1º aprile 2000!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Produzione: formatnum |
m Bot: accenti |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = 1. April 2000
|immagine = 1º aprile 2000!.jpg
Riga 69:
|effetti speciali =
}}
'''''1º aprile 2000!''''' (''1. April 2000'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Wolfgang Liebeneiner]].
È una [[satira]] [[fantapolitica]] ambientata 48 anni nel futuro, in cui s'immagina l'indipendenza dell'[[Austria]]. L'argomento era di stretta attualità al tempo delle riprese, essendo il Paese mitteleuropeo, dalla fine della [[seconda guerra mondiale]], ancora sotto l'[[Occupazione alleata dell'Austria|occupazione alleata]]: nella realtà, l'Austria riconquisterà piena sovranità e indipendenza [[Trattato di Stato austriaco|tre anni dopo]] l'uscita del film.<ref name="Fantafilm" />
== Trama ==
{{Citazione|– Pensavo che se il nostro presidente sposasse la presidentessa, sarebbe un affare.<br />– Già, quanti guai di meno avremmo avuto se la [[Margaret Truman|figlia]] di [[Harry Truman|Truman]] avesse sposato il [[Vasilij Iosifovič Džugašvili|figlio]] di [[Iosif Stalin|Stalin]]!|}}
1º aprile dell'anno 2000: la povera e inerme [[Austria]] si trova da
== Produzione ==
Riga 80 ⟶ 82:
== Critica ==
{{citazione|Il [[Trattato di Stato austriaco|trattato di Stato]] che restituì piena sovranità all'Austria venne firmato il 15 maggio 1955. Nel 1952
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 90 ⟶ 92:
== Voci correlate ==
* [[Occupazione alleata dell'Austria]]
* [[Teoria dell'Austria prima vittima]]
* [[Trattato di Stato austriaco]]
|