Francesco Guidolin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bogho91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 35:
|1998-1999|Udinese|
|1999-2003|Bologna|
|20032004-2005|Palermo|
|2005-2006|Monaco|
|2006-2007|Palermo|
|2007|Palermo|
|2007-2008|Palermo|
|2008-2010|Parma|
Riga 66 ⟶ 67:
 
== Biografia ==
Ha sposato Michela Pietribiasi, figlia di Raul Pietribiasi, il suo primo presidente;<ref name="Prestigiacomo206-208">{{Cita|Prestigiacomo|pp. 206-208}}.</ref> dal matrimonio sono nati i figli Riccardo e Giacomo.<ref name="Prestigiacomo206-208" /> Grande appassionato di [[ciclismo]],<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/03/26/news/guidolin-attacca-per-tornare-in-europa-1.3725365 Guidolin attacca per tornare in Europa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160312150851/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/03/26/news/guidolin-attacca-per-tornare-in-europa-1.3725365 |data=12 marzo 2016 }} messaggeroveneto.gelocal.it</ref> è presidente onorario e general manager della [[Zalf Euromobil Fior|Zalf-Euromobil-Désirée-Fior]], squadra dilettantistica della sua città, e ha spesso commentato per la [[Rai|RAI]] alcune tappe del [[Giro d'Italia]].<ref>[http://oroscopo.sky.it/oroscopo/personaggi/francesco_guidolin.html Profilo su oroscopo.sky.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110205155955/http://oroscopo.sky.it/oroscopo/personaggi/francesco_guidolin.html |data=5 febbraio 2011 }}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Udinese/notizie/16-05-2012/guidolin-champions-ci-teniamo-911241582522.shtml Guidolin: "Champions, ci teniamo"] Gazzetta.it</ref> Nell’estate del [[2017]] è diventato opinionista su [[Fox Sports]] per il calcio internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/attualit/2017/08/11-29106311/balzaretti_e_guidolin_a_fox_sports|titolo=Balzaretti e Guidolin a Fox Sports|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2021-05-11}}</ref> Dall'agostoSuccessivamente [[2018]]è commentastato leanche per diversi anni commentatore delle partite delladi Serie A su [[DAZN]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_agosto_03/online-dazn-serie-commentata-sheva-figo-maldini-leotta-b6f21b78-9683-11e8-8193-b4632fd4d653.shtml|titolo=È online Dazn: la Serie A commentata da Sheva, Figo, Maldini (e Leotta)|data=3 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/03-10-2025/guidolin-orgoglioso-di-quello-che-ho-fatto-calcio-non-mi-manca.shtml|titolo=I 70 anni di Guidolin: "Orgoglioso di quello che ho fatto. Il sogno ora è mio nipote in Premier"|accesso=2025-10-03|data=2025-10-03}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 77 ⟶ 78:
== Carriera ==
=== Calciatore ===
{{dx|[[File:Serie B 1982-83 - Bologna vs Pistoiese - Francesco Guidolin.jpg|thumb|Guidolin (a destra) con la maglia del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] nel 1982]]}}Dopo aver iniziato a giocare nelle giovanili del [[Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000|Giorgione]],<ref name="Prestigiacomo207">{{Cita|Prestigiacomo|p. 207}}.</ref> passò nel vivaio del [[Hellas Verona Football Club|Verona]] a 17 anni,<ref>{{cita news|url=http://www.hellasnews.it/guidolin-bel-verona/|titolo=Guidolin: “che bel Verona”|pubblicazione=hellasnews.it|data=10 maggio 2014|accesso=20 maggio 2014|}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tggialloblu.it/pages/382199/hellas_verona/guidolin_io_a_verona_nel_futuro_mai_dire_mai.html|titolo=Guidolin: Io a Verona? Nel futuro mai dire mai|pubblicazione=tggialloblu.it|data=10 maggio 2014|accesso=12 maggio 2014|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419110408/http://www.tggialloblu.it/pages/382199/hellas_verona/guidolin_io_a_verona_nel_futuro_mai_dire_mai.html|urlmorto=sì}}</ref> dopo un provino svolto al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]],<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/hellasverona/?action=read&idnet=dHV0dG9oZWxsYXN2ZXJvbmEuaXQtMTQ0OTQ|titolo=Guidolin: "Aver ricevuto un applauso dai tifosi del Verona nonostante il risultato mi ha toccato"|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=10 maggio 2014|accesso=12 maggio 2014}}</ref> voluto da [[Giancarlo Cadé]],<ref name="Prestigiacomo207" /> con cui debuttò in [[serie A]] il 16 novembre 1975 contro l'{{Calcio Ascoli|N}}. Dopo due stagioni a Verona nella [[Serie A 1976-1977|massima serie]], nel 1977 passò per un anno in prestito fra i [[Serie B 1977-1978|cadetti]] alla {{Calcio Sambenedettese|N}}, giocando il suo primo campionato da titolare. Tornato alla casa madre, giocò sporadicamente in [[Serie A]] nel campionato [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]; l'[[Serie B 1979-1980|anno successivo]] andò alla {{Calcio Pistoiese|N}} per una stagione, dove conquistò la promozione in Serie A. Tornò a Verona nel 1980, stavolta da titolare, in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]; fu fra gli artefici della promozione dell'anno successivo con 8 reti. Nell'ottobre del 1982 fu ceduto in prestito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Ripreso dal Verona, scese in campo 2 volte nel campionato [[Serie A 1983-1984|1983-1984]], chiudendo la propria esperienza nella massima serie e con la maglia gialloblu.
 
