Love Devotion Surrender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Corretto: "sia pi" |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 54:
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Love Devotion Surrender''''' è un album di [[Carlos Santana]] pubblicato nel luglio del [[1973]]<ref>{{cita web|url=https://santanamigos.pagesperso-orange.fr/1973.htm|titolo=Santanamigos. 1973|accesso=15 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref>, in collaborazione con il chitarrista [[John McLaughlin]] e con le rispettive band. L'album è stato ispirato dagli insegnamenti di [[Sri Chinmoy]] ed è nato come un tributo a [[John Coltrane]]. Nel 1973 l'album è arrivato in sesta posizione in Austria ed in settima nella [[Official Albums Chart]] del Regno unito ed è stato certificato come "
== Tracce ==
Riga 139:
I fan di Santana sono stati, a quanto pare, delusi; secondo Thom Jurek, ''Love Devotion Surrender'' è stato un record di "irrimediabile frainteso a suo tempo tra i fan di Santana", anche se la biografia di Santana garantisce il contrario. Anche Paul Stump, autore di ''Go Head John'', una biografia di McLaughlin, è a titolo definitivo negativo circa l'esecuzione dell'album e la direzione, dicendo che si trattava di "un album spiritualmente zoppicante", alternativamente criticando il tono di Santana e McLaughlin "tendenze technophiliac".
Thom Jurek, rivedendo l'album ''[[AllMusic]]'', loda l'album fortemente: "Dopo tre decenni, ''Love Devotion Surrender'' ancora suona totalmente radicale ed è una commovente bellezza". Robert Palmer, che scrive per ''Rolling Stone'', è ambivalente circa l'album. Pensa che il tono di Santana
È interessante notare i molti elogi dell'organista [[Larry Young (musicista)|Larry Young]]: Larry Young, dice Thom Juker, è il "gel" che unisce i due così differenti chitarristi e farli suonare insieme".
|