Discussione:CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modesto parere: nuova sezione
+Progetti interessati
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Scienza e tecnica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
== Categoria errata ==
Attribuire il CICAP alla categoria pseudoscienza mi sembra profondamente errato. Il CICAP analizza i presupposti fenomeni paranormali e simili in modo rigorosamente scientifico. Forse il problema sta nel voler a tutti i costi assegnare tutti gli articoli ad una categoria priam di aver definito il criterio di categorizazzione ( che mi sembra ancora fermo alle categorie primarie)--[[Utente:Madaki|Madaki]] 16:05, Set 30, 2004 (UTC)
 
Riga 509 ⟶ 523:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:12, 12 ott 2022 (CEST)
 
== Modesto parere ==
 
Rispetto il parere di tutti ma ritengo che il "muro contro muro" non giovi a nessuno e, soprattutto, a WP e alla conoscenza in generale. Non è pensabile né che il CICAP sbagli sempre e nemmeno che tutte le spiegazioni fornite dal CICAP siano esatte e oggettive. Personalmente, però, ritengo che il metodo CICAP di trovare la spiegazione di "almeno un solo caso" che possa smentire il fenomeno paranormale di cui si tratta non sia particolarmente scientifica ed oggettiva. L'ideale sarebbe trovare la spiegazione del 99 per cento dei casi. Non essendo ciò sempre possibile, sarebbe il caso di giungere ad una percentuale abbastanza convincente di spiegazioni. Inoltre - mi si permetta - non ritengo che basta essere iscritti al CICAP perché la spiegazione di chi si pronuncia a nome del CICAP sia oro colato. Accanto a nomi autorevoli (che peraltro sono in gran parte "membri onorari", leggi Veronesi ecc.) leggo pareri di tanti altri di cui non si fornisce il curriculum. Personalmente rispetto anche quelli ma la tessera d'iscrizione al CICAP non è un diploma di laurea o un'attestazione di conoscenze scientifiche particolari. Che valore possono avere? Leggo tra l'altro molte voci di WP che terminano grosso modo con una sezione che sostanzialmente diceː "Il CICAP invece la pensa così". Ma il CICAP chi? E, in ogni caso, la sentenza del CICAP non può equivalere a una sentenza della Corte di Cassazione. Forse bisognerebbe lasciar spazio anche al parere di altri scienziati non iscritti al CICAP. Per trovare un paragone "calcistico"ː non gioca sempre bene la Roma e male la Lazio o viceversa. E, soprattutto, forse ci sono altre squadre da prendere in considerazione (se in grado di giocare bene). --[[Utente:Federico Bardanzellu|Federico Bardanzellu]] ([[Discussioni utente:Federico Bardanzellu|msg]]) 11:37, 5 dic 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "CICAP".