Gli Uh!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non servono |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|tipo artista = Gruppo
Riga 34:
Con il ritorno di interesse verso il beat, la [[Giallo Records]] pubblica nel [[1998]] un CD che contiene tutte le canzoni uscite su 45 giri negli anni sessanta: stimolati dall'attenzione suscitata da questo disco, il gruppo torna in sala d'incisione per un nuovo album di inediti, che viene pubblicato l'anno successivo in concomitanza con un volume sulla storia del gruppo scritto dal giornalista biellese Giorgio Pezzana. Riprendono così nuovamente i concerti per qualche anno.
Domenica 3 aprile del [[2005]], vinto da un male incurabile, muore a 62 anni all'ospedale di Biella Attilio Gili: per ricordare l'amico, un anno dopo, i tre membri superstiti (il fratello di Attilio, Sandro Gili, si occupa delle parti vocali soliste) si esibiscono insieme ad altri gruppi al ''Teatro Sociale'' di Biella
Dopo la scomparsa di Attilio il fratello Sandro scopre alcune vecchie registrazioni dal vivo effettuate con un mangiacassette. Con un opportuno remixaggio sono emerse 21 cover del repertorio dal vivo, pubblicate nel dicembre 2007 nell'album ''[[Live 1968,1969,1970,1971 gli Uh!]]''.
Nel 2022 è ricorso il cinquantenario dell'uscita dell'unico long playing e per l'occasione GLI UH! superstiti ,Sandro Paolo e Ivo, con l'interessamento dell'associazione culturale Piano Bi, e con il sostegno del Comune di Biella unitamente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, hanno organizzato per martedi 22 novembre 2022, al teatro Sociale una vera e propria festa della musica con "GLI UH! IN CONCERTO", il cui ricavato è stato devoluto alla lilt biella.
i tre artisti quali testimoni di un grande passato hanno dimostrato di poter ancora esprimere molto, infatti alla serata (sold out in tre giorni di prevendita) hanno voluto partecipare anche molti musicisti tra cui la band del Biella Jazz Club con Max Tempia, Fabio Buonarota, Massimiliano Serra, Davide Gilardino e Maurino Dellacqua.
Mentre sul palco con GLI UH! hanno suonato Mario Mancin, Marco Laurora, Marco Moscatelli Roberto Banzi e Fabio Buonarota quale portentosa sezione di fiati; ed ancora ad affiancare la chitarra di Sandro Gili ci sono stati Moreno Chiari e Ricki Massini, mentre con la ritmica di Ivo Ramella si è legato il basso di Fabrizio Lovati ed infine Paolo Piscozzo con le tastiere di Max Tempia hanno creato quell'atmosfera irripetibile degli anni 60 grazie anche al generoso contributo di Bruno Tiberti a ricordare la grande voce di Attilio Gili. Questa rimarrà probabilmente l'ultima esibizione de "GLI UH!".
Paolo Piscozzo
== Formazione ==
|