Godzilla contro Mothra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = ゴジラVSモスラ, Gojira tai Mosura
|immagine = Godzilla contro Mothra.jpg
Riga 29:
In questo film compaiono nuovamente la falena divina [[Mothra]] e le sue minuscole sacerdotesse, qui chiamate ''Cosmos''.
Il film, distribuito in America nel 1998, è rimasto inedito in Italia fino alla pubblicazione in videocassetta da parte della [[Yamato Video]] nel 1996. Si tratta del capitolo più redditizio della [[Godzilla#Era Heisei|serie Heisei]] di Godzilla ed è stato il secondo maggiore incasso in Giappone per l'anno 1993, dopo ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<ref name="kalat2010.1">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=
Inizialmente, la pellicola era stata concepita per avere Mothra come protagonista e portava quindi il titolo di ''Mothra contro Bagan''.
L'opera segna il ritorno a una formula più fantasiosa e giovanile, evocativa dei film di Godzilla girati prima del 1984. Sebbene [[Kazuki Ōmori]] non fosse il regista, scrisse il copione continuando a incorporare elementi [[hollywood]]iani, come rimandi alla serie di [[Indiana Jones]].<ref name="kalat2010.1"/>
In Italia, il film fu distribuito in videocassetta dalla [[Yamato Video]] nel 1996 e in DVD nel 2005. È noto per essere stato l'ultimo film di Godzilla di produzione giapponese doppiato in italiano fino al 2017, anno di uscita di [[Shin Godzilla]].<ref name="giorgio">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 179. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>
Riga 41:
L'impatto di un meteorite nell'[[oceano Pacifico]] provoca una serie di catastrofi climatiche e risveglia [[Godzilla]], finora addormentato sul fondale oceanico (come mostrato alla fine del film precedente, ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'').
Un mese dopo, l'archeologo Takuya Fujito viene arrestato dalle autorità [[
Insieme a Masako e Ando, Takuya si reca sull'isola e, dopo una serie di avventure, i tre scoprono che l'elemento estraneo presente sull'isola è un enorme uovo. In seguito, apprendono da due piccole fate che si tratta dell'uovo di [[Mothra]], una divinità dell'antica civiltà Cosmos.
Millenni prima, i Cosmos avevano creato una macchina in grado di mutare il clima planetario. Di fronte a questo pericolo, la [[Terra]] liberò Battra, il fratello malvagio di [[Mothra]]. Mothra riuscì a sconfiggerlo, ma a costo della vita di tutti i Cosmos, eccetto le due fatine presenti sull'isola. Ora, a causa di un meteorite, la Terra ha nuovamente liberato il mostro Battra.
Ando propone di portare l'uovo in Giappone per preservarlo prima dell'arrivo di Battra, ma quest'ultimo si era già risvegliato in forma larvale e stava devastando la costa giapponese. Mentre gli umani trasportano l'uovo in Giappone insieme alle Cosmos, appare [[Godzilla]], che attacca la nave. L'uovo si schiude e Mothra, sotto forma di larva, affronta il re dei mostri.
