Modello OSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:OSI Model Italiano.svg|miniaturathumb|Il modello di riferimento OSI]]
 
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]], il '''modello OSI''' (acronimo di ''Open Systems Interconnection'', conosciuto impropriamente anche come "modello ISO/OSI") è uno [[standard (informatica)|standard]] architetturale per [[reti di calcolatori]] [[interoperabilità|interoperabili]], ufficializzato nel 1984 dall'[[Organizzazione internazionale per la normazione]] (ISO) sotto il nome ISO 7498.<ref>{{cita web|url=http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=14256|titolo=ISO 7498}}</ref>
 
Line 9 ⟶ 10:
|data= aprile 1980
|volume= 28 |numero= 4
|pp= 425–432425-432
|doi= 10.1109/TCOM.1980.1094702
|lingua= en
Line 36 ⟶ 37:
L'OSI venne portato avanti da vari informatici del Regno Unito, Francia e Stati Uniti. Nel 1977 fecero richiesta all'[[Organizzazione internazionale per la normazione]] (ISO) di poter sviluppare un nuovo standard per le reti a commutazione di pacchetto, la quale accettò ponendo [[Charles Bachman]] (già [[premio Turing]]) a capo del progetto.<ref name=ieee201703/>
 
Il modello OSI, sviluppato da Bachman assieme ad altri informatici come [[Hubert Zimmermann]] (INWG) e John Day (ARPANET), introdusse l'idea di un unico modello di [[Protocollo di comunicazione|protocolli]] suddivisi in più livelli, puntando a garantire l'[[interoperabilità]] fra i vari dispositivi e software di rete. Il modello divenne standard ISO nel 1984.<ref name=ieee201703/>
 
== Punti critici ==
La suite di protocolli OSI venne considerata da alcuni, fra i quali l'informatico [[Andrew S. Tanenbaum]], troppo complicata e inefficiente, e per grande parte non implementabile.<ref name="Tanenbaum">{{cita|Tanenbaum, 2002|§ 1.4.4.}}</ref> Con l'approccio "''forklift upgrade''", in ciascun livello dello stack ogni protocollo già esistente dovette essere sostituito, rendendo l'implementazione molto difficoltosa. Inoltre, i protocolli includevano talmente tante caratteristiche opzionali che talvolta le varie implementazioni non risultavano essere interoperabili.<ref name="Tanenbaum"/>
 
NonostanteSebbene ci si riferisca sempre al modello OSI come standard, nella pratica viene spesso applicata la [[suite di protocolli Internet]]. L'approccio pragmatico della suite TCP/IP l'ha resa lo standard ''de facto''.<ref name="Tanenbaum"/> A tal proposito rimase famosa la frase del pioniere di Internet [[Einar Stefferud]] "OSI è un bellissimo sogno, e TCP/IP lo sta vivendo".<ref name=ieee201703/><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=MwMDUBKZ3wwC&pg=SA32-PA2|curatore=Richard Zurawski|titolo=The Industrial Information Technology Handbook|anno=2014|capitolo=32.2 SNMP: History|editore=CRC Press|città=South San Francisco|lingua=en|isbn=0-8493-1985-4}}</ref>
 
== Lo standard ==
Lo standard ISO/IEC 7498 è suddiviso come segue:
* ISO/IEC 7498-1: Modello base<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/20269.html|titolo=ISO/IEC 7498-1:1994|lingua=en}}</ref>
* ISO 7498-2: Sicurezza<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/14256.html|titolo=ISO 7498-2:1989|lingua=en}}</ref>
* ISO/IEC 7498-3: Denominazione e indirizzamento<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/25022.html|titolo=ISO/IEC 7498-3:1997|lingua=en}}</ref>
* ISO/IEC 7498-4: Gestione<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/14258.html|titolo=ISO/IEC 7498-4:1989|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
{{vedi anche|Sistema client-/server|Commutazione di pacchetto|Architettura di rete}}
[[File:Rm-osi parallel it.svg|thumb|upright=1.4|Parallelo fra [[impresa|imprese]] (livelli superiori) e sistema postale (livelli inferiori) e il modello ISO/OSI.]]
 
Il modello ISO/OSI, concepito per [[rete di telecomunicazione|reti di telecomunicazioni]] a [[commutazione di pacchetto]], è costituito da una pila (o stack) di protocolli attraverso i quali viene ridotta la complessità implementativa di un sistema di comunicazione per il networking. In particolare ISO/OSI è costituito da strati (o livelli), i cosiddetti ''layer'', che definiscono e racchiudono in sé a livello logico uno o più aspetti fra loro correlati della comunicazione fra due [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]] di una rete. I layer sono in totale 7<ref>{{Cita web|url=http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Basics|titolo=Internetworking Basics|sito=Cisco|accesso=2016-08-28|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612185638/http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Basics|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> e vanno dal livello fisico (quello del mezzo fisico, ossia del [[cavo elettrico|cavo]], delle [[onda radio|onde radio]], [[fibra ottica]] o qualsiasi altro sistema trasmissivo) fino al livello delle applicazioni, attraverso cui si realizza la comunicazione di ''alto livello''.<ref name="isomodel"/>
 
