispetto alla Chiesa cattolica) e dall'[[anglicanesimo]]<ref>{{cita web|titolo=Private Absolution and the Confessional Seal|formato=PDF|lingua=en|url=https://www.els.org/wp-content/download/doctrine/Private%20Absolution%20and%20Confessional%20Seal.pdf|autore=Sinodo Evangelico Luterano|data=1º ottobre 2019|pp=2-4|accesso=7 aprile 2021}}</ref>. L'espressione più estesa ''In persona Christi capitis'' ("nella persona di Cristo Capo") fu introdotta dalla ''[[Presbyterorum Ordinis]]'' del 7 dicembre 1965<ref>[[Catechismo della Chiesa cattolica]], n. 1548, [[Libreria Editrice Vaticana]], Città del Vaticano 1993</ref>.
{{S|lingua latina|cristianesimo}}{{F|frasi|agosto 2021|arg2=cristianesimo}}{{W|lingua latina|agosto 2021|argomento2=cristianesimo}}{{P|la voce sembra trattare l'argomento solo dal punto di vista cattolico e non in maniera oggettiva|cristianesimo|agosto 2021}}
 
'''''In persona Christi''''' è una [[locuzione]] [[Lingua latina|latina]] della teologia sacramentale occidentale che significa letteralmente "''nella [[persona di Cristo]]''" ovvero "''al posto di Cristo''"
 
La [[locuzione]] sta ad indicare quelle azioni compiute come se fosse Gesù stesso a compierle, in particolare si usa per indicare quel momento della [[Messa]] in cui il [[sacerdote]] pronuncia la [[preghiera eucaristica]] ed avviene la [[transustanziazione]]. Proprio il fatto di agire "come se fosse Gesù" e di ripetere gli stessi gesti e le stesse parole del Cristo durante la preghiera eucaristica è uno dei motivi per cui non viene permesso alle [[donna|donne]] di ricevere il sacramento dell'[[Ordine sacro]]: come tali infatti non possono personificare Gesù che ha scelto di incarnarsi come [[Uomo (genere)|uomo]].
Riga 7 ⟶ 5:
Il termine compare nella teologia cattolica romana ([[diritto canonico]], [[teologia dogmatica]]) e negli scritti confessionali della [[Chiesa Evangelica Luterana|Chiesa evangelica luterana]]<ref>Apologie der [[Confessione di Augusta|Confessio Augustana]] 7,28. Citazione: "E i sacramenti... non sono privi di effetto o di potere perché sono amministrati da ingiusti o empi. Perché è per la professione della Chiesa che essi sono lì, non per la propria persona, ma come Cristo, come Cristo testimonia: “Chi ascolta voi ascolta me”. Così anche Giuda fu mandato a predicare".</ref>. Ciò significa che l'effettivo esecutore di un atto di culto non è colui che viene visto e ascoltato, ma Cristo: ad esempio, secondo il punto di vista protestante, ogni volta che qualcuno battezza, in verità è Cristo stesso che battezza.
 
==Chiesa cattolica==
Anche nel [[Penitenza (sacramento)|sacramento della penitenza]] il [[sacerdote]] agisce "in persona Christi", quando questo assolve i peccati del penitente.
Secondo la teologia cattolica, il sacerdote (presbitero o vescovo, non i [[diacono|diaconi]]) opera nella persona di Cristo quando pronuncia le parole che fanno parte del rito di un [[sacramento]].
Fino al [[Concilio Vaticano II]] il sacerdote era chiamato anche ''alter Christus'' (altro Cristo), per ricordare la dignità che gli derivava dall'operare in nome e per conto del Signore.<ref>{{Cita web|url=https://www.culturacattolica.it/attualit%C3%A0/chiesa-oggi/anno-sacerdotale/alter-christus|titolo=Alter Christus|sito=Italiano|data=3 luglio 2009-07-03|lingua=IT|accesso=1º giugno 2024-06-01}}</ref>
 
===Storia===
====Rigetto del donatismo====
SecondoPoiché la[[presbitero|presbiteri]] teologiae cattolica[[vescovo|vescovi]] operano ''in persona Christi'', l'efficacia del sacramento non dipende dalla persona, ma dalla funzione (il sacerdote ''in persona Christi'') e permane quindi anche se il sacerdote nel compimento delle sue mansioni consapevolmente si dichiara [[Ateismo|ateo]] o non in stato di [[Grazia (teologia)|grazia]].
 
