Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho fatto una sintesi di alcune caratteristiche distintive del coaching che possono evincersi dalle stesse definizioni presenti, e da altri contenuti già inseriti nella pagina, quindi serve ad apportare ulteriore chiarezza
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
avviso U
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|[[WP:guerra di modifiche]] tra associazioni diverse|psicologia|aprile 2017}}
{{U| mental coach | psicologia| settembre 2025 |verso=da }}
Il '''coaching''' (o '''affiancamento e guida''') è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta ''coach'') supporta un cliente o allievo (detto ''coachee'') nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
 
Il '''coaching''' (o '''affiancamento e guida''') è una metodologia di sviluppo personale nella quale unaun personaprofessionista o maestro (dettadetto ''coach'') supporta un cliente o allievo (detto ''coachee'') nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
 
==Definizioni==
L'''International Coach Federation'' definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il loro potenziale personale e professionale<ref>{{Cita web|url=https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|titolo=Cos'è il coaching - ICF Italia|sito=www.icf-italia.org|accesso=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019045745/https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'associazione Italiana Coach Professionisti (AICP) definisce il coaching come un metodo di sviluppo personale e organizzativo che si basa sulla relazione di fiducia tra Coach e Cliente (Coachee) al fine di valorizzare e allenare le potenzialità del Cliente o dell’organizzazione per il raggiungimento di obiettivi definiti; ma anche come una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=igianni84|url=https://www.associazionecoach.com/diventa-coach/|titolo=Diventa coach|sito=AICP {{!}} Associazione italiana coach professionisti|accesso=2024-11-25}}</ref>.
 
L'Associazione Coaching Italia, invece, definisce il coaching una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il coach e il suo cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente.<ref>{{Cita news|url=http://www.associazionecoachingitalia.it/il-coaching/|titolo=Il Coaching secondo l'Associazione Coaching Italia|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
 
== Storia ==
La parola ha origine dal termine francese ''coche'', [[carrozza]] o [[cocchio]] (derivato a sua volta dall'ungherese [[Kocs]]is o dal ceco Koczi). Nel [[XVI secolo]] “coche” identificava un mezzo di trasporto trainato da cavalli e condotto da una guida: il cocchiere. Il termine anglosassone, invece, rinvia il coaching all'ambiente sportivo.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p. 22}}.</ref>
Nel [[XIX secolo]] in [[Inghilterra]] gli studenti universitari, verso la fine del loro percorso, utilizzavano il termine coach per indicare i migliori tutor, dando loro titolo rispettoso e autorevole.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il coach nasce per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva; il coach non solo guidava la squadra e l'allenava, ma la seguiva dal punto di vista emotivo, la stimolava, creava spirito di gruppo per affrontare gli avversari con maggiore carica e sicurezza. Attraverso la guida costante del coach, i giocatori e il team sviluppavano quelle capacità e competenze che rendevano il gruppo stesso motivato, forte e capace di raggiungere gli obiettivi attesi.
Riga 16:
Il contributo più importante al coaching moderno fu dato nella seconda metà degli anni settanta del Novecento dal californiano [[Timothy Gallwey|W. Timothy Gallwey]], allenatore della squadra di tennis dell'[[Università di Harvard]] e primo a mettere nero su bianco i suoi principi di base ("''C’è sempre un gioco interiore in corso nella nostra mente, non importa in che altro gioco siamo impegnati. Il modo in cui lo affrontiamo è quello che spesso fa la differenza tra il nostro successo e il nostro fallimento''").
 
I libri pubblicati da Timothy Gallwey propongono l'applicazione del coaching a molti campi: da quello sportivo, come il tennis, il golf, lo sci, alla musica e a quelli lavorativi; le sue indicazioni, poi, sono state applicate anche al campo degli affari, del benessere, dell'educazione.<ref>{{cita|Cardani et al 2008|p. 25}}.</ref>
 
Insieme a Gallwey, un altro ex sportivo è considerato uno dei padri del coaching: [[John Whitmore|Sir John Henry Douglas Whitmore]]. Lasciata la carriera di pilota automobilistico, John Whitmore si dedicò allo studio della [[psicologia transpersonale]]. Grazie alla collaborazione con Gallwey, importò il metodo di questi in Gran Bretagna e lo diffuse anche ad ambiti diversi da quello sportivo. John Whitmore è stato l'ideatore di uno dei modelli più impiegati nel coaching, il modello G.R.O.W., utile a definire gli obiettivi e a migliorare la performance.
 
