Riccardo Frizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Riccardo_Frizza_conductor.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Riccardo Frizza conductor.jpg
}}
 
Riga 45:
A fine 2021 dirige ''La Cenerentola'' al [[Teatro Real|Teatro Real di Madrid]]<ref>{{Cita web|url=https://www.apemusicale.it/joomla/it/recensioni/58-opera/opera-2021/12486-madrid-la-cenerentola-08-10-2021|titolo=Madrid, La cenerentola, 08/10/2021|autore=Ramon Jacques|sito=L'ape musicale|lingua=it-it|accesso=2022-01-17}}</ref>, ''L’Elisir d’amore'' del Donizetti Opera di Bergamo<ref>{{Cita web|url=https://www.connessiallopera.it/recensioni/2021/bergamo-donizetti-opera-2021-lelisir-damore/|titolo=Bergamo, Donizetti Opera 2021 - L'elisir d'amore|sito=Connessi all'Opera|data=2021-11-21|lingua=it-IT|accesso=2022-01-17}}</ref>, “Omaggio a Caruso” all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] a Roma<ref>{{Cita web|url=https://www.connessiallopera.it/news/2021/roma-santa-cecilia-javier-camarena-rende-omaggio-a-caruso-sul-podio-frizza/|titolo=Roma, Santa Cecilia: Javier Camarena rende omaggio a Caruso. Sul podio Frizza|autore=Connessi all'Opera|sito=Connessi all'Opera|data=2021-12-21|lingua=it-IT|accesso=2022-01-17}}</ref> e i concerti con l’[[Orchestra Haydn]].<ref>{{Cita web|url=https://www.artesnews.it/temi/musica/trento-riccardo-frizza-dirige-l-orchestra-haydn-di-bolzano-e-trento-una-sostituzione-di-eccellenza/|titolo=Trento. Riccardo Frizza dirige l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento: una sostituzione di eccellenza|autore=Federica Fanizza|sito=Artesnews|data=2021-12-19|lingua=it-IT|accesso=2022-01-17}}</ref>
 