La dottrina risale a prima del IV secolo. [[sant'Agostino]] nel ''Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo'' e nelle opere polemiche come ''Dopo il confronto contro i [[Donatismo|Donatisti]]'' esprime il concetto secondo il quale i sacerdoti, i vescovi e i diaconi operano in nome e per conto di Gesù Cristo che garantisce la validità e l'efficacia dei sacramenti amministrati a prescindere dalla dignità personale, dai peccati o dallo stato di grazia del ministro di culto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Clara E.|cognome=Piano|titolo=In persona Christi Capitis: Agency problems when God is the principal|accesso=1º giugno 2024-06-01|url=https://www.academia.edu/59860684/In_persona_Christi_Capitis_Agency_problems_when_God_is_the_principal}}</ref>
 
====Scolastica: ''in persona Christi'' vs ''in persona Ecclesiae''====
[[File:Eucharist mosaic (Saint Sophia Cathedral in Kiev) detail.jpg|thumb|Cristo che distribuisce la Santa Eucaristia agli apostoli ([[mosaico]] della [[Cattedrale di Santa Sofia (Kiev)|Cattedrale di Santa Sofia]] a [[Kiev]].]]
 
Il sacerdote è ''in persona Christi'' quando pronuncia le [[parole dell'istituzione]] durante la [[Consacrazione#Chiesa cattolico-romana|consacrazione]] [[Eucaristia|eucaristica]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.laciviltacattolica.it/articolo/questo-e-il-mio-corpo-questo-e-il-mio-sangue-listituzione-delleucaristia/|rivista=[[La Civiltà Cattolica]]|lingua=it|numero=Quaderno 3637|titolo=«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»|anno=2002|accesso=15 novembre 2024}}</ref>. Le parole del sacerdote sono le stesse pronunciate da Gesù durante l'[[Ultima Cena]]<ref name="Giraudo">Cesare Giraudo, sj, [https://www.nrt.be/en/articles/le-recit-de-l-institution-dans-la-priere-eucharistique-a-t-il-des-precedents-882 « Le récit de l'institution dans la prière eucharistique a-t-il eu des précédents ? »], ''Nouvelle Revue théologique'', 06-4 (1984), pp. 513-536.</ref>. Il [[paradosso]] di queste parole divine indusse la [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]] a formulare la distinzione tra ''in persona Christi'' ("nella persona di Cristo") e di ''in persona Ecclesiæ'' ("nella persona della Chiesa")<ref name="Giraudo" />.
 
La distinzione è enucleata nella ''[[Summa Theologiae]]'' di san [[Tommaso d'Aquino]]<ref name="Giraudo" />:
{{citazione|Nelle preghiere della Messa il sacerdote parla a nome della Chiesa, nella cui unità risiede. Ma nella consacrazione del sacramento parla in nome di Cristo, il cui ruolo in questo caso è svolto dal potere dell'[[Ordine sacro|Ordine]].}}
 
Secoli dopo, anche san [[Roberto Bellarmino]] scrisse che il sacerdote, quando prega o loda, opera "in nome proprio", mentre<ref name="Giraudo" />:
{{citazione|fino alla fine della consacrazione, opera in nome proprio e in nome di Cristo [...]. Intende infatti recitare ciò che Cristo ha fatto e detto, e allo stesso tempo imitare tutto ciò nel nome di Cristo, come se Cristo con il suo ministero facesse e dicesse di nuovo tutto ciò; questo si compie veramente in modo invisibile.}}
 
====Papa Pio XII (1947)====
Il potere sacerdotale fu donato da Gesù ai dodici apostoli con l'effusione dello Spirito Santo Dio nel giorno di [[Pentecoste]]. Da allora, tale potere è donato ai loro [[successione apostolica|successori]] mediante l'imposizione delle mani sul capo da parte di altri di essi validamente consacrati allo stesso modo. In virtù di tale potere, essi rappresentano la persona di Gesù Cristo davanti al Suo popolo, agendo allo stesso tempo come rappresentanti del [[popolo di Dio|popolo]] davanti a Dio.
 
