Cluedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non bassa, dai |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 110:
Lo scopo è di scoprire i dettagli dell'omicidio. Ciò avviene con il giocatore di turno che annuncia un'ipotesi sul delitto agli altri giocatori. Un esempio di tale ipotesi potrebbe essere: “Ritengo che sia stata la sig.ra Peacock, nella cucina, con il coltello”. Tutti gli elementi (pedina e miniatura) contenuti nell'ipotesi sono trasferiti nella stanza in questione (quindi la sig.ra Peacock e il coltello saranno posizionati nella cucina). L'ipotesi può essere formulata soltanto quando il giocatore, dopo avere tirato i dadi, posiziona la sua pedina nella stanza in questione. Quindi non si possono formulare ipotesi riguardanti altre stanze o farne se ci si trova in un corridoio.
A questo punto, in senso orario, intorno al tabellone, gli altri giocatori devono allora confutare questa ipotesi (se possibile), mostrando al massimo una carta che contenga uno degli elementi nominati dal giocatore di turno (per esempio il coltello); tale azione dimostra che la carta sicuramente non può essere all'interno della busta contenente la soluzione dell'assassinio. L'esibizione della carta si svolge in segreto e solo nei confronti del giocatore che ha formulato l'ipotesi, in modo tale che gli altri non possano vedere quale carta sia da escludere ai fini del delitto. Una volta che l'ipotesi è stata smentita, il giocatore annota sul suo foglio del blocknotes (
L'ipotesi del giocatore può ricevere una sola confutazione, di conseguenza solo il primo giocatore in senso orario mostrerà al giocatore di turno una delle carte nominate, qualora le possieda. In caso contrario si procederà interpellando a uno a uno i restanti giocatori. Il giocatore deve formulare una sola ipotesi.
Riga 118:
La modalità a due giocatori (o due squadre) richiede alcuni accorgimenti aggiuntivi: in questa modalità, non tutte le carte sono distribuite tra i giocatori, ma quattro di esse vengono poste coperte accanto al tabellone. Se, nel corso dell'indagine, l'altro giocatore non è in grado di confutare un'ipotesi, il giocatore che la formula può controllare una delle carte coperte<ref>{{cita web|url=https://www.giochi-da-tavolo.it/cluedo-regole-recensione-gioco/|titolo=Cluedo – Le Regole SPIEGATE e i Trucchi di Gioco!|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>.
La nuova versione introduce inoltre il mazzo delle Carte Intrigo: devono essere pescate se la pedina del giocatore si ferma su una casella con un simbolo "?" o lo ottiene con il tiro dei dadi (solo un dado ha un "?" Al posto del numero 1). In alternativa se ne può pescare una se il giocatore viene chiamato in una stanza come sospettato e la cosa lo infastidisce. La maggior parte delle carte contengono dei bonus, che il giocatore può usare in determinati momenti della partita (come muoversi di nuovo o rifiutarsi di confutare un'ipotesi); tuttavia ci sono nel mazzo anche otto carte Orologio, che man mano che vengono pescate si accumulano sul bordo del tabellone; l'ottava carta può essere pescata ripetutamente e chi la pesca viene ucciso e quindi eliminato.
== Edizioni in italiano ==
|