Ok, il prezzo è giusto!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho trovato la fonte in un sito web esterno |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine = Ok il prezzo è giusto! - programma.png
|didascalia = Logo del programma
|anno prima visione = [[1983]]
|durata = 60 min
|stagioni = 21
Riga 18:
|rete TV 2 = [[Rete 4]] <small>(1987-1988, 1996-2001)</small>
|rete TV 3 = [[Canale 5]] <small>(1988-1996)</small>
|regista = Antonio Gerotto, Peter Ledermann, Silvio Ferri, Roberta Bellini, Roberta Signetti, Franco Bianca, Rossano Mancini, Anna Consoli, Paolo Zenatello, Alessandro Rizzo, Simone Zippi, Giuliano Forni, Gigi Botta
|scenografo = Graziella Evangelista, Stefania Conti, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Enrico Dusi
Riga 31 ⟶ 32:
La scenografia del programma fu realizzata da [[Graziella Evangelista]] dalla stagione 1983-1984 fino alla prima metà della stagione 1993-1994; in seguito venne invece realizzata da [[Stefania Conti]], dalla seconda metà della stagione 1993-1994 alla stagione 1995-1996; in seguito fu invece affidata alla coppia di scenografi composta da [[Alida Cappellini]] e [[Giovanni Licheri]], dalla stagione 1996-1997 alla stagione 1998-1999 ed infine da [[Enrico Dusi]] dalla stagione 1999-2000 alla chiusura del programma.
Il conduttore interagiva con una voce fuori campo (detta ''voce misteriosa'') <ref>La versione italiana del format è stata l'unica ad avere avuto almeno una ''voce misteriosa'' di sesso femminile; in tutti gli altri stati in cui il
Le voci sono state interpretate da alcuni doppiatori come:
Riga 46 ⟶ 47:
Inoltre, dal 10 settembre 1989 al 27 ottobre 1991<ref>dal 3 novembre 1991 fu sostituito dal contenitore ''[[Buona Domenica]]''</ref> il game show andò in onda anche di domenica, sempre su Canale 5 in fascia preserale (anche nel periodo in cui le puntate feriali vennero trasferite nella fascia del mezzogiorno); la puntata domenicale aveva una durata maggiore rispetto a quelle degli altri giorni della settimana (che duravano 45 minuti netti), dato che iniziava alle 18:00 e si concludeva alle 19:45 (ed infatti vi partecipavano quattro concorrenti per ogni manche, così come avveniva quando il game-show era trasmesso in prima serata), ed oltre ai consueti momenti di gioco vi erano anche degli spazi musicali, in cui [[Iva Zanicchi]] si esibiva con le sue canzoni più famose e reinterpretava anche famosi brani musicali, sia italiani che internazionali.
Nel febbraio del [[1996]] il programma, messo in difficoltà dalla concorrenza del ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' di [[Rai 1]], cercò di risollevare gli ascolti introducendo un gioco telefonico, al quale prendevano parte i telespettatori che seguivano il game show. Il gioco si chiamava ''Indovina la Vetrina'', consisteva nell'indovinare il prezzo giusto della vetrina persa da uno dei finalisti della puntata, e quando ciò non accadeva il premio si accumulava a quello della sera successiva, fino a che qualcuno non indovinava il prezzo giusto. A differenza dell'intera puntata registrata qualche giorno prima, il gioco telefonico andava in onda in diretta, costringendo così Iva Zanicchi a recarsi ogni sera negli studi per una manciata di minuti di gioco, dovendosi inoltre vestire e pettinare come nella puntata appena trasmessa per dare ai telespettatori una sensazione di continuità. L'espediente non ebbe successo, e gli ascolti infatti continuarono a calare tanto che, nell'autunno seguente, ''Ok, il prezzo è giusto!'' venne trasferito da [[Canale 5]] a [[Rete 4]] (mantenendo però la stessa fascia oraria, ma perdendo l'appuntamento del sabato) fino alla chiusura cinque anni dopo.
Dal [[1989]] al [[1998]], durante il periodo estivo, andavano in onda le repliche della stagione appena conclusa, sempre nello stesso slot orario, ad eccezione del [[1992]] e del [[1993]], in cui il game show andò invece in onda con puntate inedite pure d'estate, e nel [[1994]], in cui vennero trasmesse le repliche delle puntate estive dei due anni precedenti.
Riga 79 ⟶ 80:
* '''1998-1999:''' Veronica Sigari, Consuelo Natali, Erika Cannini e Monica Somma (in seguito si aggiunsero Eleonora De Grassi, Serena Natali ed [[Ilaria Galassi]]);
* '''1999-2000:''' [[Paola Cambiaghi]], [[Alessia Ventura]], [[Riccardo Sardonè]], Wilma Oliverio ed Alessandra Epis;
* '''2000-2001:''' Paola Cambiaghi, Alessia Ventura, Alessandra Epis, Sara Calzi ed Alessandro Chiapparino (in seguito si aggiunsero Gloria Anselmi,
== Regolamento del gioco ==
Riga 161 ⟶ 162:
* '''Il Girasole:'''
Prova avente lo stesso meccanismo del gioco del Punchingball e anche qui si poteva vincere fino a 5.000.000 di lire; il gioco consisteva in una ruota da girare avente le sembianze per l'appunto di un girasole, in cui in ogni petalo era scritta una cifra diversa;
* '''Plinko:'''
Anche qui il premio massimo era pari a 5.000.000 di lire. Bisognava lasciar scivolare un disco su di una parete in pendenza disseminata di paletti metallici e, a seconda del punto in cui si fermava il disco alla fine del percorso, si vinceva un premio più o meno alto; il concorrente poteva lanciare un massimo di cinque dischi, uno per ogni risposta esatta data all'interno della prova. Nelle ultime edizioni, se il concorrente vinceva almeno 2.000.000 di lire, poteva giocare anche per un'auto, rinunciando però alla somma accumulata fino a quel momento.
* '''Grande Gioco:'''
Riga 222 ⟶ 223:
* ''Ciao Mama'' di Iva Zanicchi, 1993 dall'album ''Come mi vorrei'';
* ''Come ti vorrei'' di Iva Zanicchi dall'album ''Come mi vorrei''.
Nelle ultime edizioni 1999/2000 e 2000/2001 la sigla finale era un brano strumentale di Augusto Martelli.
== Controversie ==
|