Vulcano (vulcano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|mappaalternativa = Sicilia
}}
'''Vulcano''' è uno [[stratovulcano]] complesso del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].<ref>{{cita web|url=https://www.ingv.it/it/vulcano|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ingvvulcani.com/vulcano/|titolo=Vulcano|sito=INGVvulcani|lingua=it-IT|accesso=30 novembre 2020}}</ref> Si trova sull'isola [[Isola di Vulcano|omonimomonima]], nell'arcipelago delle [[Isole Eolie|Eolie]]. La parola ''vulcano'', usata per le montagne geologicamente attive, deriva dal nome di questa montagna e dell'isola, le quali a loro volta devono il loro nome al dio romano del fuoco, [[Vulcano (divinità)|Vulcano]],<ref>[http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html Sito ''Vulcanologia storica''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926235032/http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html |data=26 settembre 2007 }}</ref> il quale risiedeva, secondo la mitologia classica, sull'isola.
 
, nell'arcipelago delle [[Isole Eolie|Eolie]]. La parola ''vulcano'', usata per le montagne geologicamente attive, deriva dal nome di questa montagna e dell'isola, le quali a loro volta devono il loro nome al dio romano del fuoco, [[Vulcano (divinità)|Vulcano]],<ref>[http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html Sito ''Vulcanologia storica''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926235032/http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html |data=26 settembre 2007 }}</ref> il quale risiedeva, secondo la mitologia classica, sull'isola.
 
==Generalità==
Riga 35 ⟶ 33:
Nelle vicinanze del Gran Cratere della fossa si trovano i resti di altri due crateri:
 
1.# ''Vulcano vecchio'' è situato verso sud: comprende le due cime del Monte Saraceno e del Monte Aria, che raggiunge l'altitudine di 500&nbsp;m. Si tratta dell'edificio vulcanico originale, tuttora il più alto dell'intero complesso.
2.# Il ''Lentia'', a nord-ovest, è di dimensioni molto minori: è a partire dall'interno di questo che si è formato il cratere della Fossa.
 
2. Il ''Lentia'', a nord-ovest, è di dimensioni molto minori: è a partire dall'interno di questo che si è formato il cratere della Fossa.
 
Oltre, al Gran Cratere, Vulcano vecchio e al Lentia, si ricorda un complesso periferico: infatti accanto all'isola di Vulcano si trovano i coni di [[Vulcanello]], uniti all'isola di Vulcano da un [[istmo]] denominato [[istmo di Vulcano]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.sicilyland.it/vulcano.htm |titolo=Portale siciliano per amanti dell'isola] |accesso=27 marzo 2007 |dataarchivio=13 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613143423/http://www.sicilyland.it/vulcano.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Attività==
Riga 67 ⟶ 64:
 
==Escursioni==
L'ascensione al vulcano si fa a piedi a partire da Porto Levante. L'ascesa verso il Gran Cratere, per persone in condizioni fisiche normali, non richiede né un enorme sforzo né l'accompagnamento di una guida (le persone anziane e persone sensibili ai gas di zolfo possono lamentare grosse difficoltà). Ovviamente èÈ sconsigliabile avvicinarsi troppo alle fumarole. Prima della ridiscesa verso Porto Levante, l'escursione può essere completata da un giro intorno al cratere. Mmmm
 
==Galleria d'immagini==
Riga 106 ⟶ 103:
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Vulcano, vulcano]]
[[Categoria:Vulcani VEI-4]]
[[Categoria:Vulcani d'Italia]]