Regole del backgammon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 91.187.223.42 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichetta: Annulla
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 134:
 
==== Cosa significa "essere chiusi"? ====
Quando un giocatore ha costruito un blocco contenuto completamente sulla sua tavola interna ed ha mangiato unouna o più pedine scoperte del suo avversario, quest'ultimo "è chiuso" (''closed out''). Le sue pedine mangiate rimarranno sul ''bar'', quindi non potrà muovere fino a quando il suo avversario non aprirà uno dei punti della propria tavola interna.
<!-- inserire fig faq2: chiusura dela tavola interna -->
[[File:Backgammon--Chiusura della tavola interna.jpg|thumb|center|upright=1.8|Un esempio di posizione in cui il Bianco è stato chiuso. Il Bianco ha una pedina sul bar e non ci sono punti aperti sulla tavola interna del Rosso.]]
Riga 219:
Della lista proposta di seguito, solo i ''De Toffoli'' ed il ''Goren'' dovrebbero ancora trovarsi nelle librerie.
 
* [[Dario De Toffoli]] con contributi di Carlo Melzi e Chiva Tafazzoli, ''Il Grande libro del Backgammon. Storia, regole, tecniche, attualità'', Nuovi Equilibri, 2008, ISBN 9788862220354
* Dario De Toffoli, ''Backgammon. Tutte le regole del gioco'', Nuovi Equilibri, 2002, ISBN 8872267048
* Charles H. Goren, ''Il backgammon: come imparare uno dei giochi più diffusi nel mondo da 5000 anni'', Mursia, 1997, ISBN 8842503711