Capodimonte (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono (DisamAssist)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1677
|Note abitanti = {{Istat|056|13|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Marta (Italia)|Marta]], [[Valentano]], [[Gradoli]], [[Latera]], [[Piansano]], [[Tuscania]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Capodimonte''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1677Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
 
[[File:Capodimonte-VT-Monte-Bisenzio-Lago-Di-Bolsena-Lake-Of-Bolsena-Isola-Bisentina-Isola-Martana-Punta-San-Bernardino-Valentano-Marta-Vista-Dal-Drone-Phantom-DJI-Tuscia-Viterbo-Alta-Tuscia-Lazio-Alto-Lazio-3.jpg|miniatura|Isola Bisentina (a sinistra) e Capodimonte (a destra)]]
Riga 51 ⟶ 48:
 
== Storia ==
Nel [[2011]] lungo il tratto di costa lacustre compreso tra il promontorio di Capodimonte e del Pajeto, sono stati ritrovati una quarantina di reperti archeologici, resti ceramici e di animali, risalenti all'[[Età del Bronzo]]. Lo studio di questi reperti, e la loro comporazionecomparazione con reperti simili ritrovati in altre località sulle sponde del lago, hanno consentito agli studiosi di identificare la presenza di un abitato nell'epoca del Bronzo Tardo sul promontorio di Capodimonte. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carlo|cognome=Persiani|titolo=L’abitato del Bronzo Tardo di Capodimonte (VT)|accesso=2024-10-05|url=https://www.academia.edu/31103300/L_abitato_del_Bronzo_Tardo_di_Capodimonte_VT_}}</ref>
 
Sempre all'[[Età del bronzo|età del Bronzo]] risale il centro abitato di [[Bisenzio]]. Bisenzio, che sorge sull'omonimo promontorio a picco sul lago a pochi chilometri a nord di Capodimonte, fu poi un importante centro [[Etruschi|etrusco]] e [[Civiltà romana|romano]] come testimoniano i numerosi resti archeologici rinvenuti e in buona parte conservati presso il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo Nazionale di Villa Giulia]] a [[Roma]]. Bisenzio diventò quindi [[Municipio (storia romana)|municipium]] romano con il nome di ''Visentum,'' [[Diocesi|Sede vescovile]] fu distrutta dai [[longobardi]] nel [[VII secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.meteomarta.altervista.org/portale/il-promontorio-di-capodimonte-sul-lago-di-bolsena|titolo=Il promontorio di Capodimonte sul lago di Bolsena |sito= Meteo Marta |accesso=2021-08-31}}</ref>