Nel giugno del 1984 fu ceduto in [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]] al {{Calcio Venezia|N}}, società presieduta dal magnate del vetro Luciano Mazzuccato con cui firmò un contratto triennale.<ref name=Prestigiacomo211>{{Cita|Prestigiacomo|p. 211}}.</ref> Al [[Serie C2 1985-1986|secondo anno]] si infortunò e rescisse il contratto con un anno di anticipo.<ref name=Prestigiacomo211 /> Concluse la propria carriera da giocatore, al termine della stagione 1985-1986 a 31 anni.
 
In varie interviste ha così definito se stesso nelle vesti di calciatore: «Ero tecnico, ma poco combattivo, e non sempre motivato. Mi infastidivano i fischi del pubblico, le condizioni del campo, il meteo. Insomma, troppe fisime...».<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/6/20990/In_bicicletta_con_Guidolin:_Lo_sforzo_libera_la_mente.html|titolo=Guidolin parla di sé come calciatore|accesso=15 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090606053147/http://gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/6/20990/In_bicicletta_con_Guidolin:_Lo_sforzo_libera_la_mente.html|dataarchivio=6 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Allenatore ===
[[File:Francesco Guidolin - Estate 1996 - Ritiro ad Enego (Vicenza) - Annata 1996-1997.png|thumb|upright=0.8|left|Guidolin al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] nell'estate 1996]]
[[File:Guidolin francesco (1).JPG|thumb|upright=0.8|left|Guidolin alla guida dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] nel 2011]]Ha iniziato ad allenare le giovanili del [[Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000|Giorgione]],<ref>{{Cita|Prestigiacomo|p. 205}}.</ref> squadra nella quale aveva avviato la carriera da giocatore, esordendo in panchina da professionista nel campionato [[Serie C2 1988-1989]], concludendo con la retrocessione in Serie D dopo l'ultimo posto in classifica. Lo stipendio era di 400.000 lire al mese.<ref>{{Cita|Prestigiacomo|p. 208}}.</ref> L'anno successivo ha guidato il {{Calcio Treviso|N}} in Serie C2 e nel triennio successivo ha guidato {{Calcio Fano|N}}, [[Empoli Football Club|Empoli]] e {{Calcio Ravenna|N}} in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], guidando quest'ultima alla promozione in [[Serie B]]. Chiamato il 15 luglio 1993 alla guida dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] in Serie A,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/15/all_Atalanta_ecco_Guidolin_paragoni_co_0_930715916.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620210426/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/15/all_Atalanta_ecco_Guidolin_paragoni_co_0_930715916.shtml|titolo=All' Atalanta ecco Guidolin: " no ai paragoni, basto io "|editore=corriere.it|data=15 luglio 1993|urlmorto=sì|dataarchivio=20 giugno 2015}}</ref> il 2 novembre fu esonerato dopo 10 giornate a causa di un negativo avvio di campionato.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/02/indietro-tutta-via-guidolin.html?ref=search|titolo=Indietro tutta, via Guidolin|editore=repubblica.it|data=2 novembre 1993}}</ref>
 
