Godzilla contro King Ghidorah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni SOS |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico=
|immagine= Godzilla contro King Ghidorah.jpg
Riga 58 ⟶ 57:
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1998, mentre in Italia rimase inedito fino alla pubblicazione in videocassetta da parte della [[Yamato Video]].
Sebbene gran parte dei produttori fossero gli stessi di ''Godzilla contro Biollante'', il fallimento finanziario di quest'ultimo, dovuto a una carenza di spettatori giovani e alla concorrenza di ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'', portò i produttori a realizzare un film più fantasioso, caratterizzato dalla presenza del viaggio nel tempo.<ref name="kalat2010">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=
Questo film rappresenta
== Trama ==
Riga 69 ⟶ 68:
Nel frattempo, il governo indaga sull'apparizione dell'UFO con l'aiuto di Miki, che identifica il luogo di atterraggio poco lontano dalla periferia di Tokyo. Kenichiro riesce a ottenere dal paleontologo Shindo, anch'esso reduce della Seconda guerra mondiale, le fotografie del dinosauro: data la sua somiglianza con Godzilla (eccetto naturalmente le dimensioni), Terasawa ipotizza che si tratti dello stesso Godzilla, prima che venisse mutato dalle radiazioni nucleari della bomba H.
L'esercito si mobilita per circondare quello che sembra essere un [[UFO
Vengono così contattati Kenichiro, che trova conferma alla sua teoria, e Miki Saegusa. Saliti a bordo di una delle macchine del tempo contenute in quella più grande, insieme a Morimura, Miki e Kenichiro
La macchina del tempo vola indietro fino al 1944, dove vengono quasi abbattuti da una nave americana. Atterrati su Ragos, i protagonisti assistono
Le forze statunitensi ricorrono all'impiego dei cannoni della nave per ferire gravemente il dinosauro, che cade esanime al suolo
A missione compiuta, Emi lascia andare i tre Dorats
Si
Il governo giapponese decide di ricreare Godzilla lanciandogli una testata nucleare
Intanto, il sottomarino inviato dal Giappone si avvicina al luogo dove era stato lasciato Godzilla in ibernazione. Si scopre così che il Godzilla che devastò Tokyo nel 1954 e quello che attaccò il Giappone nel 1984 e nel 1989 erano due Godzillasauri diversi: il primo
Godzilla riemerge
Godzilla colpisce Ghidorah decapitandogli la testa centrale con il suo raggio radioattivo. Ghidorah tenta di fuggire alzandosi in volo, ma Godzilla lo colpisce anche a una delle ali, facendolo precipitare in mare. Emi attiva il teletrasporto e la macchina madre viene teletrasportata accanto a Godzilla, che la distrugge, uccidendo Grenchiko e Wilson. Eliminati i nemici, Godzilla attacca [[Sapporo]], distruggendone gran parte.
Emi torna nel 2204, e si assiste di nuovo alla scena di apertura del film.▼
Il governo del futuro decide di trasformare il corpo del mostro in un cyborg, Mecha-King Ghidorah, pilotato da Emi e da M-11, ora diventato per i danni subiti un semplice computer senziente. Godzilla, tornato a Tokyo, si ritrova davanti al palazzo dove risiede Shindo. I due si scambiano un lungo e solenne sguardo, al termine del quale il Re dei Mostri lo uccide con il suo respiro atomico. ▼
▲Il governo del futuro decide di trasformare il corpo del mostro in un cyborg, Mecha-King [[King Ghidorah|Ghidorah]], pilotato da Emi e da M-11, ora diventato
Non è chiara la dinamica della scena ma è presumibile che i due si siano riconosciuti e che Shindo volesse essere liberato dai sensi di colpa per aver abbandonato il dinosauro in fin di vita nel 1944, dopo che quest'ultimo aveva salvato lui e le sue truppe.▼
▲Non è chiara la dinamica della scena, ma è presumibile che i due si siano riconosciuti e che Shindo volesse essere liberato dai sensi di colpa per aver abbandonato il dinosauro in fin di vita nel 1944, dopo che quest'ultimo aveva salvato lui e le sue truppe.
Anche Morimura trova la morte per mano di Godzilla e a questo punto entra in scena il [[Cyborg]], che combatte il nemico senza esclusione di colpi.
Alla fine, Emi riesce a bloccare Godzilla con un braccio meccanico elettrificato e si alza in volo ==Produzione==
===Concepimento===
Sebbene ''[[Godzilla contro Biollante]]'' fosse stato il film di Godzilla più costoso all'epoca, lo scarso interesse pubblico e la perdita di reddito convinsero il produttore [[Tomoyuki Tanaka]] a rinvigorire la serie reintroducendo mostri iconici dei film girati prima del 1984,
[[Kazuki Ōmori]], il regista di ''Godzilla contro Biollante'', inizialmente intendeva
Il suo approccio cambiò ulteriormente, aggiungendo maggiore enfasi allo sviluppo delle personalità dei mostri.<ref name="ryfle1998"/> Dopo
===Effetti speciali===
I costumi di Godzilla utilizzati in <nowiki>''Godzilla contro Biollante'' furono riutilizzati in ''Godzilla contro King Ghidorah''</nowiki>,
Il costume
Il nuovo King Ghidorah fu
L'abbozzo originale di Ōmori specificava che il dinosauro che si sarebbe trasformato in Godzilla fosse un
Le
==Controversie==
Il film fu criticato per il suo presunto antiamericanismo,
Gerald Glaubitz del ''Pearl Harbor Survivors Association'' apparve accanto al regista [[Kazuki Ōmori]] nella trasmissione ''Entertainment Tonight'',
[[Ishirō Honda]] si unì alle critiche,
==Note==
Riga 136 ⟶ 137:
{{Godzilla}}
{{Film di Kazuki Ōmori}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|dinosauri|fantascienza}}
|