Dolo eventuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 145777515 di 95.75.78.144 (discussione) evasione Etichetta: Annulla |
||
| (20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Tipologia==
È proprio la previsione e accettazione del rischio che fa differire questa figura dall'affine figura della [[colpa cosciente]]. L'agente decide di agire "costi quel che costi". Ad esempio: Tizio supera un’automobile in condizioni di asfalto scivoloso (azione
Il confine tra dolo eventuale e colpa cosciente denota incertezza applicative anche nel diritto anglosassone ("Fletcher fa l'esempio dello stupratore che mette la mano sulla bocca della vittima 'con indifferenza al suo destino' e lei soffoca. Secondo Fletcher, nei sistemi legali tedesco ed ex sovietico, che impiegano questo concetto, ciò equivarrebbe a un omicidio intenzionale. Nei sistemi con una definizione più restrittiva dell'intenzione, non lo sarebbe".),<ref>{{Cita libro|nome=Pamela R.|cognome=Ferguson|titolo=Scots Criminal Law|url=https://books.google.it/books?id=EgjdCQAAQBAJ&pg=PT331&dq=dolus+eventualis+recklessness&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjY15uDn-iJAxXtRP4FHXspJjU4FBDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=dolus%20eventualis%20recklessness&f=false|accesso=2024-11-
Si tratti di una forma di dolo complessa e di difficile accertamento processuale, che da anni si presta a sovrainterpretazioni estensive di politica criminale giudiziaria, per soddisfare istanze socialmente avvertite di prevenzione repressiva in tradizionali settori di responsabilità colposa (incidenti stradali e infortuni sul lavoro). Tuttavia, "...qualificare come omicidio commesso con dolo eventuale ipotesi di causazione di eventi letali dovuti a condotte di guida di estrema pericolosità (come, ad esempio, attraversare in macchina a 100 Km/h un incrocio con semaforo <<rosso>> in una zona molto trafficata), ovvero casi di inosservanza particolarmente grave di misure antiinfortunistiche, rispecchia preoccupazioni di fondo facilmente intuibili: la scelta del dolo, oltre a stigmatizzare più fortemente anche su di un piano simbolico l'elevato grado di disvalore insito in condotte assai sconsiderate dell'automobilista o in atteggiamenti gravemente irresponsabili del datore di lavoro, veicola infatti messaggi generalpreventivi sollecitati dalla paura collettiva del ripetersi di accadimenti analoghi in futuro. Ma, considerata sotto un aspetto strettamente tecnico, questa inedita giurisprudenza finisce col riproporre – in forma aggravata – due grossi nodi ben noti relativi, rispettivamente: da un lato, alla plausibilità e consistenza dei criteri distintivi fino ad oggi utilizzabili (eventualmente anche in forma sincretistico-additiva, come ad esempio nel caso del «rogo della Thyssenkrupp» deciso dalla Corte di Assise di Torino) per distinguere tra dolo eventuale e colpa con previsione; e, dall'altro, alle tecniche probatorie corrispondentemente impiegabili in sede processuale".<ref>{{Cita web|url=https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/diritto-penale-parte-generale-fiandaca-musco-003|titolo=Diritto penale Parte generale - Zanichelli|autore=G. Fiandaca|sito=www.zanichelli.it|pp=385-386|accesso=2024-11-21}}</ref>
L'accettazione dell'evento ulteriore è ciò che differenzia il dolo eventuale anche dalla [[preterintenzione]] ("oltre le intenzioni").<ref>{{Cita libro|nome=Jens|cognome=Bülte|nome2=Gerhard|cognome2=Dannecker|nome3=Eric|cognome3=Hilgendorf|titolo=Einleitung, §§ 1-18|url=https://books.google.it/books?id=jUXCDwAAQBAJ&pg=PA2126&dq=Pr%C3%A4terintentionalit%C3%A4t+dolo&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwijrtvdoe2JAxWlxAIHHZnaDloQuwV6BAgMEAY#v=onepage&q=%20dolo&f=false|accesso=2024-11-21|data=2019-12-16|editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG|lingua=de|ISBN=978-3-11-038918-0}}</ref> Nella [[preterintenzione]], l'agente vuole cagionare un danno, ma non così grave come quello che in effetti si realizza in concreto.