Pizzomunno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosciutto crudo Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Il [[faraglione]] Pizzomunno, che si eleva per 25 metri sulla spiaggia detta ''del Castello'', presenta una forma ellittica (20x12 metri) ed ha una distanza minima di circa 25 metri dalla [[falesia]] del promontorio San Francesco dal quale si è staccato per via dei fenomeni di erosione marina, con processi impostati su fratture di origine tettonica.
Successivamente il
Pizzomunno e la parte basale dell'antistante falesia risultano costituiti da calcari bianchi di tipo "scaglia" di età [[Cretacico|cretacea]] ( tra i 145,5 e i 0,3 milioni di anni fa). Si tratta di una formazione bacinale con calcari bianchi poco diagenizzati, a luogo sottilmente stratificati, con liste di selce rossa. Gli strati della scaglia, con spessore fra i 5 e i 10 cm, hanno direzione No-SE e inclinazione 13° verso NE.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/324208529_Il_Faraglione_Pizzomunno|titolo=Il Faraglione Pizzomunno}}</ref>
Riga 47:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Alfredo Petrucci | titolo = Tre paesi tre canti | editore = Arti grafiche pescatore| città=Foggia | anno= 1950| cid= }}
* Vito Carrassi, ''A Man Turned into a Rock Giant: A Local Legend about Love, Sea and Metamorphosis from Vieste, Gargano'', in I. Ásdísardóttir, F. Lummer, R. Þorsteinsdóttir, K.L. van der Linde Mikaelsdóttir, J.Þ. Magnúsdóttir (a cura di), ''Good Thoughts on Folklore and Mythology. Festschrift in Honour of Terry Gunnell'', Trivent Publishing, Budapest 2025, vol. 1, pp. 203-216.
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 63:
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Monumenti della provincia di Foggia]]
[[Categoria:Monumenti naturali]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Puglia]]
[[Categoria:Vieste]]
|