Marcel Mauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Image was a joke |
Nessun oggetto della modifica |
||
(104 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marcel
|Cognome = Mauss
|Sesso = M
|LuogoNascita = Épinal
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1872
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
|Attività = antropologo
|Attività2 = sociologo
|Attività3 = storico delle religioni
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = M.Mauss 1872-1950.jpg
}}
Massimo esponente della scuola di [[Émile Durkheim]], i suoi studi si concentrano soprattutto sulla [[magia]], il [[sacrificio]] e sullo [[Saggio sul dono|scambio del dono]]. Mauss ha influenzato profondamente il fondatore dell'[[Strutturalismo (filosofia)|antropologia strutturale]] [[Claude Lévi-Strauss]]. Il suo libro più famoso è il ''[[Saggio sul dono]]'' ([[1923]]).
== Biografia ==
Nato in una famiglia di origini ebraiche, studiò [[filosofia]] a [[Bordeaux]], dove insegnava suo zio [[Émile Durkheim]]. Mauss però si trasferì a [[Parigi]] per iscriversi a studi di [[religione]] comparata e di [[sanscrito]].
Come tanti altri membri e collaboratori della rivista ''[[L'Année sociologique]]'', fondata nel [[1898]] da [[Émile Durkheim]], fu attratto dalle idee [[socialiste]], in particolar modo quelle esposte da [[Jean Jaurès]], un leader storico del socialismo francese.
Fu attivamente coinvolto negli eventi del [[caso Dreyfus]] accaduti in [[Francia]] nell'ultimo decennio del [[XIX secolo]], e collaborò con vari quotidiani, quali ''l'Humanité'', e ''le Mouvement Socialiste'', in questo caso assieme, per l'ultima volta, a [[Georges Sorel]].
Gli anni della [[prima guerra mondiale]] furono particolarmente difficili per Mauss, poiché molti suoi colleghi ed amici sono deceduti, tra i quali lo stesso Durkheim. Il [[dopoguerra]] fu piuttosto gravoso a livello politico, in quanto una spinta reazionaria ha parzialmente offuscato il lavoro di Durkheim e quindi Mauss, come molti altri seguaci del maestro, si impegnò soprattutto nell'approntare istituti quali l'''Institut Français de Sociologie'' e l<nowiki>'</nowiki>''Institut d'Ethnologie'' (del quale fu segretario generale<ref name=diz>{{Cita|Dragoni, Bergia, Gottardi|p. 976|Diz}}.</ref>). Si profuse fino all'ultimo dei suoi giorni in una campagna contro l'[[antisemitismo]] e contro le [[politica razziale|politiche razziali]].
== Opere ==
=== Saggio sulla natura e la funzione del sacrificio ===
Fra le sue opere fondamentali vi è il ''Saggio sulla natura e la funzione del [[sacrificio]]'', scritto a quattro mani con [[Henri Hubert]].
Il libro non tratta strettamente dell'origine del sacrificio, ma scavalca questa tematica per andare a indagare la dinamica e le strutture di questo [[rito]]. Mauss parte dal concetto originario di sacrificio, nella sua accezione più [[etimologia|etimologica]]: il sacrificio come ''sacrum facere'', rendere sacro, come atto religioso che comporta la rinuncia di un bene a favore di un essere sovrumano.
Ma questo non basta. La questione che interessa i due studiosi è la finalità del sacrificio: se sia semplicemente una forma di ''[[do ut des]]'', come asseriva l'antropologo inglese [[Edward Burnett Tylor]], o piuttosto una specie di ringraziamento, come scriveva [[Wilhelm Schmidt]] a proposito del sacrificio primiziale, o ancora, secondo quanto sosteneva Durkheim, legittimazione dell'esistenza del divino in quanto costruzione e icona del sociale.<br />
Di fronte a un tale dibattito, molto più complesso ed esteso di quanto non si sia riportato qui sopra, Mauss e Hubert si limitano ad attribuire al sacrificio il carattere di ''mezzo'' per stabilire un contatto fra il [[sacro]] e il [[profano]], questi due termini intesi secondo quanto emerso dagli studi del loro predecessore (Emile Durkheim appunto).<br />
Dato il carattere di potenza ed intoccabilità del sacro, che rischia di irretire l'uomo, i due sociologi individuano la presenza necessitante di un ''mediatore'', nella maggior parte dei casi un animale sacrificale, che faccia da ponte fra il sacro e il profano.
Il contatto col sacro comporta anche un rituale d'entrata e d'uscita, ne è
=== Teoria
Agli inizi del [[XX secolo]] Hubert e Mauss pubblicarono ''Teoria generale della magia''. In quest'opera i due etnologi francesi assunsero un orientamento più sociologico rispetto al passato rivolgendo la loro attenzione non tanto alla struttura dei riti magici, quanto al contesto sociale nel quale essi si svolgono. Hubert e Mauss studiarono anche i rapporti della magia con la scienza e la religione, giungendo alla conclusione che queste posseggono delle analogie con la magia in quanto hanno terreni comuni di intervento: la natura (scienza e magia) e il sacro (religione e magia).
=== Saggio sul dono ===
{{vedi anche|Saggio sul dono}}
Molto conosciuta e importante per la storia dell'antropologia, la teoria del [[dono]] di Marcel Mauss oggi viene considerata obsoleta da alcuni autori, ma del tutto attuale e valida da altri.
La teoria, espressa nel suo celebre ''Saggio sul dono'' ([[1923]]), nasce dalla comparazione di varie [[ricerca etnografica|ricerche etnografiche]], tra le quali lo studio del rituale [[potlach]] di [[Franz Boas]] e del [[Kula (cerimonia)|Kula]] di [[Bronisław Malinowski]].
