Jimi Hendrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho rimosso un film di carlo verdone che non è coerente con la cinematografia di hendrix
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 6:
|genere = Rock psichedelico
|genere2 = Blues rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|jimi-hendrix-mn0000354105|Jimi Hendrix|autore=Richie Unterberger|accesso=12 giugno 2012}}</ref><ref name=Prati>{{cita libro|titolo=Dizionario di pop&rock|autore=Paolo Prati|editore=Antonio Vallardi|anno=1996|ppp=155}}</ref><ref name=EC60>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|ppp=157}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/><ref name=OA>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=J|titolo=Archivio (lettera "J")|accesso=25 maggio 2017}}</ref><ref name=BR>{{cita libro|titolo=The Blues-Rock Masters|autore=Harvey P. Newquist, Rich Maloof -|editore=Backbeat|anno=2003|pp=profilo dedicato a Jimi Hendrix|lingua=en}}</ref>
|anno inizio attività = 1962
Riga 16:
|url = http://www.jimi-hendrix.com
|strumento = [[chitarra]], [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]], [[pianoforte]]
|band precedenti = [[The Isley Brothers]], [[Curtis Knight & the Squires]], [[Jimmy James & the Blue Flames]], [[The Jimi Hendrix Experience]], [[Gipsy Sun and Rainbows]], [[Band of Gypsys (gruppo musicale)|Band of Gypsys]]
|totale album = 7
|album studio = 3
Riga 28:
|Nome = James Marshall "Jimi"
|Cognome = Hendrix
|PostCognomeVirgola = alla nascitaall'anagrafe '''Johnny Allen Hendrix'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seattle
Riga 51:
== Biografia ==
=== L'infanzia, l'adolescenza e gli inizi musicali ===
Nacque come Johnny Allen Hendrix al King County Hospital di [[Seattle]], nello [[Washington (Statostato)|Stato di Washington]], [[Stati Uniti d'America|USA]], figlio del ventitreenne James Allen ("Al") Hendrix (1919-2002) (di origini afro-native e, da parte di madre, di origini [[cherokee]]<ref name="ReferenceA">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 19}}.</ref>) e di Lucille Jeter (1925-1958), una ragazza diciassettenne [[Afroamericano|afroamericana]]<ref name="ReferenceC">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 23}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 30-31}}; il cognome è fittizio, molto probabilmente per scelta degli autori.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 27-28}}.</ref>.
[[File:Bertran Philander Ross Hendrix and Zenora "Nora" Rose Hendrix.jpg|thumb|I nonni paterni di Jimi, Ross (1866-1934) e Zenora Hendrix (1883-1984), qui ritratti nel 1912 circa]]
Il padre poi cambiò il nome del bambino in James Marshall Hendrix<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 30}}.</ref>. Un aneddoto narra che il giovanissimo Hendrix si costruì una specie di rozzo [[Cordofoni|cordofono]] ricavato da una scatola da sigari sopra cui tese un elastico (altra pratica tipica dei più poveri chitarristi blues agli esordi)<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 45-46}}.</ref>. La madre Lucille morì il 2 febbraio [[1958]]<ref name=foschia684>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 684}}.</ref>.
Un aneddoto narra che il giovanissimo Hendrix si costruì una specie di rozzo [[Cordofoni|cordofono]] ricavato da una scatola da sigari sopra cui tese un elastico (altra pratica tipica dei più poveri chitarristi blues agli esordi)<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 45-46}}.</ref>.
La madre Lucille morì il 2 febbraio [[1958]]<ref name=foschia684>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 684}}.</ref>.
 
Il primo strumento del giovane Hendrix fu una chitarra per destrimani regalata dal padre dopo la morte della madre, mentre lui era mancino. Imparò velocemente a suonare rovesciandola, e questa abitudine caratterizzò tutta la sua carriera artistica.<ref name="Janie">{{cita|Hendrix e McDermott 2007}}.</ref>.
Riga 65 ⟶ 63:
 
