Labrys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Il simbolismo della labrys si riscontra fin dalla media [[età del bronzo]] nell'[[arte]] e nella [[mitologia]] [[Creta (Grecia)|cretese]], [[tracia]], [[Mitologia nuragica|nuragica]], [[Antica Grecia|greca]] e [[Impero bizantino|bizantina]]. La labrys compare anche nel simbolismo religioso e mitologico [[africa]]no.
Al contrario di quello che si possa credere, le raffigurazioni nella moderna arte "vichinga" di
Visto il suo significato religioso si è teso a considerare le labrys trovate in contesti archeologici dell'età del bronzo (soprattutto nell'Egeo) come armi sacrificali o cerimoniali. Va però rimarcato come fossero affilatissime, tra le armi meglio affilate dell'età del bronzo, e molto pesanti, adatte al combattimento contro uomini dotati di armatura, quindi è oggi ipotizzabile siano state effettivamente impiegate in combattimento e non solo in cerimonie e parate, anche se l'estrema affilatura ed il peso sono compatibili con l'uso sacrificale ed in particolar modo con la necessità di decapitare sacrifici di grosse dimensioni (tori, equini) con un unico colpo.
== Simbolismo ==
La bipenne è ritenuta un simbolo sacro legato alle [[Religioni del Vicino Oriente antico|divinità femminili minoiche]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=720#l153|titolo=Minoan Cult Furniture|accesso=18 novembre 2020
Negli anni 1970 il ''labrys'' è stato ripreso dal [[movimento lesbico]] come simbolo dell'indipendenza ed autosufficienza della donna.<ref>{{Cita libro|autore=JoAnne Myers|titolo=The A to Z of the Lesbian Liberation Movement: Still the Rage |collana=The A to Z Guide Series, No. 73 |url=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer|editore=The Scarecrow Press|città=Lanham (Maryland), Stati Uniti||capitolo= Labrys|urlcapitolo=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer/page/n205/mode/2up |p=156 |ISBN=978-0-8108-6811-3}}</ref>
Riga 38:
=== Uso politico ===
In Grecia il ''labrys'' fu usato come simbolo del [[Metaxismo]];<ref name=Metaxas>{{
Fu usato anche nella [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]], sullo stendardo personale del capo di Stato [[Philippe Pétain]], sulle monete e su vari manifesti di propaganda;<ref name=karlsgodt>{{
Negli anni '60 fu usato anche dall'organizzazione [[Neofascismo|neofascista]] italiana [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]].<ref name="Ordine Nuovo">{{
== Galleria d'immagini ==
Riga 51:
File:Piece de monnaie 1943 124 2418-2.JPG|''Labrys'' su una moneta da 2 franchi del 1943, Regime di Vichy
File:Informal emblem of the French State (1940–1944).svg|Stemma non ufficiale del Governo di Vichy
File:Flag of Ordine Nuovo.svg|Bandiera di Ordine Nuovo▼
File:Logo of Mouvement Franciste.svg|Stemma del Partito francista
File:Flag of Mouvement Franciste.svg|Bandiera del Partito francista
▲File:Flag of Ordine Nuovo.svg|Bandiera di Ordine Nuovo
</gallery>
|