Grazie all'intuizione di Whitmore, dagli [[anni 1990|anni novanta]] la figura del coach compare nelle aziende. Inizialmente, le figure destinatarie dell'intervento del coach furono i manager che, per sviluppare e migliorare le loro capacità umane e professionali, si affidarono a consiglieri di fiducia, quali i coach.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p. 23}}.</ref> Fino ad allora, questa pratica era vista come una novità e una moda nel campo dei direttori della formazione, ma era praticamente sconosciuta alle altre professioni.
 
Pur avendo origini - come metodologia professionale - relativamente recenti, nel Coaching si possono rintracciare affinità con la maieutica socratica e con il pensiero umanistico di Rogers. Nel corso dei suoi insegnamenti, Socrate utilizzava abilmente le domande per indurre i suoi allievi a esaminare le loro convinzioni e a riflettere profondamente su di sé e sulle proprie capacità. Il suo intento era quello di stimolarli a esprimere appieno il loro potenziale all'interno del loro contesto di vita, avviando così processi di apprendimento e di sviluppo personale. Allo stesso modo lo psicologo americano Carl Rogers, coltivando il suo approccio centrato sulla persona, ha apportato un contributo significativo allo sviluppo del coaching: Rogers credeva infatti nella capacità intrinseca delle persone di crescere e svilupparsi verso il loro pieno potenziale quando venivano fornite le condizioni adeguate, sottolineando come il supporto e la relazione di fiducia potesse stimolare il cliente nel miglioramento di sé e come la collaborazione con il cliente stesso potesse consentire lo svolgimento di percorsi di trasformazione condivisi. Il Coaching, tuttavia, si sviluppa come una disciplina sé, con un orientamento specifico al fare: gli obiettivi che coltiva sono realistici, raggiungibili, specifici e mirati<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Carlo Trionfi|url=https://www.centrostudifamiglia.com/post/la-pratica-del-coaching|titolo=La pratica del COACHING|sito=CSF Psicologia|data=2024-05-08|accesso=2024-12-07}}</ref>.
 
==Obiettivi e metodologia==
Riga 28 ⟶ 30:
 
Il coaching si rivolge a persone che vogliano vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, a genitori, adolescenti, imprenditori, manager, insegnanti, atleti e a tutti coloro che desiderino migliorare le performance e raggiungere obiettivi particolarmente impegnativi. In un rapporto di coaching, l'allenamento e la valorizzazione delle potenzialità personali permette di inquadrare l'essenza stessa del coaching: accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento.
 
Alcune caratteristiche distintive del coaching, che si ritrovano nelle diverse definizioni, sono:
 
* la relazione paritetica tra Coach e cliente (coachee): il Coach non è l'esperto o il consulente che ne sà di più del suo cliente, il Coach è un partner paritetico, esperto della facilitazione, che accompagna il cliente in un processo creativo alla scoperta di sé stesso, di ciò che vuole e di come riuscire a realizzarlo
* Il Coaching è una relazione maieutica, nel senso che le consapevolezze, idee o strategie a cui il cliente (o coachee) giunge non vengono trasmesse o indotte dal Coach, e neanche presunte a priori, ma sono acquisizioni autonome a cui il cliente giunge attraverso proprie riflessioni e insight (stimolate dagli strumenti del coaching, come ad es. ascolto attivo, domande potenti, feedback, ecc... )
* Il Coaching lavora su obiettivi, che vengono definiti all'inizio di un percorso. Possono riguardare qualsiasi ambito (personale o professionale) proprio in quanto il Coaching è una facilitazione di processo, che prescinde dai contenuti specifici degli obiettivi stessi. Gli obiettivi sono decisi dal cliente, e la loro definizione rientra nel processo di autoconsapevolezza facilitato dal Coaching
* Il Coaching coniuga un lato introspettivo (che porta il coachee in contatto con sé stesso: il proprio sentire, il proprio intuito, bisogni, ecc...) con un lato più pragmatico, che porta il coachee a tradurre le nuove consapevolezze in piani d'azione concreti, sui quali il coachee decide di impegnarsi, che lo possano far avanzare verso i propri obiettivi
* Il Coaching lavora su presente e futuro, senza un lavoro di interpretazione del passato, aiutanto il coachee (cliente) a chiarire/esplorare lo "stato attuale", lo "stato desiderato" (cosa il coachee vorrebbe) e a chiarire cosa occorre al coachee mettere in campo per spostarsi dallo stato attuale allo stato desiderato
 