Nel 2022 dirige all'ABAO Bilbao Opera (''[[La clemenza di Tito]]''), al [[Teatro Malibran]] di Venezia (concerto sinfonico), [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]] (''Le tre regine'' di Donizetti con [[Sondra Radvanovsky]] e ''Il barbiere di Siviglia''), [[Maggio Musicale Fiorentino|Teatro del Maggio Musicale Fiorentino]] (''[[L'amico Fritz|L’amico Fritz]]'') e [[Metropolitan Opera House|Metropolitan Opera]] di New York (''[[Lucia di Lammermoor]]''), al Gran Teatre del Liceu di Barcellona (''[[Il trovatore|Il Trovatore]]'' ), al Festival Verdi del Regio di Parma (''[[Simon Boccanegra]])'' e al Donizetti Opera (''[[La favorita|La Favorite]],'' spettacolo che viene premiato con il Premio Abbiati della Critica musicale italiana)<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrodonizetti.it/it/la-favorite-riceve-il-premio-abbiati-della-critica-musicale-italiana/|titolo="La favorite" riceve il Premio Abbiati della Critica musicale italiana - Teatro Donizetti|autore=Silvia Aristolao|data=2023-04-20|lingua=it-IT|accesso=2024-07-01}}</ref>. Nella stagione 2022/23 affronta ''[[La traviata|La Traviata]]'' al Comunale di Bologna, ''[[Ernani]]'' alla Fenice di Venezia, il ''Requiem'' di Verdi nel [[Duomo di Milano]] nell’ambito delle celebrazioni “Manzoni 150”, ''[[Anna Bolena]]'' al San Carlo di Napoli, ''[[I vespri siciliani|I Vespri siciliani]]'' al Regio di Torino per i cinquant'anni del teatro, ''[[Madama Butterfly]]'' al Teatro Grande di Brescia e ''[[Rigoletto]],'' con la regia di [[Damiano Michieletto|Daminano Michieletto]], al Caracalla Festival 2023.<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_luglio_31/rigoletto-in-scena-a-caracalla-un-viaggio-nel-mondo-criminale-degli-anni-ottanta-c55de879-35fb-472d-be1f-602e0b58fxlk.shtml|titolo=Rigoletto in scena a Caracalla, un viaggio nel mondo criminale degli anni Ottanta|sito=Corriere della Sera|data=2023-07-31|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref> La stagione seguente lo vede impegnato nei ''[[I puritani]]'' con la [[Dresdner Philharmonie]], ''The Three Queens'' al [[Teatro Real]] di Madrid, ''[[Un ballo in maschera]]'' al Teatre Liceu di Barcellona, ''[[Le Villi|Le villi]]'' al Teatro Regio di Torino, ''Maria Stuarda'' al Teatro San Carlo, e[[Attila vari(opera)|''Attila'']] concertial sinfoniciFestival inVerdi Austriadi -Parma, alil debutto nel ''[[MusikvereinWerther (opera)|Werther]]'' eal Teatro Comunale Nouveau di Bologna, ''La Favorite'' a [[SanktABAO Pölten|St.Opera Pölten]]di -Bilbao, nei''Maria PaesiPadilla'' a BaschiSiviglia e in''La UngheriaBohème'' doveal dirigeMetropolitan Opera di New York. Nell'estate 2024 ha diretto la ''[[Sinfonia n. 59 (MahlerBeethoven)|Sinfonia n. 59]]'' di MahlerBeethoven conal laFestival Hungariandella RadioValle Symphonyd'Itria, Orchestradove andè Choir.<ref>{{Citatornato web|url=https://m.mupa.hu/en/program/classical-music-opera-theatre/mahler-8216-symphony-of-a-thousand-2024-03-23_19-30-bela-bartok-national-concert-hall|titolo=Mahler:dopo &#8216;Symphonyoltre ofventi a Thousand'|sito=manni.mupa.hu|data=2024-03-20|lingua=en|accesso=2024-03-17}}</ref>
 
Nel marzo 2022 è stato nominato Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica e del Coro della Radio Ungherese. Questa collaborazione è il frutto di un rapporto speciale che Frizza condivide con l’orchestra, con la quale ha lavorato la prima volta nel 2010. L’annuncio è stato celebrato in concerto il 24 marzo al Müpa di Budapest, con Frizza alla direzione della ''Seconda Sinfonia'' di Mahler.<ref>{{Cita web|url=https://www.pressroom.cloud/riccardo-frizza-direttore-principale-dellorchestra-della-radio-ungherese/|titolo=Frizza è direttore principale della HRSO|autore=Redazione|sito=PressRoom|data=2022-03-23|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref>
 
== Donizetti Opera ==
Riccardo Frizza è direttore musicale del Donizetti Opera Festival dal 2017 e in questa veste ha contribuito a dare una fisionomia ben precisa al festival, portando avanti una programmazione che include rarità, prime assolute e opere di Donizetti in edizione critica. Ha diretto ''Il castello di Kenilworth'' nel 2018, ''Lucrezia Borgia'' nel 2019 per la prima esecuzione della nuova edizione critica della partitura edita da Ricordi e Fondazione Teatro Donizetti, ''Marin Faliero'' e ''Belisario'' nel 2020, ''L’elisir d’amore'' nel 2021, ''La Favorite nel 2022'', premiata anche con il Premio Abbiati come "Miglior Spettacolo" e ''Il diluvio universale'' nel 2023. Nel novembre 2024 inaugureràha inaugurato ancora il festival bergamasco dirigendo ''Roberto Devereux''.<ref>{{Cita web|url=https://www.donizetti.org/it/riccardo-frizza/|titolo=Riccardo Frizza|sito=Donizetti Opera Bergamo|lingua=it-IT|accesso=2024-07-10}}</ref>
 
