Daniel Pennac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Serie Kamo: -nowiki |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
== Biografia ==
Nato nel 1944 in una famiglia di militari di origini [[Corsica|corse]]<ref>{{cita news|autore=Antonio Fiore|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2012/18-dicembre-2012/pennac-napoli-mi-familiare-come-marsiglia-potrei-viverci-2113214794006.shtml|titolo=Pennac: «Napoli mi è familiare
come Marsiglia: potrei viverci»|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]] |giorno=18 |mese=12 |anno=2012 |accesso=15 settembre 2015}}</ref> e [[Provenza|provenzali]], passa la sua infanzia in [[Africa]], nel [[sud]]-[[est]] [[asia]]tico, in [[Europa]] e nella [[Francia]] [[Meridione|meridionale]]. Pessimo allievo, solo verso la fine del liceo ottiene buoni voti, quando un suo insegnante, nonostante la sua [[
Ottiene la [[laurea]] in [[letteratura|lettere]] all'Università di Nizza nel 1968, diventando contemporaneamente [[insegnante]] e [[scrittore]].
La scelta di insegnare, professione svolta per ventotto anni, a partire dal [[1970]], gli serviva inizialmente per avere più tempo per scrivere, durante le lunghe vacanze estive. Pennac, però, si appassiona subito a questo suo ruolo.
Inizia l'attività di scrittore con un ''[[pamphlet]]'' e con una grande passione contro l'[[esercito]] (''Le service militaire au service de qui?'', [[1973]]), in cui descrive la [[caserma]] come un luogo tribale, che poggia su tre grandi falsi miti: la maturità, l'uguaglianza e la virilità. In tale occasione, per non nuocere a suo padre, [[militare]] di carriera, assume lo pseudonimo di ''Pennac'', contrazione del suo cognome anagrafico Pennacchioni.
Abbandona la saggistica in seguito all'incontro con Tudor Eliad, con il quale scrive due libri di fantascienza (''Les enfants de Yalta'', [[1977]], e ''Père Noël'', [[1979]]) ma che hanno scarso successo commerciale. Successivamente, decide di scrivere racconti per bambini.
Riga 42:
== Opere ==
===Romanzi===
* ''Les enfants de Yalta'', 1977 (con Tudor Eliad).
* ''Père Noël'', 1979 (con Tudor Eliad).
* ''[[Signori bambini]]'' (''Messieurs les enfants'', 1997), Feltrinelli, 1998, ISBN 978-88-07-88080-3.
Riga 72:
===== Serie ''Kamo'' =====
(con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot)
* ''[[
* ''[[Kamo. L'agenzia Babele]]'' (''Kamo. L'agence Babel'', 1992), ed. it. 1994.
* ''[[
* ''[[Kamo. L'idea del secolo]]'' (''Kamo. L'idée du siècle'', 1993), ed. it. 1996.
▲*''[[L'evasione di Kamo]]'' (''L'Évasion de Kamo'', 1997), Einaudi Ragazzi, 1998, ISBN 978-88-7926-277-4.
=== Saggi ===
|