Andy Verdoïa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Controllo fonti per accessi (1 aggiunta)
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 29:
|mondiali =
|migliore = 15º
|disputati =4751
|vinti =1
|podi =1
Riga 52:
 
==Carriera==
===Gli inizi===
Inizia la sua carriera motociclistica su delle PW50, e partecipa poi al campionato French Open nella classe 50 dove arriva secondo. Nel [[2012]] partecipa al campionato spagnolo Promovelocitat 70cc, poi sale di cilindrata passando alle 80cc, e nel [[2014]] vince il campionato Moto4.
===Supersport 300===
 
Nel [[Campionato mondiale Supersport 300 2018|2018]] partecipa come [[Wild card (sport)|wild card]] a tre gare del [[campionato mondiale Supersport 300]] in sella ad una [[Yamaha YZF-R3]] del team Samurai-YART Racing. Dopo un ritiro iniziale a [[Gran Premio di superbike di Donington 2018|Donington]], ottiene i suoi primi punti mondiali grazie al 15º posto conquistato a [[Gran Premio di superbike di Brno 2018|Brno]] e si migliora nella gara di casa a [[Gran Premio di superbike di Magny-Cours 2018|Magny-Cours]] dove arriva 12ºdodicesimo. Termina la stagione 26º nel mondiale con 5cinque punti. L'anno seguente diventa pilota titolare nel [[Campionato mondiale Supersport 300 2019|mondiale Supersport 300]], venendo ingaggiato dal team BCD Yamaha MS Racing e sempre su Yamaha YZF-R3. Ottiene punti in otto gare su nove tra i quali i due podi a [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2019|Misano]], 3º, e [[Gran Premio di superbike di Donington 2019|Donington]], 2º, dove fa segnare anche il giro più veloce. La sua costanza gli vale il 4º posto in campionato con 97 punti.
===Supersport===
 
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2020|2020]] passa alla [[campionato mondiale Supersport]] con il team bLU cRU WorldSSP by MS Racing su [[Yamaha YZF-R6]]. Ottiene i suoi primi punti nella gara di debutto a [[Gran Premio di superbike di Phillip Island 2020|Phillip Island]], dove giunge 13ºtredicesimo al traguardo. A [[Gran Premio di superbike di Montmelò 2020|Barcellona]] in gara 1uno, in seguito ad un acquazzone che causa una bandiera rossa, vince la sua prima gara grazie al fatto di non essersi fermato ai box, interrompendo così la striscia di nove vittorie consecutive di [[Andrea Locatelli (motociclista)|Andrea Locatelli]].<ref>{{Cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/supersport/2020/09/19-3391637/ssp600_catalunya_la_pioggia_rivoluziona_gara_1_verdoia_vince_locatelli_giu_dal_podio/|titolo=SSP600 Catalunya, la pioggia rivoluziona Gara 1: Verdoïa vince|autore=Daniela Piazza|editore=Conti Editore S.r.l.|data=19 settembre 2020|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Termina la stagione al sedicesimo posto tra i piloti con trentacinque punti conquistati.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2020/POR2/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2020 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=18 ottobre 2020|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Europeo Velocità 2021|2021]] inizia la stagione prendendo parte al CEV Moto2, sempre nel [[Campionato mondiale Supersport 2021|2021]], torna a disputadisputare delle gare nel mondiale Supersport in qualità di pilota sostitutivo con il team GMT94 venendo poi, a seguito di un infortunio, a sua volta sostituito da [[Stefano Manzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/altre-categorie/supersport-stefano-manzi-con-gmt94-per-il-round-di-jerez/|titolo=Supersport, Stefano Manzi con GMT94 per il round di Jerez|editore=Editoriale l'Incontro|data=22 settembre 2021|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Ottiene quattordici punti che gli consentono di chiudere al venticinquesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2021/MAN/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2021 - Championship Standings|data=21 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nella [[Campionato Italiano Velocità 2021|stessa stagione]] si classifica sesto nel campionato italiano Supersport conquistando tre secondi posti in gara. Nel [[Campionato mondiale Supersport 2022|2022]] prosegue con lo stesso team dell'anno precedente, il compagno di squadra è [[Jules Cluzel]].<ref name=AV22>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2022/AUS/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2022 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 novembre 2022|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Totalizza sessantasei punti classificandosi quindicesimo.<ref name=AV22/>
L'anno seguente diventa pilota titolare nel [[Campionato mondiale Supersport 300 2019|mondiale Supersport 300]], venendo ingaggiato dal team BCD Yamaha MS Racing e sempre su Yamaha YZF-R3. Ottiene punti in otto gare su nove tra i quali i due podi a [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2019|Misano]], 3º, e [[Gran Premio di superbike di Donington 2019|Donington]], 2º, dove fa segnare anche il giro più veloce. La sua costanza gli vale il 4º posto in campionato con 97 punti.
===Campionati nazionali ed europeo===
 