L'augusto sacrificio dell'altare, dunque, non è una mera e vuota commemorazione della [[Passione di Gesù|Passione]] e della [[morte di Gesù]], ma un vero e proprio ripetersi e rinnovarsi dell'atto di sacrificale con il quale il Sommo Sacerdote, mediante un{{'}}''immolazione incruenta'', offre se stesso come vittima graditissima all'Eterno Padre, come fece sulla croce:
{{citazione|È una sola e medesima vittima; la stessa persona offre ora per mezzo del ministero dei suoi sacerdoti, colui che allora si offrì sulla croce; solo il modo dell'offerta è diverso.}}
 
Il sacerdote è Gesù Cristo stesso, di cui il suo ministro rappresenta la sacra Persona. Ora il ministro, in virtù della consacrazione sacerdotale ricevuta, incarna il [[Sommo sacerdote]] e possiede il potere di compiere opere in virtù della persona stessa di Cristo<ref>{{Cita web|autore=Pio XII|data=1947|titolo=''Mediator Dei''|url=https://www.vatican.va/content/pius-xii/en/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_20111947_mediator-dei.html|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>.
 
====Vescovi del Concilio Vaticano II (1964)====
I sacerdoti, pur non possedendo il massimo grado del sacerdozio e pur dipendendo dai vescovi nell'esercizio della loro potestà, sono tuttavia uniti a questi ultimi nella dignità sacerdotale. Dunque, sono sacerdoti sia i presbiteri che i vescovi. Con il potere dell'[[Ordine sacro]], a immagine di Cristo Sommo Sacerdote eterno, sono consacrati a predicare il Vangelo, a pascere i fedeli e a celebrare il culto divino, in modo da essere veri sacerdoti del [[Nuovo Testamento]]. Partecipando alla funzione dell'unico Mediatore Cristo, al loro livello di ministero, annunciano a tutti la parola divina. Esercitano la loro sacra funzione soprattutto nel culto eucaristico o nella celebrazione della Messa. A un livello inferiore della gerarchia si trovano i diaconi, sui quali vengono imposte le mani non per il sacerdozio, ma per un ministero di servizio<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_it.html|titolo=Lumen Gentium}} (n. 28)</ref>.
 
====Papa Paolo VI (1967)====
{{citazione|E tutto il resto della vita del sacerdote acquista maggiore pienezza di significato e di efficacia santificante. Il suo particolare pegno nella propria santificazione trova infatti nuovi incentivi nel ministero della grazia, e nel ministero dell'Eucaristia, nella quale è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa: agendo ''in persona di Cristo'', il sacerdote si unisce più intimamente alla offerta, deponendo sull'altare tutta intera la propria vita, che reca i segni dell'olocausto.|Paolo VI, ''[[Sacerdotalis caelibatus]]'', n. 29}}
 
====Giovanni Paolo II (1980)====
{{citazione|Il sacerdote offre il santissimo sacrificio «in persona Christi», il che vuol dire di più che «a nome», oppure «nelle veci» di Cristo. «In persona»: cioè nella specifica, sacramentale identificazione col «sommo ed eterno sacerdote» («Collecta Missae Votivae de Ss.Eucharistia, B»: «Missale Romanum»), che è l'autore e il principale soggetto di questo suo proprio sacrificio, nel quale in verità non può essere sostituito da nessuno. Solo lui - solo Cristo - poteva e sempre può essere vera ed effettiva «propitiatio pro peccatis nostris... sed etiam totius mundi» (1Gv 2,2; cfr. 1Gv 4,10). Solo il suo sacrificio - e nessun altro - poteva e può avere «vim propitiatoriam» davanti a Dio, alla Trinità, alla sua trascendente santità. La presa di coscienza di questa realtà getta una certa luce sul carattere e sul significato del sacerdote-celebrante che, compiendo il santissimo sacrificio e agendo «in persona Christi», viene, in modo sacramentale e insieme ineffabile, introdotto ed inserito in quello strettissimo «sacrum», nel quale egli a sua volta associa spiritualmente tutti i partecipanti all'assemblea eucaristica.|Giovanni Paolo II, ''[[Dominicae cenae]]'', ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1980/documents/hf_jp-ii_let_19800224_dominicae-cenae.html Sacralità dell'Eucaristia e sacrificio]'', 24 febbraio 1980}}
 
====''Editio typica'' del Catechismo della Chiesa cattolica (1997)====
Secondo l{{'}}''[[editio typica]]'' del [[Catechismo della Chiesa cattolica]], pubblicata nel '97:
{{citazione|Nessuno può donare la grazia da solo; essa deve essere data e offerta. Ciò presuppone ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo. Da Lui i vescovi e i sacerdoti ricevono la missione e la facoltà ("potere sacro") di agire ''in persona Christi Capitis''; i diaconi ricevono la forza di servire il popolo di Dio nella diaconia della liturgia, della parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo [[presbiterio]]. Il ministero in cui gli emissari di Cristo fanno e danno per grazia di Dio ciò che non possono fare e dare con le proprie forze è chiamato "sacramento" dalla [[tradizione (Chiesa cattolica)|tradizione]] della Chiesa. Infatti, il ministero della Chiesa è conferito da un sacramento speciale.}}
 
