Centauro (autoblindo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fonte primaria CIO |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Equipaggio = 4
|Progettista =
|Costruttore = [[
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
Riga 53:
|Ref =
}}
Il '''B1 Centauro''' è un [[autoblindo]] [[cacciacarri]] di costruzione italiana, prodotto dal [[Consorzio Iveco Oto Melara|CIO]]<ref>{{en}}[https://www.iveco-otomelara.com/centauro-i Il Centauro I sul sito del CIO]</ref> ed in servizio negli eserciti [[Esercito Italiano|italiano]], [[Esercito spagnolo|spagnolo]], giordano, e dal [[2008]] sono stati prodotti i primi 9 esemplari con torretta modificata per il cannone da 120/45 per la Guardia Reale dell'[[Oman]].<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://www.army-technology.com/projects/centauro/|titolo=Centauro Wheeled Armoured Fighting Vehicle|sito=Army Technology|lingua=en|accesso=2022-04-01}}</ref>
== Storia dello sviluppo ==
L'[[autoblindo]] Centauro è stato ideato durante la [[guerra fredda]] per rimpiazzare gli ormai obsoleti e lenti carri [[M47 Patton]] nella difesa di zone di costa adriatica dove si supponeva il [[Patto di Varsavia]] avrebbe potuto effettuare degli sbarchi anfibi, oltre a proteggere il retro dei principali Corpi d'Armata schierati sulla soglia di Gorizia, da aviolanci di paracadutisti nemici. Si scelse un mezzo veloce ruotato, blindato e armato con pezzi equivalenti ai MBT allora in servizio: così, nel [[1986]], in [[Sardegna]], è stato presentato dal [[Consorzio Iveco Oto Melara|CIO]] (Consorzio [[Iveco]] - [[Fiat]] - [[Oto Melara]]) un modello dell'autoblindo pesante che sarebbe diventato il Centauro. Il primo prototipo funzionante è stato mostrato per la prima volta a nord di [[Roma]], durante una mostra di nuovi sistemi d'arma italiani. Adottata nel [[1989]] col nome Centauro, l'autoblindo è stata consegnata ai reparti soltanto nel [[1992]], a causa di problemi finanziari e per alcune modifiche apportate.
La produzione per l'[[Esercito Italiano]], terminata nel [[2006]], ha visto 400 mezzi prodotti, di cui 100 non più in servizio attivo. L{{'}}''Ejército de Tierra'' spagnolo possiede 84 esemplari<ref>[http://www.ejercito.mde.es/materiales/centauro.html Ejército de tierra<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081017182213/http://www.ejercito.mde.es/materiales/centauro.html |data=17 ottobre 2008 }}</ref> e nell'agosto [[2008]] anche la Guardia Reale dell'[[Oman]] ha fatto richiesta per ricevere 9 esemplari in due ordini successivi, però con torretta HITFACT1 con cannone da 120/45 mm e motore da 650 hp.
Riga 96:
;{{ITA}}
* [[Esercito Italiano]]
: 259 Centauro di prima generazione in servizio attivo nell'[[Esercito Italiano]] (altri 141 esportati in Giordania). Nuovi 10 Centauro II ordinate a luglio 2018, con un fabbisogno totale di
** {{simbolo|CoA mil ITA rgt cavalleria 01.png}} [[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"]]
** {{simbolo|CoA mil ITA rgt cavalleria 02.png}} [[2º Reggimento "Piemonte Cavalleria"]]
|