Strega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Nd|2=Streghe (disambigua)|3=Streghe}}
[[File:Champion des dames Vaudoises.JPG|miniatura|Illustrazione con due streghe su scope, tratta da una versione manoscritta dell'opera ''[[Le Champion des dames]]'' di [[Martin Le Franc]] (metà del XV secolo)]]
La '''strega''', nella [[mitologia]] [[Cultura popolare|popolare]], è una [[donna]] ritenuta talvolta un [[Soprannaturale|essere soprannaturale]] di aspetto [[femmina|femminile]], dedita a pratiche e rituali di [[magia]], soprattutto [[magia popolare|popolare]], i cui poteri venivano giudicati [[magia nera|oscuri]] o derivanti da un patto col [[diavolo|maligno]].<ref>{{Treccani|stréga|Strega|accesso=2024-03-22}}</ref> Il fenomeno non è solo occidentale o cristiano, ma è diffuso in molti paesi del mondo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/esteri/2013/10/31/news/ecco-i-paesi-che-mandano-al-rogo-1.35974242/|titolo=Ecco i Paesi che mandano al rogo|sito=La Stampa|data=2013-10-31|accesso=2025-05-02}}</ref>
 
PerseguitateIn Occidente, le streghe sono perseguitate tra la fine del [[Medioevo]] e l'inizio dell'[[età moderna]] dalla cultura [[cultura ufficiale|dominante]], sia in ambito [[cattolicesimo|cattolico]] che [[protestante]],. queste«Strega» donneè avrebberoanche usatoil talinome poteridato quasia esclusivamente[[sciamani]] pero nuoceread agliesponenti altridel mondo [[paganesimo|pagano]] o [[agreste|contadino]], a volte impiegato per opporsidefinire all'interaun semplice sperimentatore di [[societàerbologia]], (sociologia)|società[[cristallomanzia]] umanae [[stregoneria]].
Non sempre tuttavia viene data loro un'accezione negativa, poiché «strega» (o al maschile «stregone») è anche il nome dato a [[sciamani]] o ad esponenti del mondo [[paganesimo|pagano]] o [[agreste|contadino]], a volte impiegato per definire un semplice sperimentatore di [[erbologia]], [[cristallomanzia]] e [[stregoneria]].
 
A partire dalla metà del XVIII secolo l'esistenza stessa delle streghe fu invece messa in discussione, ad esempio dallo studioso trentino [[Girolamo Tartarotti]], che giudicò frutto di [[superstizione]] piuttosto che di [[logica]], di [[indagine scientifica]] e [[ortodossia]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], le teorie sulla stregoneria.<ref>{{Cita|Mostra Tartarotti|p. 5}}.</ref> Eppure tantissime donne sono state bruciate vive accusate di fare del male ma non era vero.
 
Figure equivalenti a quella della strega, anticamente anche '''[[lamia]]''', sono chiamate '''[[fattura (magia)|fattucchiera]]''', '''maliarda''', '''[[incantesimo|incantatrice]]''', e in riferimento all'età avanzata, quindi nomignoli dispregiativi come '''[[megera]]''' e '''[[befana]]'''.<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/S/strega.shtml|titolo=Strega|opera=Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 28:
 
===La caccia alle streghe===
 
{{vedi anche|Caccia alle streghe|Processi per stregoneria in Italia}}
 
A partire dal tardo [[Medioevo]] e con l'inizio del [[Rinascimento]], la [[Chiesa cattolica]] e, in seguito, anche numerose confessioni [[Protestantesimo|protestanti]], supportate dal potere politico degli emergenti [[Stato moderno|Stati moderni]], hanno individuato nelle streghe delle figure [[Eresia|eretiche]], pericolose per la comunità e dedite al culto del [[Diavolo|Maligno]], da perseguitare ed estirpare dalla società con la violenza. L'insieme dei fenomeni persecutori contro la presunta setta di adoratori del Demonio è noto come "[[caccia alle streghe]]" e in Italia l'ultimo caso di una donna che sia stata uccisa perché ritenuta una strega avvenne nel 1828 a [[Cervarolo (Varallo)|Cervarolo]] in [[Valsesia]].<ref>{{Cita testo |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/06/sindaco_riabilita_strega_parroco_protesta_co_9_051106053.shtml?refresh_ce-cp |titolo=Sindaco riabilità la strega. Il parroco protesta |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=6 novembre 2005 |accesso=1º aprile 2019}} Per approfondimenti: C. Triglia, ''La strega di Cervarolo. Note storiche su un procedimento penale del 1828'', Corradini, Borgosesia, 1983.</ref>
Si stima che in [[Germania]], nel solo secolo compreso tra il 1450 e il 1550, vennero condannate al rogo circa centomila donne, considerate streghe.<ref>{{Cita|Bertrand Russell|p. 87}}.</ref>
 
Il massimo acme della [[caccia alle streghe]] si verifica quando, nel 1486, il domenicano alsaziano [[Heinrich Kramer|Heinrich Krämer]] redige il ''[[Malleus Maleficarum]]'', affiancando al suo nome quello di [[Jacob Sprenger]] per conferirgli maggior prestigio e credibilità. Questo trattato demonologico descrive per filo e per segno tutti gli attributi della strega, i metodi e gli strumenti della stregoneria e indica come meglio attuare la cattura, il processo e le pene.<ref name=":1" />
 