====Papa Benedetto XVI (2007)====
Celebrando la [[Messa crismale]] del [[Giovedì Santo]] con i sacerdoti della [[Diocesi di Roma]], [[papa Benedetto XVI]] dichiarò che essi devono prepararsi a fondo per celebrare la [[Messa]] e amministrare i sacramenti, ricordando che agiscono nella persona di Cristo<ref>{{Cita web|data=5 aprile 2007|titolo=En la Misa Crismal, el Papa reflexiona sobre los ornamentos de los sacerdotes|url=http://www.catholicculture.org/news/features/index.cfm?recnum=50344}}</ref>.
 
====Codice di diritto canonico del 1983, modificato da Benedetto XVI nel 2009====
Secondo il [[Codice di diritto canonico]], come riformato nel 1983 e poi nel 2009 da [[papa Benedetto XVI]]:
{{citazione|Can. 1008 - Con il sacramento dell'ordine per divina istituzione alcuni tra i fedeli, mediante il carattere indelebile con il quale vengono segnati, sono costituiti ministri sacri; coloro cioè che sono consacrati e destinati a servire, ciascuno nel suo grado, con nuovo e peculiare titolo, il popolo di Dio.
 
Can. 1009 - §1. Gli ordini sono l'episcopato, il presbiterato e il diaconato.
 
§2. Vengono conferiti mediante l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria, che i libri liturgici prescrivono per i singoli gradi.
 
§3. Coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del presbiterato ricevono la missione e la facoltà di agire ''nella persona di Cristo Capo'', i diaconi invece vengono abilitati a servire il popolo di Dio nella diaconia della [[liturgia della Chiesa cattolica|liturgia]], della parola e della [[carità]].|[[Codice di diritto canonico]], cann. 1008-1009<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroIV_1008-1009_it.html#:~:text=1008n%20%2D%20Con%20il%20sacramento,1009%20%2D%20%C2%A71.|titolo=Codice di diritto canonico}}</ref>}}
 
===Significato liturgico===
La dottrina dell{{'}}''In persona Christi'' influisce sulla pratica liturgica. Quando un sacerdote si rivolge alla congregazione nella persona di Cristo, le parole che pronuncia sono quelle di Dio rivolte alla Chiesa, e non le parole degli uomini rivolte a Dio. Per esempio, parlando della [[Ite missa est|conclusione della Messa]], l'[[Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice|Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice]] ha affermato:
{{citazione|Anche qui opera "in persona Christi". Per questo, non dice al plurale "che Dio onnipotente ci benedica" o "la Messa è finita, andiamo in pace". Parla in nome della Persona di Cristo e come ministro della Chiesa, per questo impartisce la benedizione, mentre la invoca, e invia i fedeli alla missione quotidiana della vita: "che Dio vi benedica" e "andate in pace". Per suo tramite, Cristo e la Chiesa incaricano i battezzati di dare questa testimonianza quotidiana del Vangelo.|[[Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice|Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice]], ''The Priest in the Concluding Rites of the Mass'',<ref>{{cita web|autore=[[Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice|Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice]]|url=https://www.vatican.va/news_services/liturgy/details/ns_lit_doc_20100422_sac-riti-conclusione_en.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309060444/https://www.vatican.va/news_services/liturgy/details/ns_lit_doc_20100422_sac-riti-conclusione_en.html|urlmorto=sì|capitolo=3. Conclusions and Perspectives|titolo=The Priest in the Concluding Rites of the Mass|lingua=en|accesso=15 novembre 2024}}</ref>}}
 
La modifica del Codice di diritto canonico introdotta dal ''[[motu proprio]]'' ''[[Omnium in mentem]]'' risolse un'[[aporia]] circa l'applicabilità dell{{'}}''in persona Christi Capitis'' ("in persona di Cristo Capo") ai diaconi, oltreché ai presbiteri e ai vescovi. Con il nuovo testo, la nozione di ''in persona Christi Capitis'' si applica solo ai sacerdoti e ai vescovi.
 