=== L'approccio alla scena musicale ===
Poco dopo il suo arrivo a Fort Campbell, Jimi conobbe il bassista [[Billy Cox]] (novembre [[1961]]), col quale in breve (gennaio [[1962]]) formò una band, i King Kasuals<ref name=foschia687>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 64 e 687}}.</ref><ref>{{cita testo|url=http://funky16corners.tripod.com/9_johnnyjones.htm|titolo=Storia dei King Kasuals a cura di Larry Grogan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071209065856/http://funky16corners.tripod.com/9_johnnyjones.htm }}</ref>. Nel luglio [[1962|dello stesso anno]] Jimi ottenne il congedo<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 69-70 e 687, vd. nota 6}}.</ref> e si trasferirono prima a [[Clarksville (Tennessee)|Clarksville]] ([[Tennessee]])<ref name="foschia70">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 70}}.</ref>, poi a [[Indianapolis]]<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 70-71 e 687}}.</ref><ref name="autogenerato2"/>, quindi a [[Nashville]] (ottobre 1962), dove furono scritturati dal manager del Club Del Morocco, Theodore "Uncle Teddy" Acklen<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nashvillescene.com/nashville/scuffling/Content?oid=1180977 |titolo=Scuffling The Lost History of Nashville Rhythm & Blues |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140706170652/http://www.nashvillescene.com/nashville/scuffling/Content?oid=1180977}}</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 71-73|vd. nota 6}}.</ref>.
L'attività del gruppo si svolgeva essenzialmente nei locali della zona di Jefferson Street, tradizionalmente ritenuta il cuore della comunità afroamericana di Nashville<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 72}}.</ref> e nota per l'intensa scena [[rhythm and blues]] che in quel periodo vi si stava sviluppando<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 73-77}}.</ref>. L'esperienza professionale a Nashville risultò essere alla fine un buon viatico per le prime esperienze ''on the road'' di Hendrix: il suo inserimento nella scena gli permise, nel novembre [[1962]], di partecipare alla sua prima sessione di studio in veste di chitarrista turnista. Si trattava di una incisione alla radio (a cui partecipò anche Cox) con l'autorevole dee-jay cittadino William "Hoss" Allen per conto della casa discografica Starday-King Records<ref name=autogenerato2>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 688}}.</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Aaron Kayce |url=http://www.harpmagazine.com/articles/detail.cfm?article_id=6162 |titolo=Tommy Chong: From Guitar to Bong |sito=harpmagazine.com |editore=HARP Magazine |data=settembre-ottobre 2007 |accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425165739/http://www.harpmagazine.com/articles/detail.cfm?article_id=6162 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 79}}.</ref><ref name=foschia81>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 81 e 688}}.</ref>.
 
Riga 109 ⟶ 107:
[[Paul McCartney]]<ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/music/sevenages/events/blues-based-rock/hendrix-at-monterey-pop-festival|titolo=Articolo BBC sulla partecipazione di Hendrix all'edizione del Monterey Pop Festival del 1967}}</ref> — alla storica edizione del [[Festival di Monterey|Monterey International Pop Festival]] tenutasi il 16, 17 e 18 giugno di quell'anno e generalmente ritenuta l'evento di partenza della cosiddetta ''lunga estate dell'amore''.
L'opportunità si rivelò estremamente favorevole per Hendrix: oltre alla vastissima risonanza che l'evento ebbe in tutti gli Stati Uniti d'America, la sua ''performance'' sarebbe stata immortalata nel documentario che sarebbe stato ricavato dal festival.
La ''Experience'' non si lasciò sfuggire l'occasione e si produsse in una delle esibizioni più acclamate del festival, suonando, fra le altre canzoni, proprio ''Hey Joe''; nei 40 minuti dell'esibizione Hendrix sollecitò la sua [[Fender Stratocaster]] in un modo fino ad allora inaudito arrivando a mimarvi rapporti sessuali, suonandola con i denti, dietro la schiena, contro l'asta del microfono e contro l'amplificazione.<ref>''Live At Monterey Pop Festival 1967'' (DVD).</ref> Al termine dell'esibizione, per sottolineare la sua spasmodica necessità di estrarre nuove sonorità dallo strumento, la sacrificó dandole fuoco con del liquido per accendini e la distrusse contro palco e amplificatori in una catarsi di [[effetto Larsen|feedbacks]] lancinantisonori.
 
I resti della chitarra che Hendrix distrusse quella sera furono recuperati e sono esposti all'[[Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame|Experience Music Project]] di [[Seattle]].<ref>{{cita testo|url=http://www.empsfm.org/exhibitions/index.asp?articleID=658#rs2|titolo=Articolo e foto dei resti dello strumento sul sito dell'Experience Music Project|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019070023/http://www.empsfm.org/exhibitions/index.asp?articleID=658 }}</ref>
Riga 175 ⟶ 173:
=== Il Festival dell'Isola di Wight e la morte ===
 
Il 30 agosto [[1970]] Hendrix si esibì in una crepuscolare performance allo storico [[Festival dell'Isola di Wight 1970|Festival dell'[[Isola di Wight]]: i nastri integrali dell'esibizione sarebbero stati pubblicati ufficialmente soltanto trent'anni dopo.<ref>{{cita web|url=http://www.jimihendrix.com/catalog/catalog,bluewildangel2,tracks.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226200417/http://www.jimihendrix.com/catalog/catalog,bluewildangel2,tracks.html|titolo=Release note sulla pubblicazione dell'album}}</ref>
 
Subito dopo vennero programmate diverse date lungoattraverso l'Europa pera potercopertura giustificare ledelle consistenti spese sostenute dal chitarrista per mettere in sestoultimare il suo avveniristico studio di registrazione e per le programmate registrazioni del suo nuovo album, provvisoriamente intitolato ''First Rays of the New Rising Sun''.
 
