Nacrite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeminerale = Nacrite
|immagine =
|classificazione = 9.ED.05<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=E&c=D | titolo= Strunz-mindat (2025) Classification - Phyllosilicates with kaolinite layers composed of tetrahedral and octahedral nets | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = 9.ED.05
|edizionestrunz = 910
|formula = Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2826.html | titolo= Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | editore= Hudson Institute of Mineralogy | lingua=en}}</ref>
|gruppo = trimetrico
Riga 24:
}}
 
La '''nacrite''', raramente chiamata anche ''steinmark''<ref>{{cita|Schröcke&Weiner}} p.841</ref> (simbolo IMA: ''Ncr''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 30 giugno 2024}}</ref>), è un [[minerale]] raro della classe dei "silicati e germanati" e facente parte del [[gruppo del serpentino]]; la sua composizione chimica è Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat"/> cioè, da un punto di vista cristallochimico, è un [[fillosilicato]] di [[alluminio]] con [[Ione idrossido|ioni idrossido]] ((OH)<sup>2−</sup>) come [[Anione|anioni]] aggiuntivi.
 
== Etimologia e storia ==
Riga 32:
 
== Classificazione ==
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione]] della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 e utilizzataaggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 21 febbraio 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> classificaelenca la nacrite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]". Tuttavia,; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri|9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri]]", dove forma il sistema nº 9.ED.05 con [[caolinite]], [[odinite]] e [[dickite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?strunz9=9.ED | titolo= Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.E Schichtsilikate (Phyllosilikate) - 9.ED Schichtsilikate (Phyllosilikate) mit [Kaolinit]-Schichten, zusammengesetzt aus tetrahedralen oder octahedralen Netzen | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= de}}</ref>
Nell'ormai obsoleta 8ª edizione della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la nacrite apparteneva alla classe generale dei "fillosilicati", dove formava il "gruppo della caolinite" con il sistema nº VIII/H.25.
 
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), classifica la nacrite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri|9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri]]", dove forma il sistema nº 9.ED.05 con [[caolinite]], [[odinite]] e [[dickite]].
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la nacrite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "fillosilicati"; qui è nella sezione dei "silicati stratificati simili alla mica e strutture correlate; gruppo della caolinite" dove forma il sistema nº VIII/H.25 insieme a caolinite, dickite, [[halloysite-7Å]] e [[halloysite-10Å]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/H#25 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate - VIII/H.01 tetragonale oder pseudotetragonale Schichtstrukturen [Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>]<sup>4-</sup> u.a. | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= de}}</ref>
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nacrite nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si forma il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione "Fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1".
 
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nacrite nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si forma il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione dei "Fillosilicatifillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1".
 
== Abito cristallino ==
Riga 50 ⟶ 52:
A partire dal 2012, la nacrite è stata rilevata come una formazione minerale rara solo in pochi siti, con circa 100 siti considerati noti.<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2826.html#themap | titolo= Localities for Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> Oltre alla sua località tipo del pozzo ''Einigkeit'' vicino a Brand-Erbisdorf, il minerale è stato trovato in diverse altre miniere in [[Germania]] nei [[Monti Metalliferi]] sassoni. Altri siti includono Schweighausen nella [[Foresta Nera]] nel [[Baden-Württemberg]]; Bad Berneck, Joditz e Wölsendorf ([[Schwandorf]]) in [[Baviera]], [[Sankt Andreasberg]] nell'[[Harz]] in [[Bassa Sassonia]], le miniere di carbone ''[[Miniere di carbone dello Zollverein|Zollverein]]'', ''Julia'' e ''Wilder Mann'' nella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], [[Bad Ems]] e [[Dannenfels]] in [[Renania-Palatinato]], la miniera di Korb vicino a Eisen (Nohfelden) nel Saarland e a [[Ronneburg (Turingia)|Ronneburg]] e la cava di Henneberg vicino a Weitisberga in [[Turingia]].<ref name="Localities"/>
 
In [[Italia]] la nacrite è stata rinvenuta in masserelle informi nella miniera di [[Traversella]], in alta [[Valchiusella]], in [[provincia di Torino]]; nel granito di [[Monte Capanne]], nell'[[isola d'Elba]]; ad [[Arbus (Italia)|[Arbus]] nella [[provincia del SudMedio SardegnaCampidano]]; infine a [[Oltradige-Bassa Atesina]], [[Frassilongo]], [[Levico Terme]] e [[Vignola-Falesina]] (in Trentino Alto-Adige).<ref name="Localities"/>
 
In [[Austria]], la nacrite è stata finora trovata solo sul [[Katschbergpaß]], più precisamente in campioni di roccia prelevati durante la costruzione del tunnel del Katschberg per l'[[Tauern Autobahn|autostrada dei Tauri]] tra la [[Carinzia]] e la città di [[Salisburgo]].<ref name="Localities"/>
Riga 74 ⟶ 76:
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Nacrite.shtml | titolo= Nacrite Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo deldella caolinite-serpentino}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del silicio]]