==Secondo la Chiesa luterana==
Nel [[Penitenza (sacramento)|Sacramento della Penitenza]] il [[sacerdote]] agisce "in persona Christi", quando questo assolve i peccati del penitente. Questo informa la teologia che sta dietro al [[segreto confessionale|sigillo del confessionale]].1Poiché il sacerdote opera al posto di Cristo quando assolve un peccatore ({{passo biblico2|Lc|10:16}}; {{passo biblico2|2 Corinzi|2:10}}), opera anche al posto di Cristo quando ascolta una confessione. Come tale, non può rivelare ciò che Cristo stesso non rivela ({{passo biblico2|Is|43:25}}; {{passo biblico2|Ger|31:34}}).<ref name="ELS2019">{{cita web|titolo=Absolución privada y el sello confesional |url=https://www.els.org/wp-content/download/doctrine/Private%20Absolution%20and%20Confessional%20Seal.pdf |editore=Sínodo Evangélico Luterano |accesso=7 aprile 2021 |p=4 |lingua=es|data=1º ottobre 2019}}</ref>
 
Chi agisce per conto di Cristo deve vivere [[Imitazione di Cristo (teologia)|come Lui]]: come persona buona e cristiana; pronto a soffrire per il Vangelo di Cristo, se necessario a morire (martirio); il più possibile celibe, ecc. I cattolici invece rigettano il [[donatismo]].
Secondo la teologia cattolica, l'efficacia del sacramento non dipende dalla persona, ma dalla funzione (il sacerdote ''in persona Christi'') e permane quindi anche se il sacerdote nel compimento delle sue mansioni consapevolmente si dichiara [[Ateismo|ateo]] o non in stato di [[Grazia (teologia)|grazia]].
 
Poiché Gesù è l'Unigenito (''Monogenes''), solo un ministro può rappresentarlo al meglio nel servizio divino. Dal punto di vista luterano, la [[concelebrazione]] era quindi inammissibile o almeno sfavorevole. [[Tommaso d'Aquino]] e [[papa Pio XII]] si opposero a tale concezione: tutti i sacerdoti della Chiesa sono uno nel Sommo Sacerdote Cristo, operando sempre e solo come Suoi ministri e servitori.
La dottrina risale a prima del IV secolo. [[sant'Agostino]] nel ''Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo'' e nelle opere polemiche come ''Dopo il confronto contro i [[Donatismo|Donatisti]]'' esprime il concetto secondo il quale i sacerdoti, i vescovi e i diaconi operano in nome e per conto di Gesù Cristo che garantisce la validità e l'efficacia dei sacramenti amministrati a prescindere dalla dignità personale, dai peccati o dallo stato di grazia del ministro di culto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Clara E.|cognome=Piano|titolo=In persona Christi Capitis: Agency problems when God is the principal|accesso=2024-06-01|url=https://www.academia.edu/59860684/In_persona_Christi_Capitis_Agency_problems_when_God_is_the_principal}}</ref>
 
==Conclusioni==
Fino al [[Concilio Vaticano II]] il sacerdote era chiamato anche ''alter Christus'' (altro Cristo), per ricordare la dignità che gli derivava dall'operare in nome e per conto del Signore.<ref>{{Cita web|url=https://www.culturacattolica.it/attualit%C3%A0/chiesa-oggi/anno-sacerdotale/alter-christus|titolo=Alter Christus|sito=Italiano|data=2009-07-03|lingua=IT|accesso=2024-06-01}}</ref>
Da questo principio si traggono diverse conclusioni, alcune delle quali sono indiscusse e altre sono oggetto di dibattito, anche negli ambienti cattolici. Tra queste vi sono le seguenti:
*chi agisce per conto di Cristo nell'evento centrale di un sacramento appare nel suo "ruolo" durante l'intera celebrazione, opera in vece di Cristo per tutto il tempo;
*chi rappresenta Cristo, che è vero Dio e vero uomo (s. [[Atanasio di Alessandria]]) deve anche essergli conforme nel genere della carne, cioè essere un uomo. Questo escluderebbe la possibilità del [[sacerdozio femminile|sacerdozio]] e [[diaconato femminile]]. [[Papa Giovanni Paolo II]] ha dichiarato questa decisione come [[Magistero della Chiesa cattolica#Tipologie|Magistero ordinario e universale]], quindi vincolante nella sua lettera del 1994 ''[[Ordinatio sacerdotalis]]''.
 
==Note==