Ogni layer individua un protocollo di comunicazione del livello medesimo. ISO/OSI realizza una ''comunicazione per livelli'', cioè dati due nodi <math>A</math> e <math>B</math>, il livello <math>n</math> del nodo <math>A</math> può scambiare [[informazione|informazioni]] col livello <math>n</math> del nodo <math>B</math>, ma non con gli altri. Ogni livello in trasmissione realizza la comunicazione col livello corrispondente sui nodi di transito o destinatari usando il [[Service Access Point|SAP]] (''service access point'') del livello immediatamente sottostante. Sicché ISO/OSI [[imbustamento|incapsula]] i messaggi di livello <math>n</math> in messaggi del livello <math>n-1</math>. Così se <math>A</math> deve inviare, ad esempio, una [[e-mail]] a <math>B</math>, l'applicazione (liv. 7) di <math>A</math> propagherà il messaggio usando il layer sottostante (liv. 6) che a sua volta userà il SAP del layer inferiore, fino ad arrivare alla comunicazione ovvero alla [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] sul [[canale (telecomunicazioni)|canale]] o [[mezzo trasmissivo|mezzo fisico trasmissivo]].
Line 64 ⟶ 66:
=== Elenco e funzioni dei livelli ===
{{ISO/OSI}}
 
==== Livello 1: fisico (Physical Layer) ====
{{vedi anche|Livello fisico}}
 
:''Obiettivo: trasmettere un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e dei livelli di tensione del segnale. Ha a che fare con le procedure meccaniche ed elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico.''<ref name="osilevel">{{cita web|url= http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html |titolo= I livelli del sistema OSI|urlmorto=sì|sito=TechTarget|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103192605/http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html|data=29 gennaio 2007}}</ref>
Semplicemente: si occupa di controllare la rete, gli [[hardware]] che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione.
Line 81 ⟶ 83:
==== Livello 2: collegamento dati (Datalink Layer) ====
{{vedi anche|Livello di collegamento dati}}
 
:''Obiettivo: permettere il trasferimento ''affidabile'' di dati attraverso il livello fisico. Invia frame di dati con la necessaria sincronizzazione ed effettua un [[Rilevazione e correzione d'errore|controllo degli errori]] e delle perdite di segnale. Tutto ciò consente di far apparire, al livello superiore, il mezzo fisico come una [[linea di trasmissione]] esente da errori di trasmissione.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 94 ⟶ 97:
 
==== Livello 3: rete (Network Layer) ====
{{vedi anche|livelloLivello di rete}}
 
:''Obiettivo: rendere i livelli superiori indipendenti dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione usate per la connessione e prendersi carico della consegna a destinazione dei pacchetti.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 109 ⟶ 113:
 
==== Livello 4: trasporto (Transport Layer) ====
{{vedi anche|livelloLivello di trasporto}}
 
:''Obiettivo: permettere un trasferimento di dati trasparente e affidabile (implementando anche un controllo degli errori e delle perdite) tra due [[host]]. È il primo livello realmente'' end-to-end'', cioè da host sorgente a destinatario.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 118 ⟶ 123:
A differenza dei livelli precedenti, che si occupano di connessioni tra nodi contigui di una rete, il Trasporto (a livello logico) si occupa solo del punto di partenza e di quello finale.
 
Si occupa anche di effettuare la frammentazione dei dati provenienti dal livello superiore in pacchetti, detti ''segmenti'', e trasmetterli in modo efficiente e affidabile usando il livvellolivello rete e isolando da questo i livelli superiori. Inoltre, si preoccupa di ottimizzare l'uso delle risorse di rete e di prevenire la congestione.
 
La sua unità dati fondamentale è il ''segmento'', ''user datagram'' o ''pacchetto''.
 
==== Livello 5: sessione (Session Layer) ====
{{vedi anche|livelloLivello di sessione}}
 
:''Obiettivo: controllare la comunicazione tra applicazioni. Instaurare, mantenere e abbattere connessioni (sessioni) tra applicazioni cooperanti. Si occupa anche della sincronia di invio/ricezione messaggi.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 131 ⟶ 137:
 
==== Livello 6: presentazione (Presentation Layer) ====
{{vedi anche|livelloLivello di presentazione}}
 
:''Obiettivo: trasformare i dati forniti dalle applicazioni in un formato standardizzato e offrire servizi di comunicazione comuni, come la [[crittografia]], la [[compressione dati|compressione]] del testo e la riformattazione.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 140 ⟶ 147:
 
==== Livello 7: applicazione (Application Layer) ====
{{vedi anche|livelloLivello di applicazione}}
 
:''Obiettivo: funzione di interfaccia tra utente e macchina.''<ref name="osilevel"/>
 
Line 152 ⟶ 160:
=== Elenco protocolli per livello ===
[[File:Isoosi.jpeg|thumb|Il Modello ISO-OSI completo con l'attraversamento dei [[router]] nella [[rete di accesso]] e [[rete di trasporto|trasporto]] con gli [[host]] agli estremi]]
 
Elenco non esaustivo di protocolli di rete e/o tecnologie appartenenti ai vari livelli ISO/OSI:
 
Line 180 ⟶ 189:
 
==== Livello 5: sessione ====
* [[NetBIOS]]
* [[SOCKS]]
 
==== Livello 6: presentazione ====
* [[Pretty Good Privacy|PGP]]
* [[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]]
* [[ASCII]]
 
==== Livello 7: applicazione ====
* Protocolli di servizio:
** [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]
** [[Domain Name System|DNS]]
Line 215 ⟶ 224:
{{vedi anche|Suite di protocolli Internet}}
[[File:Abbinamento ISO-OSI e TCP-IP.jpg|thumb|upright=1.8|Confronto tra ISO/OSI e [[TCP/IP]]]]
 
ISO/OSI è stato progettato per permettere la comunicazione in reti a "[[commutazione di pacchetto]]", del tutto simili al paradigma TCP-UDP/IP usato in [[Unix]] e nella rete [[ARPAnet]], precorritrice di [[Internet]], paradigma quest'ultimo affermatosi come standard nell'ambito networking.
 
Line 222 ⟶ 232:
* [[livello di rete]];
* [[livello di accesso alla rete]].
{{Clear}}
 
== Note ==