Max Verstappen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142424579 di 5.179.167.123 (discussione)
Etichetta: Annulla
Fravona (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(180 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Max Verstappen
|Sesso = M
|Figli =Lily Verstappen
|CodiceNazione = <!-- Non aggiungere la bandiera belga: in questo punto della pagina vanno inserite tutte e sole le federazioni sportive cui l'atleta è iscritto o è stato iscritto in passato e - secondo le fonti ad ora disponibili - Max Verstappen non è mai stato iscritto alla federazione belga di automobilismo. La cittadinanza e l'iscrizione ad una o più federazioni sono concetti diversi. --> {{NLD}}
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo = [[Pilota (automobilismo)|Pilota]]
|Squadra = {{Automobilismo Red Bull|G}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristiciSport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 15 marzo {{F1|2015}}
Riga 15 ⟶ 16:
|scuderie = {{Automobilismo Toro Rosso|G}} 2015-2016<br/>{{Automobilismo Red Bull|G}} 2016-
|mondiali = '''4''' ({{F1|2021}}, {{F1|2022}}, {{F1|2023}}, {{F1|2024}})
|disputati = 208223
|vinti = 6365
|podi = 112117
|pole = 4044
|puntiottenuti = {{Formatnum:30153210,5}}
 
|giriveloci = 3334
|puntiottenuti = {{Formatnum:3015,5}}
|giriveloci = 33
|note = <br/>[[File:MaxVerstappenSignature.png|150px|alt=[[Firma]] di Verstappen]]
}}
|Aggiornato = [[Gran Premio deld'Ungheria Qatar 20242025]]
}}
{{Bio
Riga 37:
|Nazionalità = olandese
|Cittadinanza = belga
|PostNazionalità = , attivo in [[Formula 1]] con la [[Red Bull Racing|Red Bull]], scuderia con la quale si è laureato [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|campione del mondo]] per 4 volte consecutive ([[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]])
[[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]), eguagliando il record di [[Sebastian Vettel]] con la suddetta squadra
}}
 
AnnoveratoConsiderato trauno idei migliori piloti della storia,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/racing/f1/story/_/id/42608312/is-max-verstappen-goat-four-champ-now-f1-greats|titolo=Is Verstappen the GOAT? Four-time champ now among F1's greats|sito=ESPN.com|data=2024-11-25|accesso=2025-07-27}}</ref> ha debuttato in F1 nel [[2015]] al volante della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], per poi essere promosso nella Red Bull Racing a discapito del pilota russo [[Daniil Kvjat]] a metà [[2016]]. NelNello 2016stesso anno, trionfando nel [[Gran Premio di Spagna 2016|Gran Premio di Spagna]], è diventato il [[Statistiche dei piloti di Formula 1#Vincitore più giovane|più giovane pilota]] ad aver vinto una gara del campionato del mondo di Formula 1, a soli 18 anni, 7 mesi e 15sei giornimesi. Nel 2022 è diventato il [[Statistiche dei piloti di Formula 1#Vittorie in una stagione|pilota con più vittorie in una stagione]], 15, superando il precedente record di 13, appartenente ''ex aequo'' ai tedeschi [[Michael Schumacher]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2004|stagione 2004]]) e [[Sebastian Vettel]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2013|stagione 2013]]); [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|l'anno successivo]] ha nuovamente migliorato il record, raggiungendo 19 successi.
 
Il suo [[Numero di gara (automobilismo)|numero di gara]] è il 33, ma dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] utilizza il [[Numero di gara (automobilismo)|numero]] 1 in quanto campione del mondo in carica.
 
Verstappen è il primo pilota olandese ad aver ottenuto almeno una vittoria in gara e un [[Campionato mondiale piloti di Formula 1]].
 
== Biografia ==
Max Emilian Verstappen è nato il 30 settembre 1997 ad [[Hasselt]], in [[Belgio]],<ref>{{cita web|autore=Ivo Op den Camp |titolo=Dan moet je even slikken |url=https://www.limburger.nl/cnt/dmf20160517_00020364 |editore=De Limburger}}</ref> figlio del pilota [[Paesi Bassi|olandese]] [[Jos Verstappen]]<ref>{{cita web|autore=Ivo Op den Camp |titolo=Exclusief interview Jos Verstappen: ‘Ik was vroeger veel extremer, Max is een heel leuk en lief ventje’ |url=https://www.limburger.nl/cnt/dmf20221118_95074444 |editore=De Limburger |accesso=29 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230529163703/https://www.limburger.nl/cnt/dmf20221118_95074444 }}</ref> e della pilota [[Belgi (popolo moderno)|belga]] ([[Fiamminghi|fiamminga]])<ref>{{cita web|titolo=Zo ziet de knappe moeder van Max Verstappen eruit |url=https://grazia.nl/artikel/468834/zo-ziet-de-knappe-moeder-van-max-verstappen-eruit/ |editore=[[Grazia (periodico)|Grazia]] |accesso=29 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230529164129/https://grazia.nl/artikel/468834/zo-ziet-de-knappe-moeder-van-max-verstappen-eruit/ }}</ref> Sophie Kumpen.<ref>{{cita web|titolo=Teen racing driver Max Verstappen is officially Belgian, not Dutch |url=https://www.dutchnews.nl/2015/03/teen-racing-driver-max-verstappen-is-officially-belgian-not-dutch/ }}</ref> Sophie, che si è separata da Jos nel 2008,<ref>{{cita web|autore=Somin Bhattacharjee |titolo=How Young Max Verstappen Kept His Parents From Splitting Up |url=https://thesportsrush.com/f1-news-how-young-max-verstappen-kept-his-parents-from-splitting-up/ }}</ref> ha dichiarato che Max è a tutti gli effetti belga, e che "l'unica identificazione che Max ha è belga".<ref>{{cita web|titolo=Max Verstappen Is Belgian Says His Mother |url=https://www.gptoday.com/full_story/view/520936/Max_Verstappen_is_Belgian_says_his_mother/ |editore=GPToday |accesso=29 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230529165039/https://www.gptoday.com/full_story/view/520936/Max_Verstappen_is_Belgian_says_his_mother/ }}</ref> Max, tuttavia, che dopo la separazione dei genitori è andato a vivere col padre (mentre la sorella Victoria è andata a vivere con la madre)<ref>{{cita web|autore=Graeme Culliford |titolo=ROUGH RIDE Inside Max Verstappen’s relationship with dad Jos who was once arrested for attempted murder |url=https://www.thesun.co.uk/sport/17031318/inside-max-verstappens-relationship-with-dad-jos/ |editore=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]}}</ref>, ha dichiarato nel 2014 di "sentirsi più olandese", proprio perché ha passato più tempo con suo padre che con sua madre.<ref>{{cita web|titolo=10 things you may not know about Max Verstappen, the Red Bull racer fighting for the F1 World Championship |url=https://www.insider.com/10-things-you-might-not-know-about-max-verstappen-f1-2021-12 |editore=Insider}}</ref> Nel 2022, tuttavia, Max ha dichiarato di apprezzare entrambe le sue nazionalità e di essere "mezzo e mezzo in fin dei conti".<ref>{{cita web|autore=C. Khyati |titolo="I'm half-half at the end of the day"- Max Verstappen opens up about relations with Belgium and Holland |url=https://www.sportskeeda.com/f1/news-max-verstappen-opens-belgian-dutch-roots |editore=[[Sportskeeda]] |accesso=12 giugno 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230612223755/https://www.sportskeeda.com/f1/news-max-verstappen-opens-belgian-dutch-roots }}</ref>
 
Suo padre ha gareggiato in [[Formula 1]], mentre sua madre ha corso come pilota di kart;<ref>{{cita news|url=http://www.nieuwsblad.be/sportwereld/cnt/dmf20140816_01219423|titolo=Geen rijbewijs, wel in de F1|pubblicazione=nieuwsblad.be|data=17 agosto 2014|accesso=24 marzo 2015|lingua=nl}}</ref> quest'ultima è nipote di Paul Kumpen e cugina di Anthony Kumpen, anch'essi piloti automobilistici professionisti.<ref>{{cita news|url=http://www.motorsport-total.com/f1/news/2014/10/die-verstappens-eine-schrecklich-schnelle-familie-14103112.html|titolo=Die Verstappens: Eine schrecklich schnelle Familie|pubblicazione=motorsport-total.com|data=31 ottobre 2014|accesso=24 marzo 2015|lingua=de}}</ref>
 
Verstappen, gareggia con licenza dei Paesi Bassi e possiede sia la nazionalità [[Belgio|belga]] sia quella [[Paesi Bassi|olandese]], ed è cresciuto nella cittadina belga di [[Bree]].<ref>{{cita news|url=http://verstappen.nl/?locatie=bericht&id=2064&lang=en|titolo=Column: Jos Verstappen - More Dutch than Belgian|pubblicazione=verstappen.nl|data=11 aprile 2015|accesso=14 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
==Vita privata==
 
Dall'ottobre 2020 ha una relazione con Kelly Piquet, figlia di [[Nelson Piquet|Nelson]], che già ha un figlio da una trascorsa relazione con [[Daniil Kvjat]]. Il 6 dicembre 2024 la coppia Verstappen-Piquet annuncia l'attesa del loro primo figlio. Il 1° maggio 2025 è diventato padre di una bambina.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Marco Belloro|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/max-verstappen-kelly-piquet-incinta-instagram-papa-piccolo-miracolo|titolo=Kelly Piquet è incinta, Max Verstappen diventerà papà: "Non potremmo essere più felici"|sito=FormulaPassion.it|data=6 dicembre 2024|accesso=6 dicembre 2024}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 58 ⟶ 63:
Verstappen ha iniziato a gareggiare nei kart<ref>{{cita web|url=http://tuttosuimotori.it/sport/karting/max-verstappen.html|titolo=Max Verstappen, un successo che nasce dai kart - Tutto Sui Motori|sito=Tutto Sui Motori|data=16 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref> nel 2005 in campionati belgi e olandesi; nell'ambito delle competizioni [[WSK Series|WSK]] ha vinto nel 2010 l'Euro Series KF3, la Nations Cup KF3 e la [[WSK Series|World Series KF3]], nel 2011 l'Euro Series KF3, nel 2012 la Master Series KF2 e nel 2013 [[WSK Series|l'Euro Series KZ1]] e la Master Series KZ2; in quest'ultima annata ha inoltre ottenuto la vittoria dell'europeo KF2 e KZ e del mondiale KZ.<ref name=driverdb>{{cita web|url=https://www.driverdb.com/drivers/max-verstappen/|titolo=Max Verstappen|pubblicazione=driverdb.com|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2014 approda in monoposto esordendo nel [[Florida Winter Series]]<ref>{{Cita web|url=https://verstappen.com/?locatie=bericht&id=8336|titolo=Max maakt autosportdebuut in Florida Winter Series|sito=verstappen.com|data= 16 gennaio 2014|accesso=4 maggio 2021}}</ref>, organizzata dalla [[Ferrari Driver Academy]], dove conclude con due vittorie e il terzo posto finale dietro a [[Antonio Fuoco]] e [[Lance Stroll]]. Lo stesso anno prende parte al [[F3 europea 2014|campionato europeo FIA di Formula 3]] con il team [[Van Amersfoort Racing]], concludendo al terzo posto in classifica con dieci vittorie in gara<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-3-europe/2014/|titolo=FIA Formula 3 European Championship 2014 standings|data=|accesso=4 maggio 2021}}</ref>, tra cui il [[Masters di Formula 3]] sul [[circuito di Zandvoort]].<ref>{{cita news|url=http://www.paddock.it/article/f3-masters-a-zandvoort-pole-e-vittoria-per-verstappen|titolo=F3 MASTERS A ZANDVOORT: POLE E VITTORIA PER VERSTAPPEN|pubblicazione=paddock.it|data=6 luglio 2014|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
 
=== Formula 1 ===
Riga 68 ⟶ 73:
[[File:Verstappen US GP 2015.jpg|thumb|left|Verstappen al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015]].]]
 
