Delitto in Formula Uno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Delitto in Formula Uno.jpg
|didascalia = [[Tomas Milian]] e [[Licinia Lentini]] in una scena del film
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|genere = Poliziesco
|genere 2 = Commedia
Riga 54:
}}
'''''Delitto in Formula Uno''''' è un [[film]] [[italia]]no del
Si tratta del decimo film della saga di [[Nico Giraldi]], interpretato da [[Tomas Milian]].<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italia odia. Il cinema poliziesco italiano|2006|Edizioni Lindau|Torino|wkautore=Roberto Curti|isbn=978-88-7180-586-3}}</ref><ref name=ccc>{{Cita libro|autore1=Manlio Momarasca |autore2=Giorgio Navarro |autore3=Davide Pulici |titolo=Monnezza e i suoi fratelli|editore=Nocturno Dossier n.39, Cinemabis Comm.}}</ref>
Riga 65:
Intanto però suo cognato Fabrizio ha iniziato a dedicarsi a piccoli furti e una sera consegna una Mercedes rubata a un ricettatore scoprendo però che nel bagagliaio è nascosto un cadavere. Corre a casa di Nico per farsi aiutare e lui, con l'intento di coprire il cognato, inventa una storia plausibile da sottoporre al giudice titolare dell'indagine sulla vittima ritrovata nella macchina. Deciso a fare chiarezza sull'assassinio, il giudice La Bella inizia però a indagare sul passato di Nico e sul cognato, scoprendo la verità sul ritrovamento del corpo nella Mercedes rubata.
Nico viene dunque sospettato di favoreggiamento nell'omicidio della Mercedes e questo gli costa l'espulsione dalla polizia. Visibilmente scoraggiato, viene rincuorato dalla moglie, che nel frattempo gli ha confidato di essere incinta, che lo esorta a portare avanti le indagini in via non ufficiale. In precedenza uno scippatore aveva provato ad ucciderlo e questo fa capire a Nico di non essere lontano dalla soluzione, avendo scoperto che le due vittime (il pilota di F1 e l'uomo ritrovato nella Mercedes) si conoscevano bene <ref name="trama">{{cita web| url=
Un paio di testimonianze gli consentono di individuare un movente sentimentale che ha spinto l'ingegner Martelli, proprietario della scuderia, a manomettere la vettura provocando l'incidente mortale di Monza e, in seguito, a eliminare un suo dipendente che lo ricattava minacciando di denunciarlo. L’ingegnere Martelli, messo alle strette da Giraldi, scappa su un suo bolide e inseguito dallo stesso, e dopo una rocambolesca fuga Martelli perde la vita in una miniera di ghiaia. Pienamente riabilitato dal giudice La Bella, Nico ritorna a pieno titolo a essere l'ispettore Giraldi non senza aver spruzzato il giudice con lo spumante,
==Produzione==
Riga 81:
* {{collegamenti esterni}}
* {{ANICA}}
* {{cita web|url=
{{Nico Giraldi}}
| |||