Intifada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.41.27.234 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.210.163.76 Etichetta: Rollback |
m Annullate le modifiche di ~2025-27123-33 (discussione), riportata alla versione precedente di Gargiulito Etichetta: Rollback |
||
| (14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|aprile 2009}}
'''Intifāda''' ({{Arabo|انتفاضة}}: "intervento", "sussulto") è un termine arabo che vuol significare "[[rivolta]]", "sollevazione", ed è entrato nell'uso comune come nome con cui sono conosciute le rivolte arabe.
L'intifāda è uno degli aspetti più significativi degli anni recenti del [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]].
Riga 7 ⟶ 8:
=== L'Intifada delle pietre ===
{{vedi anche|Prima intifada}}
La [[
=== L'Intifada di Al-Aqsa ===
{{vedi anche|Seconda intifada}}
La [[
Il leader politico di [[Hamas]], [[Khaled Mesh'al]], ha invocato una "terza Intifada palestinese" a seguito della [[Operazione Piombo fuso|guerra di Gaza]] avvenuta tra la fine del 2008 e all'inizio del 2009. Questa definizione non ha tuttavia avuto riscontro in una rivolta chiaramente identificabile. Gli attentati terroristici avvenuti a Gerusalemme e in altre parti del paese nei mesi di novembre e dicembre 2014, vengono ritenuti da alcuni come l'inizio di una possibile terza Intifada. Nonostante non sia ancora dichiarata come tale, è evidente che gruppi terroristici, come per esempio [[Hamas]] proclamano tali atti deliberati di violenza, sostenendo che sia una forma legittima di protesta nei confronti dello [[Stato d'Israele]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2015/01/21/news/terrore-a-tel-aviv-12-persone-pugnalate-sul-bus-netanyahu-accusa-abu-mazen-incita-all-odio-1.35306480/|titolo=Terrore a Tel Aviv, 12 persone pugnalate sul bus. Netanyahu accusa Abu Mazen: “Incita all’odio”|sito=La Stampa|data=2015-01-21|lingua=it|accesso=2023-10-13}}</ref>
| |||