Francesca Nunzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
Biguls83 (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
 
==Biografia==
Francesca Nunzi nasceNasce a [[Roma]] e fin da piccola manifesta una spiccata propensione per le arti dello spettacolo. Da giovane inizia a cantare in una nota osteria tradizionale della Capitale, recependo dal padre la passione per gli stornelli popolari. Proprio questa sua caratteristica la farà notare da [[Gigi Proietti]], che la ammette al proprio laboratorio di arti sceniche, dove si diploma e da dove inizia la carriera, accanto proprio al Maestro, in spettacoli come ''[[Leggero Leggero]]'', ''[[A me gli occhi bis]]''. Con il gruppo dei Picari, formatosi durante lo stesso laboratorio, insieme ai compagni di corso [[Augusto Fornari]], [[Roberto D'Alessandro (attore)|Roberto D'Alessandro]], [[Massimiliano Giovanetti]] e [[Marco Simeoli]], Francesca affronta la strada del varietà e della scrittura autoriale facendo spettacoli comici di grande impatto sul pubblico.
 
Nel frattempo debutta anche al cinema diretta da [[Cristiano Bortone]] in ''[[Oasi]]'' e da [[Carlo Verdone]] in ''[[Perdiamoci di vista]]''. Sul grande schermo è diretta tra gli altri da [[Christian De Sica]], [[Leone Pompucci]], [[Tinto Brass]]. In Teatro collabora sempre negli anni Novanta con [[Pier Francesco Pingitore]] e [[Nicola Pistoia]]. Continua intanto a coltivare la passione per le tradizioni della sua città, sviluppando doti interpretative. Non a caso nel 2011 è scelta dallo stesso [[Luigi Magni]] per interpretare il ruolo di [[Tosca (opera)|Tosca]] nella riduzione teatrale, in versione di commedia musicale, del suo omonimo film. Nel 2015 riceve la candidatura come migliore attrice ai BOA (Booktrailer Online Award) per la sua partecipazione al booktrailer ''Quello che non sai'' diretto da [[Armando Di Lillo]].
Riga 24:
Il teatro musicale la vede spesso interprete di one-woman show, dei quali è autrice o coautrice, e di commedie e musical originali come ''E che cats!!! Un altro musical?!?'', diretto da [[Francesco Arienzo]] accanto a [[Barbara Foria]], [[Claudio Insegno]] e [[Marco Simeoli]] o ''Roma Napoli, un’ora di treno per mille racconti'' sempre con Simeoli, che ritroverà anche nell’ultima edizione di ''[[Aggiungi un posto a tavola]]'' dove interpreta il ruolo di Ortensia, accanto a [[Gianluca Guidi (attore)|Gianluca Guidi]] ed [[Enzo Garinei]], nelle stagioni teatrali 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. Nell’estate 2020 è protagonista dell'evento ''Musical Night – il Sogno del Teatro'', ideato e diretta da [[Marco Predieri]]; al termine dello spettacolo riceve dal sindaco di [[Castelnuovo Berardenga]] il Premio Calici di Stelle alle Stelle dello Spettacolo, come interprete proprio di commedie musicali.
 
Francesca NunziL'artista unisce alle doti di attrice e performer quelle di scrittrice, è infatti autrice del romanzo autobiografico ''Quei due nel mio orecchio'' e della raccolta ''Liberi eccessi di fantasia'', che racchiude anche un omaggio al padre. Collabora inoltre come autrice musicale con il Maestro [[Marco Petriaggi]] assieme al quale ha inciso varie canzoni, sempre in vernacolo romano, ed edito nel dicembre 2020 il brano ''Buon Natale''.
 
==Filmografia==
Riga 49:
*''[[Tonino]]'', regia di [[Stefano Calvagna]] (2013)
*''[[La pioggia che non cade]]'', regia di Marco Calvise (2014)
*''[[Miami Beach (film)|Miami Beach]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2016)
*''[[Il regno (film 2020)|Il Regno]]'', regia di [[Francesco Fanuele]] (2020)
*''[[Dolcemente complicate]]'', regia di Angelo Frezza e Rosario Petix (2021)