Per la stagione successiva Verstappen, non ancora diciottenne e con solo un anno di esperienza in monoposto, fuviene ingaggiato dalla [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] come pilota titolare, al fianco di [[Carlos Sainz Jr.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Ufficiale-Verstappen-con-Toro-Rosso-nel-2015/47843/1|titolo=Ufficiale: Verstappen con Toro Rosso nel 2015|data= 18 agosto 2015|accesso=4 maggio 2021}}</ref>. Nelle prime due gare della stagione il pilota olandese fece caderebatte due record di precocità, risultando il più giovane pilota di sempre a esordire in Formula 1 durante il [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]] e il più giovane a far segnare punti nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://en.f1i.com/news/6980-verstappen-ice-issue-costs-record-breaking-points.html|titolo=Verstappen: ICE issue costs record-breaking points|pubblicazione=en.f1i.com|data=15 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/it/statistiques/pilote/point/age.aspx|titolo=Statistiche piloti - Punti - Per età|editore=statsf1.com|accesso=1º aprile 2015}}</ref>
 
A partire da questo momento incomincia però una serie di cinque risultati negativi, dovuti sia a problemi tecnici, come in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]], dove si ritira per la rottura della trasmissione a due giri dal traguardo mentre eraè ottavo, sia alla poca competitività mostrata in certi casi dalla sua vettura. Torna a segnare punti al [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]], in cui conquista un ottavo posto, mentre in [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]], complice una gara dallo svolgimento movimentato, Verstappen ottiene il suo miglior risultato dell'anno tagliando il traguardo in quarta posizione. Va a punti anche nel successivo [[Gran Premio del Belgio 2015|Gran Premio del Belgio]], nel quale chiude ottavo dopo essere stato retrocesso in diciottesima posizione sulla griglia di partenza per aver sostituito la ''power unit''.
 
Verstappen è nuovamente protagonista a [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]], dove per tutto il fine settimana si mostra competitivo: in qualifica riesce a ottenere l'ottava piazza, ma al via commette un errore che lo costringe a rientrare in ''pit lane'' e a riavviare il motore; nonostante ciò riesce a recuperare diverse posizioni, anche grazie alla ''safety car'' che gli permette di sdoppiarsi, fino a giungere ottavo davanti al compagno di squadra Sainz Jr., rallentato da un problema al cambio, dopo aver disubbidito a un ordine di scuderia che lo invitava a lasciargli strada e tentando invece l'attacco su [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Perez]] che li precedeva. Al termine della gara il ''team principal'' [[Franz Tost]] dà infine ragione a Verstappen.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-verstappen-secco-no-a-sainz-e-alla-toro-rosso-266072.html|titolo=F1 {{!}} Verstappen, secco “no” a Sainz e alla Toro Rosso|sito=formulapassion.it|autore=Mattia Fundarò|data=20 settembre 2015|accesso=9 maggio 2022}}</ref> A partire da questa gara ottiene sei risultati utili consecutivi, tra cui un altro quarto posto negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Stati Uniti]] (dove è stato brevemente in lotta per il podio), che lo fanno risalire al dodicesimo posto in classifica piloti con 49 punti. Nelle premiazioni finali FIA che si sono svolte il 4 dicembre a Parigi, Verstappen vince i premi per il migliore ''[[rookie]]'', come personaggio dell'anno e per la migliore azione dell'anno (il sorpasso su [[Felipe Nasr]] a [[Spa-Francorchamps]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-primo-attore-nelle-premiazioni-FIA/56641/1|titolo=Verstappen primo attore nelle premiazioni FIA|data=6 dicembre 2014|accesso=4 maggio 2021}}</ref>
Riga 83 ⟶ 88:
Il 5 maggio 2016 viene promosso in [[Red Bull Racing]] al posto di [[Daniil Kvjat]], retrocesso in [[Scuderia Toro Rosso]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=59976&cat=1|titolo=Scambio immediato Kvyat-Verstappen|autore=Stefano Semeraro|sito=italiaracing.net|data=5 maggio 2016|accesso=9 maggio 2022}}</ref> All'esordio con la squadra austriaca, in Spagna, ottiene il 4º posto in qualifica. Il giorno dopo, complice il ritiro delle due Mercedes di Hamilton e Rosberg, riesce a vincere il [[Gran Premio di Spagna 2016|Gran Premio]], resistendo nel finale di gara alla pressione di [[Kimi Räikkönen]]. Con la vittoria in Spagna diventa il più giovane pilota ad aver vinto una gara del campionato del mondo di Formula 1.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/15-05-2016/f1-spagna-verstappen-fa-storia-piu-giovane-re-gp-ferrari-podio-150669095966.shtml|titolo=F1 Spagna, Verstappen fa la storia! È il più giovane re dei GP. Ferrari sul podio|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 maggio 2016|accesso=15 maggio 2016}}</ref>[[File:Verstappen Spain 2016.jpg|thumb|left|Verstappen festeggia dopo aver vinto il [[Gran Premio di Spagna 2016]].]]
 
Nel successivo [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]] Verstappen si ritira per un incidente. In [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]] chiude quarto, dopo aver resistito a Rosberg negli ultimi giri. Dopo una gara deludente a [[Gran Premio d'Europa 2016|Baku]], conclusa in ottava posizione, torna a podio nel [[Gran Premio d'Austria 2016|Gran Premio d'Austria]], dove chiude secondo precedendo in volata Kimi Räikkönen e superando nelle ultime curve Nico Rosberg, coinvolto in un contatto con Lewis Hamilton. In [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Bretagna]] arriva terzo, recuperando poi una posizione in classifica grazie a una penalità di dieci secondi inflitta a Nico Rosberg per aver ricevuto degli aiuti radio vietati dal regolamento. In [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]], dopo il quarto posto in qualifica, chiude quinto, dopo aver resistito strenuamente a Kimi RaikkonenRäikkönen nel finale. In [[Gran Premio di Germania 2016|Germania]], dopo essere stato in seconda posizione per buona parte della gara, chiude terzo, preceduto dal suo compagno di squadra Daniel Ricciardo. Dopo tre gare con risultati meno brillanti, Verstappen torna a podio in [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]], dove completa la doppietta della Red Bull, tagliando il traguardo in seconda posizione alle spalle del compagno di squadra. Il pilota olandese bissa il risultato in [[Gran Premio del Giappone 2016|Giappone]], nel quale nelle ultime fasi di gara resiste al tentativo di rimonta di Lewis Hamilton.
 
Dopo un ritiro per problemi meccanici nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Gran Premio degli Stati Uniti]], nel [[Gran Premio del Messico 2016|Gran Premio del Messico]] arriva terzo al traguardo, ma per via del taglio della ''chicane'' riceve 5 secondi di penalizzazione, venendo così retrocesso al quinto posto dietro [[Sebastian Vettel|Vettel]] e Ricciardo. Successivamente viene penalizzato anche Vettel con 10 secondi, per una difesa considerata scorretta nei confronti di Ricciardo; a seguito quindi delle decisioni della Fia, Verstappen viene considerato come quarto classificato. In [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] chiude la gara in terza posizione, facendo segnare il primo giro veloce in carriera. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] chiude quarto nonostante un contatto al primo giro che lo fa sprofondare nelle retrovie,<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/formula1/news/formula-1-2016-risultato-gara-abu-dhabi-rosberg-vince-il-campionato-349510|titolo=Formula 1 2016, risultato gara di Abu Dhabi: Rosberg vince il campionato|data=27 novembre 2016|accesso=16 febbraio 2017}}</ref> conquistando gli ultimi 12 punti che gli permettono di giungere quinto nella classifica piloti, con all'attivo 204 punti.
Riga 92 ⟶ 97:
Nel 2017 è confermato dalla [[Red Bull Racing|Red Bull]]. Apre la stagione con un quinto posto in [[Gran Premio d'Australia 2017|Australia]], a quasi 30 secondi dal vincitore [[Sebastian Vettel]]. In [[Gran Premio di Cina 2017|Cina]], dopo essere scattato dalla sedicesima posizione, ottiene un sorprendente terzo posto, precedendo il compagno di squadra [[Daniel Ricciardo]]. In Spagna si ritira a causa di un contatto con [[Kimi Räikkönen]] e [[Valtteri Bottas]] in partenza. Nel [[Gran Premio di Monaco]] chiude quinto, ma nelle tre gare successive, [[Gran Premio del Canada 2017|Canada]], [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Azerbaigian]] e [[Gran Premio d'Austria 2017|Austria]] è sempre costretto al ritiro.
 
Torna a punti nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2017|Gran Premio di Gran Bretagna]], dove chiude quarto, mentre in [[Gran Premio d'Ungheria 2017|Ungheria]] conclude quinto. Dopo la pausa estiva, è costretto al ritiro in [[Gran Premio del Belgio 2017|Belgio]]. In [[Gran Premio d'Italia 2017|Italia]] chiude decimo, mentre a [[Gran Premio di Singapore 2017|Singapore]] è protagonista di un contatto in partenza con le due Ferrari di [[Sebastian Vettel]] e [[Kimi Räikkönen]]. Vince il successivo Gran Premio in [[Gran Premio della Malesia 2017|Malesia]] e ancora due gare dopo in [[Gran Premio del Messico 2017|Messico]]. Grazie a queste due vittorie e ad altri piazzamenti chiude sesto in classifica iridata, con 168 punti.
 
===== 2018 =====
Riga 112 ⟶ 117:
In [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]] si qualifica quarto e arriva nella medesima posizione. Nel Gran Premio di casa della [[Red Bull Racing|Red Bull]], in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], l'olandese si qualifica terzo, ma grazie ad una penalità di 5 secondi assegnata a [[Lewis Hamilton]] riesce a progredire in seconda posizione. Al primo giro della gara parte male, facendo intervenire l'antistallo, e per colpa di questa partenza l'olandese perderà sette posizioni, riuscendo però a risalire in seconda posizione. Al giro 69 effettua un grandioso sorpasso su Leclerc portandosi in prima posizione e riesce a vincere, portando per la prima volta una monoposto motorizzata Honda sul primo gradino, cosa che non accadeva dal 2006.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Spielberg---La-cronaca-Verstappen-allultimo-respiro/238918/1|sito=italiaracing.net|titolo=Spielberg - La cronaca-Verstappen all'ultimo respiro|data=30 giugno 2019|accesso=23 gennaio 2022}}</ref> Il contatto fu successivamente investigato, ma i commissari decisero di non prendere nessuna azione, visto che non erano presenti irregolarità su quel sorpasso.
 
