Assassinio sull'Orient Express (film 1974): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Murder on the Orient Express
|immagine = Assassinio sull'Orient Express.png
Riga 33:
* [[Martin Balsam]]: Sig. Bianchi
* [[George Coulouris]]: Dottor Constantine
* [[Jeremy Lloyd]]: ADC
* [[Vernon Dobtcheff]]: concierge
* [[John Moffatt]]: attendant
* [[George Silver]]: chef dell’Orient express
* [[Leon Lissek]]: steward del treno
* [[Nubar Terziyan]]: venditore ambulante
|doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: Hercule Poirot
* [[Anna Miserocchi]]: Mrs. Hubbard
Riga 50 ⟶ 57:
* [[Arturo Dominici]]: Sig. Bianchi
* [[Sergio Fiorentini]]: Dottor Constantine
* [[Gianni Marzocchi]]: ADC
|fotografo = [[Geoffrey Unsworth]]
|montatore = [[Anne V. Coates]]
Riga 66 ⟶ 74:
[[Istanbul]], [[1935]]. Il detective belga [[Hercule Poirot]], in procinto di rientrare a [[Londra]], incontra il suo vecchio amico, il signor Bianchi, che lavora come dirigente della ''[[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]]'' e che gli trova un posto sul vagone-letto di prima classe dell'[[Orient Express]], nonostante tutte le cuccette risultino già prenotate, cosa ritenuta alquanto strana data la stagione.
Durante la seconda notte di viaggio il treno attraversa una regione dei [[Penisola balcanica|Balcani]] sotto un'abbondante nevicata e la mattina seguente uno dei viaggiatori, il ricco uomo d'affari americano Samuel Edward Ratchett, viene trovato morto nel suo scompartimento
I viaggiatori della carrozza di prima classe sono tutti sospettati. Oltre alla vittima, a Bianchi, al dottor Constantine e allo stesso Poirot, gli altri passeggeri sono:
Riga 80 ⟶ 88:
*Harriet Belinda Hubbard, una benestante signora americana di mezz'età dalla parlantina irrefrenabile e pungente
*Gino Foscarelli, un esuberante italoamericano, venditore di automobili
*Cyrus "Dick" Hardman, un detective privato dell'[[Pinkerton National Detective Agency|Agenzia Pinkerton]]
*Pierre-Paul Michel, il conduttore della carrozza di prima classe.
Interrogando i viaggiatori, Poirot scopre
La prima è molto semplice: uno sconosciuto, forse un sicario mafioso travestito da dipendente delle ferrovie,
# Greta Ohlsson era la bambinaia di Daisy Armstrong
Riga 95 ⟶ 103:
# il conduttore Pierre-Paul Michel era il padre di Paulette
# Cyrus Hardman all'epoca era un poliziotto che partecipò alle indagini e con il quale Paulette stava amoreggiando la sera del rapimento di Daisy
# Hector McQueen
# Beddoes era stato aiutante di campo del colonnello Armstrong e, in seguito, maggiordomo di casa Armstrong
# il colonnello Arbuthnot era amico e commilitone di Armstrong, che gli aveva anche salvato la vita in guerra
Riga 117 ⟶ 125:
Le riprese vennero effettuate negli studi Elstree di Londra mentre gli esterni in varie località francesi. Il treno utilizzato era composto da carrozze della [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|CIWL]], realmente impiegate a suo tempo nei treni Orient-Express, trainate da una locomotiva francese, una vaporiera 230-G delle [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]].
La scena finale in cui Poirot illustra le due soluzioni del delitto, da quando comincia a parlare - subito dopo aver posato le prove sul tavolo - fino a quando si siede e trae le sue conclusioni, dura ben 27 minuti e 57 secondi. Il cast dovette girarla diverse volte in quanto il numero di cineprese necessarie a riprendere la scena dalle diverse angolazioni non entrava fisicamente nello spazio ristretto del vagone. Il tutto fu particolarmente difficile per [[Albert Finney]] (Poirot), il cui monologo era lungo addirittura otto pagine.<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0071877/trivia Assassinio sull'Orient Express - Trivia]</ref>
Alla prima londinese del film, oltre alla [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta II]], presenziò anche [[Agatha Christie]] alla sua ultima apparizione in pubblico.
Riga 131 ⟶ 138:
=== Critica ===
Il film ricevette recensioni positive alla sua uscita e attualmente vanta una valutazione "Fresh"
== Riconoscimenti ==
|