===L'attività di coaching===
L'attività di coaching si occupa dell'intervento sulla crescita personale dell'individuo.<ref>{{cita |Passmore 2012}}.</ref> Il coaching prevede un'attività professionale specialistica che ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi del cliente, in armonia con il mandato istituzionale. L'attività di coaching è spesso affiancata da un termine che ne identifica l'ambito, per esempio: il business coaching, il life coaching, il relationship coaching, il parent coaching, il leadership coaching, l'executive coaching, il learningcorporate coaching, il teamgroup coaching, l'happinessil [[learning coaching]], il team coaching e lo [[health coaching]].
 
Il coaching è un processo relazionale avente l'obiettivo di aiutare una persona o un gruppo di persone ad acquisire una maggiore consapevolezza e responsabilità personali e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.
Tale intervento si basa su approcci che lo differenziano dall'ambito psicoterapeutico, in quanto il coach, ispirandosi alla [[psicologia positiva]], anziché soffermarsi sui deficit dell'individuo, aiuta il cliente a individuare in modo autonomo i propri obiettivi, a stendere un piano d'azione e a raggiungere l'autorealizzazione, anche grazie alla scoperta e all'impiego delle proprie potenzialità. Dunque, il coaching cerca di raggiungere risultati non di tipo clinico, ma utili all'accrescimento personale, professionale, relazionale.
 
La parola "coach" evoca quella di [[allenatore]]. Nel caso del life coaching, ad esempio, il coach allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente al fine di vivere con più soddisfazione la sua esistenza, a darsi obiettivi concreti allineati ai propri valori personali e a raggiungerli con motivazione. Il lavoro del coach spesso investe il ragionamento e propone essenzialmente di cambiare le abitudini poco funzionali e i comportamenti che ostacolano l'individuo nel raggiungimento di felicità e benessere. Se lavora nell'area business, invece, il coach può essere una persona dell'azienda o un consulente esterno. Nel primo caso, il coaching è meno centrato sulla cultura e sui valori professionali e più sulle competenze tecnico specialistiche. Nel caso del business coach come consulente esterno, l'accento è posto invece sulla [[prestazione]], sul risultato e sul concetto di lavoro di squadra.<ref>{{cita |Di Nubila 2005|pp. 285-292}}.</ref>
 
Un aspetto distintivo del coaching è che un coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo "neutro" in una relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una scoperta autonoma delle "proprie" soluzioni e verità.
 
Negli Stati Uniti molte università offrono attualmente programmi di formazione di coaching. {{chiarire|Alcuni istituti di coaching offrono un "Life Coach Certificate" dopo pochi giorni di lezione, a cui possono partecipare chiunque di qualsiasi qualifica. Considerando che le competenze professionali possono essere acquisite solo dopo alcune ore di pratica, questi corsi sono considerati percorsi formativi "à la carte". Questi programmi non offrono coaching completo o credenziali ICF}}.
 
ICF (International Coach Federation), l'associazione di categoria più nota e diffusa a livello mondiale, in circa 200 paesi, stabilisce dei criteri abbastanza rigorosi che i programmi di formazione al coaching devono rispettare, per poter essere riconosciuti dalla suddetta associazione. Ad esempio un programma di formazione di base al coaching, per poter avere il riconoscimento di primo livello (Livello 1) di ICF, deve comprendere almeno 60 ore di formazione sulle competenze di Coaching, deve comprendere almeno 5 supervisioni per ciascun allievo (cioè ogni allievo deve ricevere un feedback, da parte di un Mentor coach docente, su almeno 5 diverse sessioni di coaching, con un feedback -dato sia a voce che per iscritto- sulle diverse competenze ICF), deve includere almeno 10 ore di mentoring (di cui almeno 3 individuali), deve comprendere una performance evaluation finale (attraverso una sessione di coaching) nella quale si valuti l'effettiva acquisizione, da parte di ciascun partecipante, del livello di competenze Livello 1 ICF, criteri molto rigorosi sono stabiliti anche rispetto al programma e al curriculum ed esperienze dei Coach docenti (che devono essere tutti accreditati da ICF)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://coachingfederation.org/coaching-education/level-1-accreditation|titolo=Level 1 Accreditation|sito=International Coaching Federation|accesso=2024-11-25}}</ref>
 
== Critiche al coaching ==