In [[Gran Premio di Gran Bretagna 2019|Gran Bretagna]] si qualifica quarto ede arrivaconclude quinto allain gara. Al [[Gran Premio di Germania 2019|Gran Premio di Germania]] si qualifica secondo e riesce a conquistare un'altra vittoria dopo una gara rocambolesca. Al [[Gran Premio d'Ungheria 2019|Gran Premio d'Ungheria]], Verstappen per la prima volta in tutta la sua carriera di Formula 1 riesce a conquistare la ''pole position'', riuscendo così a rientrare nei 100 piloti che hanno conquistato una partenza al palo.<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/f1-gp-ungheria-budapest-2019-live-diretta-qualifiche|sito=motorbox.com|titolo=GP Ungheria, Qualifiche: Verstappen nella storia, che pole!|data=3 agosto 2019|accesso=23 gennaio 2022}}</ref> In gara l'olandese parte bene e guida il gruppo per quasi tutto il resto della gara, ma verso il giro 67, Hamilton, montando gomme più fresche, riesce a passare Verstappen, creando un margine ampio. L'olandese decide di effettuare un ultimo ''pit stop'' con gomme ''soft'' e segnare il giro più veloce, e quindi conquistare un punto addizionale. Chiude la gara in seconda posizione. Vince anche il [[Gran Premio del Brasile 2019|Gran Premio del Brasile]]<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/San-Paolo---La-cronaca-Verstappen-vince-Gasly-2-Ferrari-disastro/239948/1|sito=italiaracing.net|titolo=San Paolo - La cronaca-Verstappen vince, Gasly 2°, Ferrari disastro|data=17 novembre 2019|accesso=9 maggio 2022}}</ref> e conclude la stagione con un secondo posto nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2019|Gran Premio di Abu Dhabi]] che gli vale la terza posizione nel mondiale piloti con 278 punti.
 
===== 2020 =====
Riga 119 ⟶ 124:
 
Il 7 gennaio del 2020 Verstappen firma un prolungamento del contratto per correre per la Red Bull fino alla fine del 2023.<ref>{{Cita web|url=http://blog.euroimportpneumatici.com/rinnovo-verstappen-red-bull-2023-formula-uno.html|titolo=FORMULA UNO, RINNOVO VERSTAPPEN-RED BULL: L’OLANDESE PROLUNGA SINO AL 2023|sito=blog.euroimportpneumatici.com|data=7 gennaio 2020|accesso=23 aprile 2021}}</ref>
La stagione si apre con un ritiro per problemi tecnici al [[Gran Premio d'Austria 2020|Gran Premio d'Austria]]. Dopo tre podi in altrettante gare, Verstappen riesce a vincere il [[Gran Premio del 70º Anniversario 2020|Gran Premio del 70º Anniversario]] corso sul [[Circuito di Silverstone]] partendo dalla quarta posizione in griglia<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2020/08/09/news/silverstone_gp_70_anniversario_vince_verstappen_hamilton_bottas_leclerc-264253341/|titolo=F1, Verstappen vince a Silverstone e rompe il dominio Mercedes. La Ferrari di Leclerc ai piedi del podio|data= 9 agosto 2020|accesso=23 aprile 2021}}</ref> e sale al secondo posto in classifica, che perde a vantaggio di [[Valtteri Bottas]] dopo due ritiri consecutivi a [[Gran Premio d'Italia 2020|Monza]] e al [[Gran Premio della Toscana 2020|Mugello]]. Nel [[Gran Premio del Portogallo 2020|Gran Premio del Portogallo]] il pilota olandese centra il suo quarantesimo podio in Formula 1 arrivando terzo per poi ritirarsi nuovamente al successivo [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]] per la foratura di una gomma mentre era secondo. Nel successivo [[Gran Premio di Turchia 2020|Gran Premio di Turchia]], sul bagnato, dopo essersi qualificato secondo, in gara, sempre con pista difficile, arriva sesto a causa di una brutta partenza e andando in testacoda nel tentativo di rimontare, per poi riprendersi in [[Gran Premio del Bahrein 2020|Bahrein]] arrivando secondo con il punto in più del giro veloce, dietro Hamilton. A [[Gran Premio di Sakhir 2020|Sakhir]] invece si ritira al primo giro, coinvolto in un incidente di Leclerc con Perez. Nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2020|Gran Premio di Abu Dhabi]] centra la sua prima pole stagionale e vince restando in testa alla gara per tutti i giri.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/f1-gp-abu-dhabi-verstappen-vince-gara-dominata-poi-bottas-ed-hamilton-3ea36326-3d4c-11eb-943e-95a1c9e91e01.shtml|titolo=F1, Gp di Abu Dhabi: Verstappen vince poi Bottas ed Hamilton. Ferrari doppiate, Leclerc e Vettel 13° e 14°|data=13 dicembre 2020|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Chiude la stagione al terzo posto come l'anno precedente dietro le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], con 214 punti e due successi, ottenendo un podio in ogni gara conclusa escluso il Gran Premio di Turchia, chiuso in sesta posizione.
 
==== I titoli mondiali (2021-presente) ====
Riga 127 ⟶ 132:
[[File:FIA F1 Austria 2021 Nr. 33 Verstappen.jpg|thumb|left|Verstappen al [[Gran Premio d'Austria 2021]].]]
 
Nella stagione 2021, Verstappen viene affiancato dal pilota messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Dopo i [[Test F1 2021|test pre-stagionali]] c'è molta attesa sul team [[Red Bull Racing|Red Bull]] e nella nuova [[Honda in Formula 1|power unit Honda]] per contrastare il dominio della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Una-power-unit-Honda-al-top--larma-in-piu-per-la-Red-Bull/243205/1|titolo=Una power unit Honda al top: l'arma in più per la Red Bull|data=6 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Nella prima gara in [[Gran Premio del Bahrein 2021|Bahrein]] Verstappen conquista la ''pole position'' davanti alle due Mercedes.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Sakhir---Qualifica-Verstappen-pole-Leclerc-quarto/243150/1|titolo=Sakhir - Qualifica Verstappen pole, Leclerc quarto|data=27 marzo 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> In gara però viene superato al ''pit stop'' da [[Lewis Hamilton]] e taglia il traguardo al secondo posto. Ad [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Imola]] si qualifica terzo dietro a Hamilton e al suo compagno di team Perez.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Imola---Qualifica-Pole-di-Hamilton-che-batte-Perez/243269/1|titolo=Imola - Qualifica Pole di Hamilton che batte Perez|data=17 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> In partenza riesce a scavalcare entrambi i rivali; nonostante l'ingresso in pista della ''safety car'' e la sospensione della gara per un incidente tra Valtteri Bottas e [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]], Verstappen mantiene il primo posto fino al traguardo, conquistando la sua undicesima vittoria in [[Formula 1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Questo-Verstappen-e-da-titolo-Quella-partenza-ha-sorpreso-anche-me/243294/1|titolo=Questo Verstappen è da titolo: "Quella partenza ha sorpreso anche me"|data=20 aprile 2021|accesso=19 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Uno-a-uno-tra-Hamilton-e-Verstappen-Grande-gara-di-Norris-bene-la-Ferrari/243281/1|titolo=Uno a uno tra Hamilton e Verstappen Grande gara di Norris, bene la Ferrari|data=18 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Nel [[Gran Premio del Portogallo 2021|Gran Premio del Portogallo]] si qualifica al terzo posto, alle spalle dei due piloti Mercedes. In gara risale in seconda posizione, avendo la meglio su Valtteri Bottas; si vede però annullare il giro più veloce, fatto segnare nell'ultima tornata di gara, per aver superato i limiti del tracciato in una curva.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Hamilton-e-Mercedes-piu-forti-a-Portimao-la-Red-Bull-si-arrende/243396/1|titolo=Hamilton e Mercedes più forti, a Portimao la Red Bull si arrende|data=1º maggio 2021|accesso=2 maggio 2021}}</ref> Nel [[Gran Premio di Spagna 2021|Gran Premio di Spagna]] parte secondo ma in partenza supera Hamilton, il quale lo ripassa a sei giri dalla fine.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Hamilton-e-Mercedes-travolgenti-Red-Bull-sbaglia-strategia-per-Max/243453/1|titolo=Hamilton e Mercedes travolgenti Red Bull sbaglia strategia per Max|data=9 maggio 2021|accesso=16 maggio 2021}}</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 2021|Gran Premio di Monaco]] si qualifica secondo dietro a [[Charles Leclerc]], il quale per un problema tecnico non prende il via del Gran Premio. In gara l'olandese non sbaglia nulla e vince davanti alla Ferrari di [[Carlos Sainz Jr.]], diventando anche il ''leader'' della classifica iridata.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-nuovo-leader-iridato-Sainz-primo-podio-con-la-Ferrari/243547/1|titolo=Verstappen nuovo leader iridato, Sainz primo podio con la Ferrari|data=23 maggio 2021|accesso=23 maggio 2021}}</ref> Nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Gran Premio d'Azerbaigian]] si qualifica terzo dietro a Leclerc e Hamilton. In gara, grazie ad un ''pit stop'' lento del britannico, riesce a guadagnare la ''leadership'' della gara. Vede sfumare la vittoria a 5 giri dal termine quando nel rettilineo finale cede la sua gomma posteriore sinistra, costringendolo al ritiro.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Gli-incidenti-di-Stroll-e-Verstappen-Pirelli-non-esclude-una-causa-esterna/243645/1|titolo=Gli incidenti di Stroll e Verstappen: Pirelli non esclude una causa esterna|autore=|data=6 giugno 2021|accesso=8 giugno 2021}}</ref> Rimane in testa al mondiale grazie anche all'errore di Hamilton alla ripartenza dalla bandiera rossa.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-out-Hamilton-sbaglia-Perez-conquista-il-suo-secondo-GP-/243643/1|titolo=Verstappen out, Hamilton sbaglia Perez conquista il suo secondo GP|autore=Massimo Costa|data=6 giugno 2021|accesso=8 giugno 2021}}</ref> Al [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]] si svolge il [[Gran Premio di Francia 2021|Gran Premio di Francia]]: la pista è storicamente favorevole alla Mercedes ma Verstappen conquista la ''pole'' e poi la vittoria superando [[Lewis Hamilton|Hamilton]] a due giri dalla fine.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Gran-duello-Verstappen-Hamilton-Crollo-Ferrari-McLaren-torna-terza/243754/1|titolo=Gran duello Verstappen-Hamilton Crollo Ferrari, McLaren torna terza|autore=Massimo Costa|data=20 giugno 2021|accesso=21 giugno 2021}}</ref> Realizza inoltre il primo ''hat trick'' della sua carriera, ovvero ''pole'', vittoria e giro più veloce, quest'ultimo completato al 35º giro.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.french-gp-facts-and-stats-verstappens-first-f1-hat-trick-and-a-special.5RdIdqVagUjxZf5rQ3VASt.html|titolo=French GP Facts & Stats: Verstappen's first F1 hat-trick, and a special podium for Perez|autore=Sean Kelly|sito=Formula 1|data=20 giugno 2021|lingua=en|accesso=21 giugno 2021}}</ref>
 
