610 (programma radiofonico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m refuso |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
Curatori per conto della [[Rai]] sono stati [[Cristiana Merli]] (2003-2004), [[Cecilia Di Gennaro]] (2005-2007), [[Lucia Mosca]] (2007-2015), [[Angelica Scianò]] (dal 2015) e [[Roberto Deidda]] (dal 2022).
Nel [[2011]] il passaggio dalla radio all'immagine è stato replicato, nella sala A del CPRF della [[Rai]] di via Asiago 10 a Roma, con lo spettacolo ''610 in 2D'', che è stato prima trasmesso in streaming via Internet e in replica su [[Rai 5]].
Riga 90:
*'''Le lezioni di inglese di Francesco Zardo:''' prendendo spunto da assurde situazioni di viaggio, presentate invece come comuni (l’incontro con un vampiro, il ritrovamento di un sorcio morto nel letto dell’albergo…), seleziona sempre, tra i possibili comportamenti da adottare, quelli che non comportano alcun esercizio di lingua inglese: scappare a gambe levate, andarsene senza dir nulla…
*'''Lillo e Greg Reloaded''': i due conduttori simulano situazioni normalissime trasformandole in questioni di vita o di morte grazie a suoni, voci e gesti che ricordano proprio ''[[Matrix Reloaded]]''.
*'''Lo scoop di Simone Colombari''': Colombari è incaricato dalla Rai di realizzare degli scoop giornalistici recandosi in ogni parte del mondo a documentare eventi sensazionali e irripetibili. Ma
*'''Ma dove l'ho messo?''' In questa rubrica Stefano Frosi indica ogni volta qualche posto dove è possibile aver dimenticato ciò che si sta alacremente cercando.
*'''Minaccioni Case''' offerta di improbabili case in vendita. Dove il motto ricorrente è: "Le case ci sono basta saperle cercare", anche se alla fine queste case si rivelano essere armadi, cantine, cabine telefoniche ecc. vendute a prezzi esorbitanti.
| |||