Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edo9193 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
Nel luglio 2001, il [[Segretario di Stato per gli affari esteri, del Commonwealth e dello sviluppo|ministro degli Esteri britannico]], [[Jack Straw]], iniziò a discutere del futuro di Gibilterra con la Spagna<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/4184374/Gibraltar-rejects-Straws-deal.html|titolo=Gibraltar rejects Straw's deal|autore=Andrew Sparrow|autore2=Isambard Wilkinson|data=8 novembre 2002|lingua=en}}</ref>. Dopo alcuni colloqui segreti col governo spagnolo l'anno successivo<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/uk-came-close-to-sharing-gibraltar-with-spain-6293708.html|titolo=UK came close to sharing Gibraltar with Spain|autore=Oliver Wright|data=24 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>, nel luglio 2002 Straw annunciò che "il Regno Unito era disposto a condividere la sovranità di Gibilterra con la Spagna" e che "la decisione finale sarebbe spettata al popolo di Gibilterra in un referendum". Il [[Governatori di Gibilterra|governo di Gibilterra]] si oppose fermamente a questo annuncio, pianificando un proprio [[referendum]] sulla proposta di sovranità condivisa con la Spagna, che si sarebbe tenuto il 7 novembre successivo. Ciò anticipò qualsiasi piano per un referendum da tenere solo dopo la conclusione dei negoziati anglo-spagnoli. Straw descrisse il referendum di Gibilterra come "eccentrico" e il [[Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo|Ministero degli Esteri britannico]] annunciò che non avrebbe riconosciuto i risultati<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/2152265.stm|titolo=Rock referendum 'eccentric' - Straw|data=26 luglio 2002|lingua=en}}</ref>.
 
Sebbene Straw avesse annunciato i colloqui sulla sovranità congiunta, restavano numerose questioni da risolvere: in primo luogo, la Spagna insisteva su un limite di tempo, dopo il quale la piena sovranità sarebbe stata trasferita alla Spagna; in secondo luogo, Madrid non avrebbe accettato un referendum a Gibilterra né sulla sovranità congiunta né sull'autodeterminazione<ref>{{Cita web|url=https://en.mercopress.com/2013/12/05/how-gibraltar-2002-referendum-foundered-plan-for-joint-sovereignty-with-spain|titolo=How Gibraltar 2002 referendum foundered plan for joint-sovereignty with Spain|data=5 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>; infine, sempre la Spagna voleva un ruolo più importante del semplice uso congiunto di Gibilterra come base militare. Questi disaccordi avrebbero reso remoto un possibile accordo finale sulla sovranità congiunta<ref>{{Cita libro|autore=Gold, Peter|titolo="The Tripartite Forum of Dialogue: Is this the Solution to the 'Problem' of Gibraltar?"|ed=14 (1).|collana=Mediterranean Politics|data=(March 2009)|editore=Taylor and Francis|lingua=en|pp=79–9779-97}}</ref>.
 
== Il referendum ==
Riga 19:
[[Peter Caruana]], allora [[Primi ministri di Gibilterra|primo ministro di Gibilterra]], commentò così il risultato: "Diciamo al governo britannico: fate il punto su questo risultato del referendum, è la volontà del popolo di Gibilterra", e aggiunse che il percorso pianificato verso la sovranità congiunta era una "strada senza uscita per tutti"<ref name=":0" />. Lo status gibilterrino diventò di [[Territori d'oltremare britannici|Territorio d'oltremare britannico]].
 
Le reazioni più negative arrivarono dalla Spagna: il quotidiano ''[[El País]]'' definì il referendum una "consultazione disonesta"<ref name=":1">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/2420945.stm|titolo=Gibraltar referendum result in quotes|data=8 novembre 2002|lingua=en}}</ref> mentre la [[Ministero degli affari esteri (Spagna)|ministra degli Esteri]] [[Ana Isabel de Palacio y del Valle Lersundi|Ana Palacio]] lo descrisse come "illegale" e "contrario a tutte le risoluzioni delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]"<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/diario/2002/11/09/espana/1036796402_850215.html|titolo=El Gobierno dice que la consulta es contraria a las resoluciones de la ONU|autore=Luis R. Aizpeolea|data=9 novembre 2002|lingua=es}}</ref>. Sempre ''El País'' affermò anche che nessun governo spagnolo aveva fatto abbastanza per rendere attraente l'ipotesi della sovranità congiunta o dell'integrazionedi conintegrazione laalla Spagna<ref name=":1" />.
 
A [[Londra]], Straw fu criticato per aver accettato il progetto di sovranità congiunta con la Spagna, quando era evidentemente inaccettabile per il popolo di Gibilterra. Un rapporto del comitato degli Affari esteri sottolineò l'importanza del referendum, che rappresentava l'opinione dei gibilterrini. Il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' affermò che il popolo di Gibilterra aveva respinto a larga maggioranza "il principio della condivisione della sovranità della [[Rocca di Gibilterra|Rocca]] da parte della Gran Bretagna con la Spagna"<ref name=":0" />.