La bohème: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Musica nel 1896 usando HotCat |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|genere=
|musica=[[Giacomo Puccini]]<br />([http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bhq3853/index.html spartito online])
|libretto=[[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]]<br />([http://
|soggetto=''[[Scene della vita di Bohème]]'' di [[Henri Murger]]
|numeroatti=quattro (definiti "quadri")
Riga 32:
{{Citazione|Più invecchio, più mi convinco che ''La bohème'' sia un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello.|[[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], Venezia, [ca.1965]}} <ref>Alessandra Borsetti Venier, cfr.http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=&cmd=v&lev=124&id=2962</ref>
'''''La Bohème''''' è un'[[opera]] in quattro
== Storia ==
Riga 38:
''La bohème'' nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e [[Ruggero Leoncavallo]], i quali gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte d'ispirazione<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 155-157}}.</ref>. Dopo oltre un secolo l'opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo, mentre [[La bohème (Leoncavallo)|quella di Leoncavallo]] non ha goduto di altrettanto successo.
Il libretto pucciniano venne scritto da Illica e Giacosa
Meno di due mesi dopo, il 1º febbraio [[1896]], ''La bohème'' fu rappresentata per la prima volta al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] con [[Evan Gorga]], [[Cesira Ferrani]], [[Tieste Wilmant]], [[Antonio Pini-Corsi]], [[Camilla Pasini]] e [[Michele Mazzara]], diretta dal ventinovenne maestro [[Arturo Toscanini]]<ref>[http://opera.stanford.edu/Puccini/LaBoheme/history.html La bohème - History] at opera.stanford.edu</ref>. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all'inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 170-171}}.</ref>. Dopo la rappresentazione torinese l'opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta il 12 Aprile 1896 al [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama di Palermo,]] sotto la direzione di [[Leopoldo Mugnone]], con la scenografia di [[Rocco Lentini]], ottenendo un successo strepitoso. L'anno successivo la Bohème viene rimessa in cartellone nella stagione inaugurale del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo di Palermo]] e da quel momento diventerà l'opera più cantata e conosciuta di Puccini.
Riga 167:
|-
|1956
|[[Jussi Björling]], [[Victoria de los Ángeles]], [[Robert Merrill]], [[Lucine Amara]], [[Giorgio Tozzi]], [[John Reardon (baritono)|John Reardon]]
|[[Thomas Beecham]]
|[[RCA Records|RCA]]
Riga 205:
|[[Herbert von Karajan]]
|Decca
|-
|1973
|[[Plácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]], [[Sherrill Milnes]], [[Judith Blegen]], [[Ruggero Raimondi]], [[Vicente Sardinero]]
|[[Georg Solti]]
|RCA
|-
|1978
Riga 269 ⟶ 274:
|Deutsche Grammophon
|}
== Omaggi ==
2017 - ''Mimì'' ''swing it,'' giocoso omaggio a La Bohème, dove alcuni estratti dal libretto originale di Illica e Giacosa, sono stati musicati ex novo dal violinista e compositore ''Daniele Richiedei.'' La forma scelta per le nuove composizioni è la canzone e i brani sono stati pensati e arrangiati negli stili e nei generi musicali popolari e da ballo della prima metà del Novecento, dallo swing al tango, dal valse musette al blues. La voce è quella della cantautrice bresciana ''Ottavia Brown'', che per l’occasione veste i panni di una moderna Mimì rediviva.
==Note==
Riga 301 ⟶ 309:
[[Categoria:Libretti di Luigi Illica]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Scene della vita di Bohème]]
[[Categoria:Musica nel 1896]]
|