Lo scambio dei beni, anche se di valore intrinseco non fondamentale, è uno dei modi più comuni e universali per creare relazioni umane (o per creare ponti con il divino a volte, secondo alcune teorie sul significato del [[sacrificio]]). Addirittura il dono diventa, secondo Mauss, un [[fatto sociale]] totale, vale a dire un aspetto specifico di una cultura che è in relazione con tutti gli altri e pertanto, attraverso la sua analisi è possibile leggere per estensione le diverse componenti della società.
L'autore suppone che il meccanismo del dono si articoli in tre momenti fondamentali basati sul principio della ''reciprocità'':
#dare;
#
#ricambiare.
Il dono implica una forte dose di libertà.
È vero che c'è l'obbligo di restituire, ma modi e tempi non sono rigidi e in ogni caso si tratta di un obbligo morale, non perseguibile per legge, né sanzionabile.
Il valore del dono sta nell'assenza di garanzie per il donatore. Un'assenza che presuppone una grande fiducia negli altri.
Nel formulare questa interessante teoria, Mauss potrebbe essere stato influenzato dalla teoria dell'''HAU'' che è lo spirito della cosa donata, secondo i Maori della Nuova Zelanda. La cosa donata è animata, non inerte, poiché tende a recuperare il luogo d'origine, ovvero " a produrre per il clan o per il luogo da cui è uscita, un equivalente che lo sostituisca". Per Lévi-Strauss l'assunzione di una teoria indigena come spiegazione del fenomeno è sia un progresso che un limite, in quanto lo ''HAU'' non è la ragione ultima degli scambi, che secondo lui nascono invece da principi inconsci.
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
*''Le suicide'' (1897)
*''Des quelques formes primitives de classification'' (1902-03), con [[Émile Durkheim|Durkheim]].
*''Essai sur la nature et la fonction du sacrifice'' (1899) con [[Henri Hubert|Hubert]].
*''Esquisse d'une théorie générale de la magie'' (1902-03), in [[L'Année Sociologique]], con Hubert.
*''Essai sur les variations saisonnières des sociétés Eskimos'' (1905-06), con [[Henri Beuchat|Beuchat]].
*''[[Saggio sul dono|Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques]]'', in L'Année Sociologique, (1923-1924).
*''Rapports réels et pratiques de la psychologie et de la sociologie'' (1924-25).
*''Effet physique chez l'individu de l'idée de mort'' (1926).
*''Les techniques du corps'' (1936).
*''Une catégorie de l'esprit humain: la notion de personne celle de "moi"'', in Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. LXVIII, (1938).
*''Manuel d'ethnographie'' (1947; tradotto in italiano nel 1969).
*Mauss, M. 1990. ''The Gift: forms and functions of exchange in archaic societies''. London: Routledge.
*Marcel Mauss, ''Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche'', (titolo originale ''Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques'', 1ª ed. 1925), Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16226-8 - ISBN 978-88-06-16226-9
* ''Sociologie et anthropologie'', 1950, ''Teoria generale della magia. e altri saggi'', 1965-1991, trad. Franco Zannino, Presentazione di [[Ernesto de Martino]], Introduzione di Claude Levi-Strauss, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, ISBN 88-06-12370-X
;Manuali
*{{cita libro| Giorgio|Dragoni | Dizionario Biografico degli scienziati e dei tecnici | 1997 | Zanichelli | Bologna| coautori=Silvio Bergia; Giovanni Gottardi | ed=1 |cid=Diz}}
* [[Ugo Fabietti]], Storia dell'antropologia (Zanichelli 2001)
;Studi su Mauss
*[[Jacques Derrida|Derrida, Jacques]], 1992 [1991]. ''Given Time I. Counterfeit Money''. Chicago & London: University of Chicago Press.
*{{cita web|http://socialtext.dukejournals.org/current.dtl#ARTICLES|Ferguson, Kennan. 2007. 'The Gift of Freedom.' ''Social Text''. 25:2 39-52.}}
*Fournier, Marcel. 1994. ''Marcel Mauss''. Fayard: Paris (la biografia definitiva in francese).
*Gregory, C. A. 1982. ''Gifts and Commodities''. London.
*Gregory, C. A. 1997. ''Savage money: the anthropology and politics of commodity exchange''. Amsterdam: Harwood Academic.
*{{cita pubblicazione|doi=10.1111/1467-9655.00036 | titolo=A free gift makes no friends }}
*[[Claude Lévi-Strauss|Lévi-Strauss, Claude]]. 1987 [1950]. ''Introduction to the Work of Marcel Mauss''. London. Routledge.
*Testart, A. 1998. 'Uncertainties of the 'Obligation to Reciprocate': A Critique of Mauss' in ''Marcel Mauss: A Centenary Tribute''. James, W. and Allen, N. J. (eds.). New York: Berghahn Books.
*Moebius, Stephan/Papilloud, Christian (Ed.). 2005. ''Gift – Marcel Mauss' Kulturtheorie der Gabe''. Wiesbaden: VS.
*Moebius, Stephan. 2006. ''Marcel Mauss''. Konstanz
*{{cita web | 1 = http://www.pupress.princeton.edu/titles/8038.html | 2 = Fournier, Marcel. Marcel Mauss: A Biography, PUP, 2005 | accesso = 21 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060904122645/http://www.pupress.princeton.edu/titles/8038.html | dataarchivio = 4 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
== Voci correlate ==
* [[Claude Lévi-Strauss]]
* [[Saggio sul dono]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|biografie|sociologia}}
[[
|