Nel 2019, il Donizetti Opera ha vinto il premio come “Miglior Festival” agli Oper Awards.<ref>{{Cita web|url=https://www.donizetti.org/it/donizetti-opera-best-festival-2019-oper-awards-berlino/|titolo=Il Donizetti Opera premiato agli Oper! Awards|sito=Donizetti Opera Bergamo|lingua=it-IT|accesso=2024-07-10}}</ref>
 
Il 4 dicembre 2024 viene nominato direttore artistico del Donizetti Opera.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/cultura-e-spettacoli/fondazione-donizetti-riccardo-frizza-succede-francesco-micheli-o_2675561_11/|titolo=Fondazione Donizetti, Riccardo Frizza succede a Francesco Micheli|sito=L'Eco di Bergamo|data=2024-12-04|accesso=2024-12-04}}</ref>
 
== Hungarian Radio Symphony Orchestra and Choir ==
Dal marzo 2022 è Direttore Principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra and Choir. Questa collaborazione è il frutto di un rapporto speciale che il Maestro bresciano condivide con l’orchestra, con la quale ha lavorato la prima volta nel 2010. L’annuncio è stato celebrato in concerto il 24 marzo 2022 al Müpa di Budapest, con Frizza alla direzione della ''Seconda Sinfonia'' di Mahler.<ref>{{Cita web|url=https://operawire.com/riccardo-frizza-to-become-chief-conductor-of-hungarian-radio-symphony-orchestra-chorus/|titolo=Riccardo Frizza to Become Chief Conductor of Hungarian Radio Symphony Orchestra & Chorus|autore=David Salazar|sito=OperaWire|data=2022-03-24|lingua=en-US|accesso=2024-07-10}}</ref>
 
Con questi storici complessi è iniziata una collaborazione intensa sia a Budapest che in tournée e in disco. Il primo cd prodotto, uscito nella primavera 2024, contiene il ''Requiem'' e lo ''Stabat mater'' di [[Elisabetta Brusa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prestomusic.com/classical/products/9600511--brusa-orchestral-works-vol-5|titolo=Brusa: Orchestral Works, Vol. 5|sito=Presto Music|lingua=en|accesso=2024-07-10}}</ref> Nel 2024 ha tenuto vari concerti sinfonici in Austria - al [[Musikverein]] e a [[Sankt Pölten|St. Pölten]] -, nei Paesi Baschi e in Ungheria dove ha diretto la [[Sinfonia n. 5 (Mahler)|Sinfonia n. 5]] di Mahler.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://m.mupa.hu/en/program/classical-music-opera-theatre/mahler-8216-symphony-of-a-thousand-2024-03-23_19-30-bela-bartok-national-concert-hall|titolo=Mahler: &#8216;Symphony of a Thousand'|sito=m.mupa.hu|data=2024-03-20|accesso=2024-03-17}}</ref>
 
