Cuminum cyminum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Etimologia: Completata fonte |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cumino''' ('''''Cuminum cyminum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una [[pianta erbacea]] [[pianta annuale|annuale]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Apiacee]] (o Umbelliferae)<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Cuminum cyminum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:840882-1 |accesso=25
== Descrizione ==
Il cumino ha un [[Fusto (botanica)|fusto]] sottile e ramificato alto 20-{{M|30|ul=cm}}. Le [[foglia|foglie]] sono lunghe 5–10 cm, disposte a pettine. I [[fiore|fiori]] sono piccoli, bianchi o rosa, e disposti a [[Ombrella (infiorescenza)|ombrella]]. Il [[frutto]] è un [[achenio]] laterale ovoidale-fusiforme, lungo 4–5 mm, contenente un singolo [[seme]]. I semi del cumino sono simili a quelli del [[finocchio]] e dell'[[anice verde]], ma sono più piccoli e di colore scuro. Non va confuso con il [[carvi]], che presenta frutti simili ma con un aroma completamente differente.
== Etimologia ==
La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" ''Kamūn''. La spezia è originaria della [[Siria]], dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani. La conoscenza del cumino, probabilmente, attraversò [[Turchia]] e [[Grecia]], ancora prima della dominazione araba in [[Spagna]] nel quindicesimo secolo. Come tante altre parole di derivazione araba, però, la parola "cumino" fu acquisita nell'Europa occidentale attraverso la via spagnola, piuttosto che quella greca. Qualcuno suggerisce che la parola derivi dal latino ''cuminum'' e dal greco κύμινον. Il termine greco stesso deriva dall'arabo. Forme di questa parola sono state ritrovate in diversi antichi linguaggi semitici, incluso ''kamūnu'' in [[Accadico]].<ref>
La [[paretimologia]] collega la parola con la città [[Iran|persiana]] di [[Kerman]] dove, secondo la leggenda, veniva prodotta la maggior parte del cumino nell'antica Persia. Per i Persiani, l'espressione "portare cumino a Kerman", ha lo stesso significato che per i Greci aveva "Portare vasi a Samo" (fare cosa inutile, visto che Samo era un importantissimo centro di produzione ceramica). Kerman, chiamata nel luogo anche "Kermun", si sarebbe trasformata in "Kumun" e quindi "Cumin" nei linguaggi europei.
Riga 160:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=cumino|wikt=cumino}}
== Collegamenti esterni ==
|