Torna a gareggiare nel mondiale Supersport nel [[Campionato mondiale Supersport 2023|2023]] a stagione in corsoː sostituisce l'infortunato Apiwath Wongthananon per il team Yamaha Thailand Racing. Disputa quattro Gran Premi nei quali totalizza ventun punti classificandosi al ventiquattresimo posto. <ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SSP/102/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2023 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=29 ottobre 2023|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Contestualmente al mondiale vince il campionato Supersport dell'ESBK.<ref name=23-24>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/pista/campionati-esteri/2024/02/10-7016560/fim_juniorgp_verdoia_all_assalto_del_titolo_stock_con_la_nuova_honda|titolo=FIM JuniorGP: Verdoia all'assalto del titolo Stock con la nuova Honda|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti EdfitoreEditore S.r.l.|data=10 febbraio 2024|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nel 2024[[Campionato gareggiaEuropeo nellaVelocità classe2024|2024]] Stockè delpilota titolare nel [[Campionato Europeo Velocità|campionato europeo Stock]].,<ref name=23-24/> dopo essere salito sul podio nella gara inaugurale a [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]], prosegue l'annata andando regolarmente a punti e chiude il campionato al sesto posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://results.fim-europe.eu/event/Italy,Motor-Valley,2024-04-21/FIM-JuniorGP-(Moto2,-Stock-European-Championship,-ETC)-1629/merge/Championship-Standings-10496|titolo=CEV Stock 2024 - Riders Standings|editore=FIM|data=27 novembre 2024|accesso=18 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2020|2020]] passa alla [[campionato mondiale Supersport]] con il team bLU cRU WorldSSP by MS Racing su [[Yamaha YZF-R6]]. Ottiene i suoi primi punti nella gara di debutto a [[Gran Premio di superbike di Phillip Island 2020|Phillip Island]], dove giunge 13º al traguardo. A [[Gran Premio di superbike di Montmelò 2020|Barcellona]] in gara 1, in seguito ad un acquazzone che causa una bandiera rossa, vince la sua prima gara grazie al fatto di non essersi fermato ai box, interrompendo così la striscia di nove vittorie consecutive di [[Andrea Locatelli (motociclista)|Andrea Locatelli]].<ref>{{Cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/supersport/2020/09/19-3391637/ssp600_catalunya_la_pioggia_rivoluziona_gara_1_verdoia_vince_locatelli_giu_dal_podio/|titolo=SSP600 Catalunya, la pioggia rivoluziona Gara 1: Verdoïa vince|autore=Daniela Piazza|editore=Conti Editore S.r.l.|data=19 settembre 2020|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Termina la stagione al sedicesimo posto tra i piloti con trentacinque punti conquistati.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2020/POR2/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2020 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=18 ottobre 2020|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Europeo Velocità 2021|2021]] inizia la stagione prendendo parte al CEV Moto2, sempre nel [[Campionato mondiale Supersport 2021|2021]], torna a disputa delle gare nel mondiale Supersport in qualità di pilota sostitutivo con il team GMT94 venendo poi, a seguito di un infortunio, a sua volta sostituito da [[Stefano Manzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/altre-categorie/supersport-stefano-manzi-con-gmt94-per-il-round-di-jerez/|titolo=Supersport, Stefano Manzi con GMT94 per il round di Jerez|editore=Editoriale l'Incontro|data=22 settembre 2021|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Ottiene quattordici punti che gli consentono di chiudere al venticinquesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2021/MAN/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2021 - Championship Standings|data=21 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nella [[Campionato Italiano Velocità 2021|stessa stagione]] si classifica sesto nel campionato italiano Supersport conquistando tre secondi posti in gara. Nel [[Campionato mondiale Supersport 2022|2022]] prosegue con lo stesso team dell'anno precedente, il compagno di squadra è [[Jules Cluzel]].<ref name=AV22>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2022/AUS/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2022 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 novembre 2022|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Totalizza sessantasei punti classificandosi quindicesimo.<ref name=AV22/>
 
Torna a gareggiare nel mondiale Supersport nel [[Campionato mondiale Supersport 2023|2023]] a stagione in corsoː sostituisce l'infortunato Apiwath Wongthananon per il team Yamaha Thailand Racing. Disputa quattro Gran Premi nei quali totalizza ventun punti classificandosi al ventiquattresimo posto. <ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SSP/102/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2023 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=29 ottobre 2023|lingua=en|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Contestualmente al mondiale vince il campionato Supersport dell'ESBK.<ref name=23-24>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/pista/campionati-esteri/2024/02/10-7016560/fim_juniorgp_verdoia_all_assalto_del_titolo_stock_con_la_nuova_honda|titolo=FIM JuniorGP: Verdoia all'assalto del titolo Stock con la nuova Honda|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Edfitore S.r.l.|data=10 febbraio 2024|accesso=16 novembre 2024}}</ref> Nel 2024 gareggia nella classe Stock del [[Campionato Europeo Velocità]].<ref name=23-24/>
 
== Risultati in gara ==
Riga 71 ⟶ 70:
{{RisSSP|Anno=2021|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|13R=10|14R=8|15R=Rit|16R=NP|17R=Inf|18R=Inf|19R=Inf|20R=Inf|Punti=14|Pos=25}}
{{RisSSP|Anno=2022|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=15|2R=16|3R=NP|4R=NP|5R=9|6R=NP|7R=13|8R=11|9R=8|10R=9|11R=Rit|12R=12|13R=19|14R=13|15R=14|16R=16|17R=22|18R=11|19R=Rit|20R=9|21R=12|22R=13|23R=16|24R=9|Punti=66|Pos=15}}
{{RisSSP|Anno=2023|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|11R=17|12R=13|13R=14|14R=10|15R=12|16R=17|17R=11|18R=15|Punti=21|Pos=24|LEG=1}}
{{RisSSP|Anno=2025|Moto=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|7R=Rit|8R=24|9R=Rit|10R=19|Punti=0|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==