Godzilla contro King Ghidorah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|film|settembre 2016|arg2=fantascienza}}
{{Film
|titolo italiano= Godzilla contro King Ghidorah
|titolo alfabetico=
|immagine= Godzilla contro King Ghidorah.jpg
Riga 58 ⟶ 57:
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1998, mentre in Italia rimase inedito fino alla pubblicazione in videocassetta da parte della [[Yamato Video]].
 
Sebbene gran parte dei produttori fossero gli stessi di ''Godzilla contro Biollante'', il fallimento finanziario di quest'ultimo, dovuto a una carenza di spettatori giovani e alla concorrenza di ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'', portò i produttori a realizzare un film più fantasioso, caratterizzato dalla presenza del viaggio nel tempo.<ref name="kalat2010">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=179–183179-183|edizione=2nd}}</ref>
 
Questo film rappresenta lail primaritorno voltadi in[[Akira cuiIfukube]] Godzillacome presentacompositore unadella colonna sonora originaledopo diil [[Akirasuo Ifukube]],ritiro provenientedalla daserie a seguito di ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]''. Nonostante il maggiore successo rispetto al suo predecessore, il film suscitò controversie negli Stati Uniti a causa di una scena in cui Godzilla elimina un gruppo di soldati statunitensi.<ref name="ryfle1998">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |url=https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=[https://archive.org/details/japansfavoritemo0000ryfl/page/265 265]–75}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 87 ⟶ 86:
Godzilla riemerge e, come previsto da Miki, torna in Giappone, dove affronta Ghidorah, che ha già facilmente respinto gli attacchi dell'esercito. Nel frattempo, gli umani attaccano la macchina del tempo madre, mettendo in guardia Grenchiko e Wilson, che programmano un salto nel futuro. Emi, con l'aiuto di M-11, riesce a recuperare la macchina più piccola dotata del dispositivo di teletrasporto.
 
Godzilla colpisce Ghidorah decapitandogli la testa centrale con il suo raggio radioattivo. Ghidorah tenta di fuggire alzandosi in volo, ma Godzilla lo colpisce anche a una delle ali, facendolo precipitare in mare. Emi attiva il teletrasporto e la macchina madre viene teletrasportata accanto a Godzilla, che la distrugge, uccidendo Grenchiko e Wilson. Eliminati i nemici, Godzilla attacca [[Sapporo]], distruggendone gran parte.
 
Emi torna nel 2204 e rivive la scena di apertura del film.
 
Il governo del futuro decide di trasformare il corpo del mostro in un cyborg, Mecha-King [[King Ghidorah|Ghidorah]], pilotato da Emi e da M-11, ora diventato un semplice computer senziente a causa dei danni subiti. Godzilla, tornato a Tokyo, si ritrova davanti al palazzo dove risiede Shindo. I due si scambiano uno sguardo lungo e solenne, al termine del quale il Re dei Mostri uccide Shindo con il suo respiro atomico.
 
Non è chiara la dinamica della scena, ma è presumibile che i due si siano riconosciuti e che Shindo volesse essere liberato dai sensi di colpa per aver abbandonato il dinosauro in fin di vita nel 1944, dopo che quest'ultimo aveva salvato lui e le sue truppe.
 
Anche Morimura trova la morte per mano di Godzilla e a questo punto entra in scena il [[Cyborg]], che combatte il nemico senza esclusione di colpi.
 
Alla fine, Emi riesce a bloccare Godzilla con un braccio meccanico elettrificato e si alza in volo per gettarlo nel mare del Giappone. Tuttavia, Godzilla colpisce una delle ali di Mecha-King Ghidorah, facendo precipitare entrambi in acqua. Dopo un momento di suspense, dall'acqua emerge la macchina del tempo pilotata da Emi, che rivela a Kenichiro di essere una sua discendente.
Riga 101 ⟶ 100:
==Produzione==
===Concepimento===
Sebbene ''[[Godzilla contro Biollante]]'' fosse stato il film di Godzilla più costoso all'epoca, lo scarso interesse pubblico e la perdita di reddito convinsero il produttore [[Tomoyuki Tanaka]] a rinvigorire la serie reintroducendo mostri iconici dei film girati prima del 1984, specificamentein particolare [[King Ghidorah]], l'arcinemico di Godzilla.<ref name="ryfle1998"/>
 
[[Kazuki Ōmori]], il regista di ''Godzilla contro Biollante'', inizialmente intendeva cominciareavviare una serie di film riguardanti [[Mothra]], e stava per riscrivere un copione del 1980 intitolato ''Mothra contro Bagan''. IlTuttavia, il progetto fu scartato da Toho, perchépoiché Mothra era relativamente sconosciuta all'estero, mentre Godzilla, era considerato più commerciabile.La progettazione del sequel di ''Godzilla contro Biollante'' fu ostacolata dalla salute precaria di Tanaka, costringendo Toho ad assumere [[Shogo Tomiyama]] come produttore.
 
