Samba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.7.187.150 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90
Etichetta: Rollback
Giopogib (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
}}
 
Il o la<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/samba-il-o-la_(La-grammatica-italiana)|titolo=SAMBA: IL O LA? in "La grammatica italiana"|lingua=it|accesso=12 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412202011/http://www.treccani.it/enciclopedia/samba-il-o-la_(La-grammatica-italiana)|urlmorto=sì}}</ref> '''samba''' è uno [[stile musicale]] e '''di [[danza]] originario del [[Brasile]] legatol'''egato alle tradizioni afroamericane. Il nome "samba" e proviene probabilmente da ''semba'', che nel dialetto [[angola]]no [[kimbundu]] significa "panciata", per il modo in cui si ballava.
 
==Il termine==
Riga 22:
== Storia ==
{{F|generi musicali|arg2=Brasile|giugno 2024}}
Il samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane, soprattutto yorubà e nagó; nel samba originario (baiano) troviamo miscelati i ritmi delle liturgie di varie divinità appartenenti alle religioni di vari popoli africani: jongo, catereté, batuque, baião e altri. L'origine del samba è legato alla formazione del candomblé[[Candomblé]], la religione sincretica afro-brasiliana che si formò in Bahia dall'incontro delle varie etnie che, sottoposte alla cristianizzazione forzata, furono costrette a nascondere le loro credenze nei simboli del cattolicesimo.
[[File:Gangs all here trailer.jpg|thumb|verticale|L'attrice brasiliana [[Carmen Miranda]] ha contribuito a diffondere il samba internazionalmente.]]
Significativamente nei testi del samba si ritrovano tali divinità e il poeta Vinícius de Moraes con il chitarrista [[Baden Powell de Aquino|Baden Powell]] rivendicarono tale origine scrivendo afro-samba dedicati agli dei del ''candomblé''. Il termine ''samba'' sembra derivi da due parole africane: ''sam'' ("paga!") e ''ba'' ("ricevi!") <!-- Ci sono due possibili etimologie in conflitto nel testo, una all'inizio e una qui. -->. Il samba fu coltivato sui ''morros'' ("colli") dove gli emarginati costruivano le ''favelas'' in cui vivevano, ma divenne termine ufficiale per definire questo tipo di musica (con i suoi vari generi) nel 1917, quando venne inciso il primo disco.