Emilio De Bono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prefisso onorifico modificato con la forma corretta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
| didascalia = Il generale Emilio De Bono fotografato nel 1937 con l'uniforme da Maresciallo d'Italia
| carica = [[Ministri delle colonie del Regno d'Italia|Ministro delle colonie]]
| mandatoinizio = 12 settembre
| mandatofine = 17 gennaio
| monarca = [[Vittorio Emanuele III d'Italia]]
| predecessore = [[Benito Mussolini]]
| successore = [[Benito Mussolini]]
| carica2 = [[Sottosegretario di Stato]] al Ministero delle colonie
| mandatoinizio2 = 18 dicembre
| mandatofine2 = 12 settembre
| monarca2 = [[Vittorio Emanuele III di Savoia]]
| predecessore2 = [[Pietro Bolzon]]
| successore2 = [[Alessandro Lessona]]
| carica3 = Commissario dell'[[Africa Orientale Italiana]]
| mandatoinizio3 = 15 gennaio
| mandatofine3 = 27 novembre
| predecessore3 = ''carica istituita''
| successore3 = [[Pietro Badoglio]]
| carica4 = [[Governatori della Tripolitania italiana|Governatore della Tripolitania]]
| mandatoinizio4 = 3 luglio
| mandatofine4 = 24 gennaio
| predecessore4 = [[Giuseppe Volpi]]
| successore4 = [[Pietro Badoglio]]
| carica5 = [[Governatori dell'Eritrea|Governatore dell'Eritrea]]
| mandatoinizio5 = 18 gennaio
| mandatofine5 = 22 novembre
| predecessore5 = [[Ottone Gabelli]]
| successore5 = [[Pietro Badoglio]]
| carica6 = Comandante generale della [[MVSN]]
| mandatoinizio6 = 1º febbraio
| mandatofine6 = 31 ottobre
| predecessore6 = ''carica istituita''
| successore6 = [[Italo Balbo]]
| carica7 = [[Capo della polizia]]
| mandatoinizio7 = 11 novembre
| mandatofine7 = 16 giugno
| predecessore7 = [[Raffaele Gasbarri]]
| successore7 = [[Francesco Crispo Moncada]]
Riga 61:
|Nome = Emilio De Bono
|Immagine = E. De Bono 03.jpg
|Didascalia = Emilio De Bono
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 19 marzo
|Nato_a = [[Cassano d'Adda]]
|Data_di_morte = {{Calcola età3|1944|1|11|1866|3|19}}
Riga 69:
|Cause_della_morte = Condannato a morte tramite fucilazione
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = [[italiani|Italiano]]
|Religione = [[ateismo|Ateo]]<ref>De Bono fu tuttavia per tutta la vita vicino a molti sentimenti tipicamente [[Chiesa cattolica|cattolici]], per influsso della Fede materna, primo fra tutti l'attaccamento al personaggio di [[San Giuseppe]], sempre per motivi legati al culto religioso particolarmente forte in sua madre</ref>
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|21}} [[Regio Esercito]] <br/> [[File:Flag of the Blackshirts.
|Arma = [[Arma di fanteria]]
|Corpo =
Riga 78:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Maresciallo d'Italia]] (REI)<br />Comandante Generale (MVSN)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Eritrea]]<br />[[Guerra italo-turca]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra d'Etiopia]]
|Campagne = [[Guerra mahdista|Campagna mahdista contro l'Italia]]<br>[[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]]<br>[[Offensiva di De Bono]]
|Battaglie = [[Battaglia di Adua]]<br>[[Battaglia di Zanzur]]<br>[[Battaglie dell'Isonzo]]<br>[[Prima battaglia del Piave]]<br>[[Seconda battaglia del Piave]]<br>[[Battaglia di Vittorio Veneto]]<br>[[Marcia su Roma]]
|Comandante_di = [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale#Comandanti generali della Milizia|Comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] <br> [[Gruppo d'armate Sud]] <br> [[Camicie nere]]
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Scuola militare "Teulié"]]<br />[[Accademia militare di Modena]]
Riga 96:
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Emilio
Riga 109 ⟶ 110:
|Epoca2 = 1900
|Attività = generale
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu uno dei principali gerarchi del partito fascista, [[Senato del Regno (Italia)|senatore del Regno d'Italia]] dalla [[Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI legislatura]]. Membro del [[Partito Nazionale Fascista]], fu uno dei [[Quadrumvirato#Fascismo|quadrumviri]] della [[marcia su Roma]]. [[Maresciallo d'Italia]] e membro del [[Gran Consiglio del Fascismo]], De Bono partecipò alla [[guerra italo-turca]], alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[guerra d'Etiopia]]. In quest'ultima comandò l'esercito Italiano durante le prime fasi della guerra.