Le storie delle donne accusate di [[stregoneria]] ci sono note solo attraverso gli interrogatori e i verbali dei processi a cui sono state sottoposte. Bisogna tenere in considerazione l'uso frequente, se non costante, della [[tortura]] come strumento di estorsione di confessioni. Come scrive [[Maria Serena Mazzi]]:
Riga 244 ⟶ 246:
 
=== Animazione ===
{{colonne}}
* ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (1937)
* ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959)
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' (1963)
* ''[[Sally la maga]]'' (1966)
* ''[[Bia - La sfida della magia]]'' (1974)
* ''[[Lalabel]]'' (1980)
* ''[[Il segreto della spada | He-Man - Il segreto della spada]]'' (1985)
* ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' (1985)
* ''[[Taron e la pentola magica]]'' (1985)
* ''[[Dragon Ball (serie animata) | Dragon Ball]]'' (1986) (Baba la chiaroveggente)
* ''[[Episodi di Le fiabe son fantasia#La sfera di cristallo|La sfera di cristallo]]'' (1988)
* ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989)
* ''[[La sirenetta (film 1989)|La sirenetta]]'' (1989)
* ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (1993)
* ''[[Guru Guru - Il girotondo della magia]]'' (1994)
* ''[[Sailor Moon (serie animata) | Sailor Moon S]]'' (1994) (Kaolinite & le Witches 5)
* ''[[Sailor Moon (serie animata) | Sailor Moon Super S]]'' (1995) (Nehellenia)
* ''[[Tre gemelle e una strega]]'' (1995)
* ''[[Kirikù e la strega Karabà]]'' (1998)
* ''[[Bartok il magnifico]]'' (1999)
* ''[[Scooby-Doo e il fantasma della strega]]'' (1999)
* ''[[Magica Doremì]]'' (1999)
* ''[[Inuyasha]]'' (2000)
* ''[[La sirenetta II - Ritorno agli abissi]]'' (2000)
* ''[[La città incantata]]'' (2001) (Yubaba è un chiaro riferimento alla leggendaria strega russa [[Baba Jaga]])
* ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]'' (2001)
* ''[[Sabrina - Amiche per sempre | Sabrina - Amiche per sempre / Sabrina the Teenage Witch: Friends Forever!]]'' (2002)
* ''[[Witch Hunter Robin]]'' (2002)
* ''[[Sugar Sugar Rune|Sugar Sugar]]'' (2003)
* ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' (2003)
* ''[[Sabrina: La mia vita segreta | Sabrina: La mia vita segreta / Sabrina's Secret Life]]'' (2003)
{{colonne spezza}}
* ''[[Streghe per amore]]'' (2003)
* ''[[Il viaggio di Natale di Braccio di Ferro]]'' (2004)
* ''[[Il castello errante di Howl]]'' (2004)
* ''[[W.I.T.C.H. (serie animata) | W.I.T.C.H.]]'' (2004)
* ''[[Kirikù e gli animali selvaggi]]'' (2005)
* ''[[Shrek terzo]]'' (2007)
* ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]'' (2007)
* ''[[Il piccolo regno di Ben e Holly]]'' (2009)
* ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' (2010)
* ''[[Winx Club 3D - Magica avventura]]'' (2010)
* ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'' (2010)
* ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'' (2011) (Mrs. Jötunheim)
* ''[[Puella Magi Madoka Magica]]'' (2011)
* ''[[Tom & Jerry e il mago di Oz]]'' (2011)
* ''[[Ribelle - The Brave]]'' (2012)
* ''[[ParaNorman]]'' (2012)
Riga 273 ⟶ 298:
* ''[[Il magico mondo di Oz]]'' (2013)
* ''[[Little Witch Academia]]'' (2013)
* ''[[Sabrina vita da strega (serie animata) | Sabrina vita da strega / Sabrina: Secrets of a Teenage Witch]]'' (2013)
* ''[[Tom & Jerry: Il drago perduto]]'' (2014)
* ''[[Winx Club - Il mistero degli abissi]]'' (2014)
* ''[[Tom & Jerry - Di nuovo a Oz]]'' (2016)
* ''[[Oceania (film)|Oceania]]'' (2016)
* ''[[Witchy Pretty Cure!]]'' (2016)
* ''[[Mary e il fiore della strega]]'' (2017)
* ''[[Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa]]'' (2018)
* ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' (2018)
* ''[[She-Ra e le principesse guerriere]]'' (2018)
* ''[[Un pizzico di magia | A New Kind of Magic]]'' (2018)
* ''[[Dorohedoro]]'' (2020)
* ''[[Earwig e la strega (film)|Earwig e la strega]]'' (2020)
* ''[[Zouk (serie animata) | Zouk]]'' (2021)
* ''[[Hilda (serie animata)|Hilda]]'' (2023)
* ''[[Kung Fu Panda 4]]'' (2024)
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 338 ⟶ 373:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.triora.im.it/Guidaalpaese/tabid/10686/Default.aspx?IDPagina=3944|titolo=Museo regionale etnografico e della stregoneria del Comune di Triora (Imperia)|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.academia.edu/11653866/La_confessione_di_Bellezze_strega_nella_campagna_romana_del_Cinquecento#.pdf|titolo=Bellezze Ursini processata per stregoneria nel Cinquecento a Fiano Romano}}
* {{cita web|url=http://www.misstrega.it|titolo=Concorso di bellezza Miss Strega a Corinaldo (An)|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823130806/http://www.misstrega.it/|dataarchivio=23 agosto 2018|urlmorto=sì}}