Il 19 giugno 1994 firma col {{Calcio Vicenza|N|1991}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/19/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio news|editore=repubblica.it|data=19 giugno 1994}}</ref> Nella stagione Serie B 1994-1995, conquista il 3º posto, riportando i berici in Serie A dopo sedici anni; nella stagione successiva conquista il nono posto finale, nella stagione 1996-1997 vince la [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] dopo aver eliminato Lucchese, Genoa, Milan, Bologna, Napoli. In campionato la squadra raggiunge il primo posto alla decima giornata, lasciandolo nel turno successivo.<ref>{{en}}
Riga 91 ⟶ 93:
L'avventura in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] nella stagione successiva lo porta fino alla semifinale persa contro il Chelsea. Il 17 maggio 1998, a fine campionato, lascia [[Vicenza]] dopo quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/17/vicenza-tutti-sul-prato-ad-abbracciare-guidolin.html?ref=search|titolo=Vicenza, tutti sul prato ad abbracciare Guidolin|editore=repubblica.it|data=17 maggio 1998}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/17/baggio-zola-meritano-italia.html?ref=search|titolo=Baggio e Zola meritano l'Italia|editore=repubblica.it|data=17 maggio 1998}}</ref>
 
Il 25 maggio è all'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/zaccheroni/milan/milan.html?ref=search|titolo=Zaccheroni nuovo tecnico del Milan|editore=repubblica.it|data=25 maggio 1998}}</ref> con cui conquista un piazzamento alla Coppa UEFA, venendo poi esonerato prima dell'inizio della stagione successiva per alcune divergenze con il presidente dell'Udinese Giampaolo Pozzo, il 9 luglio 1999.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/10/LS203.html?ref=search|titolo=Per Guidolin arriva l'esonero|editore=ricerca.gelocal.it|data=10 luglio 1999|accesso=20 giugno 2015|dataarchivio=17 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417030927/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/10/LS203.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref> Dal 28 ottobre passa alla guida del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/28/sorpresa-guidolin-bologna.html?ref=search|titolo=Sorpresa, Guidolin a Bologna|editore=repubblica.it|data=28 ottobre 1999}}</ref> . Il 27 agosto 2003 si dimette<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/viaguidolin/viaguidolin/viaguidolin.html?ref=search|titolo=Bologna, via Guidolin arriva Mazzone|editore=repubblica.it|data=27 agosto 2003}}</ref> e il 27 gennaio 2004 firma con il [[Palermo Football Club|Palermo]] nel quale subentra all'esonerato [[Silvio Baldini]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/27/Palermo_cambia_arriva_Guidolin_ga_10_040127791.shtml|titolo=Il Palermo cambia: arriva Guidolin|editore=gazzettadellosport.it|data=27 gennaio 2004}}</ref> conducendo la squadra in [[Serie A]] e nel campionato successivo alla partecipazione alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Dopo aver condotto i siciliani alla qualificazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], il 30 maggio 2005 si dimette.<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/30/palermo-in-uefa-ma-guidolin-se-ne.html?ref=search|titolo=Palermo in Uefa, ma Guidolin se ne va|editore=repubblica.it|data=30 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/31/inizia-il-dopo-guidolin.html?ref=search|titolo=Inizia il dopo Guidolin|editore=repubblica.it|data=31 maggio 2005}}</ref> Il 23 giugno è chiamato da [[Enrico Preziosi]] alla guida del neopromosso {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/23/la-panchina-del-genoa-affidata-guidolin.html?ref=search|titolo=La panchina del Genoa affidata a Guidolin|editore=repubblica.it|data=23 giugno 2005}}</ref> A causa dello [[Caso Genoa|scandalo che ha coinvolto la società ligure]] con la successiva retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], il 19 agosto il contratto è stato rescisso.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/guidolin-lascia-il-genoa-12910|titolo=Guidolin lascia il Genoa|editore=tuttomercatoweb.com|data=19 agosto 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/20/gruppo-sciolto-addio-guidolin.html?ref=search|titolo=Gruppo sciolto, addio Guidolin|editore=repubblica.it|data=20 agosto 2005}}</ref>
 