Anche nel [[Gran Premio di Stiria 2021|Gran Premio di Stiria]] riesce a conquistare la ''pole position''<ref>{{Cita web |url=https://www.italiaracing.net/Spielberg---Qualifica-Verstappen-batte-le-Mercedes/243797/1 |titolo=Spielberg - Qualifica {{!}} Verstappen batte le Mercedes |data= 26 giugno 2021 |accesso=26 giugno 2021}}</ref> e la domenica domina la gara dal primo all'ultimo giro.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2021/06/27-83077848/f1_max_verstappen_vince_il_gp_di_stiria_sesto_sainz_davanti_a_leclerc|titolo=F1: Max Verstappen vince il Gp di Stiria, sesto Sainz davanti a Leclerc|data=27 giugno 2021|accesso=27 giugno 2021}}</ref> Si ripete anche nel [[Gran Premio d'Austria 2021|Gran Premio d'Austria]] conquistando la ''pole'' e la sua quindicesima vittoria; ottiene in questa occasione il primo ''Grand Chelem'' in carriera, per aver ottenuto il giro più veloce in gara e per aver mantenuto la prima posizione per tutta la durata del Gran Premio.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-che-forza-ora-puo-partire-la-fuga-titolo/243865/1|titolo=Verstappen, che forza: ora può partire la fuga-titolo|data=5 luglio 2021|accesso=5 luglio 2021}}</ref> A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021|Silverstone]] vince la prima Qualifica Sprint della storia<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Silverstone---Gara-Sprint-Verstappen-vince-in-partenza/243947/1|titolo=Silverstone - Gara Sprint {{!}} Verstappen vince in partenza |data= 17 luglio 2021 |accesso=17 luglio 2021}}</ref> ma in gara finisce contro le barriere a causa di un contatto con [[Lewis Hamilton|Hamilton]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Hamilton-aperto-al-confronto-con-Max-Per-Alonso-e-Leclerc-incidente-di-gara/243968/1|titolo=Hamilton aperto al confronto con Max Per Alonso e Leclerc incidente di gara|autore=Massimo Costa|data=21 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio d'Ungheria]] è vittima ancora di un incidente al primo giro, questa volta causato da [[Valtteri Bottas]], che porterà gravi danni alla sua vettura ma concluderà comunque in nona posizione. Dopo la pausa estiva, nel GP del [[Belgio]] a [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]], conquista la pole position e in gara concluderà al primo posto in una gara surreale di due giri dietro a [[Safety car|''Safety Car'']]. Al [[Gran Premio d'Olanda 2021|Gran Premio di Zandvoort]], Verstappen disputa per la prima volta la sua gara di casa in Formula 1. Qui riesce a conquistare ancora una volta la prima fila e dopo una gara molto strategica contro le due Mercedes, riesce ad arrivare sul gradino più alto del podio.<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/f1-gp-olanda-verstappen-vince-di-prepotenza-a-zandvoort-felice-di-aver-vinto-e-aver-ripreso-la-leadership-del-mondiale/|titolo=F1,GP Olanda, Verstappen vince di prepotenza a Zandvoort: “Felice di aver vinto e aver ripreso la leadership del mondiale.”|autore=Sara Cigagna|sito=f1ingenerale.com|data=5 settembre 2021|accesso=19 dicembre 2021}}</ref> A [[Gran Premio d'Italia 2021|Monza]] è protagonista di un incidente con Hamilton che mette fine alla gara di entrambi; l'olandese poi viene penalizzato di tre posizioni in griglia nel Gran Premio successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-penalizzato-a-Sochi-per-lincidente-con-Hamilton/244316/1|titolo=Verstappen penalizzato (a Sochi)per l'incidente con Hamilton|autore=|data=12 settembre 2021|accesso=15 dicembre 2021}}</ref> In [[Gran Premio di Russia|Russia]], visto la penalità il ''team'' decide di cambiare il motore sull'auto di Max, che per questo è costretto a partire in ultima posizione<ref>{{Cita web |url=https://www.italiaracing.net/Sochi---Libere-2-Bottas-1-Verstappen-partira-ultimo/244398/1 |titolo=Sochi - Libere 2 {{!}} Bottas 1°, Verstappen partirà ultimo |autore=Massimo Costa |data=24 settembre 2021|accesso=15 dicembre 2021}}</ref>, ma grazie a una gara condizionata dalla pioggia riesce a risalire fino al secondo posto.
[[File:FIA F1 Austria 2021 Post Qualifying Scene Red Bull Drivers 1.jpg|thumb|Verstappen (a sinistra) e il compagno di squadra [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] al termine delle qualifiche del [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021]].]]
 
In [[Gran Premio di Turchia 2021|Turchia]] arriva secondo, mentre torna a vincere negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2021|Stati Uniti]] dopo essere partito dalla ''pole position'', vincendo per la prima volta il [[Trofeo Pole FIA]].<ref>{{cita news |url=https://www.italiaracing.net/Grande-vittoria-di-Verstappen-e-grande-corsa-di-Hamilton-2/244613/1 |data=24 ottobre 2021 |accesso=25 ottobre 2021 |titolo=Grande vittoria di Verstappen e grande corsa di Hamilton 2°|sito=italiaracing.net}}</ref> Bissa il successo due settimane dopo, in [[Gran Premio di Città del Messico 2021|Messico]], vincendo agevolmente la gara dopo essere partito dalla terza posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/07-11-2021/f1-messico-verstappen-batte-hamilton-va-20-ferrari-sainz-5-4202277836273.shtml|titolo=F1, Verstappen travolge la Mercedes: batte Hamilton e va a +19. Ferrari, Leclerc 5°|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=31 ottobre 2022}}</ref> Nel [[Gran Premio di San Paolo 2021|Gran Premio del Brasile]] parte primo nella ''Sprint Qualifying'' grazie alla squalifica assegnata a Lewis Hamilton, ma viene sorpassato subito da Bottas e conclude secondo. In gara supera Bottas al primo giro e rimane al comando fino al 59º giro, quando viene passato da Hamilton che, dopo una splendida rimonta, va a vincere la gara, rimanendo però a 14 punti di distacco dall'olandese. Nei successivi [[Gran Premio del Qatar 2021|Gran Premio del Qatar]] e [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2021|Gran Premio d'Arabia Saudita]] arriva sempre al secondo posto, ottenendo inoltre una penalizzazione a Jeddah per condotta di gara scorretta: si arriva così alla vigilia dell'ultima gara stagionale ad [[Abu Dhabi]] coi due contendenti al titolo a pari punti. Verstappen ottiene la ''pole'', ma al via del [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Gran Premio di Abu Dhabi]] viene superato dall'inglese, che non riuscirà più a raggiungere fino agli ultimi giri, complice una ''Safety Car'' dovuta a un incidente di [[Nicholas Latifi]]. Il finale della corsa viene segnato da una serie di decisioni sportive prese dal direttore di gara Michael Masi, decisioni che verranno successivamente classificate come errori dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] in un report ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/2021-f1-abu-dhabi-grand-prix-report-world-motor-sport-council-19-march-2022|titolo=2021 F1 Abu Dhabi Grand Prix - Report to the World Motor Sport Council - 19 March 2022|sito=Federation Internationale de l'Automobile|data=2022-03-19 marzo 2022|lingua=en|accesso=3 agosto 2024-08-03}}</ref> pubblicato il 19 marzo 2022. In particolare, Masi decide di far sdoppiare solo alcune vetture e di far rientrare la Safety Car con un giro di anticipo, il che posiziona Verstappen immediatamente dietro ad Hamilton alla ripartenza. Terminata la ''Safety Car'' alle ultime tornate del penultimo giro, Verstappen, su gomme più fresche e macchina più performante rispetto a quella di Hamilton, riesce a superarlo a poche curve dalla fine, tagliando così il traguardo per primo e diventando campione del mondo per la prima volta in carriera, e diventandononché il primo olandese a vincere il titolo mondiale in formulaFormula 1.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Verstappen-campione-del-mondo-allultimo-giro-finale-pazzesco/244932/1|titolo=Verstappen campione del mondo all'ultimo giro, finale pazzesco|data=12 dicembre 2021|sito=italiaracing.net|accesso=20 dicembre 2021}}</ref>
 
===== 2022 =====
Riga 139 ⟶ 144:
Verstappen decide di correre con il numero 1 sulla sua [[Red Bull RB18|Red Bull]] per difendere il titolo di Campione del Mondo di Formula 1. Il numero 1 non viene utilizzato dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|stagione 2014]] con allora campione [[Sebastian Vettel]]<ref>{{Cita web|url= https://it.motorsport.com/f1/news/f1-max-verstappen-usera-il-numero-1-per-difendere-il-titolo/6881769/ |titolo=Max Verstappen userà il numero 1 per difendere il titolo|sito=it.motorsport.com|autore=Luke Smith|data=13 dicembre 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref> perché negli anni successivi Lewis Hamilton conferma sempre il suo fido 44. Il 3 marzo 2022 [[Red Bull Racing]] annuncia il rinnovo del contratto di Max Verstappen fino al 2028.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://sportmotori.com/red-bull-ufficiale-il-rinnovo-di-verstappen-fino-al-2028/|titolo=Red Bull, ufficiale il rinnovo di Verstappen fino al 2028|data=3 marzo 2022}}</ref>
 
La stagione inizia col piede sbagliato con un ritiro al [[Gran Premio del Bahrein 2022|Gran Premio del Bahrain]]<ref>{{Cita web|url= https://www.formula1.it/news-amp/9154/1/gp-bahrain-colpo-di-scena-nel-finale-ritiro-per-verstappen-e-perez |sito= Formula1.it|titolo=GP Bahrain, colpo di scena nel finale: ritiro per Verstappen e Perez}}</ref>, ma torna a vincere in Arabia Saudita dopo un serrato confronto con [[Charles Leclerc]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-dell-arabia-saudita/2022/f1-gp-arabia-verstappen-batte-in-bagarre-leclerc-e-trionfa-a-jeddah.-sainz-3-due-ferrari-sul-podio.-_sto8863422/story.shtml|titolo=F1, GP Arabia: Verstappen batte in bagarre Leclerc e trionfa a Jeddah. Sainz 3°, due Ferrari sul podio. Hamilton 10°|sito=Eurosport}}</ref> Nel [[Gran Premio d'Australia 2022|Gran Premio d'Australia]] è costretto ancora al ritiro mentre è secondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/foto/formula-1/2022/04/10-91729403/la_red_bull_va_in_fumo_verstappen_costretto_al_ritiro_in_australia|titolo=La Red Bull va in fumo: Verstappen costretto al ritiro in Australia|autore=|data=10 aprile 2022|accesso=10 aprile 2022}}</ref> A Imola, nel [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2022|Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna]], in casa Ferrari, ottiene la seconda vittoria con tanto di vittoria nella Sprint sabato e ''Grand Chelem'' (pole, vittoria, giro veloce e in testa tutta la gara) domenica.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Imola---La-cronaca-Doppietta-Red-Bull-naufragio-Ferrari/245764/1|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022|sito=italiaracing.net|titolo=Imola - La cronaca-Doppietta Red Bull, naufragio Ferrari}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/motori/assolo-di-verstappen-a-imola-doppietta-red-bull-nel-gp-dellemilia-romagna-disastro-ferrari/|titolo=Assolo di Verstappen a Imola, doppietta Red Bull nel GP dell’Emilia Romagna: disastro Ferrari|autore=Michele Mazzeo|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref> Partito terzo dietro le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], riesce a vincere il primo [[Gran Premio di Miami 2022|Gran Premio di Miami]] della storia salendo al decimo posto dei piloti col maggior numero di podi nella storia della F1.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Miami---La-cronaca-Verstappen-beffa-ancora-la-Ferrari/245866/1|titolo=Miami - La cronaca Verstappen beffa ancora la Ferrari|autore=|data=8 maggio 2022|accesso=9 maggio 2022}}</ref>
 
