Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146469721 di 109.52.163.3 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
== L'immunità di base ==
{{Vedi anche|Agglutinina|Agglutinogeno}}
Il [[sistema immunitario]] di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro il sangue non proprio, attraverso [[anticorpi]] che possono specificamente legarsi a dei particolari [[antigeni]]: sembra un paradosso che un individuo abbia già presenti anticorpi contro antigeni mai incontrati e che non presenta; la spiegazione più plausibile sembra essere che i [[glicolipidi]] dei [[Microbiota umano|batteri intestinali]] cross-reagiscano con gli antigeni AB0, presentandoli alle cellule del sistema immunitario.<ref>in {{cita|Abbas|p. 382}}.</ref>
Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei [[globuli rossi]] trasfusi (o di altre cellule tissutali), portando spesso a una loro distruzione attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte.
Riga 20:
Per esempio, un individuo può avere sangue AB Rh<sup>+</sup> e allo stesso tempo M<sup>+</sup> e N<sup>+</sup> ([[sistema MNS]]), K<sup>+</sup> ([[sistema Kell]]), Le<sup>a+</sup> o Le<sup>b+</sup> ([[sistema Lewis]]), e così via, essendo positivo o negativo per ogni sistema di gruppi sanguigni.
Dopo la scoperta della variabilità della [[proteina Mal]], i sistemi di gruppi sanguigni noti al 2024 sono divenuti 47.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Louise A|cognome=Tilley|nome2=Vanja|cognome2=Karamatic Crew|nome3=Tosti J|cognome3=Mankelow|data=2024-08-16|titolo=Deletions in the MAL gene result in loss of Mal protein, defining the rare inherited AnWj-negative blood group phenotype|rivista=Blood Journal|lingua=en|accesso=2024-11-25|doi=10.1182/blood.2024025099|url=https://ashpublications.org/blood/article/doi/10.1182/blood.2024025099/517404/Deletions-in-the-MAL-gene-result-in-loss-of-Mal}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/scienza-e-tecnologia/scoperto-nuovo-gruppo-sanguigno-dopo-50-anni-mistero-o_2496114_11/|titolo=Scoperto un nuovo gruppo sanguigno dopo 50 anni di mistero|sito=L'Eco di Bergamo|data=2024-09-19|accesso=2024-11-25}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 212 ⟶ 214:
|-
|032
|Langereis<ref name="Helias2012">{{Cita pubblicazione|coautori=Helias, V.; Saison, C.; Ballif, B.A.; Peyrard, T.; Takahashi, J.; Takahashi, H.; Tanaka, M.; Deybach, J.C.; Puy, H.; Le Gall, M.; Sureau, C.; Pham, B.N.; Le Pennec, P.Y.; Tani, Y.; Cartron, J.P. & Arnaud, L.|anno=2012|titolo=ABCB6 is Dispensable for Erythropoiesis and Specifies the New Blood Group System Langereis|rivista=Nature Genetics|volume=44|numero=2, January 15|pp=
|LAN
|[[ATP-binding cassette]], trasportatore mitocondriale delle [[Porfirina|porfirine]] ([[ABCB6]]).<ref name="Helias2012" />
Riga 238 ⟶ 240:
|Augustine
|AUG
|Proteina (trasportatore).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Daniels|nome9=J.-P.|pmid=25896650|doi=10.1182/blood-2015-03-631598|pp=
|6p21.1
|-
Riga 631 ⟶ 633:
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird),
Altri studi hanno rilevato come
== Note ==
|