Torriglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Vedi [[#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Davagna]], [[Lorsica]], [[Lumarzo]], [[Moconesi]], [[Montebruno]], [[Montoggio]], [[Neirone]], [[Propata]], [[Rondanina]], [[Valbrevenna]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Torriglia''' (''Toriggia'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 65 ⟶ 62:
Intorno alla metà del XIII secolo fu sottoposto ai [[Fieschi|conti Fieschi di Lavagna]], i quali edificheranno in un periodo successivo il [[Castello di Torriglia|locale castello]] per la difesa del borgo; quest'ultimo venne poi sottoposto al controllo della [[Repubblica di Genova]], mantenendo però ai Fieschi l'ufficiale investitura sul feudo.
Nella lotta tra le diverse fazioni [[Guelfi e ghibellini|guelfe e ghibelline]] il feudo ne fu pienamente coinvolto, scatenando nel 1432 la reazione di [[Genova]] che assalì ed espugnò il castello fliscano.
Dopo la [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura dei Fieschi del 1547]] contro la repubblica, e soprattutto contro la famiglia [[Doria]], fu assoggettato a questi ultimi che videro elevare il feudo di Torriglia al titolo di [[Marchesato di Torriglia|marchesato]] fino al 1760 e di [[principato (diritto)|principato]] dell'impero fino all'arrivo di [[Napoleone Bonaparte]] in [[Liguria]] nel 1797, quando furono aboliti i [[feudi imperiali]].
Riga 77 ⟶ 74:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] si distinse per le [[Resistenza italiana|lotte partigiane di Resistenza]], infatti qui nacque quella che divenne nota come [[Repubblica di Torriglia]], la "Prima [[repubbliche partigiane|Repubblica partigiana]] della Liguria"<ref>{{Cita web |url=http://www.altavaltrebbia.net/la-resistenza-in-val-trebbia/22-la-repubblica-di-torriglia.html |titolo=La repubblica di Torriglia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 maggio 2010 |dataarchivio=25 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325214808/http://www.altavaltrebbia.net/la-resistenza-in-val-trebbia/22-la-repubblica-di-torriglia.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://prono.provincia.genova.it/notizia.asp?IDNotizia=6751 Pro.No. - Provincia Notizie - Agenzia di stampa della Provincia di Genova<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225011331/http://prono.provincia.genova.it/notizia.asp?IDNotizia=6751 |data=25 febbraio 2014 }}</ref>.
Il 17 luglio 1908<ref>Da ''La Trebbia'' del 26 luglio 1908</ref> si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della [[Trebbia]] che devastò case e campagne soprattutto nel territorio del [[Circondario di Bobbio|mandamento bobbiese di Ottone]] e fra i confini delle provincie di Genova e Pavia, con gravi danni nell'abitato di [[Gorreto]], distruggendo cinque ponti lungo la [[Strada statale 45 di Val Trebbia|statale 45]] interrompendo le comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia, e la linea telegrafica fra Bobbio e Genova; danni ed allagamenti anche nel piacentino a [[Rivergaro]] e a [[Sant'Antonio a Trebbia]] nei pressi di Piacenza. Distruzioni imponenti e danni più ingenti si verificarono, invece, con l'alluvione che colpì la val Trebbia il 19 settembre 1953<ref>Da [http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html ''La Trebbia'' del 25 settembre 1953] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190805083713/http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html |
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno|Comunità montana Alta Val Trebbia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno]].
Riga 161 ⟶ 158:
== Cultura ==
=== Cucina ===
Noti anche in ambito non locale, i [[Canestrelli#
=== Eventi ===
Riga 215 ⟶ 212:
== Voci correlate ==
* [[Bella di Torriglia]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Liguria]]
* [[Marchesato di Torriglia]]
* [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
* [[
* [[Val Trebbia]]
|