Avvantaggiato dal ritiro del rivale Leclerc, Verstappen vince anche il successivo [[Gran Premio di Spagna 2022|Gran Premio di Spagna]], salendo in testa alla classifica iridata.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Montmelo---La-cronaca-Verstappen-1-e-leader-del-mondiale-/245943/1|data=22 maggio 2022|accesso=27 maggio 2022|sito=italiaracing.net|titolo=Montmelò - La cronaca-Verstappen 1° e leader del mondiale}}</ref> Dopo un terzo posto a [[Gran Premio di Monaco 2022|Monaco]], Verstappen vince il [[Gran Premio d'Azerbaigian 2022|Gran Premio d'Azerbaigian]] e diventa il pilota con il maggior numero di podi della storia della Red Bull, 66, davanti a [[Sebastian Vettel]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Baku---La-cronaca-Doppietta-Red-Bull-crollo-Ferrari/246089/1|titolo=Baku - La cronaca Doppietta Red Bull, crollo Ferrari|data=12 giugno 2022|accesso=13 giugno 2022}}</ref> Nel [[Gran Premio del Canada 2022|Gran Premio del Canada]] Verstappen incrementa il suo vantaggio sul compagno di squadra [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]] ottenendo ''[[pole position]]'' e vittoria. A Silverstone, nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna]], parte secondo e riesce a ottenere la ''leadership'', ma a causa di una foratura che provoca danni al fondo della sua vettura deve terminare la gara in settima posizione. Nel [[Gran Premio d'Austria 2022|Gran Premio d'Austria]], dopo aver vinto la Sprint, conclude la gara in seconda posizione col giro più veloce, dietro a Leclerc. Nei successivi due Gran Premi, di [[Gran Premio di Francia 2022|Francia]] e di [[Gran Premio d'Ungheria 2022|Ungheria]], ottiene due vittorie consecutive; la seconda ottenuta partendo dalla decima posizione, dopo un'eccellente rimonta.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-07-2022/f1-francia-vince-verstappen-dopo-errore-ritiro-leclerc.shtml|titolo=F1 Francia, errore e ritiro di Leclerc: Verstappen ringrazia, trionfa e se ne va|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=1º agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Motori/31-07-2022/f1-gp-ungheria-risultati-gara-capolavoro-verstappen-ferrari-quarta-sesta.shtml|titolo=Capolavoro Verstappen, Ferrari lontane: il Mondiale è in cassaforte|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=1º agosto 2022}}</ref>
Riga 153 ⟶ 158:
Alla prima gara stagionale, in [[Gran Premio del Bahrein 2023|Bahrain]], Verstappen conferma la superiorità fatta notare dalla [[Red Bull RB19|RB19]] durante i [[Test F1 2023|test]]: conquista la ''pole position'' e vince la gara, di fronte al compagno [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]. Nel successivo [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2023|Gran Premio d'Arabia Saudita]], a causa di un problema tecnico sulla sua vettura durante le qualifiche, è costretto a partire dalla quindicesima casella, ma grazie ad un ottimo passo gara riesce a concludere la corsa in seconda posizione dietro al compagno di team. Nel ''weekend'' del [[Gran Premio d'Azerbaigian 2023|Gran Premio d'Azerbaigian]], giunge terzo nella gara Sprint e secondo nella gara della domenica, con Pérez che, ottenendo due vittorie, accorcia le distanze nella classifica mondiale a cinque punti.
 
Nelle qualifiche del [[Gran Premio di Miami 2023|Gran Premio di Miami]] non riesce a concludere il secondo tentativo in Q3 per via di una bandiera rossa causata da [[Charles Leclerc|Leclerc]] e deve quindi partire dalla nona posizione della griglia. Grazie ad uno straordinario passo gara e ad un incredibile primo ''stint'' con le gomme dure, durato 47 giri, riesce a superare il compagno di squadra a dieci giri dalla fine e ad ottenere la terza vittoria stagionale. Nel [[Gran Premio di Monaco 2023|Gran Premio di Monaco]] è autore di un sensazionale giro di qualifica con il quale si aggiudica la prima casella in griglia; conferma la posizione di partenza, vincendo agevolmente la corsa, divenuta bagnata durante le ultime tornate. È dominatore incontrastato del [[Gran Premio di Spagna 2023|Gran Premio di Spagna]], dove ottiene il suo terzo ''Grand Chelem'' della carriera. Da Miami Verstappen inizia un incredibile serie di vittorie che dura fino al [[Gran Premio di Singapore 2023|Gran Premio di Singapore]], dove viene interrotta dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Carlos Sainz Jr.|Carlos Sainz]] e l'olandese si deve accontentare del quinto posto<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2023/09/17/f1-sainz-vittoria-gp-singapore|titolo=Formula 1, Sainz vince a Singapore: la tattica estrema e geniale con cui ha trionfato|data=17 settembre 2023}}</ref>. Grazie alle dieci vittorie raccolte da [[Gran Premio di Miami 2023|Miami]] e [[Gran Premio d'Italia 2023|Monza]] Verstappen riesce a stabilire un nuovo record, superando quello precedente appartenuto a [[Sebastian Vettel]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2023/12/18-6936476/verstappen_un_2023_da_record_tutti_i_primati_battuti_dall_olandese|titolo=VERSTAPPEN, UN 2023 DA RECORD: TUTTI I PRIMATI BATTUTI DALL'OLANDESE|autore=Matteo Novembrini|data=18 dicembre 2023}}</ref>, fermatosi a nove vittorie consecutive nel 2013.
[[File:Max Verstappen Giving Me the Evil Eye (29546757073).jpg|miniatura|Verstappen su un'auto storica prima del [[Gran Premio del Canada 2016]].]]
Nelle qualifiche del [[Gran Premio di Miami 2023|Gran Premio di Miami]] non riesce a concludere il secondo tentativo in Q3 per via di una bandiera rossa causata da [[Charles Leclerc|Leclerc]] e deve quindi partire dalla nona posizione della griglia. Grazie ad uno straordinario passo gara e ad un incredibile primo ''stint'' con le gomme dure, durato 47 giri, riesce a superare il compagno di squadra a dieci giri dalla fine e ad ottenere la terza vittoria stagionale. Nel [[Gran Premio di Monaco 2023|Gran Premio di Monaco]] è autore di un sensazionale giro di qualifica con il quale si aggiudica la prima casella in griglia; conferma la posizione di partenza, vincendo agevolmente la corsa, divenuta bagnata durante le ultime tornate. È dominatore incontrastato del [[Gran Premio di Spagna 2023|Gran Premio di Spagna]], dove ottiene il suo terzo ''Grand Chelem'' della carriera. Da Miami Verstappen inizia un incredibile serie di vittorie che dura fino al [[Gran Premio di Singapore 2023|Gran Premio di Singapore]], dove viene interrotta dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Carlos Sainz Jr.|Carlos Sainz]] e l'olandese si deve accontentare del quinto posto<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2023/09/17/f1-sainz-vittoria-gp-singapore|titolo=Formula 1, Sainz vince a Singapore: la tattica estrema e geniale con cui ha trionfato|data=17 settembre 2023}}</ref>. Grazie alle dieci vittorie raccolte da [[Gran Premio di Miami 2023|Miami]] e [[Gran Premio d'Italia 2023|Monza]] Verstappen riesce a stabilire un nuovo record, superando quello precedente appartenuto a [[Sebastian Vettel]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2023/12/18-6936476/verstappen_un_2023_da_record_tutti_i_primati_battuti_dall_olandese|titolo=VERSTAPPEN, UN 2023 DA RECORD: TUTTI I PRIMATI BATTUTI DALL'OLANDESE|autore=Matteo Novembrini|data=18 dicembre 2023}}</ref>, fermatosi a nove vittorie consecutive nel 2013.
 