Il forte rinnovamento del repertorio dei complessi ungheresi voluto da Frizza si traduce in programmi anche insoliti che ad oggi comprendono: ''Sinfonia dei Mille'' di Mahler, il concerto del giubileo per i primi 80 anni della HRSO insieme ai direttori [[Tamás Vásáry]] e János Kovács, ''Quattro Pezzi Sacri'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''Aroldo in Italia Op. 16'' di [[Hector Berlioz|Berlioz]], ''Ouverture per una festa accademica, Op. 80'' di [[Johannes Brahms|Brahms]], ''Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, Op. 54'' di [[Robert Schumann|Schumann]] (solista Yunchan Lim), ''Sinfonia n. 6 in Si minore Op. 74'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Tchaikovsky]], ''5 Études-tableaux'' di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], ''Trittico Botticelliano'' di [[Ottorino Respighi|Respighi]], ''Quadri di un'esposizione'' di [[Modest Petrovič Musorgskij|Mussorgsky]]-[[Maurice Ravel|Ravel]], ''Notturno Op. 70 n. 1'' di Martucci, ''Rapsodia su un tema di Paganini'' Op. 43 di Rachmaninov, ''Aus Italien Op. 16'' di [[Richard Strauss]], ''[[Crisantemi (composizione)|Crisantemi]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]], suite ''Pelléas et Mélisande'' di Fauré, ''[[Stabat Mater (Pergolesi)|Stabat Mater]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], ''Suite bergamasque'' di [[Claude Debussy|Debussy]] nell’orchestrazione di Gustave Cloez e André Caplet, ''Concierto Andaluz'' di Rodrigo per quattro chitarre soliste e ''Sinfonia Classica'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokofiev]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2016, durante l'intervallo del concerto della 29ª edizione della rassegna "Concerto d’Inverno", gli viene conferito il Premio Mauro Ranieri in ricordo del violinista tragicamente scomparso.<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/argomenti/spettacoli/spettacoli/il-premio-a-frizza-e-ranieri-sul-podio-per-haydn-e-mozart-1.5337996|titolo=Il premio a Frizza e Ranieri sul podio per Haydn e Mozart|autore=Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Bresciaoggi.it|data=2016.12.08T02:45:07+0100|lingua=it|accesso=2024-07-02}}</ref>
 
Nel 2021 ha vinto la terza edizione del Premio Ópera XXI, tenutasi al Teatro de la Zarzuela di Madrid, assegnato per la direzione della ''Lucia di Lammermoor'' del 2019 all’ABAO Bilbao Opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.connessiallopera.it/news/2021/madrid-riccardo-frizza-vince-il-premio-opera-xxi-come-miglior-direttore/?print=print|titolo=Madrid, Riccardo Frizza vince il Premio Ópera XXI come miglior direttore - Connessi all'Opera|sito=www.connessiallopera.it|accesso=2023-08-12}}</ref>
Riga 69:
 
Il 2 giugno 2024 è stato nominato [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”]], con decreto del Presidente della Repubblica, per avere acquisito benemerenze verso la Nazione nel campo dell’arte. La cerimonia di conferimento è avvenuta durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica italiana organizzata dal Vice Consolato d’Italia ad Arona presso il Museo di Archeologia di Santa Cruz de Tenerife nelle Isole Canarie, dove il Maestro risiede da tempo.<ref>{{Cita web|url=https://consarona.esteri.it/news/dal_consolato/2024/06/insignito-dellonorificenza-dellordine-al-merito-della-repubblica-italiana-il-mestro-riccardo-frizza-direttore-dorchestra-residente-alle-canarie/|titolo=Insignito dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il Mestro Riccardo Frizza – direttore d’orchestra residente alle Canarie|autore=Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale|sito=consarona.esteri.it|lingua=it-IT|accesso=2024-07-01}}</ref>
 
Nel novembre 2024 vince il premio “Amics del Liceu” per la migliore direzione musicale della stagione corrente (''Un ballo in maschera'').<ref>{{Cita web|lingua=es-ES|autore=amicsdelliceu|url=https://amicsliceu.com/es/ya-tenemos-los-ganadores-de-los-premios-de-la-critica-de-amics-del-liceu/|titolo=Ya tenemos los ganadores de los Premios de la Crítica de Amics del Liceu|sito=Amics del Liceu|data=2024-11-08|accesso=2024-12-04}}</ref>
 