Il 4 ottobre diventa tecnico del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/guidomona/guidomona/guidomona.html|titolo=Guidolin sbarca a Montecarlo guiderà il Monaco fino al 2007|editore=repubblica.it|data=4 ottobre 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=348912.html|titolo=Il Monaco sceglie Guidolin|editore=uefa.com|data=4 ottobre 2005}}</ref> Arrivato al decimo posto in [[Ligue 1 2005-2006|campionato francese]] e agli ottavi di finale della Coppa UEFA, il 29 maggio 2006 riapproda nella [[Palermo Football Club|squadra palermitana]], esattamente un anno dopo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/guidolin-torna-palermo/guidolin-torna-palermo/guidolin-torna-palermo.html|titolo=Guidolin, è ancora Palermo l'allenerà per tre stagioni|editore=repubblica.it|data=29 maggio 2006}}</ref> Il girone di andata è positivo, mentre in quello di ritorno, dove non può più schierare l'infortunato brasiliano [[Amauri]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=223498|titolo=Guidolin: "Amauri di Palermo era migliore di tutti"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121119022745/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=223498|dataarchivio=19 novembre 2012}}</ref> la squadra ha un declino che lo porta all'esonero il 23 aprile 2007 dopo la gara interna con il {{Calcio Parma|N}} persa per 3-4.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/serie_a/esonerato-guidolin/esonerato-guidolin/esonerato-guidolin.html|titolo=Il Palermo esonera Guidolin "Serve una scossa all'ambiente"|data=23 aprile 2007}}</ref> Il 14 maggio viene richiamato dal presidente [[Maurizio Zamparini]] sulla panchina della squadra siciliana, e conduce i rosanero alla qualificazione in Coppa UEFA grazie a due vittorie consecutive.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/14/palermo-crolla-si-riparla-di-guidolin.html?ref=search|titolo=Palermo crolla, si riparla di Guidolin|editore=repubblica.it|data=14 maggio 2007}}</ref> Il 9 giugno lascia il club.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/09/guidolin-saluta-fiero-della-squadra.html?ref=search|titolo=Guidolin saluta 'Fiero della squadra'|editore=repubblica.it|data=9 giugno 2007}}</ref>
Riga 98 ⟶ 100:
 
Il 30 settembre è assunto da allenatore del {{Calcio Parma|N}}, rimpiazzando l'esonerato [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_b/cagni-guidolin/cagni-guidolin/cagni-guidolin.html|titolo=Crisi Parma, cambio in panchina licenziato Cagni, arriva Guidolin|editore=repubblica.it|data=30 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/09/30/parma_esonera_gigi_cagni|titolo=Il Parma esonera Cagni, arriva Guidolin|editore=sky.it|data=30 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> ed ottenne la promozione in Serie A. Nella stagione successiva, conquista l'ottava posizione in classifica a 52 punti, record in un campionato a venti squadre (record poi battuto nella stagione 2013-2014). Il 16 maggio 2010 al termine dell'ultima giornata, annuncia il suo addio al {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://parma.repubblica.it/sport/2010/05/10/news/guidolin_lascia_il_parma_leonardi_ma_io_non_c_entro-3962729/|titolo=Guidolin lascia il Parma. Leonardi: "Ma io non c'entro"editore=repubblica.it|data=10 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Parma/16-05-2010/parma-livorno-604003202216.shtml|titolo=Parma saluta Guidolin. 4-1 al Livorno e ottavo posto}}</ref>
 
[[File:Guidolin francesco (1).JPG|thumb|upright=0.8|right|Guidolin alla guida dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] nel 2011]]
 