Il 6 settembre [[1970]] al Festival di [[Fehmarn]] in [[Germania Ovest|Germania]], nella sua ultima esibizione dal vivo, Hendrix venne accolto da una selvasalva di fischi e contestazioni da parte del pubblico a causa del ritardo del gruppo, che avrebbe dovuto esibirsi la sera prima<ref name="brown1997_65-77">{{cita libro|cognome=Brown|nome=Tony|anno=1997|titolo=Jimi Hendrix: The Final Days|lingua=en|editore=Omnibus Press|isbn=978-0-7119-5238-6|pp=65-77}}</ref>.[[File:SamarkandHotel1.JPG|thumb|left|Il Samarkand Hotel, dove Hendrix passò la sua ultima notte. In seguito i locali furono adibiti ad appartamenti privati.]]La mattina del 18 settembre [[1970]], Hendrix venne trovato morto nell'appartamento che aveva affittato al Samarkand Hotel di Londra, al 22 di Lansdowne Crescent.
La sua ragazza tedesca, Monika Dannemann, presente nella stanza al momento del fatto, racconta di come Hendrix sia stato soffocato da un improvviso conato di vomito causato da un cocktail di alcool e tranquillanti<ref name="brown1997_65-77"/>; non è chiaro se il chitarrista sia morto nottetempo, come asserito dalla polizia, o se fosse ancora vivo all'arrivo dell'ambulanza e sia soffocato durante il trasporto in ospedale a causa del sopraggiungere di vomito in assenza di un supporto sotto la sua testa<ref>{{cita web|url=http://www.rockmine.com/Hendrix/Cert.html |titolo=Certificato di morte di Jimi Hendrix}}</ref>.
 
Il disco che aveva in preparazione venne pubblicato solo parzialmente nel [[1971]] con il titolo di ''Cry of Love'' e raggiunse la terza posizione della classifica [[Billboard]]: le registrazioni restarono in circolazione in tale forma provvisoria fino al [[1997]], quando tutte le tracce vennero ordinatamente e interamente ripubblicate con il titolo originario di ''[[First Rays of the New Rising Sun]]''.
Riga 216 ⟶ 214:
 
== Stile musicale ==
Innovatore del [[rock psichedelico]]<ref name=Prati/> e principale artista solista della musica [[rock]],<ref name=Moon>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|url=https://archive.org/details/1000recordingsto00moon_0|autore=Tom Moon|editore=Workman|anno=2008|ppp=356|lingua=en}}</ref> Jimi Hendrix è divenuto celebre per il suo innovativo uso della [[chitarra elettrica]], strumento che avrebbe "nobilitato" facendo un largo uso di suoni [[wah wah]], di [[Effetto Larsen|feedback]] e [[distorsione (fisica)|distorsioni]].<ref name=Prati/><ref name=EC60/><ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/jimi-hendrix/|titolo=Hendrix, Jimi|accesso=25 maggio 2017}}</ref> La sua fusione di elementi rock, [[rock psichedelico|psichedelia]] e [[blues]]<ref name=Treccani/> dall'approccio al contempo urbano e rituale<ref name=Prati/> lo ha reso uno dei "visionari" della musica nera assieme a [[Sun Ra]] e [[George Clinton (cantante)|George Clinton]].<ref name=Prati/> Fra i maggiori elementi ispiratori di Hendrix vi è il [[funky]] di [[Sly Stone]]. È stato inoltre fonte di ispirazione per molti importanti artisti, anche fuori dall'ambito rock come, ad esempio, il [[Miles Davis]] di ''[[Bitches Brew]]'' (1970)<ref name="Moon" />. Viene anche considerato da più parti un artista [[blues rock]],<ref name="allmusic.com"/><ref name=OA/><ref name=BR/> qualcuno lo considera un esponente del [[funk rock]],<ref>R. Vincent, Funk! : Il ritmo, la musica e i protagonisti (Italian Edition), Odoya 2010 (ebook), Parte terza, capitolo 9.</ref> mentre [[AllMusic]] lo cita fra gli esponenti dell'[[acid rock]]<ref name="allmusic.com"/> e dell'[[hard rock]].<ref name="allmusic.com"/> Qualcuno ha anche affermato che sia stato un anticipatore dell'[[heavy metal]].<ref>Katherine Charlton. ''Rock music styles: a history''. McGraw-Hill Humanities/Social Sciences/Languages. ISBN 0-697-34055-4</ref>
 
== Strumentazione ==
Riga 245 ⟶ 243:
*1967 - ''[[Axis: Bold as Love]]''
*1968 - ''[[Electric Ladyland]]''
*1971 - ''[[The Cry of Love]]''
*1971 - ''[[Rainbow Bridge (album)|Rainbow Bridge]]''
*1972 - ''[[War Heroes]]''
*1974 - ''[[Loose Ends]]''
*1975 - ''[[Crash Landing]]''
*1975 - ''[[Midnight Lightning]]''
*1980 - ''[[Nine to the Universe]]''
 
== Videografia ==
Riga 271 ⟶ 262:
 
== Cinematografia ==
* ''[[Woodstock - Tre giorni di pace, amore e musica]]'' (''Woodstock''), regia di [[Michael Wadleigh]] - documentario ([[1970]])
* ''[[MaledettoJimi: ilAll giornoIs cheby t'hoMy incontratoSide]]'', regia di [[CarloJohn VerdoneRidley]] ([[19922014]])
* ''[[Jimi: All Is by My Side]]'', regia di [[John Ridley]] ([[2013]])
 
== Note ==