Il pilota olandese torna a dominare il [[Gran Premio del Giappone 2023|Gran Premio del Giappone]], dove - grazie anche a Pérez - porta il titolo costruttori alla [[Red Bull Racing]]. Nel weekend successivo in [[Gran Premio del Qatar 2023|Qatar]] - grazie al secondo posto nella Sprint Race dietro a [[Oscar Piastri]] - Verstappen si conferma campione del mondo con ancora sei Gran Premi da disputare<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/verstappen_campione_mondo_formula_uno_chi_e-7678363.html|titolo=Verstappen il "cannibale" è campione del mondo di F1 per la terza volta. A Losail prima vittoria di Piastri nella Sprint, male le Ferrari|autore=Massimo Costa|data=7 ottobre 2023}}</ref>. Pur avendo già vinto il titolo, vince gli ultimi sei Gran Premi della stagione, arrivando a 19 vittorie in stagione e segnando un altro record in [[Formula 1]]<ref name=":2" />.
Riga 160 ⟶ 164:
===== 2024 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2024}}
[[File:FIA F1 Austria 2024 Nr. 1 Verstappen.jpg|miniatura|Max Verstappen durante il [[Gran Premio d'Austria 2024]], che lo vedrà vincere la ''Sprint'' e chiudere quinto la gara.]]
Il [[2024]] inizia benissimo per Verstappen, che inanella due ''pole position'' con altrettante vittorie tra [[Gran Premio del Bahrein 2024|Bahrain]]<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/formula1/news/formula-1-gp-del-bahrain-2024-vince-verstappen-392709|titolo=Formula 1, Gp del Bahrain 2024: vince Verstappen|sito=www.alvolante.it|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref> e [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2024|Arabia Saudita]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2024/03/09/f1-gp-arabia-saudita-video-highlights|titolo=Formula 1, Gp Arabia Saudita: vince Verstappen davanti a Perez. VIDEO|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-03-09|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref>; in entrambe le gare precede Pérez, quindi si tratta di due doppiette Red Bull. La prima posizione al via in [[Gran Premio d'Australia 2024|Australia]] dura invece pochi giri perché è costretto a ritirarsi per un guasto ai freni<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-03-2024/f1-gp-australia-trionfo-ferrari-di-sainz-doppietta-con-leclerc-2-verstappen-ritirato.shtml|titolo=GP Australia, trionfo Ferrari con Sainz! È doppietta con Leclerc 2°. Verstappen ritirato|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2024-04-22}}</ref>. Nella successiva gara in [[Gran Premio del Giappone 2024|Giappone]] riprende da dove aveva lasciato: ''pole position'' e trionfo<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/04/07/formula-1-diretta-gp-giappone-2024-suzuka|titolo=GP Giappone, la gara LIVE|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-04-07|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref>, poi in [[Gran Premio di Cina 2024|Cina]] vince sia la Sprint Race del sabato (in rimonta)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/04/21/formula-1-diretta-gp-cina-2024|titolo=GP Cina, la gara LIVE|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-04-21|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref> che la gara della domenica<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/dirette/live/f1-gp-cina-2024-diretta-live-shanghai-853333|titolo=F1, GP Cina: Verstappen imperatore di Shanghai, delusione Ferrari fuori dal podio che è di Norris e Perez|sito=Virgilio Sport|data=2024-04-21|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref>. A [[Gran Premio di Miami 2024|Miami]] ottiene la vittoria nella Sprint ma nella gara di domenica, ostacolato dalla ''safety car'' uscita in ritardo, chiude secondo dietro la [[McLaren]] di [[Lando Norris]]<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/sport/other/f1-gran-premio-di-miami-2024-la-cronaca-in-diretta-della-gara-della-florida/ar-BB1lREUr|titolo=F1. Gran Premio di Miami 2024: la cronaca in diretta della gara della Florida|autore=Mara Giangregorio|data=6 maggio 2024}}</ref>. Nonostante questi si riveli un rivale scomodo, nonché dotato di una vettura particolarmente veloce e maggiormente performante della Red Bull, Verstappen vince tre delle successive quattro gare tra [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024|Imola]] <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/f1/gran-premio/enzoedinoferrari/72024/|titolo=Gran Premio Formula 1 {{!}} Enzo e Dino Ferrari {{!}} La Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2024-06-25}}</ref>, [[Gran Premio del Canada 2024|Montreal]] <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/f1/gran-premio/circuitgillesvilleneuve/92024/|titolo=Gran Premio Formula 1 {{!}} Circuit Gilles Villeneuve {{!}} La Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2024-06-25}}</ref> e [[Gran Premio di Spagna 2024|Barcellona]] <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/f1/gran-premio/barcelona-catalunya/102024/|titolo=Gran Premio Formula 1 {{!}} Barcelona-Catalunya {{!}} La Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2024-06-25}}</ref>.
La stagione [[2024]] per Verstappen inizia come ha chiuso la precedente, inanellando due ''pole position'' con altrettante vittorie in [[Gran Premio del Bahrein 2024|Bahrain]] ed in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2024|Arabia Saudita]], precedendo in entrambe le gare il compagno di squadra Pérez, che completa la doppietta Red Bull.<ref>{{Cita web|autore=Emiliano Ragoni|url=https://www.alvolante.it/formula1/news/formula-1-gp-del-bahrain-2024-vince-verstappen-392709|titolo=Formula 1, Gp del Bahrain 2024: vince Verstappen|data=2 marzo 2024|accesso=22 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/sport/2024/03/09/f1-gp-arabia-saudita-video-highlights|titolo=Formula 1, Gp Arabia Saudita: vince Verstappen davanti a Perez. VIDEO|sito=tg24.sky.it|data=9 marzo 2024|accesso=22 aprile 2024}}</ref> La prima posizione al via in [[Gran Premio d'Australia 2024|Australia]] dura invece pochi giri, perché costretto a fermarsi a causa di un guasto ai freni, ritirandosi per la prima volta dal 2022 sempre in Australia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-03-2024/f1-gp-australia-trionfo-ferrari-di-sainz-doppietta-con-leclerc-2-verstappen-ritirato.shtml|titolo=GP Australia, trionfo Ferrari con Sainz! È doppietta con Leclerc 2°. Verstappen ritirato|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref> Torna alla vittoria già dalla successiva gara in [[Gran Premio del Giappone 2024|Giappone]], dove fa segnare ''pole position'' e giro veloce.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/07-04-2024/f1-giappone-vince-verstappen-su-perez-e-sainz-leclerc-4-ferrari-seconda-forza.shtml|titolo=Suzuka, dominio Red Bull: vince Verstappen davanti a Perez. Ma la Ferrari c'è: 3° Sainz, 4° Leclerc|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 aprile 2024|accesso=22 aprile 2024}}</ref> La Formula 1 fa ritorno in [[Gran Premio di Cina 2024|Cina]] dopo cinque stagioni e Verstappen si aggiudica sia la ''Sprint'' del sabato, dopo essere partito quarto,<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/sport/news/2024-04-20/gp-formula-uno-verstappen-vince-sprint-race-26098070/|titolo=Gran Premio di Formula 1 in Cina, Max Verstappen vince la Sprint race|data=21 aprile 2024|accesso=22 aprile 2024}}</ref> sia la gara della domenica.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/dirette/live/f1-gp-cina-2024-diretta-live-shanghai-853333|titolo=F1, GP Cina: Verstappen imperatore di Shanghai, delusione Ferrari fuori dal podio che è di Norris e Perez|sito=Virgilio Sport|data=2024-04-21|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref> A [[Gran Premio di Miami 2024|Miami]] ottiene la vittoria nella Sprint e conquista la ''pole position'',<ref>{{Cita web|autore=Valerio Barretta|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-risultati/gp-miami-2024-classifica-della-sprint-ferrari-leclerc-sainz-verstappen-red-bull-ricciardo-magnussen-perez|titolo=GP Miami 2024, ordine di arrivo della Sprint: Verstappen batte Leclerc, Sainz (5°) si arrende a Ricciardo|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> ma nella gara di domenica, ostacolato dalla ''safety car'' uscita in ritardo, chiude secondo dietro la [[McLaren]] di [[Lando Norris]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/05/f1-gp-miami-stati-uniti-sesta-tappa-6-circuito-international-autodrome-griglia-partenza-pole-position-verstappen-rad-bull-leclerc-ferrari-cronaca-testuale-46e51c52-7264-4119-a34a-7489478a4f94.html|titolo=F1, GP Miami: Norris (McLaren) vince il suo primo Gran Premio davanti a Verstappen e Leclerc|editore=[[Rainews]]|data=6 maggio 2024|accesso=24 ottobre 2024}}</ref> Al [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]], al sabato conquista la sua ottava pole position consecutiva eguagliando [[Ayrton Senna]],<ref>{{Cita web|autore=Luca Montanari|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-emilia-romagna-1/2024/qualifiche-imola-verstappen-come-senna-ottava-pole-position-consecutiva-leclerc-4-e-sainz-5-dietro-a_sto10149342/story.shtml|titolo=Qualifiche Imola: Verstappen come Senna, ottava pole position consecutiva! Leclerc 3° e Sainz 4° dietro a Norris|editore=[[Eurosport]]|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> e vince poi la gara alla domenica domando la rimonta di Norris negli ultimi giri.<ref>{{Cita web|autore=Mario Salvini|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/19-05-2024/f1-gp-imola-verstappen-vince-2-norris-terzo-leclerc-con-ferrari.shtml|titolo=Verstappen resiste all'attacco di Norris e trionfa a Imola! Ferrari sul podio con Leclerc|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> Chiude in un'anonima sesta posizione a Monaco,<ref>{{Cita web|autore=Matteo Senatore|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/verstappen-noia-ironia-dovevo-portarmi-cuscino-servono-pit-stop-pisolino-obbligatorio|titolo=Verstappen tra noia e ironia: “Dovevo portarmi il cuscino. Servono 5 pit-stop e un pisolino obbligatorio”|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> ma già in [[Gran Premio del Canada 2024|Canada]] torna a vincere in una gara combattuta contro Norris e [[George Russell (pilota automobilistico)|Russell]].<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/09-06-2024/f1-gp-canada-vince-verstappen-su-norris-e-russell.shtml|titolo=Canada, Verstappen torna a ruggire! Battuti Norris e Russell. Disastro Ferrari, doppio ritiro|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=21 dicembre 20024}}</ref> Vince anche a [[Gran Premio di Spagna 2024|Barcellona]], tallonato a poca distanza da Norris che si rivela il suo rivale in campionato.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/23-06-2024/f1-spagna-vittoria-verstappen-secondo-norris-terzo-hamilton-ferrari-quinta-e-sesta.shtml|titolo=Settebello Verstappen: in Spagna vince sul velluto. Podio Hamilton, Ferrari senza squilli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=21 dicembre 2024}}</ref>
 
In [[Gran Premio d'Austria 2024|Austria]] vince la ''Sprint'' al sabato,<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/06/sport-motori-formula-1-gran-premio-austria-circuito-red-bull-ring-spielberg-sprint-race-verstappen-norris-cronaca-testuale-6f8b62cb-3833-4440-9e7e-3f5feddfbe1d.html|titolo=F1, GP d’Austria: Verstappen vince la sprint race|editore=[[Rainews]]|data=29 giugno 2024|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> e alla domenica sembra destinato a dominare anche la gara ma una lenta sosta ai box, alla quale si aggiunge poi un bloccaggio, agevola la rapida rimonta di Norris, con cui negli ultimi giri si trova in lotta per la vittoria con i due che, dopo alcuni tentativi di sorpasso del britannico, vengono al contatto bucando entrambi: Norris si ritira mentre Verstappen riesce a proseguire e chiude la gara al quinto posto, venendo anche penalizzato di dieci secondi.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/30-06-2024/f1-austria-russell-vince-su-piastri-e-sainz-decide-l-incidente-tra-verstappen-e-norris.shtml|titolo=Succede di tutto! Leclerc subito giù, incidente Verstappen-Norris. Trionfa Russell, 3° Sainz|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> Da questo momento in poi la sua vettura subisce un notevole calo delle prestazioni, chiudendo a podio solamente in Gran Bretagna prima della pausa estiva, con un secondo posto dietro ad Hamilton.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/07-07-2024/f1-silverstone-trionfa-hamilton-davanti-a-verstappen-e-norris.shtml|titolo=Hamilton trionfa a Silverstone dopo 3 anni di digiuno. Battuti Verstappen e Norris. Sainz 5°, Leclerc 14°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> Al rientro dalla sosta estiva si disputa il suo Gran Premio di casa a [[Gran Premio d'Olanda 2024|Zandvoort]], dove viene battuto sia in qualifica che in gara da Norris, chiudendo in seconda posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/25-08-2024/f1-gp-olanda-vittoria-di-norris-su-verstappen-gran-podio-leclerc.shtml|titolo=Olanda, Norris vince e mette pressione a Verstappen, 2°. Gran podio di Leclerc|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> Dopo due weekend fuori dalle posizioni di vertice, torna a salire sul podio a Singapore dove chiude secondo dietro a Norris, che in classifica si porta a 52 punti di distacco.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/22-09-2024/f1-singapore-vince-norris-su-verstappen-e-piastri-ferrari-leclerc-5.shtml|titolo=Singapore, trionfa Norris: battuti Verstappen e Piastri. Ferrari: Leclerc 5° e Sainz 7°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> Torna alla vittoria nella ''Sprint'' del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2024|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]],<ref>{{Cita web|autore=Andrea Fani|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/19-10-2024/f1-sprint-austin-vince-verstappen-secondo-sainz-terzo-norris.shtml|titolo=Verstappen rialza la testa dopo le polemiche: si prende la Sprint davanti a Sainz e Norris|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> mentre alla domenica chiude in terza posizione la gara, per la prima volta dopo oltre due anni.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Fani|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-10-2024/ferrari-doppietta-al-gp-usa-austin-f1-vince-leclerc-secondo-sainz.shtml|titolo=Ferrari, doppietta da impazzire: Leclerc trionfa col capolavoro al via, Sainz 2° con la strategia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref>
In [[Gran Premio d'Austria 2024|Austria]] vince la Sprint e sembra destinato a dominare anche la gara della domenica, ma una sosta ai box lenta, a cui si aggiunge un bloccaggio e "spiattellamento" di una gomma, accelera la rimonta di Norris, con cui negli ultimi giri si trova in lotta per la vittoria. Dopo alcuni tentativi di sorpasso da parte del britannico, i due vengono al contatto e bucano entrambi: Norris si ritira e Verstappen chiude la gara al quinto posto, comunque con diversi secondi di vantaggio sul compagno di squadra Pérez.
 