Il 24 maggio torna all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-guidolin-e-il-nuovo-allenatore/3784018|titolo=Udinese: Guidolin è il nuovo allenatore|editore=repubblica.it|data=24 maggio 2010}}</ref> All'inizio del [[Serie A 2010-2011|campionato]] l'Udinese si trova all'ultimo posto fino alla sesta giornata, e schiera la squadra con vari moduli.<ref>{{cita web|url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=5159|titolo=Curiosità: Udinese, Guidolin cambia sempre modulo|editore=palermo24.net|data=23 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Da ultima arriva quarta in classifica, a 6 punti dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], 4 dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e 3 dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] entrando in lotta scudetto a otto giornate da fine campionato. In questa rimonta vince in trasferta contro il [[Palermo Football Club|Palermo]] per 7 a 0. Il 13 marzo [[2011]] rinnova il contratto in scadenza per altri quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-udinese-guidolin-rinnova-fino-al-2015-258758|titolo=Ufficiale: Udinese, Guidolin rinnova fino al 2015|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 marzo 2011}}</ref> L'8 maggio la partita vinta 2-1 sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] porta l'Udinese al 4º posto solitario, dopo un mese nel quale la squadra aveva raccolto solo 3 punti in 5 gare. Il 15 maggio, con la vittoria sul [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] per 0 a 2, stabilisce con 65 punti il nuovo record dei friulani in Serie A (dopo il precedente record di 64 stabilito da [[Alberto Zaccheroni]] nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]). Il 22 maggio grazie al pareggio per 0 a 0 al Friuli col [[Associazione Calcio Milan|Milan]] all'ultima giornata ottiene il quarto posto in campionato con 66 punti, migliorando il record stabilito una settimana prima e conquistando così la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/statsdir/match/51/commentary_2011052210152.html|titolo=Udinese-Milan 0-0|editore=ansa.it|data=22 maggio 2011}}</ref>
Riga 126 ⟶ 130:
!Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|[[Giorgione Calcio 1988-1989|nov. 1988-1989]]|| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Giorgione|N}}|| [[Serie C2 1988-1989|C2]] || 26 || 5 || 9 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|CI-C]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|5|10|13}} ||''Sub.'' 18º (''retr.'')
|-
| [[Associazione Calcio Treviso 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Treviso|N}}|| [[Serie C2 1989-1990|C2]] || 34 || 14 || 9 || 11 || [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|CI-C]] || 6 || 0 || 2 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|11|15}} || 6º
Riga 136 ⟶ 140:
| [[Unione Sportiva Ravenna 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]] || '''[[Serie C1 1992-1993|C1]]''' || 32 || 16 || 13 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || 12 || 8 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|24|15|5}} || '''1º''' '''(''prom.'')'''
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1993-1994|1993ago.-1994ott. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 10 || 2 || 2 || 6 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|4|2|6}} || ''Eson.''
 
|-
Riga 153 ⟶ 157:
 
|-
| [[Bologna Football Club 1909 1999-2000|ott. 1999-2000]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 8 || 9 || 10 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|32|9|10|13}} ||''Sub.'' 11º
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 34 || 11 || 10 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|11|11|14}} || 10º
Riga 164 ⟶ 168:
 
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|2003gen.-giu. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || '''[[Serie B 2003-2004|B]]''' || 22 || 11 || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|11|8|3}} ||''Sub.'' '''1º''' '''(''prom.'')'''
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 12 || 17 || 9 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 1 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|13|17|12}} || 6º
 
|-
| [[Associationott. Sportive de Monaco Football Club 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 28 || 9 || 11 || 8 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+4 || 1+3 || 0+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|40|16|12|12}} ||''Sub.'' 10º
 
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 15 || 10 || 10 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|43|18|11|14}} || ''Eson.'', ''Sub.'' 5º
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|nov. 2007-mar. 2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 5 || 3 || 9 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|5|4|10}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Palermo || 112 || 43 || 38 || 31 || || 8 || 1 || 1 ||6|| || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|126|47|40|39}} ||
 
|-
| [[Parma Football Club 2008-2009|set. 2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Associazione Calcio|Parma]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 36 || 18 || 16 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|18|16|2}} || ''Sub.'' 2º'''(''prom.'')'''
|-
| [[Parma Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 14 || 10 || 14 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|14|10|15}} || 8º
Riga 197 ⟶ 201:
 
|-
| [[Swansea City Association Football Club 2015-2016|2015gen.-giu. 2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|WAL}} [[Swansea City Association Football Club|Swansea]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 16 || 7 || 4 || 5 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|7|4|5}} ||''Sub.'' 12º
|-
| [[Swansea City Association Football Club 2016-2017|ago.-ott. 2016]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 7 || 1 || 1 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|2|1|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Swansea City || 23 || 8 || 5 || 10 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|25|9|5|11}} ||