Francesco Libetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 34:
Nel 2005 appare nel film "[[Musikanten]]" di [[Franco Battiato]], con cui collabora anche successivamente.
 
Nel 2009 è stata prodotta la sua opera musicale "L’Assedio di OttocentoOtranto", scritta con la supervisione di Franco Battiato, con coreografie e regia di [[Fredy Franzutti]] (Otranto - Agosto 2009. Ripresa a Roma, Auditorium di via della Conciliazione - Gennaio 2010). Viene messa in scena la storia dell'assedio subitosubìto daa Otranto nel 1480.
 
Nel 2010 la casa discografica statunitense [[Marston]] lo include in una antologia di interpreti chopiniani storici, che a partire da Pabst include de Pachmann, Friedman, Paderewski, Rubinstein, Lipatti, Bartok, etc., e un unico altro italiano: Busoni.
Riga 44:
Nel [[2019]] fonda con Stefania Ballone, Christian Fagetti e altri ballerini il gruppo di [[Coreofonie]], spettacolo di musica e danza.
 
Nel [[2023]] la Sony Music ha pubblicato una registrazione dedicata alla musica pianistica di [[Ezio Bosso]], che include la trascrizione di LIbetta della Sinfonia “Oceans”.
La casa editrice Edifir ha pubblicato “E la giostra va”, un libro di dialoghi con [[Gianni Tangucci]] sulla vita del teatro musicale.
 
Riga 55:
{{W|discografie|gennaio 2023}}
- ALBUM (cd)
 
C&Co New Recording (2025) [[de musica et humana phantasia|De musica atque humana phantasia]] in dodici volumi
 
Sony Classical CD (2025) The hidden room (con Aylen Pritchin, Luigi Piovano, Grazia Raimondi)
 
Sony Music CD (2024) Chopin selon Chopin
 
Sony Classical CD (2023) Lighting Bosso
 
C&Co New Recording cdl2022.001
Riga 179 ⟶ 187:
 
- ALBUM (LP)
 
Sony Classical LP (2025) The hidden room (con Aylen Pritchin, Luigi Piovano, Grazia Raimondi)
 
Sony Classical LP (2023) Lighting Bosso
 
ETERFON (1990) RR 141
Riga 192 ⟶ 204:
* ''Master of the keyboard'' - Miami International Piano Festival (2001). Godowsky: ''Igniis Fatuus''; Saint-Saëns: ''Etude en forme de valse'', Op. 52 n. 6; Schubert/Strauss: ''Kuppelwieser Walzer''. VAI - VHS 69230
 
== Francesco Libetta in letteratura ==
 
* Nel romanzo ‘’La nutria’’ di [[Andrea Zandomeneghi]], pubblicato da Tunué nel 2019, Francesco Libetta è citato con [[Ennio Flaiano]], [[Zygmunt Bauman]], [[Emanuele Severino]], [[Francesco Cossiga]], [[Aleksandr Solženicyn]]. [[Michele Serra]], [[Michel Houellebecq]], [[Giovanni Sartori]], [[Paolo Sorrentino]] e altri, in un gruppo di interlocutori epistolari.
 
*[[Antonio Mistretta]], nel suo romanzo ''La musica perduta'' (pubblicato nel 2021 da Giulio Perrone Editore), modella il personaggio del protagonista, il pianista Francesco Milauro, ispirandosi a varie persone, tra cui Francesco Libetta.
 
 
== Francesco Libetta nel cinema ==
 
* Nel film ‘’Musikanten’’ di [[Franco Battiato]], Francesco Libetta recita in una scena con [[Sonia Bergamasco]], [[Fabrizio Gifuni]] e altri, impersonando un cameriere che, portando un vassoio di caffé ai commissari durante delle audizioni, rivela un talento musicale inaspettato.
 
==Collegamenti esterni==