Minox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
m Bot: http → https |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
La produzione iniziò nel 1937 a Riga, presso la [[Valsts Elektrotehniskā Fabrika|VEF]] (Valsts Elektrotehniskā Fabrika), e proseguì fino al 1943. Minox è stato brevettato in tutto il mondo da VEF.<ref>{{Cita web|lingua= en|url= http://peteris.skorovs.lv/historical-patents/minox-patents/|autore= Pēteris Skorovs|titolo= Minox Patents|data= |sito= Historical patents|accesso= 26 febbraio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140111142218/http://peteris.skorovs.lv/historical-patents/minox-patents/|dataarchivio= 11 gennaio 2014|urlmorto= sì}}</ref> Dal 1948 la Minox fu prodotta a Wetzlar, in Germania, dove è fabbricata attualmente.
Questo piccolo gioiello meccanico non interessò soltanto i fotoamatori, ma anche le agenzie e i [[film di spionaggio]],<ref name=8per11>{{Cita web|
L'azienda fu acquistata dalla [[Leica]] nel [[1996]], ma successivamente tornò indipendente grazie a un [[management buyout]].<ref name=8per11 />
Riga 138:
==Bibliografia==
*Claudio Russo, ''Fotoguida Minox'', [[Cesco Ciapanna]] Editore, 1982
*Hubert E. Heckmann, ''Variations in 8x11'', Wittig Books, 1995
*D. Scott Young, ''Minox: Marvel in Miniature'', Authorhouse, 2000
Riga 150:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|fotografia|aziende|germania}}
[[Categoria:Aziende fotografiche tedesche]]
| |||