Nel 1943 votò a favore dell'[[Caduta del fascismo #Eventi del 24-25 luglio 1943|ordine del giorno Grandi]] nel [[gran consiglio del fascismo]] sfiduciando [[Benito Mussolini]]. In seguito a ciò fu arrestato, giudicato colpevole di alto tradimento nel [[processo di Verona]] e fucilato l'11 gennaio 1944.
== Biografia ==
Riga 121 ⟶ 124:
De Bono ebbe una sua fede personale (attestata dalla sua amicizia con Mons. Favalli preposto parroco di Cassano d'Adda e il cospicuo carteggio che tenne con lui) ma crebbe ateo. Come egli stesso riporterà nelle sue memorie: "ateismo è illuminato e razionale, basato su principi scientifici. Io sono militare, ammiro la ragione e per questo sono ateo". Prima della [[Marcia su Roma]] aderì alla massoneria della [[Serenissima Gran Loggia d'Italia]]<ref name="treccani"></ref>.
Studiò prima (1878) al ''Collegio Militare di Milano'', denominato oggi [[Scuola
===Prima guerra mondiale===
Promosso colonnello dei Bersaglieri nel 1915, prese parte alla prima guerra mondiale, dove ottenne una prima medaglia d'argento al valor militare sul [[Carso]] già nel 1915.
Passato a comandare la [[Brigata "Trapani"]], nel 1916 fu promosso maggior generale (generale di brigata) e
La vittoriosa resistenza contro gli
===Adesione al fascismo e ''Quadrumviro''===
Riga 144 ⟶ 147:
Con [[Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia#Decreto 1 marzo|Decreto Reale del 1º marzo 1923]] fu nominato Senatore del Regno per la categoria 14 dell'articolo 33 dello Statuto Albertino (Ufficiali Generali di Terra e di Mare).
Il [[18 giugno]]
{{quote|Domandate a me tante cose, perchè queste domande non le fate a quelle persone che presero parte alla riunione in casa Mussolini?|senatore [[Carlo Calisse]], 16 febbraio 1945<ref>[[Archivio di Stato di Roma]], [http://ricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it/dm_0/asRomaxDamsHist9111/allegati//IT/ASROMA/AS9111/0003224/IT.ASROMA.AS9111.0003224.0001.pdf Corte d'assise speciale, Procedimento penale contro Amerigo Dumini e altri per l'omicidio dell'on. Giacomo Matteotti (secondo processo), num. 75 , Esame dei testimoni (volume 79), 1945 - 1947, num. 27, Esame testimoniale del senatore Carlo Calisse che fece parte della Commissione istruttoria dell' Alta corte di giustizia per il procedimento a carico di De Bono, 1945 feb. 16, f. 58 verso].</ref>}}
Riga 154 ⟶ 157:
Dal dicembre 1928 divenne Sottosegretario di Stato al Ministero delle Colonie, nel settembre 1929 [[Benito Mussolini]] lo nominò Ministro delle Colonie e nel 1932 accompagnò il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] nella sua visita in Eritrea. Restò ministro fino al gennaio 1935<ref>http://storia.camera.it/governi/i-governo-mussolini#nav.</ref>.
Il 10 gennaio 1930 propose a [[Pietro Badoglio]] la costruzione di [[campo di concentramento|campi di concentramento]], per contrastare la resistenza nella zona della [[Cirenaica]] dei guerrieri [[Senussi|senussiti]] guidati da [[Omar al-Mukhtar]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/video-articoli/2020/10/22/mussolini-campi-concentramento-italiani-africa-m-l-uomo-provvidenza/5386d95e-1208-11eb-9ff9-df76cb96fbac.shtml|titolo=Mussolini e i campi di concentramento italiani in Africa{{!}} «M. L’uomo della provvidenza»|autore=Antonio Scurati|wkautore=Antonio Scurati|sito=Corriere della Sera|data=22 ottobre 2020|lingua=it|accesso=22 ottobre 2020}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|cognome=Scurati, Antonio.|titolo=M : l'uomo della provvidenza|url=https://www.worldcat.org/oclc/1198708982|accesso=22 ottobre 2020|data=2020|editore=Bompiani|oclc=1198708982|ISBN=978-88-301-0265-1}}</ref> Il 25 giugno 1930, dietro indicazione di Badoglio e Mussolini, avviò la [[deportazione]] delle popolazioni di tutte le tribù del [[Gebel el-Achdar|Gebel]], che vennero strappate all'altopiano e concentrate alle falde, in una zona semidesertica.<ref name=":0" /> L'operazione coinvolse circa 100.000 persone e fu una delle più grandi deportazioni della storia del [[colonialismo]] europeo.<ref name=":0" /> Nel 1931 a [[El-Abiar]] venne aperto un campo di concentramento nel quale vennero rinchiuse oltre 8.000 persone,<ref>{{Cita web|url=https://campifascisti.it/scheda_campo.php?id_campo=103|titolo=I campi fascisti - Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò|sito=campifascisti.it|accesso=22 ottobre 2020}}</ref> trattenute in condizioni disumane e degradanti, sottoposte a sevizie e violenze, senza cure mediche.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