<ref>{{Cita web|url=https://libromar.cl/derecho-penal/4800-dogmatica-penal-del-dolo-eventual-culpa-y-preterintencion.html|titolo=DOGMÁTICA PENAL DEL DOLO EVENTUAL, CULPA Y PRETERINTENCIÓN|sito=Libromar|lingua=es|accesso=2024-11-21}}</ref> Ad esempio, se durante una colluttazione Tizio dà un pugno a Caio, Tizio vuole senz'altro percuotere Caio, e di questo è pienamente responsabile. Se però Caio perde l'equilibrio, cade e muore battendo la testa, la morte di Caio va ''oltre'' quella che era la volontà lesiva di Tizio, e anche oltre le sue previsioni sulle conseguenze della sua condotta. Per cui, non si tratta di omicidio colposo, perché Tizio ''voleva'' provocare un danno a Caio, ma non è nemmeno omicidio doloso, perché Tizio ''non voleva'' la morte di Caio. È invece omicidio ''preterintenzionale'', perché l'evento che di fatto si è verificato va ''oltre le intenzioni'' di Tizio.<ref>{{Cita libro|nome=Béatrice|cognome=Geninet|titolo=L'indispensable du droit pénal|url=https://books.google.it/books?id=kapbNvlnwgYC&pg=PA53&dq=%C3%A9ventuel+en+praeter+intentionnel+droit&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiY4t6SoO2JAxWw9LsIHdQnMOcQuwV6BAgKEAc#v=onepage&q=%C3%A9ventuel%20en%20praeter%20intentionnel%20droit&f=false|accesso=2024-11-21|data=2004|editore=Studyrama|lingua=fr|ISBN=978-2-84472-455-7}}</ref>
La sentita ricerca di dare una più performante distinzione tra dolo eventuale,<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Canepa|titolo=L'imputazione soggettiva della colpa. Il reato colposo come punto cruciale nel rapporto tra illecito e colpevolezza|url=https://books.google.it/books?id=jdtG1NIKXcMC&pg=PA48&dq=Leichtfertigkeit+significato&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjWqrvBqu2JAxXAzwIHHVMMLgAQuwV6BAgEEAc#v=onepage&q=Leichtfertigkeit%20significato&f=false|accesso=2024-11-21|data=2011-01-01|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-2595-2}}</ref> colpa cosciente e preterintenzione,<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Pavich|titolo=La colpa penale|url=https://books.google.it/books?id=-eYD4i_2lhIC&pg=PA115&dq=dolo+eventuale+mise+en+danger+recklessness&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwisysyBpO2JAxXO4QIHHYa-Gu0QuwV6BAgHEAc#v=onepage&q=dolo%20eventuale%20mise%20en%20danger%20recklessness&f=false|accesso=2024-11-21|data=2013|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-16706-5}}</ref> che regga concretamente nell'applicazione degli operatori del diritto,<ref>{{Cita libro|nome=Francesca|cognome=Curi|titolo=Tertium datur: dal common law al civil law per una scomposizione tripartita dell'elemento soggettivo del reato|url=https://books.google.it/books/about/Tertium_datur.html?id=TI6VAAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-11-21|data=2003|editore=A. Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-10108-3}}</ref> ha indotto alcuni legislatori a creare la Deliberata messa in pericolo della persona altrui (''Mise en danger délibérée''),<ref>{{Cita libro|nome=Sordino|cognome=Marie-Christine|titolo=Droit pénal général - 6e édition|url=https://books.google.it/books?id=_BxEEAAAQBAJ&pg=PA151&dq=%22de+mise+en+danger+d%C3%A9lib%C3%A9r%C3%A9e%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiE2bKCpu2JAxX-hv0HHUniCMcQuwV6BAgEEAc#v=onepage&q=%22de%20mise%20en%20danger%20d%C3%A9lib%C3%A9r%C3%A9e%22&f=false|accesso=2024-11-21|data=2016-07-26|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05016-7}}</ref> la condotta sconsiderata (''Recklessness''),<ref>{{Cita libro|nome=Findlay|cognome=Stark|titolo=Culpable Carelessness: Recklessness and Negligence in the Criminal Law|url=https://books.google.it/books?id=hAZQDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=%22recklessness%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj777alpu2JAxVk_7sIHYzmDpEQuwV6BAgEEAc#v=onepage&q=%22recklessness%22&f=false|accesso=2024-11-21|data=2016-10-20|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-1-107-03890-5}}</ref> e una colpevolezza particolarmente grave (''Leichtfertigkeit'')<ref>{{Cita libro|nome=Stefan|cognome=Breit|titolo="Leichtfertigkeit" und ländliche Gesellschaft: Voreheliche Sexualität in der frühen Neuzeit|url=https://books.google.it/books?id=n5BdDwAAQBAJ&pg=PP6&dq=Leichtfertigkeit&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwieioCzqe2JAxV987sIHdOFB2cQuwV6BAgMEAc#v=onepage&q=Leichtfertigkeit&f=false|accesso=2024-11-21|data=2015-07-24|editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG|lingua=de|ISBN=978-3-486-82762-0}}</ref> con risultati spesso sconfinanti nella responsabilità giuridica presunta:<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&pg=PA105&dq=%22licci+giorgio+mise+en+danger&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiy-vWPp-2JAxW-0AIHHaTsBEoQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=Recklessness%20&f=false|accesso=2024-11-21|data=2014-03-14|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> essendo zone di confine non facilmente delimitabili dai legislatori.