A [[Gran Premio di San Paolo 2024|San Paolo]] viene eliminato nel Q2 a causa di una bandiera rossa dovendo partire diciassettesimo in gara, a causa di una penalità inflitta per il cambio del motore.<ref>{{Cita web|autore=Valerio Barretta|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/verstappen-furioso-40-secondi-per-una-bandiera-rossa-una-stronata-qualifiche-interlagos-brasile|titolo=Verstappen furioso: “40 secondi per una bandiera rossa, una stron*ata”|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> La gara però, caratterizzata da una forte pioggia, vede il pilota olandese recuperare posizioni su posizioni rimontando, grazie anche ad una ''safety car'' arrivata nel momento più opportuno, fino alla prima posizione facendo poi segnare quasi ad ogni giro il passaggio più veloce, vincendo con quasi 20 secondi di margine sull'[[Renault F1|Alpine]] di Ocon, tornando alla vittoria dopo ben undici gare.<ref>{{Cita web|autore=Marco Bruckner|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/03-11-2024/f1-gp-brasile-vince-verstappen-secondo-ocon-terzo-gasly.shtml|titolo=Gara pazza in Brasile. Pioggia, interruzioni, rimonte: Max vince da fuoriclasse e vede il titolo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/sport/40781625/verstappen-vince-gp-brasile-capolavoro-senza-precedenti-lando-norris-sparisce.html|titolo=Verstappen vince in Brasile: da 17esimo a primo, un capolavoro che vale (quasi) il Mondiale|editore=[[Libero Quotidiano]]|accesso=4 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Marco Belloro|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/verstappen-lambiase-brasile-team-radio-disperazione#google_vignette|titolo=Verstappen fa disperare Lambiase fino al penultimo giro, poi il sollievo: “Hai fatto impallidire il 2016”|accesso=4 novembre 2024}}</ref> La grande vittoria in rimonta sul suolo brasiliano porta alcune testate giornalistiche nazionali a paragonare il trionfo dell'olandese alle vittorie di Senna, caratterizzate dall'asfalto bagnato.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/formula-1/24_novembre_03/pagelle-f1-gp-brasile-80e65e2d-50e2-4a37-97af-3eb16d0c4xlk.shtml|titolo=Pagelle F1 Gp Brasile: Verstappen in modalità Senna, Norris così non si vincono i Mondiali (4,5), Briatore mano d'oro sulla Alpine (10). Sainz 4|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=4 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Umberto Zappelloni|url=https://topspeedblog.it/pagelle-un-verstappen-alla-senna/|titolo=Pagelle: un Verstappen alla Senna - Top Speed|accesso=4 novembre 2024}}</ref>
Da questo momento in poi la Red Bull subisce un notevole calo di prestazioni sia nei confronti della McLaren sia inizialmente della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] e poi della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Verstappen sale sul podio solo quattro volte in dieci gare (a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024|Silverstone]], [[Gran Premio d'Olanda 2024|Zandvoort]], [[Gran Premio di Singapore 2024|Singapore]] e [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2024|Austin]], dove torna alla vittoria nella Sprint) ma Norris, nonostante sia il favorito quasi ad ogni weekend, non sempre riesce a capitalizzare per rimontare in classifica.
 
Nel successivo [[Gran Premio di Las Vegas 2024|Gran Premio di Las Vegas]], chiude la gara in quinta posizione, precedendo Lando Norris sul traguardo, consentendogli di laurearsi con due gare di anticipo Campione del Mondo per la quarta volta consecutiva, eguagliando così [[Alain Prost]] e [[Sebastian Vettel]].<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-11-2024/f1-las-vegas-gp-vince-russell-verstappen-campione-del-mondo.shtml|titolo=Russell imprendibile, ma a Las Vegas il poker lo fa Verstappen: è campione del mondo F1|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Montanari|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-las-vegas/2024/max-verstappen-nella-leggenda-campione-del-mondo-per-il-4-anno-consecutivo-i-numeri-di-un-fenomeno-assoluto_sto20056498/story.shtml|titolo=Max Verstappen nella leggenda, campione del mondo per il 4° anno consecutivo: i numeri di un fenomeno assoluto|editore=[[Eurosport]]|accesso=23 dicembre 2024}}</ref> Nella penultima gara della stagione in [[Gran Premio del Qatar 2024|Qatar]] vince la sua nona gara stagionale,<ref>{{Cita web|autore=Andrea Fani|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/01-12-2024/f1-qatar-vince-verstappen-leclerc-secondo-mondiale-costruttori-si-decide-all-ultima-gara.shtml|titolo=Verstappen vince in Qatar, la Ferrari riapre il Mondiale: Leclerc 2°, McLaren a +21|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=17 dicembre 2024}}</ref> mentre ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2024|Abu Dhabi]] coglie un sesto posto, complice un contatto al via con [[Oscar Piastri|Piastri]], chiudendo così la stagione con 437 punti.
A [[Gran Premio di San Paolo 2024|San Paolo]] Verstappen parte diciassettesimo (a causa di una sfortunata eliminazione in Q2 e di una penalità per cambio di motore) ma la corsa, condizionata dalla pioggia, vede il pilota olandese compiere un'incredibile rimonta salendo fino alla prima posizione e tornando infine alla vittoria con una prima parte di gara ricca di sorpassi e una chiusura a ritmo forsennato. <ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/sport/40781625/verstappen-vince-gp-brasile-capolavoro-senza-precedenti-lando-norris-sparisce.html|titolo=Verstappen vince in Brasile: da 17esimo a primo, un capolavoro che vale (quasi) il Mondiale|sito=www.liberoquotidiano.it|lingua=it|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/11/03/gran-premio-brasile-formula-1-vittoria-max-verstappen/|titolo=La grande vittoria di Max Verstappen|sito=Il Post|data=2024-11-03|lingua=it|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/03-11-2024/pagelle-f1-gp-brasile-verstappen-10-leclerc-7-disastro-stroll-4_preview.shtml?reason=unauthenticated&origin=http://www.gazzetta.it/Formula-1/03-11-2024/pagelle-f1-gp-brasile-verstappen-10-leclerc-7-disastro-stroll-4.shtml|titolo=GP del Brasile, le pagelle: Verstappen mito: 10. Leclerc doma le McLaren, 7|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/verstappen-lambiase-brasile-team-radio-disperazione#google_vignette|titolo=Verstappen fa disperare Lambiase: "Smettila, hai 18 secondi di vantaggio..."|autore=Marco Belloro|sito=FormulaPassion.it|data=2024-11-04|lingua=it-IT|accesso=2024-11-04}}</ref> L'impresa porta molte testate giornalistiche a paragonare Verstappen ad Ayrton Senna. <ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/f1-senna-hamilton-verstappen-interlagos-885387|titolo=F1, Senna rivive a Interlagos: prima l'omaggio di Hamilton su McLaren, poi Verstappen come Ayrton a Donnington '93|sito=Virgilio Sport|data=2024-11-04|lingua=it|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/formula-1/24_novembre_03/pagelle-f1-gp-brasile-80e65e2d-50e2-4a37-97af-3eb16d0c4xlk.shtml|titolo=Pagelle F1 Gp Brasile: Verstappen in modalità Senna, Norris così non si vincono i Mondiali (4,5), Briatore mano d'oro sulla Alpine (10). Sainz 4|sito=Corriere della Sera|data=2024-11-03|lingua=it-IT|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://topspeedblog.it/pagelle-un-verstappen-alla-senna/|titolo=Pagelle: un Verstappen alla Senna - Top Speed|autore=umberto zapelloni|sito=topspeedblog.it|data=2024-11-04|lingua=it-IT|accesso=2024-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/sport/formula1/f1_gp_san_paolo_pagelle_oggi_3_11_2024-8455579.html|titolo=F1 GP San Paolo, le pagelle: Verstappen alla Senna, Norris pasticcione. Eroico Ocon|sito=www.leggo.it|data=2024-11-03|lingua=it|accesso=2024-11-04}}</ref>
 
===== 2025 =====
Nel successivo [[Gran Premio di Las Vegas 2024|Gran Premio di Las Vegas]] con il quinto posto conquistato si laurea campione del mondo per la quarta volta consecutiva eguagliando [[Alain Prost]] e [[Sebastian Vettel]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Las-Vegas---La-cronaca-Verstappen-campione-del-mondo-Russell-vince-davanti-a-Hamilton/251531/1|titolo=Las Vegas - La cronaca
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
Verstappen campione del mondo
Inizia la stagione con una vettura meno competitiva e performante della rivale McLaren, venendo identificato dagli addetti ai lavori quale possibile ''outsider'' nella lotta al titolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/from-championship-contenders-and-star-rookies-to-the-biggest-shocks-our.3yCD2jKwCX6ZAl8r813y5K|titolo=From championship contenders and star rookies to the biggest shocks – Our writers share their predictions for the 2025 season}}</ref> Nella gara inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 2025|Australia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/16-03-2025/f1-gp-australia-vince-norris-su-verstappen-e-russell-antonelli-5-ferrari-male.shtml|titolo=A Melbourne trionfa Norris. Super Antonelli, male le Ferrari: Leclerc chiude 8°, Hamilton 10°}}</ref> arriva secondo dietro a Norris, perdendo la vetta del mondiale piloti che occupava ininterrottamente dal Gran Premio di Spagna 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-classifiche/classifica-mondiale-piloti-f1-2025-norris-verstappen-russell-piastri-antonelli-leclerc-hamilton-ferrari|titolo=Mondiale Piloti 2025: la classifica dopo il GP d’Australia}}</ref> Successivamente arriva quarto in [[Gran Premio di Cina 2025|Cina]] dopo il terzo posto nella Sprint,<ref>{{Cita web|url=https://www.formulacritica.it/gp-cina-2025-red-bull-rb21-verstappen/news/|titolo=GP Cina 2025 {{!}} Red Bull tra luci e ombre: Verstappen prova a tenere a galla una RB21 anonima}}</ref> mentre in [[Gran Premio del Giappone 2025|Giappone]] è dominatore incontrastato del weekend; dopo essere partito dalla ''pole position''<ref>{{Cita web|url=https://www.formulacritica.it/gp-giappone-2025-risultati-qualifiche-clamorosa-pole-di-verstappen-le-mclaren-inseguono/|titolo=GP Giappone 2025 – Risultati qualifiche: clamorosa pole di Verstappen. Le McLaren inseguono}}</ref> vince la gara sopravanzando i due piloti della McLaren.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Suzuka---La-cronaca-Verstappen-e-la-Red-Bull-dominano/252108/1|titolo=Suzuka - La cronaca
Russell vince davanti a Hamilton}}</ref>
Verstappen e la Red Bull dominano}}</ref> In [[Gran Premio del Bahrein 2025|Bahrein]] termina la gara in sesta posizione<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-bahrain-red-bull-verstappen-e-andato-tutto-storto/|titolo=F1 GP Bahrain {{!}} Red Bull, Verstappen: “È andato tutto storto”}}</ref> mentre nelle successive due gare conquista entrambe le pole position, una in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Arabia Saudita]]<ref>{{Cita web|url=https://f1.newsauto.it/formula-1/f1-qualifiche-gp-arabia-saudita-2025-pole-position-griglia-di-partenza-verstappen-jeddah-3999|titolo=F1 {{!}} GP Arabia Saudita 2025, qualifica: Verstappen da paura}}</ref> dove ha chiuso secondo dopo un contatto con Piastri ad inizio gara<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2025/04/20/f1-gp-arabia-saudita-verstappen-piastri-video|titolo=Formula 1, GP Arabia: Verstappen penalizzato dopo il duello con Piastri}}</ref>, ed una a [[Gran Premio di Miami 2025|Miami]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-risultati/classifica-f1-gp-miami-2025-griglia-partenza-gara-ferrari-leclerc-hamilton-verstappen-piastri-norris|titolo=GP Miami 2025 – Griglia di partenza: Max Verstappen ancora in pole, Antonelli 3° tra Norris e Piastri. Flop Ferrari}}</ref> dove termina quarto.<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-miami-2025-gara-verstappen-tanta-fatica-in-pista-non-avevamo-passo-e-abbiamo-avuto-difficolta-con-i-freni/|titolo=F1 {{!}} GP Miami 2025, Gara, Verstappen: “Tanta fatica in pista. Non avevamo passo e abbiamo avuto difficoltà con i freni”}}</ref> Ritorna poi alla vittoria ad [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025|Imola]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/gp/2025/granpremio-emilia-romagna/diretta/gara|titolo=Formula 1, GP Imola: Verstappen vince in Italia, Hamilton 4° e Leclerc 6°}}</ref> mentre nella successiva gara a [[Gran Premio di Monaco 2025|Monaco]] arriva quarto dopo aver tentato una strategia con l'obbligatoria doppia sosta, non andata poi a buon fine.<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-monaco-red-bull-verstappen-la-doppia-sosta-non-ha-fatto-alcuna-differenza/|titolo=F1 GP Monaco {{!}} Red Bull, Verstappen: “La doppia sosta non ha fatto alcuna differenza}}</ref>
 