==Discografia parziale==
*Brusa: Orchestral Works, Vol. 5 Requiem Stabat Mater - Réka Kristóf/Dorottya Láng/István Horváth/Marcell Bakonyi/Hungarian Symphony Orchestra and Choir, 2024 Naxos
*Camarena: Signor Gaetano - Javier Camarena/Riccardo Frizza/Orchestra Gli Originali, 2022 Pentatone
*Delirio - Jessica Pratt/Riccardo Frizza/Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, 2023 Tancredi Records
*Donizetti Bellini, Arie da opere - Florez/Frizza/Orch. Verdi Mi, 2002 Decca
*Donizetti: Maria Stuarda - Maria Pia Piscitelli/Simone Alberghini/[[Orchestra Filarmonica Marchigiana]]/Riccardo Frizza/Laura Polverelli/[[Mario Cassi]]/Roberto de Biasio/Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini'/Giovanna Lanza, 2009 Naxos
Riga 81 ⟶ 84:
*Flórez: La Fille du Régiment - Juan Diego Flórez/Riccardo Frizza/Orchestra Sinfonica e Coro di Milano, 2007
*Flórez: Voce d'Italia, Arias for Rubini - Juan Diego Flórez/Riccardo Frizza/Orchestra Sinfonica di Milano, 2007
*Sierra: Made for Opera - Nadine Sierra/Riccardo Frizza/Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai, 2022 Deutsche Grammophon
*Martinů: Mirandolina - Daniele Bruera/Teresa Matlova/Elena Traversi/Riccardo Frizza/National Orchestra Philharmonic of Belarus, 2009 BBC
*Puccini, Boccherini, Rossini - Isabel Rey/Daniela Barcellona/Riccardo Frizza/Joven Orquesta Nacional de España, 2007 Decca
*Puccini in Love - [[Roberto Alagna]]/[[Aleksandra Kurzak]]/Riccardo Frizza/Sinfonia Varsovia, 2018 Sony Classical
*Rossini,: Matilde di Shabran - Frizza/Massis/Florez/Rossini OF, 2004 Decca
*Schrott, Arie di Mozart, Verdi, Berlioz, Gounod, Meyerbeer - Frizza/Orquestra Valencia, 2008 Decca
*Sierra: Made for Opera - Nadine Sierra/Riccardo Frizza/Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai, 2022 Deutsche Grammophon
*Verdi: Giovanna d'Arco - [[Jessica Pratt]]/Riccardo Frizza, 2013 Dynamic/Naxos
*Vargas: Opera Arias - Ramón Vargas/Riccardo Frizza, 2013 Capriccio
Riga 95 ⟶ 98:
*Donizetti, Maria Stuarda (Sferisterio Opera Festival, 2007) - Laura Polverelli/Riccardo Frizza, Naxos
*Donizetti: Il Castello di Kenilworth - (Donizetti Opera, 2019) - Jessica Pratt/Riccardo Frizza, Dynamic
*Donizetti: Il Diluvio Universale - (Donizetti Opera, 2023) - Nahuel Di PierroRiccardo Frizza, Dynamic
*Donizetti: Belisario - (Donizetti Opera, 2021) - Roberto Frontali/Riccardo Frizza, Dynamic
*Donizetti: Lucrezia Borgia - (Donizetti Opera, 2021) - Marko Mimika/Riccardo Frizza, Dynamic
*Donizetti: Lucrezia Borgia - (San Francisco Opera, 2013) - Renée Fleming/Riccardo Frizza, Euroarts
*Donizetti: La Favorite - (Donizetti Opera, 2022) - Annalisa Stroppa/Riccardo Frizza, Dynamic
*VerdiMascagni: L'amico Fritz (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2023) - Salome Jicia/Riccardo Frizza, Dynamic
*Mozart: Don Giovanni (Sferisterio Opera Festival, 2011) - [[Ildebrando D'Arcangelo]]/Riccardo Frizza, C Major/Naxos
*Rossini: Tancredi ([[Maggio Musicale Fiorentino]], 2005) - [[Daniela Barcellona]]/Riccardo Frizza, TDK/Naxos
Riga 107 ⟶ 112:
*Verdi: Otello (Sferisterio Opera Festival, 2017) - Stuart Neill/Riccardo Frizza, Dynamic
*Verdi: Rigoletto (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2021) - [[Luca Salsi]]/Riccardo Frizza, Dynamic/Naxos
*Verdi: L'amico Fritz (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2023) - Salome Jicia/Riccardo Frizza, Dynamic
 
== Note ==