Haliphron atlanticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento
Una lettera errata nel nome scientifico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 61:
==Descrizione==
[[File:HaliphronEXPO.tif|thumb|left|Individuo femminile pressochèpressoché integro catturato presso le isole [[Azzorre]]]]
''H. atlanticum'' è caratterizzato da un mantello corto e largo con un'ampia apertura e testa larga quanto il mantello o talvolta di più; sulla testa sono presenti due grandi occhi. Le braccia sono corte e unite da una membrana fin quasi all'estremità, portano due serie longitudinali di piccole ventose, tranne alla base dove possono essere uniseriate. Mancano i pori acquiferi tipici degli [[Argonautoidea]] e l'imbuto è quasi completamente immerso nella testa. È presente il sacco dell'inchiostro. Ha corpo gelatinoso molto fragile, per questo motivo gli esemplari completi sono rari, il corpo è però fortemente pigmentato. I maschi hanno il terzo braccio destro trasformato in [[ectocotile]] che è poco visibile perchèperché arrotolato in una tasca al di sotto dell'occhio destro. A causa del tessuto spesso e gelatinoso questo braccio è spesso invisibile, dando l'impressione che questo polpo abbia solo sette braccia da cui il nome inglese di "seven arm octopus". Questa specie è la più grande degli Argonautoidea e, come tutti i membri della [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], presenta un vistoso [[dimorfismo sessuale]] con il maschio che raggiunge dimensioni nettamente inferiori alla femmina; tuttavia gli esemplari maschili non sono nani come nelle altre famiglie, misurando fino ad almeno 10 cm di lunghezza del mantello e 20 cm di lunghezza totale. Si tratta dei maschi di Argonautoidea che raggiungono le maggiori dimensioni<ref name=FAO>{{Cita|Jereb e Roper, 2014|pp. 225-228}}.</ref>.
 
Nel 2002 un esemplare di dimensioni notevoli venne catturato con una [[pesca a strascico|rete a strascico]] alla profondità di 920 metri lungo il margine orientale della Piattaforma delle Chatham ([[Nuova Zelanda]]). Questo esemplare, il più grande ''H. atlanticum'' mai catturato, era inoltre il primo esemplare segnalato nell'[[oceano Pacifico]] meridionale. Il [[Mantello (biologia)|mantello]] era lungo 0,69 metri, la lunghezza totale raggiungeva i 2,9 metri e il peso i 61&nbsp;kg, sebbene l'esemplare fosse incompleto<ref name = "O'Shea2002">{{cita pubblicazione|autore1=O'Shea S. | anno= 2002 | titolo = ''Haliphron atlanticus''&nbsp;— a giant gelatinous octopus | url =http://isopods.nhm.org/pdfs/27566/27566.pdf | rivista= Biodiversity Update | volume = 5 | pp. p= 1 }}</ref><ref name = "O'Shea2004">{{cita pubblicazione |autore1=O'Shea S. | anno = 2004 | titolo = The giant octopus ''Haliphron atlanticus'' (Mollusca : Octopoda) in New Zealand waters | doi = 10.1080/03014223.2004.9518353 | rivista= New Zealand Journal of Zoology | volume = 31 | numero= 1| pp.= 7–13 | s2cid = 84954869 | doi7-access = free13 }}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
''H. atlanticum'' ha [[distribuzione cosmopolita]] tra le latitudini di 43° nord e 45° sud sebbene esistano segnalazioni per l'[[Irlanda]], la [[Scozia]] e la [[Norvegia]]<ref name=FAO/>.
 
Le profondità alle quali sono state effettuate catture vanno da 100 a 3 173 metri sul fondale e dalla superficie a 1 260 m in acqua aperta, in corrispondenza di fondali molto più alti. Mentre gli altri Argonautoidei sono [[dominio pelagico|pelagici]] in ogni stadio vitale questa specie, pare che questa specie passi gran parte della vita nei pressi del fondale della [[piattaforma continentale]] e che sia pelagica solo in alcuni stadi. Ci sono prove che effettui [[migrazione nictemerale|migrazioni nictemerali]] durante le fasi pelagiche<ref name=FAO/>.
 
== Biologia ==
Riga 81:
 
=== Predatori ===
I resti di ''H. atlanticumatlanticus'' sono stati trovati nei contenuti stomacali di pesci, [[Mammalia|mammiferi]] marini e [[Aves|uccelli]] marini<ref name=FAO/>.
 
== Tassonomia ==
Riga 99:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://tolweb.org/tree?group=Alloposidae&contgroup=Argonautoid_families|titolo=Tree of Life web project: ''Haliphron atlanticus''}}
*{{cita web|url=https://www.tonmo.com/science/haliphron/haliphron.php|titolo=The giant octopus ''Haliphron atlanticus'' (Mollusca: Octopoda) in New Zealand waters}}
*{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/1898313.stm|titolo=BBC News: Giant octopus puzzles scientists}}
*{{cita web|url=http://www.tonywublog.com/20091110/seven-arm-octopus.html|titolo=Tony Wu Underwater Photography: Seven-arm Octopus}}
 
{{Portale|molluschi}}