La progettazione del sequel di ''Godzilla contro Biollante'' fu ostacolata dalla salute precaria di Tanaka, costringendo Toho ad assumer [[Shogo Tomiyama]] come produttore. Il nuovo produttore era dell'opinioneriteneva che lo scarso successo del film precedente fosse dovuto alla sua trama troppo complicata per iil pubblicipubblico giovani, egiovane; perciò decise di riportarereintrodurre allanella serie elementi fantasiosi tipici dei film giratirealizzati prima di ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]''. Ōmori stesso credettecredeva che il fallimento di ''Godzilla contro Biollante'' fosse dovutoattribuibile alla concorrenza di ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'', e concluse che il pubblico volessedesiderasse trame riguardanti viaggi nel tempo.<ref name="kalat2010" /> Il suo approccio cambiò ulteriormente aggiungendo maggiore enfasi allo sviluppo delle personalità dei mostri.<ref name="ryfle1998" />
 
Il suo approccio cambiò ulteriormente, aggiungendo maggiore enfasi allo sviluppo delle personalità dei mostri.<ref name="ryfle1998"/> Dopo tantainsistenti insistenzarichieste da parte di sua figlia, [[Akira Ifukube]] accettò l'incarico di comporre la colonna sonora del film, visto chepoiché era insoddisfatto daldel modo in cui le sue composizioni venneroerano state trattate in ''Godzilla contro Biollante''.<ref>{{Cita web |url=http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/ifukub.htm |titolo=Akira Ifukube Interview I |editore=Davmil.org |data= |accesso=25 febbraio 2016 |dataarchivio=3 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191203015909/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/ifukub.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Effetti speciali===
I costumi di Godzilla utilizzati in <nowiki>''Godzilla contro Biollante'' furono riutilizzati in ''Godzilla contro King Ghidorah''</nowiki>, masebbene leggermentecon modificatialcune modifiche. La testa del costume originale, usatoimpiegato per le scene su terraferma, fu allargatoallargata e reso piattoappiattita, ementre il corpo fu tagliato in due. La parte anteriore fudel costume venne usatautilizzata nelle scene in cui Godzilla emerge dal mare e durante le riprese ravvicinate nel primo scontro con King Ghidorah.
 
Il costume usatoutilizzato nel film precedente per le scene marine fusubì modificatomodifiche, conpresentando spalle più arrotondate, un torace più massiccio e una faccia modificataristrutturata. Fu questoQuesto costume adfu essere usatoimpiegato per la maggior parte delle riprese.<ref>Robert Biondi, name="The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Filmsyoutube1", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref>
 
Il nuovo King Ghidorah fu articolatodotato condi un'articolazione più avanzata grazie a un maggior numero di fili deirispetto ai suoi predecessori, e. lL'artista Koichi Kawakita disegnòprogettò il "Godzillasauro" come un dinosauro paleontologicamente più affidabileaccurato dirispetto a Godzilla comestesso, in tributoomaggio ai registi statunitensi intentiche acercavano di rendere Godzilla più realistico.<ref name="kalat2010" />
 
L'abbozzo originale di Ōmori specificava che il dinosauro che si sarebbe trasformato in Godzilla fosse un ''[[Tyrannosaurus rex]]'', ma l'idea fu respinta dallo scultore Shinji Nishikawa, che dichiaròaffermò di non poter accettare che Godzilla originasse da una tale specie. Il costume finale combinava tratti di Godzilla e un ''Tyrannosaurus'', e il suo sangue fu trattosimulato dacon sangue di polpo. SiccomePoiché le braccia del Godzillasauro erano più piccole dirispetto a quelliquelle di Godzilla, lo stuntman Wataru Fukuda fudovette costrettomanovrarle ad adoperarle contramite delle levette dentroall'interno ildel costume.
 
Le sue urla di dolore del [[Godzillasaurus|Godzillasauro]] erano semplicemente i ruggiti di [[Gamera]] riciclati.<ref name="ryfle1998" />
 
==Controversie==
Il film fu criticato per il suo presunto antiamericanismo, perchépoiché fu distribuito durante un periodo di tensione economica tra l'Americagli Stati Uniti e il Giappone, ma soprattutto per la sua raffigurazionerappresentazione del [[Teatro dell'Oceano Pacifico della seconda guerra mondiale]].
 
Gerald Glaubitz del ''Pearl Harbor Survivors Association'' apparve accanto al regista [[Kazuki Ōmori]] nella trasmissione ''Entertainment Tonight'', eesprimendo criticòla ilsua critica nei confronti del film per il suo "cattivo gusto", dichiarandolo nocivo per le relazioni fratra i due paesi. Ōmori negò l'accusa, e descrissesottolineando comeche gli attori americani nel film erano "felici di essere schiacciati e appiattiti da Godzilla."<ref name="ryfle1998" /><ref name="youtube1">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=D4CCF4tPRUY |titolo=Godzilla vs. King Ghidorah (1991) - CNN Report |editore=YouTube |data= |accesso=16 luglio 2014}}</ref>
 
[[Ishirō Honda]] si unì alle critiche, dicendoaffermando che la scena in questione erafosse troppo estrema.<ref>{{Cita web |url=http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/honda.htm |titolo=Ishiro Honda Interview |editore=Davmil.org |data= |accesso=13 marzo 2016 |dataarchivio=14 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114133740/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/honda.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Note==
Riga 138 ⟶ 137:
{{Godzilla}}
{{Film di Kazuki Ōmori}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|dinosauri|fantascienza}}