In [[Gran Premio di Spagna 2025|Spagna]] la sua strategia non ripaga, negli ultimi giri si verifica una safety car che lo porta a subire gli attacchi di Leclerc e Russell per il podio, proprio contro l'inglese ha un contatto che lo porta a ricevere una penalità di 10 secondi, terminando la gara al decimo posto, suo peggior piazzamento in gara dal Gran Premio d'Italia 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/01-06-2025/f1-spagna-gara-di-verstappen-duelli-con-leclerc-e-russell-penalita-e-rischio-squalifca.shtml|titolo=Verstappen, le gomme sbagliate e gli ultimi giri di follia in Spagna. Ora rischia la squalifica}}</ref> Segue poi un secondo posto in [[Gran Premio del Canada 2025|Canada]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/15-06-2025/f1-canada-vince-russell-poi-verstappen-e-antonelli-ferrari-dietro-classifiche.shtml|titolo=Festa Mercedes: Russell vince in Canada, Antonelli al primo podio. Flop Ferrari, follia Norris}}</ref> mentre in Austria è coinvolto in un contatto al via con [[Andrea Kimi Antonelli]] che lo costringe al ritiro<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2025/06/29/antonelli-verstappen-incidente-gp-austria-oggi-video|titolo=Antonelli-Verstappen, incidente al via e ritiro nel GP d'Austria. FOTO e VIDEO}}</ref>; in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2025|Gran Bretagna]] riesce a tornare in pole<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/05-07-2025/f1-silverstone-live-diretta-di-fp3-e-qualifiche-in-gran-bretagna.shtml|titolo=F1 Silverstone: super pole di Verstappen davanti alle McLaren. Ferrari dalla 3ª fila}}</ref>, grazie ad un assetto particolarmente scarico della sua vettura, in gara però chiude quinto.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/verstappen-gp-silverstone-traversi-testacoda-furia-via-radio-fuk-sono-lentissimo-redbull|titolo=Verstappen furioso via radio, poi si calma: “Non avevo aderenza e ho sbagliato, non penso al campionato”}}</ref> In [[Gran Premio del Belgio 2025|Belgio]] vince la Sprint al sabato davanti alle 2 McLaren per poi lottare contro Leclerc per la terza posizione, andata poi ad appannaggio del monegasco<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/26-07-2025/f1-belgio-sprint-a-spa-vince-verstappen-terzo-leclerc-risultati.shtml|titolo=Verstappen fenomenale a Spa: magia su Piastri, la Sprint è di Max. Ferrari, Leclerc non basta}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-belgio-2025-gara-verstappen-giornata-deludente-mista-a-un-po-di-sfortuna-non-abbastanza-veloci-per-prendere-charles/?lang=en|titolo=F1 {{!}} GP Belgio 2025, Gara, Verstappen: “Giornata deludente mista a un po’ di sfortuna. Non abbastanza veloci per prendere Charles”}}</ref>; nell'ultima gara prima della pausa estiva in [[Gran Premio d'Ungheria 2025|Ungheria]] si ritrova nuovamente in difficoltà, chiudendo la gara in nona posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-ungheria-2025-gara-verstappen-tutto-il-weekend-non-e-andato-bene/|titolo=F1 {{!}} GP Ungheria 2025, Gara, Verstappen: “Tutto il weekend non è andato bene”}}</ref>
== Risultati ==
 
Riga 336 ⟶ 343:
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|Formula 1]]
|align=left| [[Red Bull Racing]]
|2324
|9
|8
|3
|14
|437
|429*
|style="background:#FFFFBF;"| '''1º'''
|-
! 2025
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|Formula 1]]
|align=left| [[Red Bull Racing]]
|14
|-2
|-4
|1
|5
|187*
|
|}
<nowiki>*</nowiki> Stagione in corso
 
=== Risultati in Formula 3 europea ===
Riga 449 ⟶ 465:
{{RisF1|Anno=2022|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB18|RB18]]|1R=19|N1=*|2R=1|3R=Rit|4R='''''1'''''|N4=<sup>'''1'''</sup>|5R=''1''|6R=1|7R=3|8R=1|9R='''1'''|10R=7|11R='''''2'''''|N11=<sup>'''1'''</sup>|12R=1|13R=1|14R=''1''|15R='''''1'''''|16R=1|17R=7|18R='''1'''|19R=1|20R='''1'''|21R=6|N21=<sup>'''4'''</sup>|22R='''1'''|Punti=454|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB19|RB19]]|1R='''1'''|2R=''2''|3R='''1'''|N4=<sup>'''3'''</sup>|4R=2|5R=''1''|6R='''1'''|7R='''''1'''''|8R='''1'''|9R='''''1'''''|N9=<sup>'''1'''</sup>|10R='''''1'''''|11R=''1''|12R=1|N12=<sup>'''1'''</sup>|13R='''1'''|14R=1|15R=5|16R='''''1'''''|17R='''''1'''''|N17=<sup>'''2'''</sup>|18R=1|N18=<sup>'''1'''</sup>|19R=1|20R='''1'''|N20=<sup>'''1'''</sup>|21R=1|22R='''''1'''''|Punti=575|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB20|RB20]]|1R='''''1'''''|2R='''1'''|3R='''Rit'''|4R='''''1'''''|5R='''1'''|6R='''2'''|7R='''1'''|N5=<sup>'''1'''</sup>|N6=<sup>'''1'''</sup>|8R=6|9R=1|10R=1|11R='''5'''|N11=<sup>'''1'''</sup>|12R=2|13R=5|14R=4|15R=2|16R=6|17R=5|18R=2|19R=3|20R=6|N19=<sup>'''1'''</sup>|21R=''1''|N21=<sup>'''4'''</sup>|22R=5|23R=1|N23=<sup>'''8'''</sup>|LEG24R=16|Punti=429437|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=2025|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB21|RB21]]|1R=2|2R=4|N2=<sup>'''3'''</sup>|3R='''1'''|4R=6|5R='''2'''|6R='''4'''|7R=''1''|8R=4|9R=10|10R=2|11R=Rit|12R='''5'''|13R=4|N13=<sup>'''1''' </sup>|14R=9|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|23R=|24R=|Punti=187|Pos=|LEG=1}}
 
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
Riga 476 ⟶ 493:
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione#Più giovane a podio|Pilota più giovane a podio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/podium/age.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Podiums-Par âge|lingua=fr|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
|18 anni, 7 mesi e 15 giorni ([[Gran Premio di Spagna 2016]])
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione#Pilota più giovane a condurre un Gran Premio|Pilota più giovane a condurre un Gran Premio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/entete/age.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-En tête-Par âge|lingua=fr|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
|18 anni, 7 mesi e 15 giorni ([[Gran Premio di Spagna 2016]])
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione#Pilota più giovane a segnare un giro veloce|Pilota più giovane a segnare un giro veloce]]<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/meilleurtour/age.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Meilleurs tours-Par âge|lingua=fr|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
|19 anni, 1 mese e 14 giorni ([[Gran Premio del Brasile 2016]])
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione#Pilota più giovane ad ottenere...|Pilota più giovane a firmare un ''Grand Chelem'']]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-piloti/grand-chelem-a-23-anni-mai-nessuno-come-verstappen-574322.html|titolo=Grand Chelem a 23 anni, mai nessuno come Verstappen|autore=Matteo Senatore|data=5 luglio 2021|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
Riga 495 ⟶ 506:
|575 ({{F1|2023}})
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione#Maggior numero di vittorie consecutive|Maggior numero di vittorie consecutive]]<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/hat-trick/dans/un/année.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Hat-Trick-Dans-un-année|lingua=fr|accesso=5 settembre 2023-09-05|urlmorto=sì}}</ref>
|10 ([[Gran Premio di Miami 2023|Miami 2023]]–[[Gran Premio d'Italia 2023|Italia 2023]])
|-
Riga 504 ⟶ 515:
|6 ({{F1|2023}})
|-
|Maggior numero di giri in testa in una stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/entete/tour-annee.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-En tête-Tours dans une année|lingua=fr|accesso=8 ottobre 2023-10-08}}</ref>
|1003 ({{F1|2023}})
|-
Riga 510 ⟶ 521:
|86,3% ({{F1|2023}})
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1#Maggior vantaggio sul secondo |Maggior vantaggio sul secondo]]
|290 punti ({{F1|2023}})
|-
Riga 520 ⟶ 531:
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1#Pole position consecutive dalla prima gara della stagione|Pole position consecutive dalla prima gara della stagione]]
|7 ([[Gran Premio del Bahrein 2024|Bahrein 2024]]-[[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024|ImolaEmilia-Romagna 2024]]) a pari merito con [[Alain Prost]]
|-
|[[Statistiche dei piloti di Formula 1#Pole position consecutive|Pole position consecutive]]
|8 ([[Gran Premio di Abu Dhabi 2023|Abu Dhabi 2023]]-[[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024|ImolaEmilia-Romagna 2024]]) a pari merito con [[Ayrton Senna]]
|}
 
Riga 529 ⟶ 540:
=== Riconoscimenti ===
* Rookie dell'anno [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] 2015
* [[Trofeo Pole FIA]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]])
* [[DHL Fastest Lap Award]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]])
=== Onorificenze ===
Riga 542 ⟶ 553:
 
== Voci correlate ==
* [[Formula 1]]
* [[Juan Manuel Fangio]]
* [[Jos Verstappen]]