Riga 54:
== Produzione ==
L'idea di girare un nuovo film incentrato su [[Mothra]] risaliva a un copione scritto nel 1980 da Akira Murao e intitolato ''Mothra contro Bagan'', che parlava di un drago mutaforme di nome Bagan, il quale tentava di distruggere l'umanità a causa dei suoi abusi nei confronti del pianeta, ma che sarebbe stato sconfitto da Mothra, la dea della pace. La trama fu modificata da [[Kazuki Ōmori]] dopo la distribuzione di ''[[Godzilla contro Biollante]]'', ma il progetto fu scartato dalla Toho, poiché Mothra era considerata un personaggio relativamente difficile da presentare al pubblico straniero, in contrasto con il più celebre Godzilla.<ref name="kalat2010.2">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=
Dopo il successo di ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', i produttori [[Shogo Tomiyama]] e [[Tomoyuki Tanaka]] proposero di girare un altro film con [[King Ghidorah]] intitolato ''Il contrattacco di Ghidorah'', ma cambiarono idea quando i sondaggi indicarono che Mothra era più popolare tra le donne, che costituivano la maggioranza del pubblico dei cinema all'epoca. Tomiyama rimpiazzò Ōmori con [[Takao Okawara]] nel ruolo di regista, mantenendo Ōmori come scrittore. Sperando di conservare quanti più elementi possibile di ''Mothra contro Bagan'', Ōmori riprogettò il personaggio di Bagan trasformandolo in Badora, un gemello oscuro di Mothra. Il personaggio fu poi rinominato Battra (un [[Parola macedonia|portmanteau]] di "battle" e "Mothra"), poiché il nome originale risultava disarmonico in lingua giapponese. Tomiyama sperava di assumere la star di ''[[Mothra (film 1961)|Mothra]]'', Frankie Sakai, ma quest'ultimo non poté partecipare a causa di impegni concomitanti. La battaglia finale tra Godzilla, Mothra e Battra inizialmente avrebbe dovuto avere una conclusione più elaborata rispetto a quanto si vede nel finale: Godzilla sarebbe stato trasportato nell'oceano, per poi uccidere Battra e cadere in mare; tuttavia, poiché il sito della caduta avrebbe contenuto rovine della civiltà Cosmos, simili a [[Stonehenge]], queste ultime avrebbero poi intrappolato Godzilla in uno [[scudo deflettore]] attivato da Mothra.<ref name="kalat2010.1"/>
[[Ishirō Honda]], il regista di molti film di Godzilla, visitò il set poco prima di morire.<ref name="kalat2010.1"/>
===Effetti speciali===
Koichi Kawakita persegue in questa pellicola il leitmotiv da lui già utilizzato in precedenza, dando agli avversari di Godzilla la capacità di trasformarsi. Inizialmente intendeva uccidere Mothra per poi farla tornare come la libellula robotica Mechamothra, ma l'idea fu scartata. Ciò rende il film il primo della serie dopo il reboot del 1984 a non presentare un ''[[mecha]]''. Le scene subacquee furono girate di fronte a un acquario riempito di pesci, posizionato tra gli attori e la telecamera. La squadra di Kawakita fabbricò un nuovo costume di Godzilla usando stampi già utilizzati in precedenza,<ref name="kalat2010.1"/> ma lo rese più snello, con un collo semi-segmentato; la disposizione delle spine dorsali fu cambiata in modo che la spina più grande sporgesse dal centro della schiena. Inoltre, le braccia furono rese più flessibili e alla faccia furono applicate leggere modifiche cosmetiche: la fronte fu ridotta e appiattita, i denti ridotti di dimensione e agli occhi fu data una sfumatura dorata. La testa fu ulteriormente modificata elettronicamente per darle maggiore flessibilità verticale.<ref name="biondi">Robert Biondi, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Films", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref> Ci furono ostacoli nel girare le scene di Godzilla poiché il costume originariamente usato per ''Godzilla contro Biollante'' e ''Godzilla contro King Ghidorah'' venne rubato e poi recuperato in pessime condizioni nel lago di [[Okutama]].<ref name="kalat2010.1"/> Ciò che rimase del costume fu usato per la prima scena di battaglia. Il ruggito di Godzilla tornò a essere quello acuto dei film girati prima di ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'', mentre per i richiami di Battra vennero utilizzati semplicemente i ruggiti riciclati di [[Rodan (personaggio)|Rodan]].<ref name="kalat2010.1"/> Nel disegnare Battra, che il copione descriveva come una "Mothra nera", l'artista Shinji Nishikawa tentò di differenziarlo da Mothra rendendo la sua forma adulta più simile al suo stato larvale.<ref name="nishikawa">David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/nishikaw.htm "Shinji Nishikawa Interview"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161005063113/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/nishikaw.htm |
==Note==
|