<ref>{{Cita libro|nome=Cadoppi, Canestrari, Manna|cognome=Papa|titolo=Diritto penale|url=https://books.google.it/books?id=JBB0EAAAQBAJ&pg=PT4528&dq=dolo+eventuale+mise+en+danger+recklessness&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiPxKm3rO2JAxUr_7sIHcJoFQQQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=dolo%20eventuale%20mise%20en%20danger%20recklessness&f=false|accesso=2024-11-21|data=2022-06-07|editore=UTET Giuridica|lingua=it|ISBN=978-88-598-2526-5}}</ref>
==Differenza con la colpa cosciente==
* Nella [[colpa cosciente]], anche detta colpa con previsione dell'evento, ben distante dal dolo eventuale, chi agisce prevede sì l'evento, ma facendo affidamento sulla sicura dominabilita' del rischio esclude (erroneamente) che questo si possa realizzare.<ref>{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Canestrari|titolo=Dolo eventuale e colpa cosciente: ai confini tra dolo e colpa nella struttura delle tipologie delittuose|url=https://www.google.it/books/edition/Dolo_eventuale_e_colpa_cosciente/sfzcPAAACAAJ?hl=it|accesso=2024-11-20|data=1999|editore=A. Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-07658-9}}</ref> Un esempio è dato da Tizio che guida a tutta velocità la macchina e si rappresenta la possibilità di incidente, ma continua a correre fiducioso nella sua abilità di guidatore e convinto che ciò non si verificherà.
==Il dolo alternativo==
* Il dolo alternativo non è
==Giurisprudenza==
* [[s:Sentenza Corte di Cassazione n. 44712/2008|Sentenza Corte di Cassazione n. 44712/2008]]
* {{cita web|https://ildirittopenale.blogspot.com/2010/11/la-cassazione-ritorna-sulla-distinzione.html|Sentenza Cassazione penale, sez. IV, 24 marzo 2010, n. 11222}}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francesco Viganò, [http://www.treccani.it/enciclopedia/il-dolo-eventuale-nella-giurisprudenza-recente_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto%29/ ''Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente''], in ''Libro dell'anno del Diritto 2013'' (2013), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].
* Lanza, E. (2023). Il dolo eventuale nel sistema penale italiano. Italia: Pacini giuridica.
* Carboni, L. (2015). Il dolo eventuale dopo la sentenza Thyssenkrupp. Italia: Key Editore.
* Canestrari, S. (1999). Dolo eventuale e colpa cosciente: ai confini tra dolo e colpa nella struttura delle tipologie delittuose. Italia: A. Giuffrè.
* Core Concepts in Criminal Law and Criminal Justice: Volume 2. (2022). Singapore: Cambridge University Press.
Riga 30 ⟶ 34:
* Müller, H. (1931). Der dolus eventualis im geltenden und zukünftigen Strafrecht. Germania: Universitat Koln..
* Duval, R. (1900). Du dol éventuel: étude de droit comparé. Francia: V. Giard & E. Brière.
* Cedras J., [https://signal.sciencespo-lyon.fr/article/427767/Le-dol-eventuel-aux-limites-de-l-intention-chroniques Le dol éventuel: aux limites de l'intention (chroniques]), Paris 1995.
* Bustinza Siu, M. A. (2023). Delimitación entre el dolo eventual e imprudencia. Argentina: Ediciones Olejnik.
* Grisanti Aveledo, H. (2024). Estudios sobre el dolo eventual. Colombia: Grupo Editorial Ibañez.
* Kakha Tsikarishvili, [https://www.semanticscholar.org/paper/Particularities-of-Subjective-Element-of-the-Crime-Tsu-Tsu/dadf0fe682d2e81ae1767e9052e2582647357d57 Particularities of Subjective Element of the Crime in French Criminal Law], in AA.VV., [https://jlaw.tsu.ge/index.php/JLaw/issue/view/534 No. 2 (2017): Journal of Law] (Ivane Javakhishvili Tbilisi State University Faculty of Law Georgia, Tbilisi).
* Fossi, J. (2022). El dolo eventual: Ensayo sobre un modelo límite de imputación subjetiva. Colombia: J.M. Bosch Editor.
* Feijóo Sánchez, B. J. (2023). Dolo eventual. Cile: Ediciones Olejnik.
* F. Bellomo, Sistema breve del diritto penale, Bari, 2022.
| |||