=== La guerra d'Etiopia ===
[[File:Emilio De Bono in Abissinia all'inizio della Guerra d'Etiopia.jpg|thumb|Emilio De Bono in [[Abissinia]] all'inizio della [[Guerra d'Etiopia]]]]▼
{{vedi anche|Offensiva di De Bono}}
▲[[File:Emilio De Bono in Abissinia all'inizio della Guerra d'Etiopia.jpg|thumb|Emilio De Bono in [[Abissinia]] all'inizio della [[Guerra d'Etiopia]]]]
Nel novembre del 1932, su richiesta di Mussolini, De Bono preparò un piano per l'invasione dell'Etiopia. Il piano delineava un metodo tradizionale di penetrazione nell'entroterra: una forza relativamente piccola sarebbe gradualmente entrata nell'Eritrea meridionale, stabilendo una base di potenza contro gli oppositori disorganizzati. L'invasione progettata da De Bono era stata prevista come a basso costo, facile e sicura, ma molto lenta.<ref>Baer, ''Test Case: Italy, Ethiopia, and the League of Nations'', p. 12.</ref>
Riga 172 ⟶ 175:
=== Seconda guerra mondiale ===
[[File:Bundesarchiv Bild 121-2051, Rom, Beisetzung italienischer Polizeichef Bocchini.jpg|upright=1.4|thumb|Fotografia di De Bono scattata a Roma il 21 novembre 1940. Il maresciallo si trova
Nel 1939 veniva nominato Ispettore delle Truppe d'Oltremare, svolgendo anche attività in Senato. Nel 1940, De Bono assunse il comando delle difese meridionali ([[Gruppo d'armate Sud]]) acquartierandosi in [[Sicilia]] e si oppose all'entrata in guerra dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]], ma mantenne un basso profilo sulla questione.
Riga 202 ⟶ 205:
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
|motivazione=
|luogo = 19 giugno
}}
{{Onorificenze
Riga 298 ⟶ 301:
}}
== Nella cultura di massa ==
* Nel film ''[[Il delitto Matteotti (film 1973)|Il delitto Matteotti]]'' di [[Florestano Vancini]] del 1973 Emilio De Bono è interpretato da [[Mario Maffei]].
* Nella serie tv del 2024 ''[[La lunga notte - La caduta del Duce]]'' Emilio De Bono è interpretato da Paolo Spezzaferri.
* Nella miniserie televisiva del 2025 ''[[M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)|M - Il figlio del secolo]]'' Emilio De Bono è interpretato da [[Maurizio Lombardi]].
== Note ==
Riga 326 ⟶ 332:
|carica = [[Governatori della Tripolitania italiana|Governatore della Tripolitana]]
|immagine = Flag of the colony governor of the Kingdom of Italy.svg
|periodo = 3 luglio
|successivo = [[Pietro Badoglio]]
|precedente = [[Giuseppe Volpi]]
Riga 334 ⟶ 340:
|carica = [[Ministri delle colonie del Regno d'Italia|Ministro delle colonie]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|immagine = Flag of Italy (1861-1946).svg
|periodo = 12 settembre
|precedente = [[Benito Mussolini]]<br />''ad interim''
|successivo = [[Benito Mussolini]]<br />''ad interim''
Riga 342 ⟶ 348:
|carica = [[Governatori dell'Eritrea|Governatore dell'Eritrea]]
|immagine = Flag of the colony governor of the Kingdom of Italy.svg
|periodo = 18 gennaio
|precedente = [[Ottone Gabelli]]
|successivo = [[Pietro Badoglio]]
Riga 349 ⟶ 355:
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Governatori delle colonie italiane|Alto Commissario dell'Africa Orientale Italiana]]
|periodo = 15 gennaio
|precedente = Titolo inesistente
|successivo = [[Pietro Badoglio]]
Riga 356 ⟶ 362:
|carica = Comandante generale della [[MVSN]]
|immagine = CCNN41.svg
|periodo = 1º febbraio
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Italo Balbo]]
Riga 362 ⟶ 368:
{{Box successione
|carica = [[Capo della polizia]]
|periodo = 11 novembre
|precedente = [[Raffaele Gasbarri]]
|successivo = [[Francesco Crispo Moncada]]
Riga 403 ⟶ 409:
[[Categoria:Decorati di Medaglia mauriziana]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Ufficiali della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
| |||