Riccardo Illy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornato, stando ai rispettivi siti web non ha più incarichi né in Illycaffé né in Hera. Ridotto overlinking |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Riccardo Illy
| immagine = Riccardo Illy-Rovereto.jpg
| didascalia = Riccardo Illy nel 2010
| carica = [[Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia]]
| mandatoinizio = 14 giugno 2003
| mandatofine = 19 aprile 2008
| predecessore = [[Renzo Tondo]]
| successore = [[Renzo Tondo]]
| carica2 = [[Sindaci di Trieste|Sindaco di Trieste]]
| mandatoinizio2 = 5 dicembre 1993
| mandatofine2 = 24 giugno 2001
| predecessore2 = [[Giulio Staffieri]]
| successore2 = [[Roberto Dipiazza]]
| carica3 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio3 = 30 maggio 2001
| mandatofine3 = 18 giugno 2003
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XIV}}
| gruppo parlamentare3 = [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]]
| coalizione3 = [[L'Ulivo]]
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]]
| collegio3 = [[Collegio elettorale di Trieste - Muggia|2. Trieste-Muggia]]
| incarichi3 = *Segretario della Commissione parlamentare consultiva in ordine all'attuazione della riforma amministrativa <small>(dal 13/02/2002 al 18/06/2003)</small>
*Membro della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]] <small>(dal 20/06/2001 al 18/06/2003)</small>
| sito3 = https://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300225&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d300225&nominativo=ILLY%20Riccardo
| partito = Cittadini <small>(dal 1998)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di [[Centro-sinistra in Italia|csx]] <small>(1993-1995)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]]<ref>Vicino
| titolo di studio = Diploma di
| professione = Imprenditore; Dirigente d'azienda
}}
{{Bio
Riga 45:
}}
È stato [[Sindaci di Trieste|sindaco di Trieste]] dal 5 dicembre
== Biografia ==
Nasce il 24 settembre
È stato vicepresidente dell'Associazione degli Industriali di Trieste.
Giovanissimo ha sposato [[Rossana Bettini]], [[giornalista]] [[enogastronomia|enogastronoma]], da cui ha avuto una figlia
Nel
È stato presidente del Comitato Promotore della [[Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana]]. Ha ricevuto i titoli di [[Commendatore]] e Grande Ufficiale dal presidente della Repubblica italiana, la "[[Ordine al Merito della Repubblica Austriaca|Gran Decorazione d'Onore in Oro]]" dal Presidente della [[Austria|Repubblica austriaca]]<ref>Decreto presidente della Repubblica austriaca in data 8 ottobre 1999, Gazzetta ufficiale (''Amtsblatt'') 12 aprile 2000</ref>, ed il premio ''Die Quadriga'' a Berlino.▼
▲Ha ricevuto i titoli di [[Commendatore]] e Grande Ufficiale dal presidente della Repubblica italiana, la "[[Ordine al Merito della Repubblica Austriaca|Gran Decorazione d'Onore in Oro]]" dal Presidente della [[Austria|Repubblica austriaca]]<ref>Decreto presidente della Repubblica austriaca in data 8 ottobre 1999, Gazzetta ufficiale (''Amtsblatt'') 12 aprile 2000</ref>, ed il premio ''Die Quadriga'' a Berlino.
Gli è stata conferita una [[laurea honoris causa]] in [[Scienze Politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Trieste|Università di Trieste]] presentando la ''[[lectio doctoralis]]'' sul tema dell'allargamento ad Est dell'[[Unione europea]].
== Attività politica ==
=== Sindaco di Trieste ===
In occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 1993#Trieste|elezioni amministrative del 1993]] viene eletto [[sindaci di Trieste|sindaco di Trieste]], sostenuto da una coalizione di [[centro-sinistra]], con lo slogan "Il Sindaco espresso dai cittadini". Primo sindaco triestino eletto direttamente dalla popolazione, si ricandida alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1997#Trieste|elezioni del 1997]] ed ottiene un secondo mandato, conclusosi nel
=== Presidente del Friuli-Venezia Giulia ===
Pur avendo aderito al progetto politico di [[Romano Prodi]], non ha mai voluto iscriversi a nessun partito, pertanto si è sempre presentato elettoralmente come un "[[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]". Dopo aver contribuito a cambiare la legge elettorale del [[Friuli-Venezia Giulia]] e dopo aver promosso la nascita della lista civica Cittadini per il Presidente, è stato eletto Presidente della Regione il 9 giugno
A dicembre
Si dimette dalla carica di Presidente della Regione il 7 febbraio
=== Candidatura al Senato ===
Nel gennaio
== Controversie ==
|